INT RO DUZ IO NE
Il c onc e tto di pe na , imba tte rsi ne l c onc e tto di pe na è , se nz a ombra di dubbio, un'impre sa
tita nic a , c he e spone a l risc hio di c ompre nde re tutta la c omple ssità e ta lvolta la dra mma tic ità
de lla re a ltà , sia e ssa re a le e fa ttua le , sia e ssa rima nga su un pia no squisita me nte c onosc itivo e
te oric o. L a pe na me tte ine vita bilme nte in gioc o una se rie di a ltri c onc e tti, tutti ugua lme nte
c olle ga ti e d inte nsi tra loro: da l c onc e tto di be ne e di ma le , pe r a ntonoma sia , a que llo de lla
re sponsa bilità e d il libe ro a rbitrio, da lla re la z ione tra uomo e d e ntità divine , a l c onc e tto di
c olpa e di pe c c a to, a lle stra te gie di pote re , a lle forme di pote re . Il proble ma de lla pe na e spone
quindi ogni pe nsa tore a d una proble ma tic ità ininte rrotta e se nz a fine - forse l'unic a a lte rna tiva
de finita e de finibile è que lla pura me nte re ligiosa , ne l mome nto in c ui il c onc e tto di pe na si
le ga indissolubilme nte a l vole re divino, tra sc e nde ndo ogni dina mic a soc ia le , o me glio
a de gua ndo le ste sse a ll'Altro -, imme rge ndolo ne ll'imme nsità de l pe nsie ro, ne l dubbio
c ontinuo sulle forme migliori possibili d'e siste nz a .
In que sto e la bora to si è prova to a da re una ide a , pe r qua nto e sse nz ia le , sc a rna e ridotta , di
c ome il c onc e tto di pe na a bbia muta to il suo pe rc orso sopra ttutto ne ll'e poc a mode rna e
c onte mpora ne a . Il te sto individua tre a utori dive rsi tra loro, e c on c a ra tte ristic he filosofic he
ta lvolta lonta ne , ma c he ha nno spe c ula to sul c onc e tto di pe na in modo va rie ga to e d origina le ,
la sc ia ndo a pe rte stra de prima impe nsa bili.
Ne lla prima pa rte de ll'e la bora to la figura c e ntra le è que lla di Monte squie u, c olui c he pe r la
prima volta a ffronta il te ma de ll' umanizzazione de lla pe na . Solo dopo il c ontributo filosofic o
di Monte squie u e il suo c e le bre Spirito de lle le ggi , B e c c a ria e l'Illuminismo tutto fa ra nno i
c onti c on il c onc e tto di pe na e le sue re la z ioni c on il pote re e le forme di gove rno va rie , su
tutte il dispotismo. Il filosofo fra nc e se , infa tti, a na liz z a ndo le va rie forme di gove rno, in
pa rtic ola re modo il dispotismo - te ma princ ipa le de ll'ope ra na ta proprio pe r me tte re in
e vide nz a le storture di ta le forma di gove rno, pur ric onosc e ndone una propria a utonomia
politic a -, me tte in luc e , pe r la prima volta , le dina mic he c he inte rc orrono tra stra te gie di
pote re e la pe na , mostra ndo c ome la se ve rità de lla ste ssa non porta a gli e ffe tti spe ra ti, ovve ro
a lla sic ure z z a pubblic a , a nz i. L o studio di Monte squie u si a vva le di una a ntropologia
c ompa ra ta origina le e qua si sc onosc iuta ne l pa nora ma filosofic o oc c ide nta le e mira a
sottoline a re qua li ra pporti si c re ino a ll'inte rno di un re gime dispotic o. Il filosofo fra nc e se
c e rc a va quindi di c ondurre la le gisla z ione fra nc e se e non solo ve rso una uma niz z a z ione de l
10
siste ma pe na le , c he ric onosc e sse l'importa nz a de l c orpo e de gli individui, rite ne ndo supe rflue
e fuori te mpo le a troc ità de lle pe ne me die va li, le sue umilia z ioni, e gli inutili suppliz i.
Possia mo be n dire , quindi, c he c on Monte squie u iniz ia que l pe rc orso, a nc ora in c orso, ve rso
uno Sta to di diritto, c he ric onosc a la c e ntra lità di ogni c itta dino da va nti - da qui la c e le bre
ripa rtiz ione de i pote ri, le gisla tivo, e se c utivo e giudiz ia rio, in una visione di mode ra z ione e
limita z ione de l pote re in c hia va a ntia ssolutistic a e a ntidispotic a . Pe r la ste sura de l pe nsie ro di
Monte squie u in me rito a l siste ma pe na le c i si è c onfronta ti c on l'ope ra c la ssic a de l Pre side nte ,
Lo spirito de lle le ggi , e di a lc uni pre z iosi c ontributi c ritic i qua li il sa ggio di D. Fe lic e sul
Dispotismo , in c ui si de sc rivono le re la z ioni tra pote re e forme di gove rno - e d il siste ma
pe na le , pe r l'a ppunto - ne l filosofo fra nc e se . Altri importa nti c ontributi a lla te ma tic a sono sta ti
que lli di M. C a tta ne o in me rito a l Libe ralismo pe nale di Monte squie u e di S. C ota su
Monte squie u , oltre a d a ltri c ontributi pubblic a ti in porta li filosofic i e non solo.
