4
Intr oduz ione
Il te ma sc e lto pe r que sto e la bora to pre se nta , già c onside ra ndo il titolo, tra tti c he
possono a ppa rire singola ri.
Pe r c ominc ia re , può a ppa rire singola re c he si pa rli di Gra z z ini, ossia di un a utore oggi
in ge ne ra le non c e rto a l c e ntro de ll’a tte nz ione e re la tiva me nte poc o c onside ra to, a nc he a
live llo di studi. E poi, e sopra ttutto, può a ppa rire singola re c he ne l pa rla re de lle nove lle
di ta le sc rittore non si pa rli spe c ific a me nte e d e sse nz ia lme nte di be ffe , ossia de ll’a spe tto
più c omune me nte c onside ra to da i le ttori e ne gli studi, be nsì di inga nno; e oltre tutto di
inga nno “ a l fe mminile ” , la ddove è noto c he il prota gonismo ne lle nove lle de l Gra z z ini è
e sse nz ia lme nte “ a l ma sc hile ” .
In una qua lc he misura la sc e lta de l te ma è de riva ta da lla volontà di rife rirsi a que stioni
di nic c hia se non ma rgina li, pe r fuggire il risc hio di produrre un e la bora to c he fosse me ro
me dioc re ria ssunto de l già de tto. Ma non si è tra tta to solo di que sto.
Ne l porre in pa rtic ola re a l c e ntro l’inga nno a l fe mminile , inte nde ndosi c on c iò un
inga nno ne l qua le non solo la donna è pre se nte ma prota gonista , si è voluta sviluppa re
una rifle ssione le ga ta spe c ific a me nte a que sto nostro te mpo ne l qua le la riva luta z ione , in
te rmini di prota gonismo, de l fe mminile ne lla le tte ra tura è pa rte non tra sc ura bile di un più
ge ne ra le proc e sso di riva luta z ione de lla donna ne lla soc ie tà .
Il c he , si noti, ha c ontribuito a llo sposta me nto de ll’a tte nz ione da lla be ffa a ll’inga nno
c he può pre ve de re a nc he una be ffa ma non ne c e ssa ria me nte . Que sto a nz itutto pe rc hé
gua rda ndo a lle be ffe non vi sa re bbe sta ta ne lle nove lle de l Gra z z ini, c omple ssiva me nte
c a ra tte riz z a te , c ome si è a c c e nna to, da una pre va le nz a de ll’e le me nto ma sc hile , ma te ria
suffic ie nte . Non c he ne lle be ffe e ne i re la tivi studi non e me rga una rile va nz a de l
fe mminile ; e ssa e me rge inve c e c ome si dirà . Ma ta le rile va nz a , c he ne gli studi ta lvolta
a ssume a nc he un pa rtic ola re va lore simbolic o-psic a na litic o, non dà luogo a un ve ro e
proprio prota gonismo fe mminile , e sse ndo c omunque l’ide a z ione e l’e se c uz ione se non
e sc lusiva me nte , princ ipa lme nte ope ra di uomini, sa lvo c he in due c a si – ne lla se sta
nove lla de lla prima C e na e poi ne lla nota nove lla di Fa la na nna – c he sa ra nno c onside ra ti.
E ste nde ndo inve c e l’a tte nz ione a ll’inga nno, c on o se nz a be ffa , un prota gonismo
fe mminile è sta to ra vvisa to in qua ttro nove lle .
5
A un primo c a pitolo de dic a to a dire , se nz a pre te sa di a ggiunge re a lc unc hé a l già noto,
di Gra z z ini e de Le C e ne qua nto rite nuto e sse nz ia le a i fini de lla tra tta z ione de l te ma ,
se gue la più a mpia tra tta z ione , a rtic ola ta in tre c a pitoli, dove si a ffronta la que stione
c e ntra le , ossia que lla de ll’inga nno a l fe mminile . Il primo c a pitolo è c a ra tte riz z a to sul
pia no struttura le da ll’orga niz z a z ione de gli e se mpi in te rmini di c re sc e nte c omple ssità de l
re la tivo inga nno, a lla qua le si a c c ompa gna un se mpre più e le va to sta tus soc ia le de lle
inga nna tric i. L a c re sc e nte c omple ssità c orrisponde a nc he , in pa rte , a un ma ggiore ruolo
fe mminile qua nto a ll’ide a z ione e a ll’e se c uz ione de ll’ordito.
