Il turismo sciistico tra sviluppo sostenibile e esternalit� negative
182
7.2 Il turismo e la rivoluzione digitale
Ferma restando l�accessibilit� spaziale, che sussiste in qualit� di elemento strategico,
ad essa si affianca in conseguenza del diffondersi delle tecnologie, una accessibilit�
virtuale. Essa, grazie al fattore propulsivo della rete che � in grado di raggiungere un
numero inimmaginabile di visitatori, � un fattore che non pu� essere sottovalutato.
Internet ha rivoluzionato la concezione del business, ha creato un nuovo mercato
identificabile nel �cyberspazio�, e questa rivoluzione, di notevole impatto e che ha
permeato tutti i settori, ha raggiunto anche quello turistico.
Com�era auspicabile, analogamente a quanto � accaduto negli altri settori, internet ha
aperto nuovi scenari che si affacciano su nuovi mercati rappresentati da altrettanto
nuovi tipi di consumatori. Tutto ci� non pu� restare inosservato e alla luce di una
rivoluzione di tale portata non � ammesso che gli operatori rimangano indifferenti,
pena la perdita di una quota di mercato.
Tuttavia, sebbene una �nuova era� imponga dei cambiamenti di rotta � pur vero che,
l�elemento novit� comporta anche una dose di rischio e di azzardo giacch�
l�esperienza settoriale � recente e gli operatori sono privi di modelli di condotta cui
ispirarsi. Si assiste pertanto ad una disparit� di comportamenti e iniziative che
conferiscono alla rete valenze diverse.
Talune stazioni sciistiche, o meglio il loro impatto nella rete, evidenziano una
sudditanza, pi� che una padronanza del mezzo. Quest�ultima si traduce, laddove ci�
sia percepibile, da fattori quali la facilit� della ricerca, l�efficienza del sito, la qualit�
delle informazioni proposte.
L�accessibilit� virtuale
183
Sebbene sia riduttivo vedere nella rete un mezzo essenzialmente pubblicitario,
dall�inefficacia di un sito traspare una mancata attribuzione di valore alle informazioni
di interesse per il turista.
Confidare nella portata di internet per fare informazione non � sufficiente, � necessario
che l�informazione incontri l�aspettativa del navigatore, in questo caso potenziale
turista, e ne soddisfi in tempo reale le curiosit� e le esigenze.
7.3 Una nuova figura del mercato turistico: il turista navigatore
L�uso di internet e la sua assimilazione ha condizionato in brevissimo tempo lo stile di
vita di molte persone, sebbene con opportune distinzioni dovute a fattori quali l�et�, la
zona di residenza, il titolo di studio, l�ambito professionale, eccetera.
Le motivazioni prevalenti relativamente alla navigazione risiedono in attivit�
concernenti il tempo libero come lo sport e l�organizzazione di vacanze (tabella 7.1)
Spesso la ricerca di informazioni relative ad una vacanza � funzionale alla scelta della
destinazione e non necessariamente alla prenotazione on-line. Infatti, la rete consente
di avere informazioni relative all�offerta di una data localit� sciistica, della sua offerta
sportiva, della ricettivit� alberghiera, delle manifestazioni e iniziative apr�s-ski, e
soprattutto dei prezzi di questo tipo di servizi. Il navigatore � in grado di reperire in
tempi rapidi esattamente ci� di cui ha bisogno e solo in un secondo momento questi
potr� prenotare scegliendo se farlo via internet o mediante canali tradizionali. Il ruolo
della rete pertanto � essenzialmente informativo.
7.4 La creazione di traffico verso il sito web
Il problema principale in relazione all�utilizzo di internet da parte degli operatori
turistici consiste nel creare traffico verso i propri siti. La sola esistenza dei siti web,
Il turismo sciistico tra sviluppo sostenibile e esternalit� negative
184
infatti, non garantisce la loro navigazione. Occorre pertanto porre in essere politiche di
sostegno degli stessi affinch� questi divengano efficaci e creino valore in capo a coloro
che sono fonte dell�informazione, anzich� rappresentare semplicemente una voce di
costo.