Ne lla se c onda pa rte de ll'e la bora to c i sia mo oc c upa ti de lla se c onda fa se de l pe nsie ro di
Nie tz sc he , foc a liz z a ndo l'a tte nz ione sopra ttutto sul suo ra pporto c on Pa ul R é e e d il c osidde tto
ré e a lismo. Que sta fa se de l pe nsie ro nie tz sc he a no, de tto c omune me nte illuministic o , supe ra
c on pre pote nz a que l pe riodo me ta fisic o c he a ve va c a ra tte riz z a to il Nie tz sc he a mic o di W a gne r
e d influe nz a to da lle le tture e da l pe nsie ro di Sc hope nha ue r. Dopo l'inc ontro c on R é e e c on le
sue le tture , Nie tz sc he a pproda , in que sta fa se , a d un pe nsie ro umano, troppo umano -
risc ontra bile già da l c a mbio di stile , da l te sto c la ssic o pre se nte ne La nasc ita de lla trage dia a d
uno stile a foristic o c he c a ra tte riz z e rà que sta fa se , sulla sc ia de i mora listi fra nc e si -, c he
dissa c ra tutto que l pe nsie ro me ta fisic o c he l'a ve va a c c ompa gna to in pre c e de nz a , da ll'ide a di
a rte c ome e spre ssione me ta fisic a imme dia ta , da ll'ide a de l ge nio c ome figura libe ra toria , da
una visione sovra storic a de lla re a ltà . In que sta fa se illuministic a , Nie tz sc he c onduc e
inte re ssa nti spe c ula z ioni filosofic he sul c onc e tto di pe na e di re sponsa bilità , sopra ttutto ne lla
sua ope ra Ge ne alogia de lla morale . Qui Nie tz sc he , c on una e la bora z ione ra dic a le e
dissa c ra nte , più c he c e rc a re una origine de l be ne e de l ma le , ovve ro de lla mora le , vuole fa r
e me rge re le dina mic he c he ha nno pe rme sso il suo sviluppo, sopra ttutto le forz e e le pote nz e
me sse in a tto. Attra ve rso le c e le bre te si sulla "mora le de i signori" e la "mora le de gli sc hia vi",
Nie tz sc he sviluppa un pe nsie ro mora le a ssoluta me nte storic o, sga nc ia to de l tutto da visioni
me ta fisic he sulla giustiz ia e pe rve ne ndo a d una ide a di pe na priva di ogni sosta nz ia lità
ontologic a . L a pe na , c ome la re sponsa bilità e la c olpa , finisc e pe r dive nire qua lc osa di umano,
troppo umano e pe rde tutta la sua a ure a ipe rura nic a . C on Nie tz sc he la pe na si re le ga in uno
11
sfondo tota lme nte utilita ristic o, in qua nto c onse gue nz a di una c onc e z ione mora le
a ssoluta me nte figlia de lle dina mic he uma ne , di pote re , di forz a .
Oltre a lla Ge ne alogia de lla morale a bbia mo a na liz z a to a ltre ope re di Nie tz sc he , e sopra ttutto
le influe nz e di Pa ul R é e c on le sue Osse rv azioni psic ologic he e c on l' Origine de i se ntime nti
morali , oltre a d oc c upa rc i di la ti biogra fic i di ta le pe riodo - c on il c ontributo de i va ri e pistola ri
pubblic a ti, e d il te sto di D.M. Fa z io sul profilo di R é e . Abbia mo inoltre a na liz z a to le c ritic he
di a ltri studiosi c e le bri de l pe nsie ro nie tz sc he a no, tra c ui Va ttimo, Gia me tta e lo ste sso
Ma z z ino Montina ri, c he insie me a Giorgio C olli ha pe rme sso la pubblic a z ione a ttua le de lle
ope re de l filosofo te de sc o.
