32
89 D. legisl. 16 aprile 1994, n. 297, “Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione”, art.
395 in GU n. 115 del 19 maggio 1994 – Suppl. Ordinario n. 79.
90 E. DAMIANO, La mediazione didattica. Per una teoria dell'insegnamento , Milano, FrancoAngeli, 2013,
p. 107.
91 Idem , p. 142.
2 L A F IG URA DE L M AE ST RO
Il ma e stro di c ui si pa rle rà in que sto c a pitolo è c olui c he , ne ll'a mbito de lla sc uola
prima ria ita lia na , inc a rna la funz ione doc e nte , «inte sa c ome e splic a z ione e sse nz ia le
de ll'a ttività di tra smissione de lla c ultura , di c ontributo a lla e la bora z ione di e ssa e di
impulso a lla pa rte c ipa z ione de i giova ni a ta le proc e sso e a lla forma z ione uma na e c ritic a
de lla loro pe rsona lità », e d in qua nto ta le si oc c upa non solo de ll'inse gna me nto ma a nc he
de l proprio a ggiorna me nto c ultura le e profe ssiona le e de lla «pa rte c ipa z ione a l gove rno
de lla c omunità sc ola stic a » a ttra ve rso la pa rte c ipa z ione a lle riunioni de gli orga ni c olle gia li
e la c ura de i ra pporti c on i ge nitori
89
. Oltre c he sul ma e stro c ome profe ssionista , tutta via , c i
si oc c upe rà de l ma e stro c ome ma sc hio, quindi distinto da lla ma e stra c he c ondivide c on lui
lo sta tuto giuridic o.
L a le gge na tura lme nte non distingue in a lc un modo le due figure , a sse gna ndo a d
e ntra mbe la me de sima funz ione . C i si c hie de pe rò se , ne lla re a ltà de i fa tti e ne lla
quotidia nità de lla vita sc ola stic a , possa e sse rc i spa z io pe r l'e spre ssione di una diffe re nz a
c he sa re bbe inna nz i tutto que lla tra uomo e donna e c he si tra durre bbe , tra le mura
sc ola stic he , ne lla diffe re nz a tra ma e stro e ma e stra .
C ome a bbia mo visto, la le gge a sse gna a lla funz ione doc e nte uno spa z io inte rno a ll'a ula
(c on que sto te rmine non inte ndo de finire se mplic e me nte la sta nz a in c ui a vvie ne
l'inse gna me nto ma qua lsia si a mbie nte in c ui ta le proc e sso pre nde luogo) e uno e ste rno,
fa tto di buroc ra z ia e ra pporti c on ge nitori, c olle ghi e supe riori. L o spa z io inte rno a ll'a ula è
c a ra tte riz z a to da l proc e sso di inse gna me nto-a ppre ndime nto, in c ui ma e stri e ma e stre
oc c upa no un ruolo fonda me nta le sul primo ve rsa nte , l'inse gna me nto, c he possia mo de finire
c on Da mia no «l'a z ione c ongiunta di inse gna nti e a lunni intorno a gli ogge tti c ultura li
90
» e
c he ha lo sc opo di a ttiva re ne ll'a lunno l'a ppre ndime nto. A que sto proc e sso pre ndono pa rte
tre a ttori c he oc c upa no i poli de l tria ngolo di Houssa ye
91
e c he sono l'inse gna nte , l'a lunno
e d il sa pe re . Il ma e stro e la ma e stra , ne lla loro a z ione dida ttic a e d e duc a tiva inte rna a ll'a ula ,
de vono quindi inte ra gire sia c on l'a lunno c he c on il il sa pe re , la c ultura c he la le gge c hie de
di tra sme tte re .
33
92 L. CAMAIONI, P. DI BLASIO, Psicologia dello sviluppo , Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 172-175.
93 P. DONATI, I. COLOZZI (a cura di) (2006), Il paradigma relazionale nelle scienze sociali: le prospettive
sociologiche , cit. in I. CRESPI, Processi di socializzazione e identità di genere. Teorie e modelli a
confronto, Milano, FrancoAngeli, 2008, p. 103.
94 V. ROSSINI, Educazione e potere. Significati, rapporti, riscontri , Milano, Guerini scientifica, 2015, p.
138.
