8
Intr oduz i one
L ’a ssunto, su c ui si ba sa la te si qui e sposta , è c he la T e oria de ll’Argome nta z ione possa
c ostituire uno strume nto di c onfronto, a na lisi e tute la (pe rsona le ) ne i c onfronti de lla
molte plic ità di a rgome nti fa lla c i, e poc o ra gione voli, a c ui sia mo c osta nte me nte e sposti
ne lla pra tic a dia logic a e c omunic a tiva quotidia na .
Il se gue nte studio si ba sa sulle ric e rc he c ondotte ne ll’a mbito de lla T e oria
de ll’Argome nta z ione e si propone di a na liz z a re gli a rgome nti c he rigua rda no il vive re
pe rsona le e c ivile , il ra pporto c he inte rc orre tra T e oria de ll’Argome nta z ione e logic a ,
mostra ndo una pa nora mic a c irc a gli sviluppi de lle ric e rc he a rgome nta tive c onte mpora ne e
a nc he in re la z ione a lla filosofia de l diritto e a l proc e sso de c isiona le giuridic o. A ta le
sc opo, si è c e rc a to di fa r e me rge re i proble mi le ga ti a lla re toric a e , c onse gue nte me nte , a l
ruolo de lla pe rsua sione ne lla pra tic a a rgome nta tiva , in re la z ione a i c rite ri di va lidità
logic a .
L ’obie ttivo fonda me nta le è , dunque , divulga tivo e si propone di pre se nta re gli sc he mi
a rgome nta tivi più c omuni de l ra giona me nto infe re nz ia le e de l ruolo ric ope rto da lle
c ompe te nz e offe rte da lla pra tic a filosofic a a l fine di distingue re buoni e c a ttivi a rgome nti,
sia ne l diba ttito pubblic o c he ne lle pra tic he a rgome nta tive quotidia ne .
L ’e la bora to si a pre c on l’a na lisi de llo sc ritto di C ha im Pe re lma n e L uc ie Olbre c hts-
T yte c a ovve ro, il Trattato de ll’argome ntazione , La nuov a re toric a de l 1958. Ne l Trattato
si profila una nuova visione a rgome nta tiva c he si fonda su una forte c ritic a a lle c onc e z ioni
c a rte sia ne c he ha nno re le ga to a lc uni c a ra tte ri fonda me nta li de ll’a rgome nta z ione , c ome
l’e tic a , la soc iologia , il diritto, la psic ologia e la re toric a a l c a mpo de ll’irra z iona le .
Pe re lma n e Olbre c hts-T yte c a si propongono, quindi, di struttura re un me todo c he
c onfe risc a ra z iona lità a ta li c a ra tte ri fonda me nta li, a ttra ve rso una ta ssonomia di te c nic he
a rgome nta tive e dia le ttic he . Pe re lma n e Olbre c hts-T yte c a muovono le mosse de lla
propria tra tta z ione da l fa tto c he la c onc e z ione c a rte sia na ha da to il via a una tra diz ione di
ric e rc a c he c onside ra ra z iona le solo c iò c he può e sse re dimostra to a ttra ve rso le c osidde tte
sc ie nz e dimostra tive , pone ndo c osì c iò c he è c onside ra to proba bile o ve rosimile fuori
da ll’a mbito de lla ra gione . Ma , pe r gli a utori, il c onfronto e tic o sui va lori c he fonda le
sc e lte re sponsa bili de ll’a gire può a vve nire solo ne l c onte sto de l ve rosimile , c he ne l
Trattato è de finito c ome “ c a mpo de l pre fe ribile ” . Pe r ta le sc opo, gli a utori rite ngono
9
ne c e ssa rio c he ve nga no ingloba te ne lla pra tic a a rgome nta tiva l’a na lisi de gli a rgome nti
a nc he re toric i, e ste nde ndo la noz ione di ra z iona lità a que lla di ra gione vole z z a . Altro
ruolo fonda me nta le ne l Trattato è ric ope rto da ll’uditorio, a c ui non solo l’a rgome nta z ione
si rivolge ma que sta si c onfigura ne lla fina lità di fa r pre sa su di e sso pe r provoc a re una
re a z ione . Il Trattato è sta to a na liz z a to ne l primo c a pitolo de ll’e la bora to, dove si è te nta to
di me tte re in luc e il ruolo fonda me nta le e se rc ita to da lle pa rti c ostitutive de l disc orso
infe re nz ia le ovve ro: le pre me sse e la loro inte rpre ta z ione , gli sc he mi a ssoc ia tivi e
dissoc ia tivi e , in pa rtic ola re , si è a na liz z a to il ruolo ric ope rto da ll’uditorio ne lla pra tic a
a rgome nta tiva e da lla re toric a .
Ne lla se c onda pa rte de ll’e la bora to, si è c e rc a to di offrire una pa nora mic a c irc a lo
sviluppo de gli studi de ll’a rgome nta z ione in e poc a c onte mpora ne a , a pa rtire da ll’a na lisi
di V e rità av v e le nata di Fra nc a D’Agostini, di P e nsare c ritic ame nte , V e rità e c ompe te nze
argome ntativ e di Ale ssa ndra Modugno, e di L' argome ntazione giuridic a dopo P e re lman
di Se re na T oma si.
Pe r qua nto rigua rda D’Agostini, si è e vide nz ia to c ome l’a utric e a bbia ripre so la te oria
di Pe re lma n Olbre c hts-T yte c a c ritic a ndone a lc uni a spe tti me todologic i, c he finire bbe ro
pe r a sse gna re la va lidità di un a rgome nto non a l suo gra do di ve rità ma a l suo gra do di
pe rsua sione .
Pe r qua nto rigua rda Modugno, si è illustra to c ome l’a utric e de finisc a la filosofia c ome
a pproc c io fonda me nta le a lla ve rità , non solo in re la z ione a d e nunc ia ti a rgome nta tivi ma
a nc he a lla vita ste ssa : ta le a pproc c io è fina liz z a to a struttura re una “ te ore si” a ttra ve rso
c ui la pra tic a filosofic a dive nta uno strume nto se nz a il qua le non è possibile c oglie re a
pie no né la ve rità , né la c ritic ità de lle situa z ioni e de lle a rgome nta z ioni ste sse . L ’Autric e ,
inoltre , c e rc a di fa r tra spa rire una ne c e ssità di c a mbia me nto de i me todi di inse gna me nto
de lle disc ipline filosofic he , c he dovre bbe e sse r re sa unive rsa le , in modo da a vvic ina re
c hiunque a lla pra tic a de lla filosofia , la qua le si dimostra c a pa c e di fornire c ompe te nz e
utili a lla risoluz ione di proble mi e a d a mplia re prospe ttive , sia in a mbito re la z iona le c he
priva to.
Infine , si è a na liz z a to il te sto di Se re na T oma si, L' argome ntazione giuridic a dopo
P e re lman , in re la z ione a gli sviluppi de lla pra tic a a rgome nta tiva dopo studi di Pe re lma n
e Olbre c hts-T yte c a c on pa rtic ola re rife rime nto a ll’utiliz z o de lle te c nic he a rgome nta tive
ne ll’a mbito giuridic o e in filosofia de l diritto. Si è c e rc a to di offrire a nc he un pa nora ma
10
ge ne ra le c irc a la storia e gli sviluppi de lla T e oria de ll’Argome nta z ione a pa rtire da lla
“ svolta a rgome nta tiva ” , sc a turita da lla pubblic a z ione de l Trattato de ll’argome ntazione
di Pe re lma n e Olbre c hts-T yte c a .