Ne lla te rz a pa rte de lla disse rta z ione c i sia mo oc c upa ti più da vic ino de l pe nsie ro di Fouc a ult
sul siste ma pe na le . L a c ritic a de l filosofo fra nc e se è molto ra dic a le e d origina le . E gli me tte in
e vide nz a c ome il siste ma pe na le si le ghi indissolubilme nte a l siste ma di pote re e a lle forme
ra z iona li di pe nsie ro e c ome , die tro l'uma niz z a z ione de lla pe na - di c ui lo ste sso Monte squie u
è sta to e simio pre c ursore -, si sia potuto c e la re il te nta tivo di norma liz z a re la re a ltà e ntro un
pa rtic ola re mode llo, c e rc a ndo di ogge ttiviz z a re la ste ssa . In Sorv e gliare e punire , l'ope ra c he
più di ogni a ltra si oc c upa de lla storia de l siste ma pe na le in Oc c ide nte , Fouc a ult pa ssa c osì a d
a rgome nta re le va rie re la z ioni c he inte rc orrono tra forme di pote re e forme pe na li, c ome il
suppliz io - ne ll'e tà c la ssic a e ne l Me dioe vo - e sopra ttutto il siste ma c a rc e ra rio. Ne lla prigione
c ome forme più uma na e ra z iona le Fouc a ult intra ve de il pe ric olo di una ripie ga me nto
de ll'inte ra uma nità in un unic o mode llo, c he ra ppre se nta la norma lità e c he non pre ve de a ltro
c he que l mode llo. T utte le istituz ioni, da que lle sa nita rie a que lle forma tive fino, a ppunto, a
que lle punitive e c a rc e ra rie , c onc orrono a que sto pe ric olo. C osì la pe na pe rde il suo c a ra tte re
d'e ste nsione de l pote re - in pa ssa to sopra ttutto le ga to a l pote re a ssoluto de l sovra no, ne lla sua
e sposiz ione - pe r dive nire a ppunto punitiva , c orre ttiva . L e ste sse sc ie nz e uma ne e soc ia li
mode rne , tra c ui, su tutte , la psic hia tria , sono viste da Fouc a ult c ome possibili strume nti di
pote re , un pote re non inte so, in se nso ma rxista , c ome sovra struttura domina nte , ma c ome
dispie ga to in una mic rofisic a sottile , quotidia na , psic ologic a e non più c orpora le .
C i sia mo oc c upa ti in pa rtic ola r modo di Sorv e gliare e punire , ma a nc he de ll' A rc hiv io
F ouc ault , di P ote ri e strate gie , de i C orsi al C olle gio in F ranc ia e di a ltri inte rve nti di
importa nti filosofi su a rtic oli, riviste o su porta li filosofic i.
Ne ll'ultima pa rte de ll'e la bora to a bbia mo a na liz z a to il c omple sso ra pporto filosofic o tra
Fouc a ult e Nie tz sc he . Il filosofo fra nc e se è sta to infa tti pre pote nte me nte influe nz a to da l
12
pe nsie ro nie tz sc he a no, sopra ttutto in Mic rofisic a de l pote re , in c ui la ge ne alogia de lla morale
di Nie tz sc he vie ne pre sa in c onside ra z ione in modo e se mpla re . Il me todo ge ne a logic o vie ne
c osì a ssunto da Fouc a ult c ome me todo pe r e c c e lle nz a , in gra do di me tte re in luc e le
dina mic he di pote re c he si dispie ga no ne lla storia e ne lla re a ltà , di svisc e ra re c iò c he è umano,
troppo umano , di fa r e me rge re c iò c he in a ppa re nz a può a ppa rire doc ile e giusto e c he inve c e
è figlio di logic he di pote re e forz e viole nte e c rude . L a c ritic a di Fouc a ult si fa poi a nc ora più
ra dic a le di que lla nie tz sc he a na , me tte ndo in c risi lo ste sso c onc e tto di sogge tto, figlio
a nc h'e sso di dina mic he di pote re sfugge nti.
Di que sto ra pporto c omple sso è sta to importa nte il c ontributo di Ste fa no R ighe tti e d il suo
F ouc ault inte rpre te di N ie tzsc he , e c i sia mo inoltre a vva lsi di pre z iosi c ontributi rila sc ia ti in
a lc uni a rtic oli da importa nti filosofi ita lia ni e non solo.
