2
INT RO DUZ IO NE
L e a ttività di pe sc a turismo e d ittiturismo na sc ono c ome va lide a lte rna tive , pe r
l’impre nditore ittic o, di pote r dive rsific a re la propria a ttività di pe sc a profe ssiona le .
Fonda no la loro e siste nz a sia sulla forte e sige nz a di sa lva gua rdia de lle risorse ittic he ,
a ttra ve rso la riduz ione de l loro pre le va me nto in ma re , sia sulla volontà di inte gra re i
re dditi de i pe sc a tori, e de lle loro fa miglie , a ttra ve rso una fonte a lte rna tiva di re ddito. Il
turista c he pa rte c ipa a que ste a ttività ha l’oc c a sione di vive re un’e spe rie nz a a stre tto
c onta tto c on il ma re , le sue risorse , i luoghi e le re a ltà loc a li c irc osta nti. Il c onc e tto di
dive rsific a z ione de lle a ttività di pe sc a vie ne posto a l c e ntro di politic he c omunita rie
e urope e , te se a soste ne re le z one c ostie re di pe sc a tra mite lo sta nz ia me nto di fondi e la
c re a z ione di sine rgie tra gli ope ra tori pre se nti ne l te rritorio. Que sta te si fornisc e una
pa nora mic a de lle c a ra tte ristic he c he c ontribuisc ono a re nde re le a ttività di pe sc a turismo
e d ittiturismo unic he ne l loro ge ne re , a na liz z a ndo la norma tiva pre se nte in Ita lia e gli
strume nti a disposiz ione pe r la loro promoz ione . Ve rra nno, inoltre , pre se nta ti a lc uni c a si
di suc c e sso sia in Ita lia c he in Spa gna , c onfronta ndo quindi due tipologie di offe rte
diffe re nti.
3
CAP IT O L O I – P e sc atur i smo e d Itti tur i smo
1.1 L a c ol l oc a z i one ne l l a sfe ra de l t uri sm o a t t i vo e spe ri e nz i a l e
Prima di pre nde re in e sa me gli a spe tti più c a ra tte ristic i de lle a ttività di pe sc a turismo e d
ittiturismo a ppa iono opportune a lc une c onside ra z ioni c irc a la loro c olloc a z ione ne lla
sfe ra de l turismo a ttivo e spe rie nz ia le .
“ Il turismo, ne l c orso de gli ultimi de c e nni, si è progre ssiva me nte tra sforma to da
fe nome no e lita rio a forma di a gire diffuso e di ma ssa , c oinvolge ndo c osì fa sc e se mpre più
a mpie e diffe re nz ia te de lla popola z ione mondia le , pe r dive nta re un “ be ne di c itta dina nz a ”
de lle soc ie tà oc c ide nta li industria liz z a te ” (B a ttila ni 2009). L a tra sforma z ione sopra c ita ta
è da ta da lla c re sc ita qua ntita tiva de l fe nome no turistic o, la qua le ha c ontribuito a llo
sviluppo di se mpre più va ri e va ria bili c omporta me nti di c onsumo turistic o. Ad oggi,
infa tti, e sistono molte plic i oc c a sioni e forme di fruiz ione de l te mpo libe ro c on c ui il turista
può soddisfa re il proprio bisogno turistic o, de riva nte da lla ne c e ssità di e va de re da lla vita
ordina ria (B e ne volo e t a l. 2017). “ Due gra ndi tra sforma z ioni ha nno c ostituito il
bac k ground pe r il pa ssa ggio da l turismo di ma ssa a que llo postmode rno: il supe ra me nto
de l c onc e tto di va c a nz a c ome e va sione da lle a bitudini e da lla re gola rità de lla vita
quotidia na a fa vore di una visione c he fa de ll’e spe rie nz a turistic a un a pprofondime nto e
un a mplia me nto de l mondo e spe rie nz ia le a bitua le de lle pe rsone ; l’a ffe rma rsi di una
ve rsione polie dric a de l turista c he ne me tte in luc e la dive rsità c ultura le , soc ia le e
re la z iona le e , di c onse gue nz a , la molte plic ità de lle e spe rie nz e da e sso ric hie ste
ne ll’a mbito de lla va c a nz a ” (B a ttila ni 2009).
