5
Introduz i one
Questa tesi rigua rda il co nfro nto tra due scrittrici: Helena Ja neczek ed Edith
Bruck. Quest’ ultim e so no pa rte integra nte della lettera tura co ntem po ra nea
scritta in lingua ita lia na seppur co nno ta te da un ba ckgro und multina zio na le e
plurilingue. Le due a utrici si so no ino ltre distinte nel ca m po cinema to gra fico ,
libra rio , tea tra le ed edito ria le.
Fo nda m enta le per le due scrittrici è la sco perta e la va lo rizza zio ne delle pro prie
o rigini: Edith Bruck rievo ca in o gni sua o pera l’ epo ca do lcea ma ra dell’ infa nzia ed
Helena Ja neczek cerca in tutti i mo di di tra tteggia re la fisio no m ia mo ra le e
psichica dei genito ri a ttra verso i rico rdi della ma dre e le sue scrupo lo se ricerche
sto riche. Sia per Edith Bruck che per Helena Ja neczek il cibo ha un fo rte va lo re
em o tivo ed un ruo lo simile a quello della m a da leine pro ustia na : il rico rdo può
giungere a ll’ im pro vviso , po rta ndo si dietro la no sta lgia di un m o ndo che sem bra
o rm a i co stituire una rea ltà pa ra llela a quella vissuta quo tidia na m ente. Dunque il
rico rdo , crista llizza to nei m ea ndri dell’ a nim a so fferente delle due a utrici,
a ppa rentem ente ina ccessibile, si svela in tutta la sua po tenza a ttra verso un
do lce pro fum o o una bricio la di pa ne.
T utta via vi so no dei fa tto ri che im pedisco no a lle due a utrici di perco rrere un
sentiero pa ra llelo : Edith Bruck è una testimo ne della Sho a h che ha vissuto in
prim a perso na le sevizie na ziste, invece Helena Ja neczek essendo una
testimo ne della seco nda genera zio ne può pa rla re di quegli o rro ri so lo a ttra verso
i flebili spira gli che la ma dre so pra vvissuta a lla Sho a h la scia tra pela re di ta nto in
ta nto .
Un a ltro po m ello di disco rdia tra le due scrittrici è il ra ppo rto co n l’ idio m a
tedesco : se per una ra ppresenta la lingua na tiva co n cui ha a vuto a che fa re per
gra n pa rte della sua esistenza ; per l’ a ltra la lingua tedesca è un pa stiche di
bestem m ie e co m a ndi urla ti da a uto m i privi di dignità . A lega re
indisso lubilmente le due a utrici, no no sta nte le differenze so pra cita te, vi è la
m em o ria che fa da file ro uge a tutto il presente ela bo ra to .
6
La tesi è divisa in qua ttro ca pito li rigua rda nti a ltretta nti m a cro -tem i: il la bile
co nfine tra lettera tura tra nsna zio na le e na zio na le, il ba ckgro und bio gra fico
a rtistico di Edith Bruck ed Helena Ja neczek e il ra ppo rto tra nsgenera zio na le e
m em o ria le che le ca ra tterizza .
Il prim o ca pito lo inizia co n un’ a fferm a zio ne pro nuncia ta da Edith Bruck in
o cca sio ne di un’ intervista co n Ma ria Cristina Ma uceri ed Elisa betta Mo relli. In
quest’ intervista so no rileva nti le pa ro le di Edith Bruck a pro po sito del
disa ppunto pro va to per essere etichetta ta co me una scrittrice ungherese, ebrea
m a ma i sem plicem ente ita lia na . Questo è il punto di pa rtenza per co m prendere
a fo ndo la lettera tura tra nsna zio na le e na zio na le.