Capi tol o I. M onte squi e u: i l r appor to tr a for me di gove r no e l e ggi pe nal i
1. M onte squie u e il dispotismo
L a rifle ssione di Monte squie u sullo spirito de lle le ggi, pur muove ndosi e vide nte me nte sullo
sfondo storic o fra nc e se , e d in c hia ve pa le se me nte a ntia ssolutistic a , e ntra dire tta me nte in una
dime nsione unive rsa le sulle va rie forme di gove rno. Pe rta nto il timore a ntia ssolutistic o c he
tra spa re di c ontinuo ne i te sti de l filosofo fra nc e se , non fre na l'a mbiz ione me todologic a e
soc iologic a de lla ste ssa ope ra , c onside ra ta orma i uno de i c a pola vori de lla filosofia politic a
mode rna . Que llo di Monte squie u è un me todo a na litic o, e d a ttra ve rso la ste ssa a na lisi storic o -
soc ia le de lle istituz ioni uma ne , e gli vuole mostra re la fa lla c ia de l dispotismo, de l suo siste ma
di gove rno, de lle sue le ggi e de lle sue pe ne . Dispotismo posto ora c ome forma di gove rno
a utonoma - a diffe re nz a de l qua dro politic o sviluppa to da Aristote le e ntro c ui lo ste sso si
muove c ome sottospe c ie de lla mona rc hia , c ome sua de ge ne ra z ione - proprio pe r me tte rne in
risa lto le sue pe c ulia rità , le sue pe ric olosità , le sue c a ra tte ristic he "na tura li" c he sotte ndono la
sua vita . L 'individua z ione de l dispotismo c ome ogge tto a utonomo di c onosc e nz a filosofic a
pone le ba si pe r uno suo studio a na litic o in ogni suo a spe tto. Potre mmo dire c he
l'a rtic ola z ione de ll'ope ra de l Monte squie u si sviluppa proprio in que sto modo, in un a tte nto
studio a na litic o - me todologic o e ntro c ui c oglie re il suo pe nsie ro filosofic o politic o, a ttra ve rso
il qua le mostra re tutti i pe ric oli c e la ti die tro la "quie te " fittiz ia de l dispotismo e di ogni forma
a ssolutistic a . Il filosofo fra nc e se non vuole pe rta nto proporre un mode llo ide a le , né vuole
sviluppa re un pe nsie ro politic o su una forma pe rfe tta di Sta to, ma , a l c ontra rio, a ttra ve rso uno
studio sc ie ntific o vuole fa re e me rge re le pe c ulia rità di ogni forma di gove rno, la sc ia ndo a l
le ttore più a tte nto le c onse gue nz e de l c a so. Vi e ra no in Monte squie u due motiva z ioni a lla
ba se de lla sc e lta di a na liz z a re il dispotismo c ome forma a utonoma di gove rno, una più storic o
- politic a , e d una più c hia ra me nte sc ie ntific a e soc iologic a . Vi e ra da un la to ‹‹l'e sige nz a
pra tic a o politic a di mostra re a i mona rc hi e urope i se tte c e nte sc hi, in primis fra nc e si, c he i
muta me nti in se nso a ssolutistic o da e ssi e da i loro pre de c e ssori me ssi in a tto sta va no a lte ra ndo
profonda me nte la c ostituz ione mona rc hic a , tra sforma ndola in una forma di gove rno de l tutto
opposta ; da ll'a ltro l'e sige nz a te oric a o sc ie ntific a di disporre di una c a te goria , que lla de l
Monte squie u: il ra pporto tra forme di gove rno e le ggi pe na li
14
1
D. Felice, Dispotismo e libertà nell'Esprit des lois di Montesquieu , in D. Felice (a cura di), Dispotismo , 2 tt,
Napoli: Liguori Editore, 2001, tomo I, p. 192.
dispotismo a ppunto, pe r inte rpre ta re e spie ga re , e quindi inc lude re a pie no titolo ne llo sc he ma
ge ne ra le de lle forme di gove rno, a nc he le re a ltà soc io - politic he e xtra e urope e , a ntic he e
mode rne , in pa rtic ola re a sia tic he ››
1
. L 'e sa me soc iologic o di Monte squie u si a rric c hisc e quindi
a nc he di una c ompa ra z ione tra dive rse c ulture politic he , novità a ssoluta ne l pa nora ma
filosofic o oc c ide nta le de ll'e poc a . Di fa tto fu il primo filosofo oc c ide nta le a c omporre una
a na lisi c osì de tta glia ta sul c onte sto e xtra e urope o, proprio pe rc hé , sullo sfondo, si sta glia va il
fine di dimostra re , in modo sc ie ntific o, c ome e qua ndo le forme di gove rno si sviluppa no in
un de te rmina to c onte sto soc io - politic o e c ultura le . Più c he giudiz i di me rito que lli
Monte squie u sono c ontinui de tta gli, a nc he se tra spa re ne lle sue pa gine l'e sige nz a di e vita re
ogni forma a ssolutistic a e d e stre ma , c he a bbia fonda me nto ne l te rrore , ne lla pa ura e ne ll'a nsia .