Il turista postmode rno risulta e sse re una figura de c isa me nte più se nsibile , ma tura , se ve ra ,
e spe rta e informa ta rispe tto a l pa ssa to e ric hie de risposte c e rte non più sola me nte a i propri
bisogni ma sopra ttutto a i propri de side ri. I bisogni e d i de side ri ve ngono soddisfa tti
tra mite un’offe rta di me rc a to: “ un prodotto c he a ltro non è se non il risulta to di dive rsi
e le me nti c ombina ti insie me , qua li prodotti ta ngibili, se rviz i, informa z ioni e d e spe rie nz e ”
(Kotle r e t a l. 2018). È proprio su que st’ultimo e le me nto de l prodotto turistic o c he pone
a tte nz ione il turista postmode rno, e gli infa tti ne c e ssita di vive re e spe rie nz e me mora bili e
de l tutto nuove , in gra do di c oinvolge rlo e di re nde rlo il ve ro prota gonista de ll’e spe rie nz a
4
turistic a . Ne c e ssita inoltre di prova re una o più e moz ioni c he lo c olpisc a no e motiva me nte ,
qua si a la sc ia re un’impronta sulla propria ide ntità . In ta le c onc e z ione “ il c onsuma tore
dive nta un individuo, un sogge tto non più e sc lusiva me nte ra z iona le ne lle proprie sc e lte ,
ma motiva to da fa ttori e motivi, a lla ric e rc a di e spe rie nz e d’a c quisto e di c onsumo
pia c e voli e c oinvolge nti. Ne l c re sc e nte rilie vo de lle e moz ioni ne lle de c isioni e ne i
c omporta me nti di c onsumo, ne lla pe rc e z ione di que sta re a ltà da pa rte de l c onsuma tore va
proba bilme nte individua to uno de i più e spre ssivi tre nd c a ra tte riz z a nti il c onsuma tore
postmode rno” (Fa bris 2003).
“ Il nuovo-turista pe rse gue ne lle sue va c a nz e l’e ste tiz z a z ione de lla vita quotidia na e de l
via ggio, l’inte lle ttua liz z a z ione de gli inc ontri pe rsona li, il c osmopolitismo de lle
e spe rie nz e turistic he , la de sinc roniz z a z ione de i te mpi e la ric hie sta di re la z ioni
pe rsona liz z a te : è un turista e sige nte ne i c onfronti de lla qua lità de l se rviz io e de ll’offe rta
c ultura le proposta e vuol e sse re prota gonista e non solo c onsuma tore de ll’e spe rie nz a
turistic a . È lui il ta rge t princ ipa le de l ma rke ting turistic o de lla nostra e poc a pe rc hé offre
pote nz ia lità prome tte nti” (B a gnoli 2006).
L o studio de lle c a ra tte ristic he de l nuovo-turista e de l me rc a to in c ui si inte nde ope ra re
dive nta no e sse nz ia li pe r la sc e lta e la re a liz z a z ione di offe rte di me rc a to unic he e d
a ute ntic he . È proprio pe r que sto motivo c he si sta pa ssa ndo da un’e c onomia ba sa ta sui
be ni e d i se rviz i, volti a soddisfa re i bisogni de i c lie nti, a d un’e c onomia de lle e spe rie nz e e
de lle tra sforma z ioni c on prodotti se mpre più pe rsona liz z a ti a llo sc opo di soddisfa re le
e sige nz e de i c onsuma tori.