Alla luc e di qua nto riporta to, ne lla c onc lusione , la T e oria de ll’Argome nta z ione vie ne
pre se nta ta non solo c ome uno strume nto di a na lisi ne c e ssa rio a lle sc ie nz e logic he , ma
a nc he c ome possibile a ntidoto a l ve le no c he pe rme a il lingua ggio na tura le , troppo spe sso
popola to da c omunic a z ioni e rrone e e inva lide .
11
Intr oduz ione al pr imo c apitolo
In que sto primo c a pitolo si è c ondotta l’a na lisi de l Trattato de ll’argome ntazione di
Pe re lma n e Olbre c ht-T yte c a , pone ndo l’a c c e nto sul ruolo c he gli a utori a ttribuisc ono a lla
re toric a ne lla pra tic a a rgome nta tiva . Il Trattato c onsta di tre pa rti: la prima pa rte c hia risc e
il qua dro a rgome nta tivo de gli a utori, c ontra ppone ndo la dimostra z ione a lla pra tic a
a rgome nta tiva , e pre se nta il ruolo de ll’uditorio. L a se c onda pa rte de finisc e la ba se
de ll’a rgome nta z ione : ossia le pre me sse . L a te rz a pa rte c hia risc e il modo in c ui è possibile
c ostruire singole a rgome nta z ioni: a ttra ve rso a ssoc ia z ioni e dissoc ia z ioni. Si è de c iso di
pre nde re in a na lisi l’inte ro te sto, tra la sc ia ndo solo a lc une te c nic he a rgome nta tive c he
sono sta te rite nute supe rflue , pe r la se gue nte tra tta z ione , in qua nto non struttura te su ba se
re toric a .
Il c a pitolo è sta to suddiviso in c inque pa ra gra fi princ ipa li: un primo introduttivo; ne l
se c ondo ve ngono disc ussi i fonda me nti de ll’a rgome nta z ione e il pa rtic ola re ruolo
de ll’a c c ordo de lle pre me sse , de i da ti e de lla loro inte rpre ta z ione ; ne l te rz o si a na liz z a no
le te c nic he di a ssoc ia z ione e dissoc ia z ione e gli a rgome nti sui qua li si fonda no; ne l qua rto
si disc ute de gli sc he mi dissoc ia tivi e de l ruolo de lle c oppie filosofic he ; ne ll’ultimo
pa ra gra fo si a na liz z a no l’a z ione e la forz a de gli a rgome nti.
12
1. Capi tol o 1
T r attato de l l ’ar gome ntaz i one : l a “nouve l l e r e tor i que ” i n P e r e l man e
O l br e c ht-T yte c a
Il Traitè de l’argume ntation , pubblic a to in due volumi ne l 1958 e sc ritto da Pe re lma n
e Olbre c ht-T yte c a , è il punto di pa rte nz a di que lla c he gli ste ssi a utori de finisc ono c ome
“ nouv e lle re torique ” . Alla ba se de l Trattato vi è l’inte nto di pole miz z a re e sc ioglie re
que lla re te di a rgome nti di ma tric e c a rte sia na c he , ide ntific a ndo la ve rità di prove
dimostra tive c on la ra gione a ssoluta , ha nno porta to a c ostruz ioni di ve rità se mpre più
ba sa te su dimostra z ioni c he c onduc ono a d un a llonta na me nto da lla re a ltà ste ssa .
Squa lific a re c ome “ sofistic i” tutti i ra giona me nti c he non ha nno una dimostra z ione
logic o-spe rime nta le , se c ondo gli a utori de l Trattato , risulta un a pproc c io se mplic istic o.
In una prospe ttiva simile , infa tti, ogni ra giona me nto può e sse re de finito inga nne vole ,
sviluppa ndo una rottura profonda tra la c onosc e nz a te oric a , c onside ra ta ra z iona le , e
l’a z ione uma na c he è inte sa c ome irra z iona le . Solo e limina ndo ogni c ontrove rsia tra
c onosc e nz a e a z ione è possibile da re , a i c a mpi in c ui si ope ra , una c e rta ra z iona lità .