L o fa pe rò se mpre se nz a inte nti ide a listic i, ma c on a c ume soc iologic o e sc ie ntific o. Il
dispotismo a c ui a llude Monte squie u si re gge proprio sulla ma nc a nz a di le ggi, sulla
a rbitra rie tà di un singolo uomo c he c oma nda in ba se a i suoi c a pric c i e d a lla sua volontà
imme dia ta , e d in que sto si diffe re nz ia da lla mona rc hia , la qua le si fonda inve c e su un siste ma
sta bile di le ggi. Pe rta nto il mode llo libe ra le , se ppur a nc ora lonta no da lla ma turità de moc ra tic a
de lla c onte mpora ne ità , e me rge ne l sa ggio de l filosofo fra nc e se qua si "na tura lme nte ", in modo
ine vita bile , e c osì i c onc e tti di mode ra z ione , di pe so e c ontra ppe so a ll'inte rno di un siste ma
politic o, de lla tripa rtiz ione de i pote ri, de lle le ggi e de lle pe ne . Monte squie u me tte c osì in
e vide nz a c ome possa inga nna re la quie te c he re gna in un c onte sto dispotic o e c ome e ssa si
fondi in re a ltà sulla pa ura c ontinua , sulla c rude ltà de lle pe ne e sopra ttutto sui c a pric c i di un
uomo solo. E pe r fa r c iò si se rve di un'a ntropologia e soc iologia c ompa ra ta , sve la ndo re a ltà
orie nta li, le qua li vivono ne lla sta bilità a lungo proprio pe rc hé re tte su un siste ma privo di
le ggi e di istituz ioni.
Si sviluppa no c osì due e le me nti c hia ve de l pe nsie ro filosofic o di Monte squie u, la natura e d il
princ ipio di ogni forma di gove rno - a proposito di me todo sc ie ntific o e d a na litic o. L a na tura
di un gove rno è la struttura pa rtic ola re , il siste ma spe c ific o di un de te rmina to gove rno, me ntre
il princ ipio - e qui sta la gra nde novità introdotta da l filosofo fra nc e se - ra ppre se nta la
pa ssione , la te nsione , la pe c ulia rità e motiva e pa tic a c he muove una de te rmina ta forma di
gove rno, i suoi move nti psic ologic i, pe r dirla in modo spinoz ia no il c onatus di ogni gove rno.
Mode ra z ione ne lla mona rc hia e pa ura ne l dispotismo, que sti i princ ipi c he Monte squie u
individua ne i due siste mi di gove rno, le ga lità in una e ille ga lità ne ll'a ltro. Ne l siste ma
mona rc hic o l'e quilibrio è ma nte nuto ta le da una sorta di pe si e c ontra ppe si, da una
Monte squie u: il ra pporto tra forme di gove rno e le ggi pe na li
15
2
Montesquieu, Lo spirito delle leggi , 2 voll., Milano: Bur Rizzoli, 2011, vol. I, (V, 14), p. 208.
3
Ibid.
4
Id., pag.211.
"c onflittua lità istituz iona liz z a ta ", pe r dirla in modo mac hiav e llic o , ovve ro da i fre ni c he la
nobiltà e d il c le ro pongono a l mona rc a . Gli inte re ssi sono c osì va rie ga ti e dispie ga ti in modo
plura le e vita ndo l'a c c e ntra me nto su un'unic a pe rsona , e sopra ttutto fre na no le a mbiz ioni
a ssolutistic he e d a ppunto dispotic he . Dispotismo, inve c e , re tto sul c a pric c io mome nta ne o di
un uomo solo, c he , in a sse nz a di le ggi, può fa re a ffida me nto solo sulla re ligione , la qua le - e
qui sta un'a ltra sosta nz ia le novità introdotta da l filosofo fra nc e se - pe rme tte la fissità , la
sta bilità , e la pe rma ne nz a di un siste ma qua le que llo dispotic o. R e ligione quindi c ome fre no
e xtra istituz iona le , e qui a ppa re e vide nte la diffe re nz a sosta nz ia le rispe tto a l siste ma
mona rc hic o. Il ruolo de lla re ligione vie ne quindi a d a ssume re un pe so fonda me nta le in una
forma dispotic a di gove rno. Ne gli sta ti dispotic i, in c ui ‹‹la tra nquillità non è ve ra me nte una
pa c e , ma è il sile nz io di que lle c ittà he il ne mic o sta pe r oc c upa re ››
2
‹‹la re ligione ha ma ggiore
influe nz a c he in qua lunque a ltro; è una pa ura a ggiunta a lla pa ura . Ne gli impe ri ma ome ttia ni è
da lla re ligione c he i popoli a ttingono in pa rte que l sorpre nde nte rispe tto c he ha nno pe r il
prinic ipe ››
3
. Sc rive a nc ora Monte sque iu:
Dopo tutto quello che abbiamo detto, sembrerebbe che la natura umana dovrebbe ribellarsi senza posa
contro il governo dispotico. Eppure, nonostante l'amore degli uomini per la libertà, nonostante il loro
odio per la violenza, la maggior parte dei popoli vi sono sottomessi. Ciò è facile da comprendere. Per
formare un governo moderato bisogna combinare i poteri, regolarli, temperarli, farli agire; dare, per così
dire, un contrappeso a uno per metterlo in grado di resistere a un altro; è un capolavoro di legislazione
che il caso fa di rado, e che di rado è lasciato fare alla prudenza. Al contrario, un governo dispotico
salta, per così dire, agli occhi; è lo stesso ovunque: siccome per stabilirlo bastano le passioni, chiunque
è capace di farlo
4
.