La lettera tura tra nsna zio na le è ca ra tterizza ta da l pro cesso di delo ca lizza zio ne
pro vo ca ta da i mo vim enti m igra to ri dei suo i a uto ri. Co n delo ca lizza zio ne
s’ intende la m igra zio ne verso luo ghi, culture, so cietà differenti da quelle di
pa rtenza . Questo pro cesso im plica ino ltre la deterrito ria lizza zio ne delle perso ne
o degli o ggetti rico ntestua lizza ti in spa zi geo po litici differenti. La lettera tura
na zio na le è ca ra tterizza ta da culture ba sa te su lim iti geo gra fici e linguistici ben
definiti.
Nel co rso del prim o ca pito lo so no sta ti identifica ti gli scritto ri tra nsna zio na li
co m e co lo ro che no n ha nno una so la pa tria , scrivo no a lmeno in due lingue e
ca ra tterizza ti da un’ identità ibrida e m eticcia . Ino ltre è sta to fa tto riferimento a
Giuseppe Unga retti e Filippo T o m m a so Ma rinetti per erigerli a d exem pla per
tutti quegli scritto ri che, seppur na ti in una pa tria diversa da ll’ Ita lia , ha nno
a ppo rta to un im po rta nte co ntributo a lla lettera tura ita lia na .
Si è po sto l’ a ccento sull’ a rduo perco rso che gli a uto ri no n na tivi ha nno a vuto in
Ita lia : o sta co la ti da l ra zzism o della cultura ita lia na inculca to nell’ epo ca della
ditta tura fa scista e lim ita ti da lla genera le inco m prensio ne del feno meno
m igra to rio nel no stro Pa ese. Da interm ezzo fra la lettera tura na zio na le e
tra nsna zio na le vi è la lingua co lo nia le.
Quest’ ultim a ca ra tterizza una ca tego ria a uto ria le di po eti che seppur
co ntra ssegna ti da ca ra tteristiche specifiche, no n vengo no co nsidera ti co n lo
stesso peso na rra tivo degli a uto ri di o rigini stra niera che scrivo no in ita lia no . In
seguito è sta to po sto l’ a ccento su Gio va nni Pa pini. Quest’ ultim o fece un
7
interessa nte uso na zio na le della rilo ca lizza zio ne della po esia di W ithm a n nel
co ntesto cultura le ita lia no del prim o No vecento .
Un to po s fo nda m enta le per la lettera tura tra nsna zio na le e na zio na le è il
co ncetto di pa tria . Per chia rire le diverse sfa ccetta ture di quest’ ultim a è sta to
fa tto riferim ento a due a uto ri ca ra tterizza ti da un significa tivo ba ckgro und
cultura le : T ho ma s Berna rd e Luigi Meneghello . Riperco rrendo il lo ro vissuto ci
s’ im ba tte nel co ncetto di pa tria lega ta a ll’ iso to pia : s’ intende indica re la
ra ppresenta zio ne in diversi luo ghi dell’ o pera lettera ria , ca ra tterizza ta da
co stella zio ni di riflessio ni e di term ini a venti tra tti sem a ntici riferibili a lla
questio ne della pa tria e della na zio ne, termini che va nno a m a teria lizza re uno
spa zio so stitutivo a quello sto rico -geo gra fico rea le.
Invece il mo vim ento m igra to rio è ben descritto da T ho m a s Bernha rd nell’ o pera
intito la ta “Estinzio ne”, in cui il pro ta go nista Fra nz Jo seph Mura u vive a Ro ma in
un esilio vo lo nta rio , o ssessio na to da lla sua identità . Il pro ta go nista detesta il
fa tto di essere a ustria co e in seguito decide di no n rito rna re ma i più a lla
so ntuo sa ca sa pa terna di W o lfsegg. In seguito è sta to po sto l’ a ccento sulle
po ssibili co nseguenze dei m o vim enti migra to ri, tra cui due tipi di esilio :
intendendo co n il prim o quello in cui l’ a uto re scrive e o pera do po essere sta to
co stretto a d a llo nta na rsi da l territo rio na zio na le e indica ndo co n il seco ndo tipo
d’ esilio la lettera tura nel ca ssetto a ltrim enti definita co m e esilio interno .
