Apparato tegumentario - anatomia degli uccelli
                                    Una caratteristica degli uccelli è la presenza di un apparato tegumentario (apparato che permette agli uccelli a volare) e cioè la presenza delle penne (sono assenti le ghiandole sudoripare, quindi tengono aperta la bocca). La penna nasce nei follicoli dove si forma uno spuntone; a 18 d la guaina si rompe, appare la penna e dopo 20 d inizia a svilupparsi.  
barbula    Ogni singola PENNA è costituita da una base chiamata cannuolo (si attacca alla pelle), e dalla rachide (cannolo vuoto) che funge da sostegno per le barbe  (a 60° rispetto alla rachide) collegate dalle barbule, le quali si agganciano rachide    tra loro tramite degli uncini. 
La PENNOPLUMA presenta invece una rachide e tante barbe, mentre la cannuolo    FILOPLUMA presenta una rachide e barbe e barbule non agganciate; queste due sono poste tra la cute e le penne estreme , in questo modo l’aria viene trattenuta e difende così l’uccello dal freddo (gli uccelli beccano l’uropigio, una ghiandola sebacea posta sulla punta della coda  e, spalmando la secrezione ghiandolare tra le piume mantengono le piume pilite). 
Continua a leggere:
- Successivo: Apparato scheletrico e muscolare - anatomia degli uccelli
 - Precedente: Ibrido commerciale nel mercato avicolo
 
Dettagli appunto:
- Autore: Denis Squizzato
 - Università: Università degli Studi di Padova
 - Facoltà: Agraria
 - Corso: Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali
 - Esame: Zoocoltura
 - Docente: Girolamo Xiccato
 
Altri appunti correlati:
- Parassitologia veterinaria
 - Genetica e allevamento degli equini
 - Prevenzione delle patologie di allevamento
 
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Analyse Financière des entreprises du secteur avicole en Italie 1997/1998 et positionnement de Sant' Angelo dans le secteur
 - Elementi di benessere del cavallo sportivo
 - Risposta comportamentale dei suinetti alla caudectomia nella fase di post-svezzamento
 - Il packaging innovativo dei prodotti alimentari freschi: un caso di studio
 - Introduzione degli insetti nella dieta occidentale: studio preliminare sulla disponibilità a sperimentare diete alternative
 
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.