95 Ibidem .
Que sta inte ra z ione c on il sa pe re potre bbe a ve re de lle c a ra tte ristic he se ssua liz z a te ,
tutta via a mio pa re re risulta a rduo a nda re a d inda ga re que sta inte ra z ione c he rima ne , tra nne
c he pe r i dispositivi e gli a rte fa tti dida ttic i c he ne sono il prodotto, pre va le nte me nte se polta
ne ll'inc onsc io e ne l non-de tto, ma potre bbe e sse re se nz 'a ltro un a mbito su c ui inc e ntra re un
ulte riore la voro di ric e rc a in a mbito psic ologic o e c on l'a na lisi c ompa ra ta di dispositivi e d
a rte fa tti dida ttic i prodotti da ma e stri e ma e stre .
C iò c he inve c e è ma nife sto (pur non e sse ndo ma i de l tutto e splic ito) e più fa c ilme nte
na rra bile è l'inte ra z ione tra inse gna nte e a lunno (a ll'inte rno de ll'a ula ) e tra l'inse gna nte e le
a ltre figure a dulte , sopra ttutto c olle ghi e ge nitori (a ll'e ste rno di e ssa ). Que lla se ssua ta è una
c ompone nte fonda me nta le de ll'ide ntità di ogni pe rsona
92
c he «è me dia ta da lla re la z ione ,
ossia si forma a ttra ve rso la re la z ione c on l'Altro da sé
93
».
C i si c onc e ntre rà quindi sopra ttutto sulla re a ltà re la z iona le de lla funz ione doc e nte , ma
prima di sc oprire se e c ome le re la z ioni de l ma e stro sia no dive rse da que lle de lla ma e stra
a ndre mo a d a na liz z a rle ne i loro c a ra tte ri ge ne ra li e c omuni, pe r poi risa lire a l modo in c ui
si è e spre ssa storic a me nte l'ide ntità se ssua ta ma sc hile a ll'inte rno de lle re la z ioni sc ola stic he
e d a gli e le me nti c he ma ggiorme nte la c onnota no ne lla nostra re a ltà soc ia le e c ultura le .
2.1 L e r e laz ioni a sc uola
«L a re la z ione è un ra pporto c ontinuo e profondo tra due o più pe rsone c he possie de una
stra ordina ria influe nz a sui loro c omporta me nti. E ssa è qua lc osa di più di una se mplic e
inte ra z ione , ra ppre se nta ndo piuttosto una se rie di inte ra z ioni ric orre nti tra due individui a l
di là de l te mpo, dove c ia sc una inte ra z ione è re la tiva me nte limita ta ne lla dura ta , ma è
influe nz a ta da lle inte ra z ioni pa ssa te e d influe nz e rà que lle future
94
». L a sc uola , pe r gli sc opi
c he le sono a ttribuiti, non può c he e sse re un a mbie nte ric c o di re la z ioni fa tte di ra pporti
inte rpe rsona li c ompre nde nti una dime nsione te mpora le , una c ognitiva (fonda ta sul
ric onosc ime nto re c iproc o) e d una e motiva (le ga ta a l “ se gno” c he le re la z ioni la sc ia no sui
pa rte c ipa nti)
95
.
34
96 A. BARTOLOMEO, Le relazioni genitori-insegnanti , Brescia, La Scuola, 2004, pp. 17-18.
97 G. ROSSI, Il processo di socializzazione , in P. DONATI (a cura di), Sociologia. Un introduzione allo
studio della società , Milano, CEDAM, 2010, pp. 72-73.
98 A. M. MURDACA , Capacità comunicative e clima relazionale a scuola , Messina, Samperi, 1999, pp. 43-
45.
Gli inse gna nti sono profonda me nte c oinvolti in que ste re la z ioni a l punto da pe rme tte rc i
di de finirli «e spe rti di re la z ioni
96
» e d il modo in c ui le vivono c ondiz iona pe sa nte me nte
l'a ppre ndime nto de gli a lunni e tutta l'istituz ione sc ola stic a . Il c oinvolgime nto ne lla
re la z ione a vvie ne inna nz itutto a ttra ve rso l'a ssunz ione di un ruolo. Il ruolo (o ide ntità
soc ia le ), a diffe re nz a de ll'ide ntità pe rsona le c he «a ppa re c ome l'insie me de i c a ra tte ri fisic i e
psic ologic i c he re ndono una pe rsona que lla c he è e dive rsa da ogni a ltra », dipe nde «da lla
posiz ione c he l'individuo oc c upa ne lla stra tific a z ione soc ia le , da lla sua funz iona lità
a ll'orga niz z a z ione e a lla struttura de lla soc ie tà , da lle a ppa rte ne nz e a i dive rsi c e rc hi de lla
vita soc ia le
97
». Assume re un ruolo è funz iona le a ll'e sple ta me nto di pa rtic ola ri c ompiti
a ll'inte rno de lla soc ie tà e ne c e ssa rio pe r a ssolve re a que lli a sse gna ti da lla le gge a lla
funz ione doc e nte propria di ma e stri e ma e stre .