Successiva m ente è sta ta intro do tta la figura di Edith Bruck co m e co lla nte tra la
lettera tura tra nsna zio na le e la pa ra bo la lettera ria della Sho a h: nella pro duzio ne
lettera ria della scrittrice ungherese so no a ffro nta ti diversi tem i chia ve della
lettera tura tra nsna zio na le tra cui il via ggio e le migra zio ni fo rza te.
Per tra tta re la pa ra bo la lettera ria della Sho a h è sta to cita to l’ esergo presente
nell’ o pera di Prim o Levi intito la ta “Se questo è un uo m o ”. Co m e em erge
da ll’ esergo dell’ a uto re to rinese e da lle o pere di m o lti so pra vvissuti vi è una certa
differenza tra le m o da lità na rra tive del tra um a da pa rte di una do nna o di un
uo mo : le so pra vvissute si so fferm a no m a ggio rmente sull’ im pa tto em o tivo che le
a tro cità vissute ha nno a vuto su di lo ro , tra cui la spo lia zio ne e la ra sa tura dei
ca pelli. Invece i so pra vvissuti, nella m a ggio r pa rte dei ca si, tendo no a o sserva re
8
e na rra re le sevizie vissute co n un o cchio più ra zio na le e fo ca lizza to su detta gli
pretta m ente pra gm a tici.
Successiva m ente è sta to po sto l’ a ccento sull’ impa sse in cui si è tro va to o gni
singo lo prigio niero dei ca mpi di co ncentra m ento e di sterm inio : no n essere
ritenuti una perso na m a uno stuck intersca m bia bile. I prigio nieri veniva no
spo glia ti di tutto ciò che li co ntra ddistingueva nella vita rea le, a l di fuo ri
dell’ inferno co ncentra zio na rio . Per a zzera re la perso na lità degli interna ti so no
sta ti lesi tutti i tra tti distintivi co m e i ca pelli, la ba rba , la ta glia a da tta dei vestiti
e persino il no me. La lo gica na zista intendeva a nnulla re to ta lm ente l’ identità dei
prigio nieri e sfrutta rli a l ma ssim o co m e schia vi. Prim a di disfa rsi to ta lm ente dei
co rpi delle vittim e, gli a guzzini e i lo ro so tto po sti ra cca tta va no qua lsia si co sa
po tesse essere co nsidera ta remunera tiva : i denti d’ o ro per tra rne la va luta , i
ca pelli per fa rne cuscini per i so lda ti a l fro nte e le ceneri dei prigio nieri brucia ti
nei fo rni crem a to ri per co ncim a re i ca m pi vicini.
Leggendo le o pere inerenti la Sho a h è inevita bile chiedersi se ci fo sse una so rta
di so lida rietà tra gli interna ti dei ca mpi di co ncentra m ento . Per fa r emergere le
diverse o pinio ni su ta le lega me em o tivo è sta to fa tto riferimento a lle pa ro le di
Giulia na T edeschi ed Edith Bruck: se la prim a crede che le do nne essendo sim ili
a delle m a glie si sentissero unite da uno stesso filo di vita che no n do veva
recidersi, la seco nda ripo rta degli episo di m o lti cruenti in cui le m a dri to lgo no di
bo cca il cibo a i figli.
La scrittrice ungherese a ccenna a nche a lle do nne che sta va no da ll’ a ltra pa rte ,
o vvero co lo ro che era no riuscite a so pra vvivere interi a nni nei La ger a ssum endo
un ruo lo ben preciso nelle dina m iche o rga nizza tive del La ger. Queste do nne,
rese o rm a i insensibili e so rde a i biso gni a ltrui, sfo ga va no la lo ro so fferenza e il
pro prio o dio sui prigio nieri svo lgendo la funzio ne di K a pò . Queste do nne nel
La ger, vittim e o ca rnefici, a sso ggetta te a i lo ro superio ri m o stra va no d’ essere più
efficienti degli a ltri per po ter o ttenere delle do ppie ra zio ni di cibo o un gio rno in
più di vita . In seguito so no sta te sca nda glia te, a ttra verso le testim o nia nze e le
o pere di diversi so pra vvissuti a ll’ Olo ca usto , i lim iti della resilienza um a na .