Que sto modo di porsi è , se c ondo gli a utori, c onse gue nz a di una e piste mologia
a ssolutistic a c he ha diviso ne tta me nte due a spe tti c he non dovre bbe ro e sse re pe nsa ti
se pa ra ti: la c onosc e nz a e l’a z ione , fa tti e ve rità .
Il c a mpo in c ui si sviluppa una te oria de ll’a rgome nta z ione , c osì pe nsa ta , è que llo de l
ve rosimile , de l proba bile , c he sfugge da lle c e rte z z e ma te ma tic he . De sc a rte s, ne lla prima
pa rte de l Disc orso sul Me todo sc rive di rite ne re “ pe r falso quasi tutto c iò c he fosse
soltanto v e rosimile ” , imposta ndo un mode llo di ra giona me nto more ge ome tric o. In que sta
prospe ttiva , un qua lsia si dia logo non può c ondurre a ve rità c e rte , ma a c onc lusioni non
dimostra bili ma te ma tic a me nte , infa tti, ne lla sua tra tta z ione De sc a rte s nota c he ogni
a rgome nta z ione na sc e solo se due inte rloc utori non c onve ngono sulla ve rità di un fa tto:
“Ogni v olta c he i giudizi di due pe rsone intorno alla me de sima c osa sono c ontrari, è
c e rto c he l’uno o l’altro alme no si inganna, e appare c he ne ssuno di e ssi possie de la
13
1
DESCARTES, 1826: pp. 205-6
2
PERELMAN, OLBRECHTS-TYTECA, 1958: p. 16
3
PERELMAN, OLBRECHTS-TYTECA, 1958: p. 7
sc ie nza: se infatti la te oria di uno fosse c e rta e d e v ide nte , e sso potre bbe e sporla all’altro
in manie ra da c onv inc e re alla fine anc he l’inte lle tto di que sto.”
1
Un a rgome nto non può ba sa rsi solo su prove dimostra tive o su ve rità de finite e
indisc utibili, gli uomini a bbra c c ia no opinioni c on inte nsità va ria bile , c he può e sse re
va luta ta solo se me ssa a lla prova . Imputa re la distinz ione tra buoni o c a ttivi a rgome nti
a lla loro dimostra z ione ra z iona le c i muove ve rso una te oria a rgome nta tiva c he si ba si
sull’ide a di e vide nz a . L ’e vide nz a c omporta la c onc lusione di qua lsia si diba ttito, c iò c he
si dic e è ve ro pe rc hé è e vide nte , e l’e vide nte non ha bisogno di dimostra z ione a lc una . Ma
que sto modo di inte nde re la logic a porta c on sé dive rsi proble mi, c ome il risc hio di
c onfonde re la te oria de ll’a rgome nta z ione c on lo studio di te c nic he disc orsive c he ha nno
la funz ione di “ ac c re sc e re o prov oc are l’ade sione de lle me nti alle te si c he v e ngono
pre se ntate al loro asse nso ” .
2
Dunque , ogni a rgome nta z ione na sc e in funz ione di un
uditorio. È possibile ide ntific a re ne ll’uditorio una pa rte fonda me nta le
de ll’a rgome nta z ione ; l’uditorio è c omposto da uomini, e gli uomini sono ra z iona li ma
a nc he pa ssiona li; quindi, è possibile fa r pre sa su ra gioni o su opinioni, e d è fa c ile re nde rsi
c onto c ome que sto possa porta re c on sé ve rità o fa lsità , buoni o c a ttivi a rgome nti.