Un ruolo porta c on sé le a spe tta tive c omporta me nta li a d e sso a ssoc ia te e quindi limita e
guida il c omporta me nto di c hi oc c upa una c e rta posiz ione a ttra ve rso una se rie di
pre sc riz ioni e splic ite o implic ite . L 'inse gna nte , dove ndo ma nte ne re un'a mpia ga mma di
re la z ioni soc ia li, si trova c oinvolto in una va sta se rie di ruoli
98
, tutti dipe nde nti da lla sua
posiz ione di inse gna nte : non solo que llo di “ ma e stro” di un gruppo di a lunni, ma a nc he
que llo di c olle ga , di subordina to rispe tto a l dirige nte sc ola stic o, di funz ione strume nta le
(ne l c a so gli ve nga a ttribuita ) e a ltro a nc ora .
È ra rissimo c he c olui c he oc c upa una posiz ione -ruolo, in qua lsia si c onte sto, possa
soddisfa re c omple ta me nte le a spe tta tive a d e ssa a ttribuite , e lo ste sso a c c a de a nc he ne lla
re a ltà sc ola stic a : proprio in que sto sta la ge ne si de i c onflitti. Si e vide nz ia , in que sti c a si,
una situa z ione de finibile c ome “ te nsione di ruolo” o “ c onflitto di ruolo” , di c ui e sistono
innume re voli forme ma se ne possono e vide nz ia re a lc une fonda me nta li:
«Un a ttore si trova in una situa z ione di te nsione di ruolo qua ndo:
1. oc c upa simulta ne a me nte due posiz ioni i c ui ruoli sia no inc ompa tibili;
2. c 'è una ma nc a nz a di c onse nso sul c onte nuto di un ruolo tra gli oc c upa nti di una
posiz ione ;
3. c 'è una ma nc a nz a di c onse nso tra gli oc c upa nti di una de lle posiz ioni-ruolo
c omple me nta ri;
4. la c onc e z ione c he ha sul proprio ruolo è in c onflitto c on le a spe tta tive di un
35
99 HARGREAVES (1976), Psicologia sociale nella scuola , cit. in A. M. MURDACA, Capacità
comunicative e clima relazionale a scuola , Messina, Samperi, 1999, pp. 46-47.
100 WELLENDORF (1979), Schulische Sozialisation und Identitùt , cit. in A. M. MURDACA,
Capacità comunicative e clima relazionale a scuola , Messina, Samperi, 1999, p. 49.
101 H. FRANTA (1987), Relazioni sociali nella scuola , cit. in A. M. MURDACA, Capacità
comunicative e clima relazionale a scuola , Messina, Samperi, 1999, p. 49-50.
102 Ibidem .
103 A. M. MURDACA, Capacità comunicative e clima relazionale a scuola, op. cit., pp. 40-44.
c ompa gno di ruolo;
5. i va ri c ompa gni di ruolo ha nno a spe tta tive in c onflitto tra loro;
6. un singolo c ompa gno di ruolo ha a spe tta tive inc ompa tibili;
7. le a spe tta tive de l ruolo sono poc o c hia re ;
8. e gli ma nc a de lle qua lità ric hie ste pe r un'a de gua ta re a liz z a z ione de l ruolo.
99
»
A que ste se ne possono a ggiunge re a ltre più spe c ific he de l nostro c a so, c ome il
«c onflitto di ruolo de gli inse gna nti ne lla loro possibilità di e sse re a utonomi, c ioè ne lla
sc a rsa possibilità di ripe nsa re in modo c ritic o a lle a spe tta tive soc ia li e pe rsona li de lla
sc uola , spe sso frutto di rigidi ritua li
100
», que llo c he si ve rific a qua ndo i doc e nti «c e rc a no di
re a liz z a re le proprie a spe tta tive pe rsona li a spe se de ll'inte re sse soc ia le
101
» e si ma nife sta
ne lla te nde nz a a ridurre a l minimo l'impe gno pe r ra ggiunge re i risulta ti o a nc ora que llo
de gli inse gna nti c he «iniz ia no a spe rime nta re se ntime nti di sc onta te z z a e di
insoddisfa z ione a c a usa de lle pre c a rie c ondiz ioni sc ola stic he . C iò si ve rific a , a d e se mpio,
qua ndo c ostoro si se ntono sovra c c a ric a ti e sottoposti a c ondiz ioni di stre ss; (…) qua ndo
inc ontra no indiffe re nz a da pa rte de i ge nitori e de gli a ltri gruppi soc ia li rigua rdo a i fini
e duc a tivi; qua ndo vivono la loro sc e lta di inse gna nte c ome una situa z ione di ripie go
(impossibilità di intra pre nde re un'a ltra profe ssione )
102
».
L 'inse gna nte ha quindi a c he fa re c on dive rse re la z ioni, quindi dive rsi ruoli, dive rse
a spe tta tive e pre ve dibilme nte nume rosi c onflitti, c he possono e sse re sc a te na ti a nc he da i
dive rsi modi c on c ui ognuno inte rpre ta il proprio ruolo di e duc a tore : il ruolo doc e nte è
molto c omple sso già ne lla sola re la z ione c on gli a llie vi e lo dive nta a nc ora di più ne l
c onfronto c on le a spe tta tive c ontra sta nti c he si c re a no tra i gruppi inse gna nti-inse gna nti,
inse gna nti-ge nitori e inse gna nti-a llie vi
103
.
Ora a ndre mo a d e splora re uno pe r uno que sti gruppi di re la z ioni.
2.1.1 Re laz ioni tr a inse gnanti
Ne lle re la z ioni tra inse gna nti possia mo individua re , inna nz itutto, la te nde nz a ve rso lo
sviluppo di un'intric a ta orga niz z a z ione informa le di gruppi a mic a li c he possono struttura rsi
36
104 Idem , p. 39.
105 Idem , pp. 40-41.
in re la z ione a dive rsi pa ra me tri: a nz ia nità ; sta tus soc ia le ; svolgime nto di a ttività c omuni;
disc iplina di spe c ia liz z a z ione ; a tte ggia me nti c omuni (in ba se a politic a sc ola stic a ,
na z iona le , re ligione , e duc a z ione ); vic ina nz a de lle a bita z ioni c on c onse gue nti dina mic he di
offe rta e ric hie sta di pa ssa ggi in ma c c hina pe r ra ggiunge re la sc uola
104
. Pre ve dibilme nte , la
ma ggior pa rte de gli inse gna nti a ppa rtie ne a più di uno di que sti gruppi, i qua li si
sovra ppongono c on molta fluidità e c he possono c ostituire importa nti risorse pe r ogni
singolo doc e nte .
L 'a ppa rte ne nz a a d a lc uni gruppi piuttosto c he a d a ltri non ha tutta via un va lore ne utro, e
su que sta ba se , oltre c he a lle posiz ioni de i singoli rigua rdo a d e duc a z ione e ruolo
de ll'inse gna nte , si inne sc a no disc ussioni c he da nno origine a re la z ioni informa li ma a nc he
a d a pe rte riva lità e a nta gonismi. È ne lla sa la inse gna nti c he , a d e se mpio, un inse gna nte può
subire l'influe nz a de i c olle ghi rispe tto a l giudiz io su singoli a lunni o inte re c la ssi o, se
a ppe na introdotto ne ll'istituto, a ssimila re giudiz i pre c onc e tti su a lunni, a ltri inse gna nti e
pre side . È qui c he si inne sc a no molti c onflitti di ruolo, e spe sso i ra pporti inte rpe rsona li ne l
gruppo inse gna nte sono se gna ti da indisponibilità re la z iona le , rigidità c omunic a tiva ,
a utorita rismi e te nta tivi di pre va ric a z ione c he possono c re a re ba rrie re c omunic a tive
105
.