Se guono due c a pitoli ne i qua li si propone , a nz itutto, un c onfronto tra i tra tti
de ll’inga nno a l fe mminile , c ome de line a ti, e que lli de ll’inga nno, ric orre nte ne Le C e ne ,
a l ma sc hile ; e poi una rifle ssione sul ra pporto tra Gra z z ini e B oc c a c c io qua nto a l te ma
c onside ra to, e sse ndo le nove lle de l se c ondo, c omunque , spe sso mode llo impre sc indibile
di que lle de l primo.
6
1
Stando a quanto scrive Michel Plaisance nella Introduction al suo volume Antonfrancesco Grazzini dit
Lasca (1505-1584). Écrire dans la Florence des Médicis , Vecchiarelli Editore, Manziana (Roma), 2005,
p.11 e ss. Nella relativa voce del Dizionario Biografico degli Italiani (volume 59, Treccani) di Franco
Pignatti si indica invece il 1504 (invariati giorno e mese).
2
Circa quest’ultimo punto nella Nota biografica redatta da Riccardo Bruscagli che può leggersi nel volume
dallo stesso curato ( Antonfrancesco Grazzini (Il Lasca) , Salerno Editrice, Roma, 1976, p. XXXVI e ss.) si
critica la tesi da taluno avanzata di un Grazzini “di bassa condizione sociale”.
3
Dettagliate indicazioni a riguardo si ritrovano nella citata Introduction (pp. 16-17).
4
Cfr. la voce citata del Dizionario Biografico .
5
Come mette in evidenza Plaisance ne La formation littéraire de Lasca nel volume dello stesso sopra citato
(p. 91 e ss.). Interessanti cenni alle letture del Grazzini si ritrovano anche in apertura di un altro saggio del
citato autore, contenuto nel medesimo volume: Création et mémoire dans la nouvelle de Bartolomeo (op.
cit. p.91)
Capi tol o I
Grazzi ni e l e sue nov e l l e
1.1. Un le tte r ato fior e ntino de l Cinque c e nto
Na sc e , Antonfra nc e sc o Gra z z ini, a Fire nz e il 22 ma rz o de l 1505
1
, da pa dre nota io di
fa miglia be ne sta nte c ome que lla de lla ma dre . Morirà in que lla ste ssa c ittà , se nz a a ve rla
ma i la sc ia ta , il 18 fe bbra io de l 1584.
B re vi c e nni c he già de line a no a lc uni tra tti biogra fic i importa nti: si tra tta di un uomo
de l C inque c e nto, di un fiore ntino, di una pe rsona d’origine be ne sta nte . A que sto va
a ggiunto c he pe r Gra z z ini non è da to ra vvisa re signific a tive , spe c ific he influe nz e c ultura li
“ e ste rne ” rispe tto a Fire nz e – fe rmi re sta ndo i le ga mi de l mondo le tte ra rio fiore ntino
de ll’e poc a c on que lli di Pa dova , Ve ne z ia e R oma – e c he e gli vivrà se nz a proble mi
e c onomic i
2
, pote ndosi de dic a re inte ra me nte a lle le tte re gra z ie a i prove nti di a ttività di
fa miglia
3
.
Sulla sua forma z ione non si ha nno notiz ie pre c ise , ma c e rta me nte non se gue studi
re gola ri; in va ri c omponime nti dic hia re rà di ignora re il la tino
4
, tra tto pa rtic ola re se si
c onside ra il te mpo, l’a mbie nte e il c e to d’a ppa rte ne nz a . Molte pe ra ltro sa ra nno le sue
le tture in tutto l’a rc o de lla vita (tra le a ltre , que lla de lle ope re di Pie tro Are tino e L uigi
Ala ma nni)
5
.
7
6
Secondo quanto indica la voce citata del Dizionario Biografico.
7
Cfr. la voce citata del Dizionario Biografico.