Un elem ento impo rta nte che ha spinto gli interna ti a co nfro nta rsi co n i pro pri
co m pa gni di prigio nia è la curio sità um a na che si tra duce nel co nfro nto
9
linguistico e la veico la zio ne della lettera tura co m e interm ezzo tra m o ndi cultura li
a ppa rentem ente o ppo sti. L’ ultim a tem a tica del primo ca pito lo rigua rda il
perco rso tra nslingue di Edith Bruck ed Helena Ja neczek.
Il perco rso tra nslingue delle due scrittrici si è co ncluso co n la scelta dell’ ita lia no
co m e lingua principa le per diversi m o tivi: per Edith Bruck scrivere in ita lia no è
più fa cile, perché no n inta cca il suo pudo re no n essendo la lingua m a dre che
invece l’ a vrebbe la scia ta spo glia di un’ a rm a tura . La scrittrice ungherese userà
questa seco nda lingua co m e un’ o fficina lettera ria . L’ ita lia no per Edith Bruck è
un m uro tra sé e il m o ndo , una difesa che la a llo nta na da lla bruttezza dei
tra umi vissuti. Invece Helena Ja neczek si a vvicinerà a lla lingua ita lia na per
m o tiva zio ni del tutto differenti, tra cui il tra sferim ento nell’ Ita lia del no rd nel
1 9 8 3 .
Nel seco ndo ca pito lo è sta to seguito pa sso do po pa sso il perco rso bio gra fico
della scrittrice ungherese, da ll’ infa nzia fino a l cro cevia d’ inizia tive intellettua li e
lettera rie che Edith Bruck ha intessuto negli ultim i cinqua nt’ a nni in Ita lia .
So no sta ti a ffro nta ti i punti sa lienti dell’ infa nzia ungherese per rendere più
a gevo le l’ esegesi delle sue o pere. In seguito è sta to po sto l’ a ccento sull’ a spetto
m igra to rio dell’ esperienza co ncentra zio na ria della scrittrice ungherese, po iché
Edith Bruck a l ritm o d’ infinite m a rce della m o rte ha va ga bo nda to nei diversi
giro ni inferna li crea ti da lla m a cchina di m o rte na zista . La ta ppa ita lia na del suo
lungo via ggio , do po la libera zio ne da i ca m pi di co ncentra m ento , ha perm esso
a d Edith Bruck di da r sfo go a lla sua vena a rtistica e o ttenere un risco ntro
po sitivo a l suo irrefrena bile desiderio di ra cco nta re gli o rro ri vissuti a ttra verso la
stesura di o pere lettera rie.
La scrittrice ungherese si è co ntra ddistinta nel ca m po lettera rio per la stesura
d’ o pere rigua rda nti la sua difficile esistenza : do nna , ebrea e co nsidera ta una
stra niera in o gni Pa ese do ve m etteva piede. Il suo ta lento è emerso nel ca m po
cinem a to gra fico co m e a ttrice, co nsulente cinema to gra fico e regista . Ino ltre è
sta to tra tta to il suo co ntributo a l m o ndo del tea tro a ttra verso l’ a na lisi dell’ o pera
intito la ta “Sulla po rta ”. In questa pièce si sno da no i temi fo nda m enta li del
perco rso a rtistico di Edith Bruck: la m istifica zio ne delle pro prie o rigini,
l’ a ntisem itism o , il co ncetto di na zio ne-na zio na lità , il credo religio so della
10
scrittrice ungherese e il ra ppo rto m era viglio sa m ente to rm enta to co l co niuge
Nelo Risi.
In seguito è sta to po sto l’ a ccento sulla pa rtico la re co ncezio ne della fa m iglia
della scrittrice ungherese e sui m o tivi che l’ ha nno spinta a perseguire a nno
do po a nno la missio ne civilizza trice delle m enti di co lo ro che no n ha nno vissuto
l’ o rro re della Sho a h sulla pro pria pelle. Per qua nto rigua rda la dim ensio ne
fa m ilia re della vita di Edith Bruck è sta to do vero so fa r risa lta re, a ttra verso la
cita zio ne di a lcune sue o pere, il senso d’ ina degua tezza per la m a nca ta
m a ternità . Infine nel seco ndo ca pito lo è sta to po sto l’ a ccento su un elem ento
chia ve nella pro duzio ne a rtistica di Edith Bruck: l’ a ssenza di risentim ento nei
co nfro nti di tutti i suo i ca rnefici.
L’ a sso luta pa ce che ca ra tterizza Edith Bruck ha perm esso a quest’ ultima
d’ ela rgire un prezio so perdo no a nche a chi ha tenta to di ca lpesta re la sua
esistenza . Infine nel seco ndo ca pito lo il fo cus è sta to po sto sull’ im po rta nza delle
sue testim o nia nze: co n le sue pa ro le la scrittrice ungherese può ca m bia re il
m o do di pensa re e persino il destino degli udito ri più gio va ni.
Nel terzo ca pito lo è sta ta m essa in risa lto la dua lità presente nella vita e nelle
o pere di Helena Ja neczek: l’ a nima della scrittrice è scissa tra l’ infa nzia tedesca
intrisa di m isteri sulle sue o rigini e il presente ita lia no che l’ ha resa una delle
perso na lità più em inenti nel pa no ra m a dell’ edito ria ita lia na . Un elemento e a llo
stesso tem po tito lo di una sua o pera celeberrima è il cibo , quest’ ultim o nella
presente tesi è una co m po nente fo nda m enta le che rende più a gevo le l’ esegesi
di tutte le o pere scritte da lla scrittrice m o na cense. Il cibo è indica to re del
ca ra ttere di un individuo , della sua a ppa rtenenza a d una co munità , a d una certa
na zio na lità e nel ca so di Helena Ja neczek un veico lo di co mpensa zio ne del
diva rio tra lei e la m a dre so pra vvissuta a i ca m pi di co ncentra m ento .
Successiva m ente è sta to po sto l’ a ccento sul co ntributo di Helena Ja neczek a lla
pubblica zio ne dell’ o pera intito la ta “Go m o rra ”, in qua lità di edito r . La pia tta fo rma
che ha perm esso a d Helena Ja neczek di sco va re lo scritto re ca m pa no è sta to il
blo g deno m ina to “Na zio ne india na ”. Quest’ ultim o è co stella to da a rtico li scritti
a nche da ll’ a utrice m o na cense. In pa rtico la re, nel co rso della tesi, è sta to
a na lizza to l’ a rtico lo intito la to “Germa nia -Po lo nia , 1 – 0 ”: a ttra verso l’ o cca sio ne
11
di una pa rtita di ca lcio ed una telefo na ta co n la ma dre, sem pre presente nei
suo i scritti, Helena Ja neczek m ette in discussio ne il senso di a ppa rtenenza
cultura le di o gni individuo . La scrittrice m o na cense, in quest’ a rtico lo , tra tta del
co ncetto di na zio na lità , dell’ a ppa rtenenza a una determ ina ta cultura e in un
certo senso a ccenna , a l pro blema dello Ius So li in Ita lia .
Infine nel terzo ca pito lo , a ttra verso l’ a na lisi del ro m a nzo intito la to “Le ro ndini di
Mo nteca ssino ”, so no sta ti tra tta ti i seguenti co ncetti: il ra ppo rto tra identità e
lingua da lla cui a na lisi em erge la co nsa pevo lezza di no n po ter né individua re
una verità a sso luta nell’ identità di o gni individuo né circo scrivere le
ca ra tteristiche della co siddetta ita lia nità .
In seguito è sta to po sto l’ a ccento sull’ o pera intito la ta “La ra ga zza co n la Leica ”,
per evidenzia re il lega me della scrittrice m o na cense co n la fo to gra fia , fa r
em ergere la co nca tena zio ne tra imm a gini e imm a gina zio ne e tenta re di definire
una linea di dem a rca zio ne tra rea ltà e finzio ne. Co m e a cca de a Helena
Ja neczek, a nche i perso na ggi principa li di questo ro m a nzo ha nno un no me che
no n co incide co n la lo ro identità o rigina ria : il vero no m e di Gerda T a ro è Gerda
Po ho rylle e quello di Ro bert Ca pa è Endre Erno Friedm a nn.
Nel qua rto ca pito lo è sta to messo in rilievo il co nfro nto tra Helena Ja neczek ed
Edith Bruck. Co n i versi dell’ esergo , estra po la ti da ll’ o pera intito la ta “Lezio ni di
T enebra ” è sta to po sto l’ a ccento sull’ influenza che l’ idio ma tedesco ha a vuto
nelle vite delle so pra cita te a utrici e in quella degli a ltri so pra vvissuti a lla Sho a h.
Per co m prendere la co nsidera zio ne della lingua tedesca da pa rte della so cietà ,
do po il seco ndo co nflitto m o ndia le, è sta to fa tto cenno a lle pa ro le di Em a nuele
Grieco : nell’ im m a gina rio co llettivo l’ idio m a tedesco è sta to incrudelito da i
co m a ndi sa nguina ri impa rtiti da i na zisti.
Attra verso l’ a na lisi dell’ o pera intito la ta “Lezio ni di T enebra ” so no sta te
a na lizza te le diverse sfa ccetta ture che la lingua tedesca ha a ssunto nella vita
della scrittrice m o na cense: da ll’ infa nzia in bilico tra Germ a nia e Ita lia ,
a ll’ a do lescenza in cui l’ o rigine e la lingua tedesca ha nno co stituito una lettera
sca rla tta sul viso dell’ a utrice m o na cense. Questo sta tus discrim ina to rio relega va
Helena Ja neczek a d essere inevita bilm ente co nsidera ta una na zista , sino a l suo
presente di do nna in ca rriera . Un presente ita lia no che ha spinto la scrittrice
12
m o na cense a co nsidera re l’ idio ma tedesco co m e pa rte fo nda m enta le del suo
ba ga glio cultura le e no n una co nda nna priva d’ a sso luzio ne.
In seguito è sta to messo in rilievo il lega m e tra la lingua tedesca ed Edith
Bruck. Per quest’ ultim a l’ idio m a tedesco è ca ta lizza to re di eventi tra um a tici, una
so rta di lingua ggio m a lefico incline a lle bestem m ie. Ma a llo stesso tem po questa
lingua è sta ta il co lla nte dei cinque m o m enti di luce che ha nno permesso a lla
scrittrice ungherese di so pra vvivere a lla m a cchina di mo rte na zista .
All’ interno di Auschwitz l’ idio m a tedesco , co rrela to a lle a ppro fo ndite co no scenze
della chim ica o rga nica , ha perm esso a Prim o Levi di essere sfrutta to in un
la bo ra to rio co m e chim ico specia lizza to e di no n a ssum ere l’ o nero sa funzio ne di
schia vo in ba lia del gelo po la cco . Una vo lta libera to Prim o Levi si è im pegna to a l
m a ssim o per rendere tra ducibili quei termini impa ra ti a suo n di frustra te
a ll’ interno di Auschwitz. Per dim o stra re la va lenza del ra ppo rto tra l’ idio m a
tedesco e lo scritto re to rinese è sta to po sto l’ a ccento sull’ intensa co lla bo ra zio ne
tra quest’ ultim o co n il tra dutto re tedesco per la pubblica zio ne della sua o pera
intito la ta “Se questo è un uo m o ”.
Successiva m ente è sta to messo in rilievo il va lo re evo ca tivo del cibo per i
so pra vvissuti a lla Sho a h e per co lo ro che, co me Helena Ja neczek, ha nno vissuto
di riflesso i m uta m enti nella vita quo tidia na di co lo ro che per m o lto tem po so no
sta ti privi di o gni genere di so stenta mento a lim enta re.