Ferma restando la pubblicizzazione a mezzo stampa o radio-televisiva, la conoscenza
di un sito si propaga efficacemente nell�ambito della rete stessa. Il mezzo principale
risiede nel referenziamento del sito presso i motori di ricerca. L�utilizzo dei motori
dovrebbe consentire all�utente, in relazione anche alle sue capacit� di selezione delle
chiavi di ricerca adeguate, di trovare esattamente ci� che cerca e persino altro. In altri
termini, chi crea un sito deve accertarsi che chi cerca i suoi contenuti, pur non
conoscendone l�indirizzo, possa trovarlo con facilit�, ma al contempo deve fare in
modo che il navigatore interessato ad informazioni similari possa imbattersi nel
proprio sito trovando in esso informazioni che possano interessarlo.
Un altro modo che pu� facilitare il contatto con il sito � rappresentato dal
referenziamento dei link presso siti affini. Spesso si tratta di riferimenti incrociati (si
parla appunto di Crosslink) che consentono ad un navigatore di collegarsi ad un sito
che gli � suggerito da un altro che sta visitando, e che possiede analogie in termini di
contenuti.
Un ulteriore mezzo di portata pi� limitata dei precedenti � rappresentato dalla
creazione di mailing-list e newsgroup. Il limite di questi mezzi consiste nel fatto che il
raggiungimento dell�utente � subordinato alla sua adesione alla mailing-list piuttosto
che alla sua appartenenza a specifici newsgroup. Tuttavia il pregio risiede nel fatto
che, sebbene la portata di questi mezzi sia limitata ai soci aderenti alla lista, �
sicuramente pi� efficace dei precedenti poich� l�utente ha manifestato interesse per
quel tipo di informazioni e contenuti. L�utente � pertanto meno generico e la
comunicazione ha pi� probabilit� di andare a buon fine. La mancata generalizzazione
L�accessibilit� virtuale
185
del destinatario dei contenuti rende tuttavia necessario, in conseguenza della
conoscenza e archiviazione degli indirizzi e-mail dei destinatari, una gestione dei dati
conforme alla legge 675/97 relativa alla tutela della privacy.
Infine, vi � la possibilit� di creare slogan e banner pubblicitari che poco differiscono
dalla tradizionale pubblicit� se non per il mezzo che la ospita, rappresentato
evidentemente dal web.
7.5 Il posizionamento come fattore strategico
E� essenziale che il turista navigatore possa avere accesso alle informazioni confacenti
ai suoi interessi con facilit�, immediatezza e senza dover conoscere l�indirizzo del sito
web. Affinch� ci� sia possibile l�utente deve ricorrere ad un motore di ricerca il quale
interrogando il proprio database, ottenga una lista di collegamenti a siti corrispondenti
alla chiave stessa.
Una stazione sciistica o un consorzio di operatori, al fine di essere reperibili nel web
grazie ad una ricerca tramite motore, deve preventivamente provvedere ad una
registrazione presso diversi motori di ricerca. La registrazione consta in una
segnalazione mediante apposita modulistica che pu� differire da motore a motore e
che di per se stessa non � garanzia di facile reperibilit�. Infatti, ogni motore,
nonostante la medesima chiave di ricerca, provvede a fornire un output che pu�
differire notevolmente a seconda delle metodologie utilizzate per l�archiviazione e la
ricerca. Ci� implica una segnalazione referenziata e conforme a ciascuna metodologia
al fine di rendere accessibile il sito indipendentemente dal motore che ha effettuato la
ricerca.
Un ulteriore elemento da non sottovalutare, e di matrice essenzialmente psicologica,
risiede nel fatto che una persona � indotta a ripetere una ricerca (cambiando chiave di
Il turismo sciistico tra sviluppo sostenibile e esternalit� negative
186
ricerca se non addirittura motore) laddove non vi sia una corrispondenza immediata tra
l�informazione cercata e l�output della ricerca, ossia nel caso in cui il sito ricercato non
figuri tra i primi della lista bench� sia presente nelle pagine successive. Ne consegue la
necessit� da parte del gestore di raffinare il processo di referenziamento al fine di
conferire efficacia al proprio posizionamento nel web, rendendolo persistente nel
tempo
3
.
