Oltre lo sguardo turistico: le tradizioni dei M'razig e il Festival Internazionale del Sahara di Douz
L’approccio olistico adottato mette a confronto epoche storiche, sociali ed economiche differenti a Douz nel sud-ovest della Tunisia e il turismo tradizionale di massa con la prospettiva dell’Antropologia del turismo. La percezione gioco un ruolo fondamentale nel percorso del viaggio. Fornisce le chiavi d’accesso a luoghi e persone normalmente occultati al turista, trasformandolo in un osservatore privilegiato.
Un’esamina della storia del turismo in Tunisia rileva che lo sviluppo dopo l’Indipendenza è avvenuto lungo le stesse infrastrutture e la dipendenza dal Nord del precedente colonialismo francese. Lo sviluppo del turismo sahariano pone la questione di quale modello avverrà.
Premesse sulla lettura della storia africana introducano le complesse tradizioni dei M’razig e degli altri gruppi etnici della Nefzaoua che dipendono dalle condizioni climatiche estreme, dall’enorme precarietà della vita e dall’ambiente sociale beduino. Al centro il deserto, i loro animali, l’acqua, il pozzo e la tenda, i loro valori solidali e modi di comunicazione. La tradizione è orale e questa le fa grandi poeti. Il potere spirituale dei M’razig, temuti e rispettati dagli Adhara, Grieb, Ouled Yagoub ed Es Sabria, sta negli antenati marabutti. Il modello di vita dei M’razig, insegna tante conoscenze e valori validi oggi come l’assenza di spreco o inutili consumismi. La forte attrazione identitaria e di accoglienza dei M’razig, è fonte di riflessione sulla nostra identità oggi.
Il controllo della popolazione e lo sfruttamento agricolo da parte del colonialismo francese hanno creato danni enormi alla società nomadica come all’ambiente, spezzando per sempre un equilibrio secolare, che trova oggi altri canali nell’immigrazione e nel turismo. L’inversione dei ruoli vede il posto dei nomadi occupato dai turisti che spesso scorazzano nel deserto, mentre i primi divenuti stanziali oggi, migrano per il mondo e il “deserto” sociale delle grandi metropoli europei.
La morfologia di Douz, solo in apparenza banale, si spiega come esito del passato transumante, la divisone per clan e l’odierna interazione con la dimensione globale. Douz, la porta del deserto, è di frontiera tra Stato e tradizioni secolari e sahariane. Il suq, indice sociale di ogni tempo, una volta al centro della vita religiosa e spirituale, poi al centro del commercio coloniale, è oggi al centro del turismo internazionale consumistico. Dall’economia tradizionale di “latte e datteri” a quella moderna di “turismo e datteri”. Il suo ecosistema, come quello sociale, sono oggi a rischio. Aumentano gli squilibri economici e sociali, l’erosione dei legami d’aiuto reciproco e comunitari e dell’artigianato tradizonale. Il processo migratorio, speculare al turismo, è un rapporto asimmetrico dove quest’ultimo è il partner più forte e ricco. Anche gli accenni sull’oasi e l’attività della coltivazione di datteri, produzione agricola centrale per la zona della Nefzaoua, rilevano la fuoriuscita dei profitti all’estero.
Non solo il modello della heritage e dell’ecoturismo sono applicabili a Douz ma soprattutto quello responsabile e di comunità. Contrastare il flusso negativo consumistico e di spreco, migratorio, con la creazione di un circolo virtuoso che valorizza le tradizioni, ricompatti la comunità, garantisca il flusso di danaro e rallenti l’emorragia migratoria per affrontare effettivamente la salvaguardia del fragile ecosistema e rilevare conoscenze agricole secolari rispettose della biodiversità. Il turista ha bisogno di una buona preparazione etica e culturale prima di affrontare il viaggio. Si tratta di stabilire una corretta impostazione ambientale come base per tutte le tipologie turistiche ed economiche in generale.
Allargando il visuale dell’analisi, si afferma che il Sahara è una strategic heritage inestimabile da salvaguardare con criteri rispettosi dei popoli: bisogna pertanto imparare a vedere l’attività turistica non come consumo ma come un mezzo per “conservare oggi per poter utilizzare domani”, laddove risorse come l’oasi e il deserto, sono da considerarsi stabilizzatori vitali per la vita umana, unici e non riproducibili.
Le origini e i quarant’anni di storia del Festival Internazionale del Sahara di Douz, raccolte attraverso articoli di giornali, manifesti, programmi e interviste, mettono in rilievo le sue numerose evoluzioni. Il Festival unisce un evento nel presente che racconta il passato con mezzi tradizionali e moderni. Può continuare a svolgere un ruolo di orientamento e di indirizzo. Riflessioni sui circuiti di buona comunicazione tra viaggiatori, Douz, e il Festival, indicano la necessità di attivare rapporti autenticamente interattivi tra host e guest con la tecnologia al servizio dei rapporti umani e della cultura.
E un viaggio corredato da mappe, fotografie dell’Autore e un'estensiva bibliografia in francese e inglese.
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
L'unico servizio antiplagio competitivo nel prezzo che garantisce l'aiuto della nostra redazione nel controllo dei risultati.
Analisi sicura e anonima al 100%!
Ottieni un Certificato Antiplagio dopo la valutazione.
Informazioni tesi
Autore: | Anabelle Geraldine Martelli |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Scienze Politiche |
Relatore: | Cristiana Fiamingo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 183 |
Forse potrebbe interessarti la tesi:
Cyberantropologia: Identità e comunicazione on-line
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi