1 Int roduz i one Il pre s e nt e l a voro c orri s ponde a d un di s c ors o ge ne r a l e vol t o a d i nda ga r e i l pos t o c he occupa “il Sé” in psicologia, prettamente nella psicologia del profondo dati i limiti di
fa c c i a t e a d i s pos i z i one . Il movente della scrittura dell’elaborato corrisponde ad uno spontaneo dispiegamento e dar
voce a tale “cosa ultima”, passando in rassegna i contributi a partire da William James, per
poi a t t r a ve rs a re l a ps i c oa n a l i s i fr e udi a n a , s uc c e s s i va m e nt e a na l i z z a ndo l e ri d e fi ni z i oni d e i teorici della Psicologia dell’Io e della teoria strutturale postfreudiana, della Psicologia del
Sé, della Relazioni Oggettuali della ‘Middle School’ britannica e d e gl i u l t e ri or i s vi l uppi contemporanei nel Nord America e nell’Italia l i m i t a t a m e nt e a l l e fi gure d i O t t o F . K e rnbe rg e S t e fa no Bo l ogni ni . Se in molti parlano di una “palude concettuale” ( F i s s i , 1995; L e a ry & T a ngne y, 2012 ;
M i gl i o, 1989 ; G a l l a ghe r, 2011) e de l l a i nu t i l i t à di d i s c us s i oni s e m a nt i c he n e l l a s c i e nz a (M a ge e , 1985 c i t a t o d a L e a ry & T a ngn e y, 2012 ) c he os c ure re bbe ro a nc or d i pi ù i l pensiero contrariamente agli scopi di chiarificazione prefissati, l’intento qui è di
ri nt ra c c i a re qu a l c os a d i s i gni fi c a t i vo fa c e ndo di a l oga re e i nt e rpol a re l e va r i e voc i c he s i s ono e s pre s s e i n m e ri t o 1 , os s e rva ndo l e fra t t ure (i pun t i di di s c on t i nui t à ) i n t e rc orr e nt i t ra m i t e l e noz i on i pos t ul a t e di vo l t a i n vol t a m a a n c h e i m ol t e pl i c i f i l i ros s i e l e “sopravvivenze” (i “Nachleben” di warburg h i a na m e m ori a ) os s i a que g l i a s pe t t i permanenti riguardo il Sé in un “tentativo inesauribile e asintotico di avvicinarsi al
“noumeno” inconoscibile” ( F i s s i , 1995), t e nt a t i vo i n s ol ubi l e m a da a ffron t a re c o m e fos s e ri s ol vi bi l e . U n punt o fe rm o, c om e e nunc i a t o da U . G a l i m be r t i (2 018 ) e c om e s i può l e gge re a nc he i n V . L i ngi a rdi ( 19 96 ), f a c i l m e nt e i nt u i bi l e è c h e i l t e r m i ne S é ha profond e i m p l i c a z i oni filosofiche e acquista il suo significato a partire dall’orientamento teorico che ne dispone
l’impiego e ne decide l’uso
2 , non a ve ndo un s i gni f i c a t o uni voc o. Ci ò s i gni f i c a p l uri voc i t à s e m a nt i c a , va l e a di r e a m b i gui t à e va gh e z z a . M a pro p r i o pe r l a s ua d i ffus i one e nde m i c a , specie all’interno della psicologia del profondo, e alla conseguente inarrestabile ulterior e
s pe c i fi c a z i on e , ne l s e ns o di di v e rs i fi c a z i on e de l l e s i g ni fi c a z i oni d a e s s o di vol t a i n vol t a 1 Come fanno notare E. Facco et al. (2019) , nonostante la r idondanza di dati (es. nella letteratur a psicologica con un ingente uso in espressio ni unite da un trattino, “self - image”, “self - control”, “self - esteem” etc.) si produc ono ulterior i confusiv ità e arbitrariet à interpreta tiva, non essendovi una compattezza e unitarietà del Sé universalmente condivi se. Il - da loro seguito - modus operandi concilian te la “mente occidentale” con la “mente orientale” ben può essere definito come quel non limitarsi ad essere “guardiani dei confini” (Bologna, 2018) disciplinari ma attuando uno sconfinamento da una specializza zione all’altra, da civilt à e tempi lontani e differenti ad altri. 2 Cfr. anche Le matrici relazionali del Sé, (Mitchell et al., 1992, pagg. 6 –34)
2 s ot t e s e ( F i s s i , 1995 ), oc c orre , s e non m e t t e re ordi n e i n que s t a m a t a s s a c onc e t t ua l e (L e a ry & T a ngne y, 2012 ), p e r l o m e no t e nt a re l a ri c os t ru z i o ne de l form a rs i di que s t a re t e d i denotazioni e connotazioni, rete semantica di mutui rinvii, che ne ha definito l’alone di
s i gni fi c a t o. A ndra nno a de l i ne a rs i d e i pe r c ors i c onos c i t i v i , c om e c on i l s us s e gui rs i de i va r i a ut ori s i s i a no c re a t i de i s e nt i e r i , de l l e a ggr e ga z i oni probl e m a t i c h e e di s c i pl i na r i , c i a s c una e l a bora z i one non de l t ut t o e s t ra po l a bi l e da l c ont e s t o i n c ui è s t a t a c onc e pi t a , poi c hé ne h a na t ura l m e nt e ri s e nt i t o. U t i l e s a rà a l l ora c onc e p i re , c o m e m e t a fora or i e nt a t i va vo l t a a s gom bra re l a m e nt e da form e d i c onfus ività, quella dell’ologramma (F i s s i , 1995 ) poi c hé c onna t ura t o a ogni for m ul a z i one o i m m a g i ne è un d e s t i no di pa rz i a l i t à , d i i nc o m pl e t e z z a , m a ogni i m m a g i ne c on t i e n e i n s é e c ons e n t e di r i c os t rui re i l t ut t o d i c ui è pa rt e , e l a rg e ndo de l l e i nform a z i oni s u qu e l l o c he è a t u t t i g l i e ff e t t i u na c os t ruz i on e c onc e t t ua l e di e l e v a t o livello di astrazione (“experience distance theory”). D i que s t a c os t ruz i one c onge t t ura l e c h e è i l S é – pur tuttavia “esperibile” e intuibile – non s i pot rà fors e m a i gi unge re a una t e ori a c ons e ns ua l m e n t e c ond i vi s a e , s e a n c he c os ì a vve ni s s e , ognuno i nt e rpr e t e re bb e a nc or a a m odo s uo, i n que l m a rgi ne d i fra i n t e ndi m e nt o s e m pr e a pe rt o, l a nom e nc l a t ura uni f i c a t a , propri o pe r l e m ot i v a z i on i c he ve rr a nno de s c ri t t e n e l l a pre m e s s a m e t odol og i c a. P oi c h é da ogni pa rt e s i pos s ono pre s e nt a re c onne s s i oni e i m p l i c a z i oni e s s e ndo i l m a t e r i a l e c os ì a m pi o e a m pl i fi c a bi l e , di ra m a nt e s i i n una t e ns i one v e rs o va ri a m b i t i d e l s a pe re , è na t ur a l e c he que s t o l a voro vuol e pur m a nt e n e rs i a l l o s t a t u t o d i ordi t o i n c om pl e t o, m a c he , i n una s ort a di m e t a na l i s i s i pone i n una pos i z i one va nt a ggi os a e da l c a m po pros pe t t i c o va s t o, ri c c o e d e s t e s o m a pur s e m pr e da c ond e ns a re e r a c c h i ude re s uc c i nt a m e nt e . 1. P r e me s s e me tod ol og i c h e “Della psicologia le teorie sono quanto di pi ù di s a s tr o s o e s i s ta . C e r to abbiamo bis ogno di de te r m in at e pr o s pe tt iv e t e o r ic he , pe r c hé e s s e c i fo r ni s c ono un or ie nt am e nt o e hanno un v al o r e e ur is ti c o. M a s i de v ono c ons id e r ar e un s e m pl ic e au s il io , c he i n qual s ia s i m om e nt o s i po s s a m e tt e r e da pa r te . D e ll a ps ic h e i nf at ti s appi am o anc or a t ant o poc o, c h e è addir it tu r a r id ic ol o c r e de r e di e s s e r e gi à al punto di pot e r av an z ar e t e or ie ge n e r al i. N on abbi am o anc or a ne ppur e de fi ni to l’estensione empirica della fenomenologia psichica: come si possono sogna r e t e o r ie ge ne r al i in queste condizioni? Indubbiamente per la mancanza d’esperienza e l’ignoranza la teoria è la difesa
migliore. Le conseguenze però sono spiacevoli: grettezza, superficialità e settarismo scientifico.” ( J ung, 1909, pa g. 8) I pre s uppos t i pongono una s e ri e d i probl e m i . Come abbrivio di questo elaborato inizierei con un punto, “su cui far leva”, per definire
una qua l c h e form a d i os s a t ura m e t odol ogi c a c on c e t t ua l e . S e di pr i m o a c c hi t o c i ò a pp a ri rà c om e un pa s s a ggi o e s t e rno e pe r e gri no è s ol o p e r i l f a t t o c h e i l pun t o a t t ra v e rs o i l qua l e s i fa leva sempre appartiene all’esterno cosicché tale manovra sarà una forma di partenza in
3 pura e s t e ns i vi t à pe r r i gua da gna r e un oc c h i o pa rt i c ol a rm e nt e i nt e ns i vo s ui nos t r i s t e s s i s i s t e m i di s e ns o, una s ort a e s t e r i ori t à fòm i t e di i n t e ri ori t à a n c he c onc e t t u a l e , s pe c ul a t i va s ul m i o di s c ors o. Nel paragrafo 32 di “Essere e tempo” (H e i de gg e r, 19 27) intitolato “Comprensione e
interpretazione” si può leggere: Questa [la funzione specifica propria dell’interpretazione] non riveste per così dire la nudità della
s e m pl ic e - pr e s e n z a c on un «s ig ni fi c at o», e non la t appe z z a c on un v al or e […] . L’interpretazione si
fo nda s e m pr e i n una p r e - v is io ne c he «s c o r c ia » i l pr e - di s poni bi l e i n una de te r m in at a in te r pr e ta bi li tà . […] . L’interpretazione di qualcosa in quanto qualcosa è fondata essenzialmente
m e di ant e l a pr e - di s poni bi li tà , l a pr e - v is io ne e l a pr e - cognizione. L’interpretazione non è mai
l’apprendimento neutrale di qualcosa di dato. Allorché quella particolare forma di interpretazione
che è l’esegesi dei testi fa volentieri appello al «dato immediato», in re al tà i l «dat o i m m e di at o» è null’altro che la ovvia e indiscussa assunzione dell’interpretante, assunzione necessariamente
impl ic it a i n ogni pr oc e di m e nt o i nt e r p r e ta ti v o c om e c iò c he è gi à «pos to » a bas e di ogni in te r pr e ta z io n e ne l s e n s o de ll a pr e - di s poni bi l it à, de ll a pr e - v e gg e nz a e de ll a pr e - c ogni z io ne . ( p. 230 - 231 ) C i ò c he è d e gno di ri l i e vo p e r c i ò c h e è qui ogg e t t o d i di ba t t i t o r i s i e de i n a l c uni a s pe t t i , t ra cui: a) il fatto che l’interpretazione non è mai l’apprendimento neutrale di qualcosa di
dato; b) un’interpretazione può dirsi corretta non alla luce dei suoi risultati ma in virtù dei
s uoi pre s uppos t i ; c ) non è m a i pos s i bi l e a gg i ra re l a d i pe nde nz a de l l a c om pr e ns i one dall’anticipazione di senso che la rende possibile, ma si possono determinare l e s ue c ondi z i on i di l e gi t t i m i t à r i s a l e ndo a l l a s t ru t t ura s t e s s a de l l a pre - c o m pre ns i one . E s s a è , i n a l t ri t e rm i ni , gove rn a bi l e . P oc he ri ghe dopo, H e i d e gge r c ont i nua c on l e i m pl i c a z i oni c h e di pa r t ono da l l e s uc c i t a t e pre m e s s e : i nd i c a l a c re d e nz a d e gl i uo m i ni i n una i l l u s i one c om une , fond a nt e i l nos t ro “comprendente - interpretante”, tale poiché il “modellare comprensione e interpretazione”
di qualcosa su un “particolare ideale conoscitivo” quale quello delle “scienze della natura”
ne l l a d i s t i nz i one di l t he y a na , s c i e n z a pre s uppos t a e s e nt e dall’influenza dell’osservatore, è
di fatto una “forma derivata di conoscere” e non un ovvio assunto da non problematizzare
pe r fa r a gi r l o i nos s e rva t o ( i b i de m ). D unque , s e qua l s i a s i form a di c onos c e r e ha ne c e s s a ri a m e nt e c om e a nt e c e de n t e de i fa t t ori i ne l i m i na b i l i m a pur s e m pr e fonda nt i i l proc e de re i nt e rpre t a t i vo (t a l e pe r c ui i l s e ns o non a vre bbe pos s i bi l i t à d i di s c hi ud e rs i e non pot re bb e s us s i s t e re i ndi pe nd e nt e m e nt e da e s s i ), ecco che l’aspettativa di senso e la pre c ogni z i o ne a c qui s i s c ono un v a l ore pos i t i vo