Monte squie u sottoline a c osì la 'fa c ilità ' e la 'se mplic ità ' di un gove rno dispotic o, e c ome il
volgo possa fa rsi più fa c ilme nte ge stire in un ta le siste ma c he e vita , pe r sua na tura , c onflitti,
e nti inte rme di. E ntro ta le siste ma solo la re ligione può quindi te ne re a ba da le te nsioni
popola ri proprio pe rc hé c onside ra ta 'supe riore ', e d in c iò il filosofo fra nc e se mostra tutta la
pote nz a politic a de lla ste ssa . E '
la tesi, cioè, del ruolo determinante che la religione gioca a livello della natura o costituzione di tale
governo (ma lo stesso accade, come vedremo, anche riguardo al suo principio), in quanto fattore che,
'rimpiazzando' le leggi fondamentali, gli dà fissità o stabilità e gliele dà moderandone o limitandone
l'arbitrio, ossia 'sottoponendolo' , anche se in modo assai limitato, a leggi o regole fisse. Su questa
funzione moderatrice o di freno della religione - una funzione che essa esercita peraltro, seppure in
misura minore, anche negli altri tipi di regime politico - Montesquieu insiste in più luoghi della sua
opera, e in particolare nell'importante capitolo 10 del libro III dedicato all'analisi del problema
dell'obbedienza nei vari governi, dove sottolinea che nulla (neppure il diritto naturale) può essere
Monte squie u: il ra pporto tra forme di gove rno e le ggi pe na li
16
5
D. Felice, Dispotismo e libertà nell'Esprit des lois di Montesquieu , p. 197.
opposto ai comandi del despota tranne, talora, le leggi religiose, e questo perché esse di un precetto
superiore, vale a dire sono leggi divine
5
.
Pa re sc orge re in que ste pa gine e d in que sti pe nsie ri, la rifle ssione spinoz ia na sviluppa ta ne l
Trattato te ologic o - politic o , in c ui il filosofo ola nde se , in modo sublime e d origina le , me tte va
in luc e il ruolo de lla re ligione c ome "strume nto di pote re ", c ome sublima z ione di a z ioni
a ltrime nti non c ondivisibili, c ome me z z o di unità pe r il popolo e d il volgo, e me tte va in risa lto
il ne sso tra pote re e re ligione (a nc he se lo diffe re nz ia da Monte squie u il pe nsie ro se c ondo c ui
non può la pa ura solta nto soste ne re un re gime dispotic o, ma un ' oriz z onte di se nso c omune ',
qua le a ppunto que llo de lla re ligione , c he vie ne a fonde rsi c on il pote re ste sso).
Asse nz a di le ggi fonda me nta li, di c ontra ppe si, di pote ri inte rme di, di mode ra z ione : que ste
sono le pe c ulia rità c he Monte squie u introduc e ne lla sua a na lisi de l dispotismo c ome forma
a utonoma di gove rno. Il pote re dispotic o è dire tto, se nz a inte rme dia ri, c ome ne lla mona rc hia
c on il c le ro e la nobiltà , ma tutto si riduc e a ll'e se rc iz io mome nta ne o de l de spota . C ostui e ntra
in c onta tto dire tto c on il popolo ste sso, c he sottostà , ne l be ne e ne l ma le , a i suoi c a pric c i. Di
fa tto ta le re gime divie ne il re gime de lla sc hiav itù , in c ui la libe rtà è , pe r sua na tura , e sc lusa , e
non potre bbe e sse re a ltrime nti. Gli uomini, in que sta forma di gove rno, sono tutti ugua li, ne l
se nso, pa ra dossa le , di e sse re tutti non libe ri. Que sto è il dispotismo se c ondo Monte squie u, il
primo a tra tta re que sta struttura di gove rno c on sc ie ntific ità me todologic a , a ttra ve rso c ui
e sporne le sue pe c ulia rità , da c ui poi fa r tra spa rire un mode llo dive rso e pa le se me nte più
vic ino a lle ide e filosofic o politic he de l filosofo fra nc e se . Que st'ultimo, e qui se nz 'a ltro gioc a
a nc he un ruolo importa nte lo sfondo storic o fra nc e se e ntro c ui si muove il filosofo, c e rc a di
dimostra re c ome sia più 'uma no' uno Sta to in c ui pe si e c ontra ppe si pe rme ttono sia ma rgini di
libe rtà , inte sa proprio c ome sic ure z z a (proprio in se nso c ontra ttua listic o), sia osta c oli a d una
de riva dispotic a e d a ssolutistic a . Ne vie ne fuori uno Sta to in c ui la mode ra z ione la fa da
pa drone , e dove va ri pote ri inte rme di pe rme ttono di ra ppre se nta re le va rie ista nz e , a ll'inte rno
di un plura lismo c omple sso e non se mplic e me nte unita rio e monolitic o - e qui vi è
sic ura me nte dista nz a rispe tto a l mode llo hobbe sia no, in c ui l'unità a ssolutistic a e ra z iona listic a
ga ra ntisc e sì la sic ure z z a c ivile rispe tto a lla c onflittua lità na tura le de gli uomini, ma
ne utra liz z a ndone de l tutto te nsioni, e ne rgie e di fa tto ogni libe rtà individua le . Uno Sta to
plura le e mode ra to, ma ma i, c oe re nte me nte e d a nc he qui a ntihobbe sia no, ma i de finitivo,
proprio pe r e vita re ogni de riva oliga rc hic a e dispotic a .