T utta via , i fa ttori c he impe disc ono, a ll'inte rno de l gruppo doc e nti, la forma z ione di
re la z ioni di qua lità sono di na tura pre va le nte me nte psic ologic a . Uno de gli osta c oli
princ ipa li è infa tti c ostituito da lla c a re nz a di ve re oc c a sioni pe r c omunic a re , da to c he
spe sso i mome nti di inte rva llo sono utiliz z a ti pe r orga niz z a re il ma te ria le dida ttic o,
c orre gge re i c ompiti o risponde re a lle doma nde de gli a lunni; qua ndo de l te mpo pe r
c omunic a re vie ne fina lme nte trova to, poi, vie ne utiliz z a to pe r pa rla re di se ste ssi e de lla
proprie e spe rie nz e , quindi a lla ric e rc a di c onsola z ioni, inc ora ggia me nti, gra tific a z ioni e
c onsigli, se non pe r e sprime re se mplic e me nte il proprio sc ora ggia me nto. Que sto ge ne re di
inte ra z ioni riduc e quindi la re la z ione tra inse gna nti a d una va lvola di sfogo de gli e ffe tti
prodotti da lle e spe rie nz e sc ola stic he . Ne lle ore di riunione que ste c ontinge nz e non sono
pre se nti, tutta via te ndono lo ste sso a d a ppia ttirsi su un c a ra tte re impe rsona le a c a usa de gli
a rgome nti pre va le nte me nte orga niz z a tivi di ta li inc ontri c he non pe rme ttono
ordina ria me nte di sta bilire ra pporti soc ia li dista c c a ti da i pa ra me tri de l proprio ruolo
doc e nte . A tutto c iò si a ggiunge inoltre la c ompe titività tra inse gna nti c he na sc e
37
106 Idem , p. 52.
107 Idem , p. 57.
108 I. CRESPI, Identità di genere, relazioni e contesti. Esperienze maschili e femminili a confronto ,
Milano, UNICOPLI, 2007, p. 69.
109 Idem , p. 70.
da ll'e sige nz a di otte ne re il ric onosc ime nto de gli a ltri, sia no e ssi c olle ghi, supe riori, ge nitori
o a lunni
106
.
Pre so a tto di que ste diffic oltà , è ne c e ssa rio sottoline a re c he la c olla bora z ione tra
inse gna nti ne lla nostra sc uola e le me nta re (sopra ttutto a pa rtire da lla L e gge 148 de l 1990
c he ina ugurò l'orga niz z a z ione pe r moduli) è un e le me nto importa ntissimo sia pe r la
c oe re nz a forma le de ll'inse gna me nto somministra to, sia pe r la qua lità de lle re la z ioni soc ia li
in c ui ma e stri e ma e stre sono c oinvolti. Pe r gli inse gna nti c he la vora no pe r moduli
l'e le me nto c omunic a tivo risulta a nz i priorita rio rispe tto a que llo dida ttic o: non solo è que llo
in c ui e me rgono le diffic oltà di una ta le orga niz z a z ione , ma sopra ttutto è forte me nte se ntito
il bisogno di un'inte sa c omunic a tiva c on i c olle ghi a llo sc opo di c ompre nde rsi e soste ne rsi
re c iproc a me nte ne l modo di ra pporta rsi a gli a lunni, inte rve nire su di e ssi, ma nte ne re la
disc iplina e d insta ura re un tipo di c onvive nz a sc ola stic a produttivo e a da tto a gli sc opi
de ll'istituz ione
107
.
L a re la z ione inse gna nte -inse gna nte è a nc he que lla su c ui ma ggiorme nte potre bbe
rive rsa rsi la que stione de l ra pporto tra diffe re nz e di ge ne re e mondo de l la voro. Ogni
c onte sto la vora tivo è infa tti pe rme a to da a spe tta tive , a tte ggia me nti e re gole di
c omporta me nto c he non sono solta nto c onne ssi a lla funz ione la vora tiva de l c a so, ma a nc he
a l ruolo di ognuno de i due ge ne ri ne llo svolgime nto di ta le funz ione
108
, pe r c ui è pe r lo
me no molto proba bile c he a nc he i ma e stri sia no sottoposti a d a spe tta tive dive rse rispe tto
a lle ma e stre c ome in qua lsia si a ltro a mbito la vora tivo.