Il perdurare del posizionamento in una lista dei motori di ricerca non �, infatti, una
garanzia. Pu� accadere che il posizionamento risenta della modificazione dei processi
di ricerca propri dei motori o dell�ingresso di siti web concorrenti, causando una
maggior difficolt� nel rendere visibile agli utenti le proprie pagine. Ci� implica un
monitoraggio continuo dell�efficacia del proprio posizionamento, finalizzato a non
rendere vano l�investimento e a massimizzare la visibilit� del sito.
�Per i motori di ricerca esiste la possibilit� di costruire una pagina html singola che
prende il nome di doorway page (o anche gateway page). Questa pagina viene
realizzata tenendo in considerazione le caratteristiche dei vari motori di ricerca,
cercando di spingere il sistema a ben posizionare la doorway per la parola chiave
scelta. Quando � necessario intervenire su pi� parole chiave sar� necessario costruire
pi� pagine di questo tipo, ottimizzando ognuna di queste per una singola keyword�
4
.
7.6 Costi di gestione di un sito web
La creazione e gestione di un sito web appaiono gravose laddove allo sforzo
economico necessario a crearlo e mantenerlo operativo non faccia seguito un tangibile
traffico del sito stesso. Funzionali a questo scopo appaiono in primo luogo i cosiddetti
3
Misso A. (2000)
4
Misso A. (2000)
L�accessibilit� virtuale
187
�contatori� che hanno il compito di conteggiare gli accessi a partire da un periodo zero
prestabilito.
La prima forma di onerosit� del posizionamento in rete, risiede nei costi per un sito
web autonomo, rappresentati dal canone fisso annuale corrisposto al provider per
l�ottenimento di un proprio indirizzo Url che sia di facile memorizzazione, rispetto ad
un sito web free, che pur essendo gratuito non consente la scelta del nome
indirizzando il sito su un cammino lungo e complesso. Quest�ultimo aspetto �
importante poich�, se il primo contatto con il sito pu� avvenire mediante ricerca,
nell�ottica di una fidelizzazione del cliente si devono porre in essere tutte le misure per
facilitare il contatto con il navigatore. Un indirizzo di facile memorizzazione consentir�
al potenziale turista di accedere nuovamente e magari periodicamente al sito senza
dover transitare da un motore di ricerca. Ci� � essenziale in un�ottica di
semplificazione quale quella attuata ad opera delle rete. Ad un indirizzo complesso e
macchinoso, infatti, potrebbe non far seguito un traffico consistente nel sito.
Un ulteriore componente di costo, estremamente variabile in funzione della scelta di
soluzioni grafiche ed estetiche, risiede nei costi per il cosiddetto Web Design capace di
creare pagine accattivanti ad opera dei webmaster.
Infine, per una buona efficienza del sito web, si deve necessariamente incorrere in
costi di mantenimento e gestione relativi all�aggiornamento delle informazioni e al
controllo del regolare funzionamento del sito e del suo posizionamento nell�ambito dei
diversi motori di ricerca.
7.7 L�assenza di �costi di ricerca�
In quei mercati in cui il consumatore deve sostenere costi ulteriori per verificare i
prezzi di beni analoghi, si dice che questi rappresentano dei costi di ricerca. Essi
Il turismo sciistico tra sviluppo sostenibile e esternalit� negative
188
gravano sul consumatore, consentendo, all�opposto, ai produttori di lucrare margini
pi� elevati sul medesimo prodotto, in considerazione del fatto che, sapendo
dell�esistenza di questi costi, il consumatore non � incentivato alla ricerca del prezzo
pi� conveniente, in quanto il differenziale tra i prezzi di diversi produttori potrebbe
risultare addirittura inferiore ai costi della ricerca stessa.
Il presupposto perch� questo fenomeno abbia luogo, risiede nell�imperfetta
informazione del mercato. La rete, in virt� della sua propriet� di immediatezza e
simultaneit�, tende ad annullare questa imperfezione. L�aspetto essenziale risiede
nella possibilit� di comunicare prescindendo dalla distanza che separa la fonte
dell�informazione e il fruitore, il tutto al medesimo costo.
Un potenziale turista che decidesse di utilizzare la rete per accedere ad informazioni
relative all�offerta sciistica potrebbe ottenere in poche decine di minuti di navigazione
un bagaglio informativo specifico tale da consentirgli di scegliere l�offerta a lui pi�
congeniale; mentre nel caso comparativo di diverse stazioni, di selezionare la
destinazione, che in base alle proprie esigenze ed aspettative, lo soddisfi
maggiormente.