Pe re lma n e Olbre c hts-T yte c a a na liz z a no il ruolo de lla dia le ttic a ne ll’a rgome nta z ione ,
c onside ra ndola ina da tta a ma nte ne re il ruolo a sse gna togli da pprima da i gre c i pe r via de i
rie sa mi de l te rmine ne lla storia de lla filosofia c onte mpora ne a . Inoltre , se c ondo gli a utori,
“il ragioname nto diale ttic o è c onside rato paralle lo a que llo analitic o, ma tratta de l
v e rosimile e non già di proposizioni ne c e ssarie . L’ide a ste ssa c he la diale ttic a si oc c upa
di opinioni, c ioè di te si c ui si ade risc e c on inte nsità v ariabile , non è me ssa a profitto:
c ome se lo statuto de ll’opinione fosse impe rsonale e le opinioni non fosse ro re lativ e alle
me nti c he v i ade risc ono. P e r c ontro que st’ide a di ade sione , que sto rife rime nto ai sogge tti
c ui il disc orso si riv olge , è e sse nziale in tutte le te orie analitic he de lla re toric a.”
3
Que sta visione di una te oria de ll’a rgome nta z ione ba sa ta sulla re toric a finisc e pe r
ide ntific a re un buon a rgome nto non ne l suo gra do di c orre tte z z a logic a ma ne l suo gra do
di pe rsua sione .
14
4
PERELMAN, OLBRECHTS-TYTECA, 1958: p.16
5
PERELMAN, OLBRECHTS-TYTECA, 1958: p. 21
6
PERELMAN, OLBRECHTS-TYTECA, 1958: p. 22
1.1 Condiz ioni pr e liminar i pe r una buona ar gome ntaz ione
Pe r Pe re lma n e Olbre c hts-T yte c a , ne lla logic a mode rna , na ta da una rifle ssione sul
ra giona me nto ma te ma tic o, i siste mi forma li non si c onne ttono più a ll’e vide nz a ra z iona le .
Il logic o è , c osì, libe ro di e la bora re c ome pre fe risc e il lingua ggio a rtific ia le de l proprio
siste ma , de te rmina re i se gni a c c e tta ti da l siste ma e que lli rifiuta ti, de c ide re gli a ssiomi
forma li c onside ra ti va lidi da l siste ma se nz a ulte riori prove . L a ric e rc a di una
dimostra z ione univoc a ha porta to i logic i forma listi a c ostruire siste mi ne i qua li non c onta
il se nso de lle e spre ssioni, ma solo il loro va lore di ve rità . Se c ondo il giurista pola c c o e
Olbre c hts-T yte c a , pe r il c a mpo de ll’a rgome nta z ione que sto tipo di dimostra z ione non è
pla usibile . Infa tti, gli a utori rite ngono c he l’a rgome nta re sia il me z z o pe r influire ,
a ttra ve rso il disc orso, sull’inte nsità de ll’a de sione di un uditorio: “Ogni argome ntazione
mira all’ade sione de lle me nti e pre suppone pe rc iò l’e siste nza di un c ontatto
inte lle ttuale .”
4
Una de lle c ondiz ioni pre limina ri pe r inta vola re un’a rgome nta z ione è
que lla di riusc ire a c omunic a re , e quindi riusc ire a c a pire le de finiz ioni imposte
da ll’inte rloc utore ; ma a nc he il fre que nta re un a mbie nte c omune , intra tte ne re re la z ioni
soc ia li e pa rte c ipa re a l diba ttito pubblic o. Non ba sta , quindi, pa rla re o sc rive re ma è
ne c e ssa rio c he qua lc uno a sc olti o le gga . Il te ma de ll’uditorio è fonda me nta le ne l Trattato
pe re lme lia no e d è de finito, in c a mpo re toric o, c ome “ l’insie me di c oloro sui quali
l’oratore v uole influire pe r me zzo de lla sua argome ntazione ” .
5
L ’ora tore c he vuole
c onvinc e re un c e rto uditorio dovrà c onosc e rlo pe r re nde re la sua a rgome nta z ione e ffic a c e .