“ L e loc a lità turistic he , infa tti, sta nno c e rc a ndo di diffe re nz ia re il prodotto turistic o-
te rritoria le pa ssa ndo da fa ttori d’a ttra ttiva tra diz iona li (ma re , monta gna , a rte ) a fa ttori di
a ttra ttiva le ga ti a i c onte nuti “ e spe rie nz ia li” e “ a spe c ific he c a ra tte ristic he de i c onte sti” .
Ac c a nto a i prodotti turistic i tra diz iona li (c ittà d’a rte , loc a lità ba lne a ri, loc a lità monta ne ) –
c he ha nno ra ggiunto una fa se di ma turità e c he possono rise ntire di una sta giona lità
ne ll’a nda me nto de i flussi turistic i – ve ngono c re a ti, in risposta a i nuovi bisogni de lla
doma nda , nuovi prodotti turistic i (itine ra ri c ultura li minori, itine ra ri e noga stronomic i,
prodotti turistic i de l we llne ss, golfistic i, music a li, de l c ine -turismo), c he c onse ntono di
va loriz z a re le risorse loc a li e di sc oprire le pote nz ia lità turistic he in e sse c onte nute .
L ’insie me di fa ttori di a ttra ttiva c he va nno a c omporre l’e spe rie nz a turistic a c re a no una
5
nuova offe rta in gra do di soddisfa re nuovi se gme nti di doma nda ” (Di Vittorio 2010).
Se c ondo Pine e Gilmore (1999) si è pa ssa ti in una nuova fa se de ll’e c onomia , que lla de lle
e spe rie nz e , que ste ultime ve ngono infa tti c onside ra te “ la qua rta forma di offe rta
e c onomic a , distinta da i se rviz i c ome i se rviz i lo sono da i prodotti e i prodotti lo sono da lle
c ommodity” . Vi è diffe re nz a tra l’a c quisto di un se rviz io e l’a c quisto di un’e spe rie nz a ; ne l
primo c a so la pe rsona de c ide di a c quista re una se rie di a ttività inta ngibili, tutta via qua ndo
a c quista un’e spe rie nz a ha l’inte re sse a tra sc orre re de l te mpo pe r gusta rsi una se rie di
e ve nti me mora bili me ssi in sc e na da un'impre sa - c ome in una ra ppre se nta z ione te a tra le –
a l fine di c oinvolge rlo a live llo pe rsona le . Pe r c re a re un’e spe rie nz a me mora bile , te mi
ric orre nti sono l’unic ità e la pe rsona liz z a z ione de ll’e spe rie nz a orie nta te a l c lie nte , infa tti
le a z ie nde me ttono in sc e na un’e spe rie nz a ogni qua lvolta c oinvolgono i c lie nti me tte ndosi
in c onta tto c on loro in modo pe rsona le e de gno di e sse re ric orda to. Un’e spe rie nz a può
c oinvolge re gli ospiti se c ondo l’inte nsità de lla pa rte c ipa z ione e se c ondo il tipo di ra pporto
c on l’e ve nto. Ne l primo c a so, si possono risc onta re situa z ioni dive rse : le situa z ioni limite
sono ra ppre se nta te da lla pa rte c ipa z ione pa ssiva (i c lie nti non influisc ono sulla
pe rforma nc e ) o a ttiva (i c lie nti a gisc ono pe rsona lme nte ne ll’a mbito de ll’e ve nto).
Pine e Gilmore (1999), a ttra ve rso la c ombina z ione tra la pa rte c ipa z ione pa ssiva e d a ttiva
de l c onsuma tore e d il gra do di imme rsione e d a ssorbime nto de ll’e spe rie nz a , de finisc ono i
qua ttro a mbiti di que st’ultima :
1. E spe rie nza di intratte nime nto: il c lie nte , in que sto c a so, re c e pisc e in ma nie ra pa ssiva
l’e spe rie nz a a c ui sta pa rte c ipa ndo, a ssimila ndola a ttra ve rso i se nsi.