Internet, pertanto, vanifica i benefici, dal lato dell�offerta, derivanti dall�esistenza di
costi di ricerca. Il turista infatti ha facolt� di ricercare, a parit� di offerta, la proposta
pi� vantaggiosa senza tuttavia incorrere in consistenti costi di ricerca. Pertanto, la
determinazione dei prezzi nell�ambito dell�offerta turistica a mezzo web � ancor pi�
strategica di quanto non lo fosse prima dell�avvento di internet.
Il mondo web dal punto di vista dei prezzi pu� indurre a nuove configurazioni di
mercato cui consegue una progressiva diminuzione di prezzo tendente ad una
maggiore concorrenzialit�. L�aggressivit� dei concorrenti si misura oltre che nella
L�accessibilit� virtuale
189
possibilit� di offrire pacchetti turistici convenienti, nella capacit� di far percepire, agli
occhi dei turisti, il differenziale di prezzo rispetto ai concorrenti.
7.8 Il ruolo svolto dalla �rete� nell�ambito dell�informazione turistica
Se il turismo � di per s� un fenomeno sociale, non pu� svincolarsi da quelle che sono
le sue manifestazioni sociali pi� evidenti e dilaganti. I potenziali turisti si affidano
sempre pi� spesso alla rete per reperire le pi� svariate informazioni relative ad una
localit�, piuttosto che alle tradizionali pro-loco. D�altro canto ci si trova in �[�]
un�epoca in cui la centralit� della comunicazione in tutte le sue manifestazioni e
l�accesso alla rete internet sembrano essere i soli fattori decisivi di successo per
destinazioni, prodotti e imprese�
5
.
Tuttavia, essendo il fenomeno tipico di una generazione, tende ad escludere le fasce
pi� anziane della popolazione turistica che si affidano ai canali di informazione
tradizionali.
Internet, pertanto non ha sostituito il contatto umano con gli uffici informazioni, ma si
� affiancato ad essi in qualit� di strumento impersonale, sebbene estremamente
efficace. Infatti l�aggettivo �impersonale� non assume in questo contesto una
connotazione negativa, in quanto un certo tipo di turisti trova favorevole la possibilit�
di acquisire un gran numero di informazioni, comodamente da casa e senza �spendere
il proprio nome�.
La comodit�, � un fattore strategico da non sottovalutare. L�utente pu� ottenere in un
brevissimo lasso di tempo tutte le informazioni che cerca, senza recarsi sul posto e
quindi anche con largo anticipo rispetto alla vacanza, senza fare lunghe code agli
5
Maresu G. (2002; pag. 17)
Il turismo sciistico tra sviluppo sostenibile e esternalit� negative
190
sportelli degli uffici informazione e soprattutto svincolandosi completamente da quelli
che sono gli orari d�apertura di detti uffici. Non � detto che questa persona trascorra
anche pi� tempo in rete di quanto ne spenderebbe direttamente sul posto, ma ci� le
conferisce la certezza, o l�illusione, di essere padrone del proprio tempo.
Le ragioni psicologiche e sociologiche che soggiacciono a questa convinzione non
sono da sottovalutare, ma anzi sono da rielaborare nell�ottica di un�offerta sempre pi�
su misura. Se il tradizionale ufficio informazioni, nonostante il contatto diretto e
personale, offre a tutti gli utenti pressoch� le identiche informazioni contenute nelle
medesime brochures, internet offre l�illusione di una risposta personalizzata alle
proprie specifiche interrogazioni.
Non sono soltanto gli albergatori e le istituzioni a gestire propri siti e pagine internet,
ma anche gli stessi privati che vedono in questa tecnologia la possibilit� di affittare i
propri appartamenti mostrandone caratteristiche e fotografie. L�alternativa, risulta
spesso preferibile al turista, che evita di affittare un appartamento �a scatola chiusa�,
cos� come tradizionalmente gli veniva proposto dai consueti opuscoli delle aziende di
promozione turistica, che si limitavano ad indicare i posti letto e i confort offerti, senza
tuttavia risparmiare le tipiche sorprese da ultim�ora.