I te oric i de lla re toric a ha nno distinto tre ge ne ri ora tori in virtù de l c ompito e se rc ita to
da ll’uditorio a l qua le c i si rivolge : de libe ra tivo, giudiz ia rio, e pidittic o. Il primo è rivolto
a pre nde re de libe ra z ioni, il se c ondo c onsiste ne ll’e sprime re giudiz i e il te rz o spe c ific a il
gode re de ll’a rte ora toria . Una distinz ione di que sto tipo non può e sse re pre sa in
c onside ra z ione da c hi studia te c nic he de ll’a rgome nta z ione , poic hé tra la sc ia troppe
c a ra tte ristic he pa rtic ola ri de ll’uditorio c he voglia mo pe rsua de re . Infa tti,
“ l’argome ntazione e ffe ttiv a de v e c onc e pire il proprio pre sunto uditorio quanto più
possibile v ic ino alla re altà” .
6
L a c onosc e nz a de ll’uditorio dive nta e sse nz ia le pe r una
buona e d e ffic a c e a rgome nta z ione . È importa nte , quindi, a na liz z a re e c onosc e re l’uditorio
15
7
WERTHEIMER, 1945: pp. 135-36
a nc he da un punto di vista soc iologic o c he sottoline i le c irc osta nz e in c ui l’uditorio ope ra ;
c ome de finisc e il c re a tore de lla psic ologia de lla forma , W e rthe ime r, in P roduc tiv e
Think ing :
“ Si possono a v olte osse rv are inc re dibili c ambiame nti ne gli indiv idui, c ome quando
una pe rsona c he prope nde appassionatame nte pe r una parte div ie ne me mbro di una
giuria, oppure arbitro o giudic e , e il suo modo di c omportarsi si riv e la di c onse gue nza il
de lic ato passaggio dal suo atte ggiame nto di parte a un one sto sforzo pe r riusc ire a
trattare i proble mi in que stione in modo giusto e obie ttiv o.”
7
L ’ora tore spe sso potrà trova rsi di fronte a un uditorio c omposito, in c ui ognuno può
ric oprire ruoli dive rsi in a mbito soc ia le . In que sto c a so, la ve rità de gli a rgome nti proposti
da ll’ora tore pa ssa in se c ondo pia no, me tte ndo a l c e ntro de lla tra tta z ione l’opinione
ma ggiorme nte diffusa ne ll’uditorio. È ne c e ssa rio quindi, un c ontinuo a da tta rsi
de ll’ora tore a ll’uditorio ta nto da c e rc a re di sc a turire un c omporta me nto c he pla smi
l’uditorio ste sso, a ffinc hé que sto sia dive rso da c iò c he e ra a iniz io a rgome nta z ione .
Qua ndo inve c e a bbia mo a c he fa re c on un ora tore a ppa ssiona to c he , gove rna to da lla
pa ssione pe r la te si da soste ne re , non rie sc e a d a ve re suffic ie nte me nte c onto de ll’uditorio
a l qua le si rivolge si c e de a d una c a ttiva sc e lta di a rgome nti ra z iona li. Que sta prospe ttiva
la sc ia ne lle ma ni de ll’uditorio la sc e lta ultima di de finire buoni o c a ttivi a rgome nti, buoni
o c a ttivi ora tori. Se c ondo Pe re lma n e Olbre c hts-T yte c a , que sto c ontinuo a da tta rsi
de ll’ora tore a ll’uditorio ha c omporta to una disistima de lla re toric a c he è sta ta sostituita
da re gole forma li.
1.2 L ’obie ttività: tr a pe r suasione e c onvinz ione
L a va rie tà de gli uditori e de i ruoli soc ia li c he possono ric oprire risulta molto a mpia e
c ostringe re l’ora tore a a da tta rsi a ogni pa rtic ola rità , c omporta ndo nume rosi proble mi. Pe r
ta le ra gione , è ne c e ssa ria una ric e rc a di obie ttività ta le da tra sc e nde re i c a si pa rtic ola ri in
modo c he te si ge ne ra li sia no fa c ilme nte a c c e tta te . R ic e rc a re l’obie ttività signific a
pe rsua de re o c onvinc e re ? C e rc hia mo di de finire prima i due c onc e tti: pe rsua sione e
c onvinz ione .