Miglioramento genetico in alcune razze equine - CAITPR
Lo schema di selezione basato sulla valutazione genetica per caratteri morfologici lineari rilevati sui puledri sotto madre (Da 2 a 7 mesi di età) a partire dal 1993.La valutazione morfologica lineare coinvolge 14 caratteri su scala 1-5 (con mezzi punti) e suddivisi in 3 gruppi: Aspetto generale, Caratteri del tronco e caratteri relativi a arti e piedi; gli esperti che provvedono alla valutazione dei puledri punteggiano contemporaneamente anche le fattrici (8 Caratteri) rilevandone anche lo stato di ingrassamento. Le valutazioni genetiche secondo procedura BLUP Animal Model portano al calcolo di indici espressi su media 100 e d.s. 10 e alla definizione di un indice di selezione (VSC) che include Espressione/Distinzione (25%), Nevrilità e Movimento (15%), Masse muscolari (25%), Diametri anteriori (15%) e posteriori (20%).
La selezione è praticata utilizzando l’indice di selezione: valore selettivo complessivo (VSC) ma anche altri criteri. I criteri per l’ammissione al L.G.:
Puledri con almeno 3 generazioni note, Indice Pedigree minimo per VSC di 100, e qualifica morfologica “Buono”
Stalloni già iscritti come puledri e con indice VSC di almeno 100 se di età ≥3 anni o di almeno 110 se a 2 anni di età. In ogni caso viene suggerito un limitato utilizzo in I.A. per gli animali con bassa accuratezza di valutazione.
Fattrici inscritte purché con un punteggio morfologico finale minimo di “Discreto” o, se di origine Bretone, oggi non più possibile, “Molto Buono”
Fino al 2004 possibilità di iscrizione al L.G. di stalloni Bretoni nati in Francia purché abbiano almeno 3 generazioni note e punteggio finale alla valutazione morfologica di “Molto Buono” (Libro aperto). Dal 2004 per 7 anni moratoria sui Bretoni.
Continua a leggere:
- Successivo: Miglioramento genetico in alcune razze equine - HIFLINGER
- Precedente: Miglioramento genetico in alcune razze equine - ENCI
Dettagli appunto:
- Autore: Denis Squizzato
- Università: Università degli Studi di Padova
- Facoltà: Agraria
- Corso: Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali
- Esame: Genetica e allevamento degli equini
- Docente: Mantovani Roberto
Altri appunti correlati:
Per approfondire questo argomento, consulta le Tesi:
- Determinazione quantitativa di fenilbutazone e flunixin meglumina in plasma equino tramite un sensore elettrochimico accoppiato a estrazione in fase solida con polimeri a stampo molecolare
- Produzione di carne bovina biologica con la razza Mucca Pisana
- Elementi di benessere del cavallo sportivo
- Sostenibilità dell'allevamento del Suino Nero Calabrese e delle sue produzioni in ambiente a tradizione cerealicolo
- Risposta comportamentale dei suinetti alla caudectomia nella fase di post-svezzamento
Puoi scaricare gratuitamente questo appunto in versione integrale.