In pa rtico la re è sta to po sto l’ a ccento sul va lo re evo ca tivo del pa ne nelle vite di
Edith Bruck ed Helena Ja neczek e di co m e quest’ ultim o a gisca esa tta m ente a llo
stesso m o do della petite m a da leine nell’ o pera di Ma rcel Pro ust intito la ta “Alla
ricerca del tem po perduto ”.
Nell’ o pera scritta da Edith Bruck e intito la ta “T ra nsit” il pa ne ra ppresenta
l’ epifa nia dei rico rdi inerenti i tra umi vissuti. La rievo ca zio ne pro ustia na del pa ne
no n so lo ria pre vecchie ferite ma ripo rta l’ a utrice ungherese a d un perio do
do lo ro so m a da lei co nsidera to a ureo : l’ infa nzia . No no sta nte quest’ ultim a sia
sta ta co stella ta da po vertà , stenti, um ilia zio ni e priva zio ni la scrittrice ungherese
rico rda quegli a nni co m e un teso ro di cui è sta ta priva ta .
Ogni fo rm a di pa ne ripo rta Edith Bruck a pensa re a lla figura m a terna ,
quest’ ultim a da do nna devo ta e religio sa si tra sm uta , a ttra verso le pa ro le della
13
scrittrice ungherese, in un’ entità divina . Do po essere sta ta stra ppa ta a l m o ndo
terreno la m a dre di Edith Bruck fa percepire la sua essenza in o gni simbo lo
religio so . Allo stesso tem po quest’ ultim a diventa la più severa detentrice della
m o ra le che reda rguisce la figlia per o gni suo sba glio .
Invece per Helena Ja neczek il va lo re evo ca tivo del cibo fo rnisce una rispo sta a
m o lti quesiti che si è po sta ininterro tta m ente dura nte l’ a rco della vita .
Avva lendo si a nco ra una vo lta dell’ o pera intito la ta “Lezio ni di T enebra ” è sta to
so tto linea to co m e la m a dre, do po a nni da ll’ interna mento nei ca mpi di
co ncentra m ento , a bbia inizia to a m a ngia re co n la testa a differenza della
scrittrice m o na cense. Quest’ ultima ha co n il cibo un ra ppo rto o ssessivo che
sfo cia nella bulim ia nervo sa .
All’ inizio del ro m a nzo so pra cita to Helena Ja neczek si chiede se le sue o ssessio ni
a bbia no a vuto o rigine pro prio da lla m a nca nza di quel cibo che gra n pa rte delle
m a m m e da nno a i lo ro ba m bini a nco ra in fa sce, o vvero il la tte.
In seguito , fa cendo riferimento a qua nto studia to dura nte il co rso dell’ a nno
a cca demico , è sta to fa tto riferim ento a i seguenti co ncetti e term ini: memo ria
diretta , m em o ria a ffilia tiva , prim a e seco nda genera zio ne di testim o ni della
Sho a h, la lettera tura po st-memo ria le, la spetta co la rizza zio ne del do lo re, lo
sfrutta m ento dell’ em pa tia dei letto ri o del pubblico a l cinem a e la m em o ria
pro stetica . Pa rtico la re rileva nza , per la co m prensio ne del co ncetto di po st-
m em o ria , ha nno a ssunto le pa ro le di Ma ria nne Hirsch usa te nell’ o pera intito la ta
“T he genera tio n o f po st m em o ry: writing a nd visua l culture a fter the
Ho lo ca ust”.