Monte squie u: il ra pporto tra forme di gove rno e le ggi pe na li
17
6
Id., p. 203,
7
Id., p. 211.
La moderazione ottenuta mediante questi fattori, per quanto significativa e rivelatrice della straordinaria
capacità di Montesquieu di cogliere le molteplici 'sfumature' del reale, non è, in ogni caso (stante la
prospettiva eminentemente politico - sociologica entro cui egli si muove), garantita, permanente e
davvero effettiva. Lo può essere solo dove è la stessa costituzione dello Stato a renderla tale, ossia solo
dove è attuato il principio - chiave della sua dottrina della libertà, il principio della limitazione del
potere mediante il potere , e cioè solo in uno Stato a poteri divisi, in uno Stato pluralistico, ovvero in
uno Stato che è la perfetta antitesi di quello dispotico
6
.
Più c he ne utra liz z a re ogni tipo di c onflittua lità pe r la fina lità di ga ra ntire la sic ure z z a de gli
uomini, c ome in Hobbe s, Monte squie u si muove a ll'inte rno di un siste ma politic o più a pe rto,
non c hiuso, c he ga ra ntisc a una c e rta plura lità di pote ri proprio a ttra ve rso la limita z ione di e ssi,
c he pe rme tta no quindi di non sfoc ia re in ne ssuna forma e stre ma e d illimita ta . Ad un mode llo
dispotic o, la c ui c onnota z ione finisc e pe r dive nire tota lita ria - e rima ndia mo a l pe nsie ro de lla
Are ndt su ta le te ma tic a -, Monte squie u c ontra ppone un gove rno misto, se ppur a nc ora di
sta mpo fe uda le - c orpora tivo. R ima ne pe rò sopra ttutto l'a ve r ide ntific a to due mode lli
a ntite tic i, l'uno ille ga le e a ntilibe ra le , l'a ltro le ga le e libe ra le , c he pongono le ba si pe r il
pe nsie ro politic o mode rno e c onte mpora ne o.
Il princ ipio c he muove il dispotismo è il te rrore , la pa ura - a l c ontra rio de lla mona rc hia ba sa ta
sull'onore . Una pa ura c he pe rme tte la sta bilità di ta le re gime e c he dispie ga una tra nquillità
de se rtic a , fittiz ia , una pa c e c he a ssomiglia a d un sile nz io te rrific a nte , grigio, plumbe o. Una
pa ura c he si pe rme a a nc he ne llo ste sso de spota , vittima e gli ste sso de l suo pote re - pe r dirla
a lla C a ne tti. Il de spota ha pa ura in ogni ista nte di possibili ista nz e rivoluz iona rie , di ribe llioni,
pe rta nto è c ostre tto a d a c c re sc e re e spone nz ia lme nte le a z ioni c rue nte , simbolic he , a ttra ve rso
le ggi c rude li, pe ne e se mpla ri e d a rbitra rie , ba sa te se mplic e me nte sul sospe tto. Ad uno Sta to
le ga le e di ga ra nz ia , il dispotismo c ontra ppone , pe r sua na tura , un mode llo ba sa to sul te rrore
c ontinuo e pe re nne , in c ui l'ignora nz a la fa da pa drone .
Vari sono i 'mezzi' o gli 'strumenti' di cui il despota si serve per 'avvilire', rendere 'impotenti' i grandi del
suo regno, e segnatamente: la minaccia di un loro annientamento fisico immediato; la minaccia di un
loro licenziamento in tronco dai posti che occupano o, se sono dei militari, di una loro degradazione
seduta stante [...]. La contropartita dell'immenso potere che il despota 'trasferisce' ai grandi del suo Stato
è, dunque, la loro totale insicurezza/precarietà nella vita, nelle cariche che rivestono e nei beni che
posseggono, il loro terrore di poter perdere in qualsiasi momento le une e gli altri [...]. Il despota teme i
suoi stessi fratelli e figli, scorgendo in loro possibili "rivali" e "cospiratori" per la successione al trono,
sì che li emargina, li perseguita e spesso li elimina anche fisicamente; è terrorizzato, inoltre,
dall'esercito, sul quale peraltro deve poggiare la sua forza di governare
7
.
