4 6
C A P I T O L O III – I N D I C A T O R I D I R I S C H I O C L I N I C O A S S I S T E N Z I A L E
Uno st rument o per l’analisi dei risc hi c linic i assist enziali a disposizione dell’infermiere è
la FM EA – FM ECA.
FM EA
La FM EA – Failure M ode and Effec t s Analysis, t raduc ibile in it aliano c ome “ Analisi dei
modi di guast o/errore e dei loro effet t i” c onsist e in una modalit à d’ident ific azione dei
risc hi nat a in ambit o aerospaziale, per prevenire i pot enziali errori. Si effet t ua un’analisi
di t ipo quant it at ivo dei singoli c omponent i di un sist ema per det erminare gli
inc onvenient i (Failure M ode) e gli effet t i (Effec t s) sul sist ema.
FM ECA
La FM ECA – Failure M ode and Effec t Crit ic ally Analysis, t raduc ibile in it aliano c ome
“ Analisi crit ica dei modi di guast o/errore e dei loro effet t i” aggiunge un perc orso di
valut azione orient at o all’assunzione di dec isioni operat ive c oerent i.
A differenza della FM EA, quest ’ult ima aggiunge valenze quant it at ive, ed è per quest o
mot ivo c he approfondirò quest a met odic a per parlare del risc hio c linic o in ambit o di
S&T.
HFM EA
La Healt h Care Failure M ode and Effec t Analysis e ̀ una met odologia c he nasc e
dall’int egrazione t ra la FM EA e l’HACCP (Hazard Analysis and Crit ic al Cont rol Point ) ed e ̀ st at a sviluppat a dalla “J oint Commission on Accredit at ion of Healt hcare Organizat ion” –
J CAHO . Si t rat t a di una t ec nic a proat t iva applic abile all’analisi dei proc essi prima c he si
verific hi l’errore. La HFM ECA nella sua part e iniziale e ̀ similare alla FM EA, ment re
analogament e alla HACCP ut ilizza un albero dec isionale, ovviament e adat t at o, all’analisi
di risc hio nel set t ore ospedaliero. Per eseguire la c lassific azione in ordine di priorit à dei
4 7
risc hi (fase fondament ale delle t ec nic he proat t ive) viene ut ilizzat a una mat ric e per la
valut azione del risc hio (Safet y Assessment Code M at rix) c he nec essit a della st ima di
severit à e probabilit à dell’event o.
III.I – F A S I O P E R A T I V E
Le fasi operat ive dell’applic azione di quest a met odic a di analisi dei risc hi sono le
seguent i:
Sc egliere il proc esso da st udiare all’int erno della st rut t ura sanit aria;
Definire il t eam di professionist i sanit ari c he svolgeranno l’analisi, prevedendo la
presenza di t ut t e le figure c oinvolt e nel proc esso preso in esame;
Desc rivere ed analizzare il proc esso c ome effet t ivament e viene svolt o,
suddividendolo in fasi ed at t ivit à singole;
I dent ific are i c osiddet t i “Failure M ode”, quindi i possibili risc hi c onnessi allo
svolgiment o dell’at t ivit à;
Det erminare gli “Effec t s”, ovvero le c onseguenze c he il manifest arsi degli
inc onvenient i ident ific at i pot rebbero c ausare alle persone assist it e;
I ndividuare le possibili c ause dei risc hi;
St imare frequenza, gravit à e grado di rilevabilit à da part e delle misure di
c ont rollo degli Effec t s;
Det erminare quindi l’indic e di c rit ic it à
o I C = G ravit à x Frequenza x R ilevabilit à.
Definire le azioni di migliorament o;
At t ivare le suddet t e azioni;
M onit orare l’effic ac ia delle azioni di migliorament o.
Tramit e quest e fasi, riusc iamo a formalizzare un proc esso ment ale normalment e post o
dai proget t ist i, c he si formuleranno delle domande:
Q uali sono i punt i deboli del proget t o?
I n c he punt o del proc esso produt t ivo è più probabile c he si verific hi un guast o?
4 8
Q uale dei possibili guast i del prodot t o pot rebbe essere eliminat o modific ando il
proget t o?
Q uali danni pot rebbero derivare all’ut ilizzat ore o al produt t ore se si verific asse
un guast o?
Q ual è la modific a più urgent e e quale la più c onvenient e?
Analisi qualit at iva
Viene desc rit t o, t ramit e la met odic a di analisi, il c orret t o svolgiment o delle at t ivit à
nec essarie a realizzare il servizio o il c orret t o funzionament o del bene.
I n riferiment o a quest o, vengono elenc at i:
Tut t i i possibili Failure M ode;
G li Effec t s;
Le c ause pot enziali.
Da quest o punt o in poi, analizzat a la qualit à, è possibile iniziare a valut are le c rit ic it à.
Analisi quant it at iva
I t re element i presi in c onsiderazione nell’analisi quant it at iva, vengono presi qua in
c onsiderazione assoc iandovi un valore su c rit eri predefinit i, su una sc ala da 1 a 10 c he c i
permet t erà di c alc olare un indic e di priorit à di risc hio – I PR .
Vengono qua c onsiderat e:
La probabilit à c he si verific hi la c ausa del modo di errore/guast o;
La gravit à degli effet t i dell’errore/guast o;
La rilevabilit à dell’errore/guast o
o A differenza della gravit à e della probabilit à di ac c adiment o, nel c aso
della rilevabilit à si at t ribuisc ono valori t ant o più alt i quant o più è diffic ile
l’individuazione dell’errore.
4 9
Una volt a assegnat o il punt eggio a c iasc un element o, si c alc ola l’I PR c ome prodot t o dei
t re. I l valore massimo c he quest o può assumere c orrisponde ad un minimo di 1 e un
massimo di 1000.