Successiva m ente, fa cendo riferim ento a lle pa ro le scritte da Pa trizia Vio li e
Aleida Assm a n, è sta to po sto l’ a ccento sulla differenza fra i siti del tra um a e i
luo ghi co m m em o ra tivi, entra m bi presenti nelle o pere di Edith Bruck e Helena
Ja neczek. Attra verso la lettura integra le dell’ o pera intito la ta “Lezio ni di tenebra ”
è sta to po ssibile riflettere sulla m usea lizza zio ne dei siti della memo ria e il va lo re
che quest’ ultimi po sso no a ssum ere per le due diverse genera zio ni di testim o ni
una vo lta che il luo go degli eccidi diventa un m a nufa tto a rtificia le, spesso
m a nipo la to per suscita re em pa tia da pa rte dei visita to ri.
14
In seguito è sta to po sto l’ a ccento sul ra ppo rto delle due a utrici co n i luo ghi della
m em o ria : Helena Ja neczek m ette da pa rte la finzio na lità dei siti della m em o ria
per fo ca lizza rsi sulla rivendica zio ne di quest’ ultim i co me luo ghi in cui po ter
pia ngere le vittim e dell’ eccidio na zista . La scrittrice m o na cense suggerisce
ino ltre di co nsidera re i siti della m em o ria co me luo ghi ca ta rtici per i sa lva ti .
Helena Ja neczek, nell’ o pera intito la ta “Lezio ne di T enebra ”, pa rla a nche dei
po ssibili sentieri perco rsi da i so pra vvissuti a lla Sho a h do po l’ a go gna ta
libera zio ne da i ca mpi di co ncentra m ento . La scrittrice m o na cense ritiene che gli
ex interna ti po ssa no a ssumere qua ttro fa ttezze: uo m ini e do nne o rma i
surcla ssa ti da i m ecca nism i di difesa a do pera ti a ll’ interno dei la ger per
so pra vvivere, ex prigio nieri che seppur sa lva ti da ll’ eccidio na zista rivendica no
per sé lo sta tus di so m m ersi , so pra vvissuti che una vo lta libera ti da i ca m pi di
co ncentra m ento ha nno deciso di po rta re a term ine l’ a nnienta m ento della
pro pria perso na a ttra verso il suicidio e i so pra vvissuti decisi a d a bba ndo na re il
m o ndo terreno infliggendo si una m o rte lenta a ttra verso l’ a ssenza di cure per la
pro pria sa lute. Ne è un esem pio il pa dre della scrittrice mo na cense che decide
di no n presta re a ttenzio ne a i suo i pro blem i ca rdia ci. Questa scelta stro ncherà la
sua esistenza co n un infa rto la ncina nte.
Nel qua rto e ultim o ca pito lo il fo cus tem a tico è sta to po sto sulla m em o ria .
Quest’ ultim a a ttra versa o gni singo lo pa ra gra fo del presente ela bo ra to , senza di
essa gli a uto ri tra nslingui e co lo ro che rientra no nella lettera tura na zio na le no n
po trebbero na rra re le peripezie m igra to rie da un Pa ese a ll’ a ltro e no n
po trebbero essere tra m a nda ti a i po steri i ca ra tteri distintivi di o gni na zio ne.
Ino ltre la pa ra bo la lettera ria della Sho a h no n sa rebbe po tuta esistere po iché
senza la m em o ria no n esisterebbero i testim o ni.
Uno degli o biettivi della tesi è dim o stra re co m e le due scrittrici, priva te della
m em o ria , no n a vrebbero po tuto so vra scrivere co n l’ uso di diverse lingue le
esperienze vissute in prim a perso na o di riflesso gra zie a d una perso na a m a ta .
Attra verso l’ a na lisi delle o pere si è tenta to di dim o stra re in che m o do la
m em o ria sia per Edith Bruck che per Helena Ja neczek a bbia ra ppresenta to la
linea di dem a rca zio ne tra l’ inferna le o blio e l’ im m o rta lità po etica . La m ise en
a bym e di tutti i tem i che sa ra nno tra tta ti intende co nferm a re il seguente
15
pensiero : senza la m em o ria del pa ssa to no n po trebbe esistere un presente in
cui veico la re a lle menti vergini da o gni tra uma il rico rdo delle esperienze che
ha nno reso un’ insicura tredicenne una do nna co nno ta ta da una singo la re fo rza
interio re.