E ' c osì c he que ll'uomo solo a l c oma ndo vive insie me a l suo popolo ne ll'e te rna a ngosc ia , fino a
sospe tta re di tutti, c ompre si i fa milia ri più stre tti. E ' c ostre tto c osì a re ga la re di c ontinuo tutto
Monte squie u: il ra pporto tra forme di gove rno e le ggi pe na li
18
8
Montesquieu, Lo spirito delle leggi , (V, 18), pp. 215-216.
a tutti, pe r te ne re unito uno Sta to a ltrime nti in pe re nne pe ric olo di rivolta e di de c a de nz a ;
rispunta c osì que l pane m e t c irc e nse m ta nto c a ro, a himè , a i roma ni, proprio qua ndo le forme
di gove rno de ge ne ra va no in c rue nti e de va sta nti, a live llo e c onomic o, re gimi dispotic i.
L 'a z ione di gove rno divie ne pe r c e rti ve rsi a ntiutilita ristic a - e qui rima ndia mo
suc c e ssiva me nte a lle te si proposte da lla Are ndt sul tota lita rismo - pe rc hé dive nta più
impe lle nte un'a z ione imme dia ta , e motiva , c he a bbia ne lla e splosione a dre na linic a e irra z iona le
la propria molla . Di fa tto non vi sono le ggi e re gole , tutto può e sse re pote nz ia lme nte infra nto,
tutto può dive nta re ne ga tivo e positivo, e c c o pe rc hé Monte squie u, pur mostra ndo i pe ric oli
a ltissimi c he porta c on sé il dispotismo, qua si si a ggra ppa a lla 'forz a ' de lla re ligione in ta le
gove rno. E ssa è l'unic a fonte possibile di sopra vvive nz a più 'uma na ' a ll'inte rno de l dispotismo,
pe rc hé ric onosc iuta c ome ve rità prima , oltre la ste ssa c he c onduc e il de spota . E ' il se gno
distintivo tra un ta le re gime , e que llo tota lita rio di c ui c i oc c upe re mo ne i c a pitoli suc c e ssivi.
Qui il de spota è c ostre tto, dic e va mo, qua si a re nde re oma ggio a l proprio popolo, ignora nte e
inc onsa pe vole , c he pigra me nte a lie na la propria libe rtà pe r una pre sunta e a ppa re nte
sic ure z z a . E c c o c he i più c e le bri impe ra tori c he ha nno rovina to i propri popoli e ra no,
pa ra dossa lme nte , i più a ma ti.
E' regola generale, che le grandi ricompense in una monarchia e in una repubblica sono segno della loro
decadenza, poiché provano che i loro princìpi sono corrotti; che, da una parte, l'idea dell'onore non vi ha
più tanta forza; che, dall'altra, la qualità di cittadino si è indebolita.
I peggiori imperatori romani sono stati quelli che hanno donato di più: per esempio, Caligola, Claudio,
Nerone, Otone, Vitellio, Commodo, Eliogabalo e Caracalla. I migliori, come Augusto, Vespasiano,
Antonio Pio, Marco Aurelio e Pertinace, sono stati economi. Sotto i buoni imperatori lo Stato
riprendeva i suoi princìpi; il tesoro dell'onore suppliva a tutti gli altri tesori.
8
Monte squie u me tte c osì in e vide nz a la stre tta c onne ssione tra pote re de l de spota da una pa rte ,
e c onomia e popolo da ll'a ltra . Non e sse ndoc i ne ssun pote re inte rme dio, ne ssuna forma
ra ppre se nta tiva , ne ssuna se pa ra z ione de i pote ri, l'uomo solo a l c oma ndo è c ostre tto a d a gire in
modo e se mpla re , sia a ll'inte rno de l suo Sta to, sia a live llo milita re ne ll'e spa nsione de l suo
te rritorio. Un'a z ione c ontinua me nte ne c e ssa ria , c he pa ra liz z a e c he de va sta l'e c onomia , pe r il
solo fine di te ne re sa ldo un e quilibrio pe re nne me nte pre c a rio e d insta bile , in qua nto ogni
te nsione , ogni sforz o, de ve e sse re di c ontinuo ne utra liz z a to da ll'a z ione ve rtic istic a de l
de spota . L a tra nquillità a ppa re nte c e la quindi una fra gilissima line a di pre c a rie tà c he pa re più
vic ina a lla morte c he a lla vita . E la ddove e ssa si ma ntie ne ne l te mpo, c ome in molte re a ltà
e xtra e urope e , Monte squie u ve de re a ltà pa rtic ola ri, non libe re e qua si na tura lme nte a bitua te