C ome sottoline a C re spi, «ne lla re a ltà la vora tiva c onte mpora ne a , i due ge ne ri sono
c hia ma ti se mpre più a c onfronta rsi e a c o-pa rte c ipa re a lle me de sime a ttività a ssume ndo
re sponsa bilità c ondivise
109
», ra gion pe r c ui oggi, più c he in pa ssa to, sa re bbe ne c e ssa ria la
c olla bora z ione e la fluidità ne lle re la z ioni tra uomini e donne . C ome a bbia mo visto non è
que sto, ge ne ra lme nte , il c a so de lla sc uola prima ria ita lia na , in c ui di solito non c i si può
porre ne mme no il proble ma de ll'inc ontro tra un unive rso ma sc hile (pe r C re spi più orie nta to
a lla ra z iona lità , a lla de finiz ione c hia ra de lle re gole e de lle proc e dure ) c on uno fe mminile
38
110 Ibidem .
111 F. ARRAS, «A.a.a. Cercasi educatori maschi». L'educazione è solo roba da donne? , in B.
MAPELLI, S. ULIVIERI STIOZZI (a cura di), Uomini in educazione , Rho (MI), Stripes Edizioni, 2012,
p. 142.
112 D. legisl. 16 aprile 1994, n. 297.
113 A. BARTOLOMEO, Le relazioni genitori-insegnanti , op. cit. , p. 21.
(spe sso più a bile a utiliz z a re dive rse c ompe te nz e c omunic a tive , a unire dire ttività e
se nsibilità , a sa pe r c oordina re un la voro di re te )
110
.
Inc ontro c he dive nta tutta via ne c e ssa rio ne l mome nto in c ui una pre se nz a ma sc hile
e ffe ttiva me nte c i sia e c he potre bbe a rric c hire le pra tic he pe da gogic he e le re la z ioni ste sse
de l gruppo inse gna nti. Arra s e vide nz ia c ome in a lc uni se rviz i di c a ra tte re pe da gogic o
l'inte rve nto sia struttura to sulla c ompre se nz a di ge ne re , quindi proprio su que sto inc ontro, e
c ome la sc ompa rsa de lla figura ma sc hile a bbia c ostituito una pe rdita in que gli a mbiti (il
suo e se mpio rigua rda le unità di stra da , in c ui l'e duc a tore ma sc hio e ra importa nte pe r da re
nuova dignità a l ma sc hile e pre se nta re una figura di uomo dive rsa da que lle ne ga tive c he
a ve va no se gna to la vita de gli ute nti de l se rviz io)
111
, ne ll'inse gna me nto la ne c e ssità non è
sic ura me nte a ltre tta nto forte , ma non è te me ra rio rite ne re c he , c ome in a ltri a mbiti
la vora tivi, si potre bbe tra rre va nta ggio a nc he qui da ll'inc ontro tra profe ssionisti di due
ge ne ri dive rsi.
2.1.2 Re laz ioni tr a inse gnanti e ge nitor i
Pe r un inse gna nte c he la vora c on de i ba mbini è importa nte c onosc e re le pe rsone c he , ne l
be ne o ne l ma le , ha nno se gna to lo sviluppo di ognuno di e ssi in ogni a mbito e c he
c ontinue ra nno a fa rlo pre sumibilme nte a nc ora pe r molti a nni: i ge nitori. C ome a bbia mo
visto, ne lla de finiz ione ste ssa di funz ione doc e nte sta bilita da lla le gge
112
c ura re i ra pporti
c on i ge nitori vie ne c onside ra ta un'a ttività impre sc indibile pe r i doc e nti, e que sto può
a vve nire in c onte sti forma li (c olloqui c on i ge nitori, riunioni di orga ni c olle gia li c he
pre ve dono la pre se nz a de i ra ppre se nta nti de i ge nitori) o informa li (c onta tti a ll'iniz io, a l
te rmine de lle le z ioni o a l di fuori de l c onte sto sc ola stic o).