8
Cfr. la Nota biografica sopra citata.
9
Come sottolinea Riccardo Bruscagli in Un modello bipolare per la novella del Cinquecento: Lasca e
Giraldi , Studi giraldiani. Letteratura e teatro, VI (2020), p. 7, proponendo una contrapposizione tra il
ferrarese Giraldi “organico alla cultura del suo signore” e Grazzini che fa propria “una linea di chiara
resistenza alla omologazione principesca della cultura della sua città”.
10
Introduction citata, p. 28.
11
Sugli sviluppi del complesso rapporto del Grazzini con l’Accademia si sofferma dettagliatamente la voce
citata del Dizionario biografico .
12
Grazzini “ne fait pas cavalier seul. Au sein de petits cercles d’amis solides on le retrouve toujours engage
dans un combat culturel que finis par coïncider pour l’essentiel avec sa biographie” ( Introduction citata, p.
Ne l nove mbre de l 1540 c on a ltri c onc itta dini dà vita a ll’Ac c a de mia de gli Umidi
pre nde ndo ivi il sopra nnome di “ L a sc a ” (da lui già prima utiliz z a to
6
), ossia un pa rtic ola re
pe sc e (dove ndo pe r a ffinità i soc i a ssume re un nome le ga to a ll’a c qua ); e in ta le a mbie nte
sviluppa la sua a ttività le tte ra ria (a vvia ta si qua lc he a nno prima se è ve ro c he in un
doc ume nto de l 1537 e gli e ra già de finito “ c ompositor”
7
). Suc c e ssiva me nte , pe rò, ne l
c onte sto di que lla c he B rusc a gli
8
de finisc e una “ norma liz z a z ione ” de ll’Ac c a de mia , c he
muta a nc he di nome dive ne ndo “ Fiore ntina ” , voluta da C osimo de ’ Me dic i ne ll’a mbito
di una più ge ne ra le e voluz ione in se nso a ssolutistic o de l pote re , Gra z z ini, “ re nite nte a lla
le va c ortigia na de l pote re me dic e o”
9
, progre ssiva me nte se ne a llonta na fino a lla forma le
rottura ne l 1547 pe r una que re lle di na tura linguistic o-politic a .
T a le rottura , pur pe r molti ve rsi tra uma tic a , non impe disc e c omunque a Gra z z ini di
c ontinua re la sua a ttività le tte ra ria a nc he c on un c e rto suc c e sso, se ppur infe riore a lle
a mbiz ioni, spe c ie c ome a utore te a tra le . Pe ra ltro, solo a lc une de lle sue nove lle
c irc ole ra nno dura nte la sua vita me ntre la re la tiva ra c c olta , son c he f d’oe uv re ne l giudiz io
di Pla isa nc e e ge ne ra le , ossia Le C e ne , re ste rà a lungo, pe r usa re le pa role de llo ste sso
Pla isa nc e , un Dé c ame ron sé c re t a nc he pe r ra gioni politic he e re ligiose
10
.
Dopo a nni di c ontra sti – c on pe rsino il se que stro di una sua ope ra pe r a sse rite
ine sa tte z z e – ne l 1566 Gra z z ini rie ntra ne ll’Ac c a de mia , gra z ie a ll’iniz ia tiva di L iona rdo
Sa lvia ti, c onsole in c a ric a que ll’a nno, dopo e sse re sta to c ostre tto a sottoporre una sua
ope ra a l giudiz io de l c e nsore Giova n B a ttista Adria ni il giova ne
11
.
Ne l 1582, due a nni prima de lla morte , c on a ltri qua ttro a mic i dà vita a ll’Ac c a de mia
de lla C rusc a , un e ve nto c he be n e sprime il suo c osta nte inte re sse pe r la que stione de lla
lingua , a ve ndo lui c ome rife rime nto il fiore ntino pa rla to de ll’e poc a , oltre c he lo
sviluppa rsi de l suo pe rc orso le tte ra rio-c ultura le , c ome osse rva Pla isa nc e , “ a u se in de
pe tits c e rc le s d’a mis”
12
. Anc he ne lla nuova a c c a de mia , Gra z z ini a ssume rà il sopra nnome