2. E spe rie nza e duc ativ a: il c lie nte in que sto c a so a ssimila l’e ve nto c on i propri se nsi ma
pa rte c ipa ndovi a ttiva me nte ;
3. E spe rie nza e ste tic a: il c lie nte pre se nz ia fisic a me nte a d un e ve nto rima ne ndone pa ssivo;
4. E spe rie nza di e v asione : l’imme rsione de ll’individuo ne ll’e ve nto è tota le , in que sto
c a so l’individuo pa rte c ipa in ma nie ra a ttiva .
Il turista , a d oggi, non pre nde sola me nte in c onside ra z ione i luoghi da visita re in una
de te rmina ta de stina z ione turistic a , ma sopra ttutto c osa fa re , in modo da vive re a stre tto
c onta tto c on le re a ltà loc a li. Il pe sc a turismo e l’ittiturismo ne c ostituisc ono un c hia ro
6
e se mpio; il pe sc a turismo pre ve de l’ospita lità di un c e rto nume ro di pe rsone , a bordo di
na vi da pe sc a pe r lo svolgime nto di a ttività turistic he e ric re a tive . L ’ittiturismo, inve c e , è
l’a ttività di ric e z ione e d ospita lità e se rc ita ta da i pe sc a tori profe ssionisti, a ttra ve rso
l’utiliz z o de lle proprie a bita z ioni, o di c ostruz ioni pre se nti ne i borghi ma rina ri.
L e due a ttività sopra c ita te sono va lidi e se mpi di turismo a ttivo e spe rie nz ia le poic hé
pe rme ttono a c oloro c he inte nda no pa rte c ipa re di vive re un’e spe rie nz a unic a e d a ute ntic a
a c onta tto c on l’a mbie nte e d uno de i me stie ri più a ntic hi a l mondo, la pe sc a . Il turista c he
vi pa rte c ipa a ttiva me nte , pre nde pa rte a lle nume rose a ttività proposte da l pe sc a tore
profe ssionista , vive ndo la de stina z ione da prota gonista .
L e a ttività inoltre possono e sse re pe rsona liz z a te in re la z ione a c hi vi pa rte c ipa , a nda ndo
quindi in c ontro a lle ric hie ste de i più e sige nti. Se dura nte una ba ttuta di Pe sc a turismo si
de c ide di ospita re una sc ola re sc a è ipotiz z a bile c he ve nga no orga niz z a te a ttività di tipo
dida ttic o impronta te ve rso la c onosc e nz a sc ie ntific a de ll’a ttre z z o utiliz z a to e de i prodotti
pe sc a ti; se inve c e a bordo sono pre se nti nuc le i di turisti l’a ttività svolta a vrà un’impronta
o c ultura le , le ga ta a ll’osse rva z ione de lle ope ra z ioni di c a ttura de lle risorse e a lla
c onosc e nz a de l luogo c ome sito di tra diz ioni e a bitudini loc a li, o di tipo turistic o pe r la
possibilità di fa re un ba gno, pre nde re il sole , c onsuma re un pa sto c uc ina to a bordo c on i
prodotti pe sc a ti. L e a ttività svolte in un Ittiturismo pe rme ttono a nc he di a c c oglie re
fa miglie c on bimbi, sc ola re sc he , gruppi di a mic i, c oppie di giova ni e non più giova ni, ma
a nc he pe rsone c on a lte ra te c a pa c ità motorie e fisic he , a nda ndo a soddisfa re re quisiti di
a c c e ssibilità (Sa ba e t a l. 2013).
R ipre nde ndo il mode llo sugli a mbiti de ll’e spe rie nz a , si può a ffe rma re c he il pe sc a turismo
e l’ittiturismo posse gga no c a ra tte ristic he idone e pe r e sse re c onside ra te e spe rie nz e a tutti
gli e ffe tti, ra ffigura te ne lla ta be lla ra ppre se nta ta di se guito.