7.9 Aspetti sociologici dell�informazione turistica per mezzo web
La vastit� di internet offre al consumatore delle informazioni sovrabbondanti rispetto
alle effettive necessit� del navigatore. Questa situazione pu� risultare
controproducente per gli operatori turistici che affidano la propria immagine ad
internet. Infatti l�esubero di informazioni pu� disorientare e demotivare il potenziale
turista a proseguire le sue ricerche. In questo marasma informativo, spesso caotico, �
saliente catturare quasi istantaneamente l�attenzione del navigatore, il quale con la
stessa velocit� con cui entra in contatto con il sito pu� disconnettersi. Prima ancora
L�accessibilit� virtuale
191
che con le informazioni occorre catturare l�attenzione del visitatore con immagini e
grafica di immediato impatto. Altro fattore saliente � il tempo di caricamento del sito,
quando l�attesa supera un certo numero di secondi, il navigatore che non � certo che i
contenuti del sito rifletteranno le sue aspettative, � portato a �cliccare� altrove,
attribuendo ai tempi di attesa un peso notevole.
Pertanto, il successo di un sito misurato dal suo traffico, dipende dalla visibilit�, ossia
la facilit� con cui si apprende dell�esistenza dello stesso, dall�attrattivit� delle soluzioni
estetiche adottate e soprattutto dall�utilit� che i contenuti del sito assumono agli occhi
del navigatore. E� un elemento saliente la flessibilit� del mezzo che consente all�utente
come e quando fruire delle informazioni e la sua dinamicit� conseguente al continuo
aggiornamento dei contenuti.
7.10 La disintermediazione dei prodotti turistici
Un fenomeno che avanza contestualmente con il dilagare di internet in ambito turistico
consiste nella disintermediazione che vede, in senso figurato, nel gestore del sito
l�interlocutore privilegiato. Questo mezzo d�informazione sta sostituendosi alle
tradizionali Apt, che appaiono pi� impegnative imponendo, a parit� di informazioni
raccolte, la presenza fisica in loco, oltre che a una burocratizzazione del servizio.
Inoltre, non si pu� trascurare che �le aziende di promozione turistica [�] hanno
soltanto una funzione di promozione. Non indicano al turista che chiede informazioni
strutture specifiche, come alberghi con disponibilit� di posti o agenzie che organizzino
tour o attivit� sul posto. Questo perch� le Apt sono nate come strutture pubbliche, che
quindi dovevano avere istituzionalmente un atteggiamento equidistante nei confronti
di tutti gli operatori. Adesso qualcosa sta cambiando, perch� si stanno lentamente
trasformando in enti di natura privata, ma � fuori di dubbio che le Apt ancora non
Il turismo sciistico tra sviluppo sostenibile e esternalit� negative
192
siano in grado di svolgere un ruolo di sostegno al turista nelle scelte sulle cose da fare
e sui servizi da sfruttare�
6
.
Tuttavia, la risposta immediata delle Apt pu� consistere in una loro ristrutturazione
nell�ottica internet. Ci� pu� significare in un primo tempo affiancare alla tradizionale
offerta di informazioni �sul posto� una corrispondente informazione web. Tuttavia
questa appare una soluzione di compromesso che sussiste in una fase di transizione
essenzialmente culturale, dal momento che la tecnologia non ha ancora provocato un
assimilazione totale, sebbene di vasta portata, fornendo informazioni al contempo
secondo le linee guida tradizionali e secondo quelle dettate dall�imperativo internet.
Non c�� nessuna garanzia che i due percorsi possano continuare a lungo su binari
paralleli. Probabilmente, nel momento in cui vi sar� un�assimilazione totale della
tecnologia internet il modello tradizionale, gi� oggi in declino, non avr� pi� ragion
d�essere.
L�Apt di Trento, antesignana in questo ambito, ha precorso i tempi proponendosi come
esempio per le altre agenzie. �Nel turismo l�APT del Trentino � stata una delle prime
realt� del settore a scommettere sulle potenzialit� della rete. Sono state fatte due
operazioni. Entrambe sono partite dal presupposto che l�azienda deve presentarsi
all�utente solo nel momento in cui lo desidera. Il messaggio pubblicitario quindi
doveva essere una fonte di informazione senza essere intrusivo. Il primo esempio �
stata l�indicizzazione organizzata di un sito sui motori di ricerca internazionali,
attraverso l�utilizzo di jump page in lingua. [�] Il secondo esempio � stata una
campagna speciale di �brand experience�. All�interno dei portali si costruiscono dei
mini siti dedicati, ad esempio legati allo sport o al folclore, che vengono percepiti
come informazione e non come pubblicit�. Il progetto � completato da una campagna
6
Oldani R. (2002)
L�accessibilit� virtuale
193
banner, con rotazione su siti a target, che aiuti a costruire un elevato traffico intorno al
progetto�
7
.