III.II – F MECA A P P L I C A T O A L S E E & T R E A T
G iust i M ., B ambi S. e B ec at t ini G . hanno effet t uat o uno st udio dal t it olo “See and Treat
infermierist ico in dea: analisi proat t iva dell'errore umano e delle vulnerabilit à del
sist ema”, in c ui applic ano la met odologia FM ECA al See & Treat [38].
Nel c orso di quest o paragrafo andremo a vedere i punt i di salient i del loro st udio, per
una revisione del See & Treat da un punt o di vist a c rit ic o.
Perc orso di lavoro
Per iniziare vediamo il perc orso di lavoro effet t uat o in quest o st udio per applic are la
met odologia di analisi del risc hio c linic o assist enziale al See & Treat .
I ndividuazione dei princ ipali proc essi sot t esi al S&T infermierist ic o:
o Proc esso di rec lut ament o degli assist it i per il S&T infermierist ic o;
o Proc esso diagnost ic o;
o R ic hiest a di indagini radiografic he;
o Sut ura delle ferit e lineari;
o Presc rizione bendaggi e st ec c he di posizionament o/prot ezione;
o Presc rizione profilassi ant it et anic a;
o Dimissione/Follow-up.
Sc omposizione dei proc essi in at t ivit à t ramit e diagrammi di flusso;
Creazione di t abelle FM ECA;
Creazione del gruppo di st udio:
o I nfermiere di pront o soc c orso;
5 0
o I nfermiere spec ializzat o in emergenza ed urgenza e fac ilit at ore del risc hio
c linic o c he opera in Pront o Soc c orso;
o Un dirigent e infermierist ic o (fac ilit at ore del risc hio c linic o) presso un
Dipart iment o di Emergenza Ospedaliero
o Un infermiere, membro del G ruppo R egionale Tosc ano di migliorament o
dei Pront o Soc c orso.
B rainst orming:
o I ndividuazione dei Failure M ode;
o I ndividuazione delle c ause;
o Assegnazione di un I PR FM ECA per ogni Failure M ode ;
o Propost e di int ervent i-barriera.
Sint esi degli element i emersi.
FM ECA – Proc esso diagnost ic o
I n t abella viene riport at o un esempio di analisi FM ECA, per quant o riguarda il proc esso
diagnost ic o dell’operat ore.
Le at t ivit à / proc edure prese in esame c orrispondono a: ident ific azione del problema
princ ipale / st oria dell’event o.
5 1
F ailure
Mode
Effects Stato attuale
A nalis i delle
caus e
A zioni
correttive
Mis ure di
controllo
IPR
Possibile
errore
nella
valut azion
e di segni
e sint omi
della
pat ologia.
Errat a diagnosi.
Errat e
prescrizioni
diagnost iche e
di t rat t ament o
conseguent i.
Doppio
cont rollo: Da
part e
dell’operat ore
di Triage e
dall’operat ore
gest ore del
processo.
180
B arriere
linguist iche.
Alt erazione
cognit ive/sensoria
li dell’assist it o.
I nadeguat e
conoscenze da
part e
dell’operat ore.
Formazione sul
modulo
t eorico-prat ico
di S&T.
I st it uzione in
regime di
reperibilit à
nelle 24H per
t radut t ori
t elefonici.
Ausilio di
familiari /
accompagnat o
ri per la
raccolt a dat i.
Possibile
errore
nella
raccolt a
dat i
relat iva
all’event o.
Errat e
prescrizioni
diagnost iche e
di t rat t ament o
conseguent i.
Doppio
cont rollo:
Da part e
dell’operat ore
di Triage.
216
B arriere
linguist iche.
Alt erazione
cognit ive/sensoria
li dell’assist it o.
Formazione sul
modulo
t eorico-prat ico
di S&T.
I st it uzione in
regime di
reperibilit à
nelle 24H per
t radut t ori
t elefonici.
ausilio di
familiari /
accompagnat o
ri per la
raccolt a dat i.
Esame
obiet t ivo
limit at o
alla
lesione e
alla zona
circost ant e
.
Assenza
dell’individuazi
one di
pat ologie
concomit ant i.
Doppio
cont rollo:
Da part e
dell’operat ore
di Triage e
dall’operat ore.
216
I nadeguat e
conoscenze da
part e
dell’operat ore.
Focalizzazione sul
problema
Formazione sul
modulo
t eorico-
prat ico.
5 2
R isult at i emersi
Dalla disc ussione dello st udio emerge c ome siano st at i risc ont rat i numerosi punt i deboli
all’int erno delle at t ivit à sot t ost ant i al S&T, c he riguardano sia errori umani c he di
sist ema.
Sono st at i risc ont rat i 63 Failure M odes, c on I PR variabili da 40 (nel proc esso di sut ura di
ferit e lineari) a 432 (nell’errore di valut azione del livello di risc hio della ferit a/abrasione).
Per c omplet ezza, si ric orda c ome l’I PR – I ndic e di Priorit à del R isc hio – possieda un
int ervallo t eoric o da 1 a 1000.
Q uest ’analisi proat t iva del risc hio ha evidenziat o la nec essit à di approfondire
det erminat e t emat ic he, c he non sempre sembrano essere rese c hiare dal programma
format ivo:
G est ione di st rument i per il risc hio c linic o;
Temat ic he medic o legali relat ive a:
o Doc ument azione c linic a;
o Consenso informat o;
o Cert ific azione;
o Privac y;
o Nozioni di dirit t o penale.
I nformazione c irc a le assic urazioni per il risarc iment o del danno verso t erzi,
personali e aziendali;
Educ azione sanit aria agli assist it i [38].