Il successo di internet in ambito turistico risiede nella sua capacit� di proporsi come
alternativa ai canali tradizionali, consentendo la fruibilit� di servizi non replicabili nel
mondo reale, unitamente all�ottenimento di vantaggi di prezzo
8
.
7.11 L�informazione come �patrimonio� nell�ottica di una catena del valore
informativo
La presenza in rete di siti e pagine web che possono ricondursi a vario titolo alla stessa
area, piuttosto che alla stessa valle o stazione sciistica, fanno s� che il potenziale
turista possa avere una visione complessiva della realt� locale. Infatti, accanto a siti
quali quelli delle societ� impiantistiche o degli albergatori possono affiancarsi quelli di
consorzi di gestione delle localit� sciistiche e anche siti istituzionali. Qualora un
navigatore effettuasse una ricerca tematica per una specifica localit�, e il
referenziamento dei singoli link fosse efficace, egli avrebbe accesso un �pacchetto�
informativo ampio e capace di investire ogni aspetto del fenomeno indagato.
L�esistenza di una molteplicit� di link similari rende il prodotto pi� appetibile e la
ricerca pi� esaustiva. Inoltre una struttura crosslink, ossia di referenziamento
incrociato tramite pagine web, consente una valorizzazione ulteriore del patrimonio
rappresentato dall�informazione che apporta benefici, in termini di immagine, alla
totalit� degli operatori della medesima area presenti in rete. Il contenuto dei singoli siti
che potrebbe essere specifico e tematico consente, mediante il collegamento effettivo
ai link, di fornire un�informazione organica, il cui valore globale supera quello
7
Trend (2001; pag. 3)
8
ItaliaOggi (2000; pag. 2)
Il turismo sciistico tra sviluppo sostenibile e esternalit� negative
194
complessivo dei dati contenuti nelle singole pagine. Sebbene l�offerta sia
frammentaria, affidata cio� ai gestori dei singoli siti, la loro combinazione e
interazione porta ad una condivisione delle informazioni che rappresenta un valore per
la totalit� degli operatori.
Un�ulteriore forma di creazione di un valore informativo ha luogo in presenza di portali
tematici, i quali una volta raggiunti dai navigatori, offrono una scelta vastissima di
contenuti relativi al medesimo argomento. In questo caso al valore della singola
informazione, percepito dal navigatore, si somma quello della possibilit� di accedere
ad un patrimonio di informazioni che hanno valore perch� gi� selezionate e presentate
in modo organico. Il valore risiede essenzialmente nella classificazione dei tipi di
informazioni e nel risparmio di tempo che ne consegue.
Cambia inoltre la direzione dei flussi di informazione, mentre tradizionalmente i turisti
raggiungevano gli operatori, salvo il caso dei messaggi pubblicitari, internet capovolge
questo schema portando gli operatori dai turisti. E� essenziale il fatto che in questo
secondo caso, pur essendo gli operatori a rivolgersi al turista, per mezzo delle loro
pagine web, ci� avviene solo nel momento e nella misura in cui il navigatore lo
desidera.
Pertanto l�informazione non ha una connotazione intrusiva, che potrebbe essere
controproducente, ed � questo aspetto che la distingue dalla pubblicit�. Mentre per
l�informazione vi � una volont� di assimilarla, manifestata dalla ricerca
dell�informazione stessa, la pubblicit� assume la connotazione di invadenza giacch�
non soggiunge su richiesta.
Ne scaturisce che l�elemento saliente risiede nel �momento�. Se la pubblicit� di una
localit� sciistica raggiungesse il potenziale turista nel preciso istante in cui egli
L�accessibilit� virtuale
195
desidera averne notizia, allora la pubblicit� coinciderebbe con l�informazione e
perderebbe la connotazione intrusiva che le si attribuisce.