Fino a poc hi de c e nni fa que ste re la z ioni si limita va no a rigua rda re il suc c e sso o
l'insuc c e sso sc ola stic o de gli a lunni
113
e d e ra no di c onse gue nz a impe rsona li e impronta te a d
una funz ione pre va le nte me nte informa tiva . Oggi la fa miglia è inve c e pe rc e pita c ome una
risorsa pe r il la voro de ll'inse gna nte e d a nc he la sc uola ha a ssunto un nuovo signific a to pe r i
ge nitori, c he oggi la pe rc e pisc ono c ome un luogo di c onfronto in c ui c hie de re a iuto in
rife rime nto a lla c ura de i figli, fino a l punto da me tte re in disc ussione l'ide ntità e d il ruolo
39
114 Idem , p. 18.
115 Idem , p. 19.
116 Idem , p. 45.
117 Idem , p. 45-46 .
118 Idem , p. 46.
ste ssi de lla sc uola . L 'inse gna nte ste sso vie ne inve stito di nuove re sponsa bilità in se guito a d
un nume ro se mpre c re sc e nte di doma nde di c onsule nz a e supporto rispe tto a lle re la z ioni tra
ge nitori e figli, a l punto da ride finire la sua profe ssiona lità di doc e nte a nda ndo oltre l'e sse re
e spe rto di dida ttic a e dive nta re a nc he e spe rto di re la z ioni
114
.
L 'inte re sse de i ge nitori c he si rivolgono a sc uola e inse gna nti rigua rda princ ipa lme nte il
be ne sse re de i loro figli ma va orma i oltre i risulta ti spe c ific a me nte sc ola stic i c oinvolge ndo
a nc he le c ompe te nz e a ffe ttive e re la z iona li, e ne lla ste ssa dire z ione va nno tutte le a z ioni
pe r la pre ve nz ione de l disa gio c he oggi c oinvolgono sc uola , fa miglia e se rviz i soc ia li in un
la voro di re te volto a lla promoz ione de l be ne sse re e de lla sa lute psic ologic a di ba mbini e
ra ga z z i
115
. Anz i, in re a ltà molti ge nitori te ndono a de le ga re a lla sc uola la c ura de i bisogni
sc ola stic i de i loro figli pe r motivi di la voro (e di ma nc a nz a di te mpo) o pe rc hé si
c onside ra no ina de gua ti a svolge re un ta le c ompito pe r impre pa ra z ione o sc a rsa pe rc e z ione
di a utorità
116
, pe r c ui la re la z ione ge nitori-inse gna nte risc hia di a ppia ttirsi sulla ric hie sta di
a iuto piuttosto c he sulla c ondivisione di un proge tto forma tivo.
Ulte riore c ritic ità risie de ne l fa tto c he non tutti i ge nitori sono ugua lme nte prope nsi a
c ura re i ra pporti c on l'istituz ione sc ola stic a : que lli più pre se nti, c he ma ga ri si impe gna no
a nc he c ome ra ppre se nta nti, ra ppre se nta no spe sso un gruppo limita to rispe tto a l tota le , e d i
ge nitori de i ra ga z z i c onside ra ti diffic ili o proble ma tic i spe sso e ntra no in re la z ione c on
l'inse gna nte solo in se guito a c onvoc a z ione . Se c ondo B a rtolome o que sto fe nome no
«se gna la la pre se nz a di un'imma gine distorta de lla sc uola , a c ui vie ne a ttribuito l'e norme
pote re di risolve re tutti i proble mi de i figli, se nz a il c oinvolgime nto de lle fa miglie , ma
a nc he l'e sc lusiva re sponsa bilità di e ve ntua li insuc c e ssi», di c ui sono c onse gue nz e gli
a tte ggia me nti di insic ure z z a , a ggre ssività o ma nc a nz a di rispe tto di a lc uni ge nitori
117
. Altra
proble ma tic a , dia me tra lme nte opposta a que sta , e me rge in una situa z ione di c onfusione di
ruoli, in c ui i doc e nti te ndono a se ntirsi e spropria ti in a utonomia e a utorità ne ll'a mbito
dida ttic o da pa rte di ge nitori inva de nti me ntre que sti si se ntono usurpa ti da i primi in
a mbito e duc a tivo
118
.
Se pe r c iò c he a bbia mo visto fin qui è c e ntra le l'inte re sse (e ffe ttivo o ma nc a to) de i
ge nitori ne ll'e ntra re in re la z ione c on gli inse gna nti, a nc he pe r que sti ultimi è molto
40
119 H. ZULLIGER, La pratica educativa (Tr. it., 1970), cit. in A. A. EPASTO, Hans Zulliger e la
psicoanalisi pedagogica (pedanalisi). L'educazione dei “ragazzi difficili” tra azione pedagogica e
intervento psicoanalitico , in P. CRISPIANI (a cura di), Storia della Pedagogia speciale. L'origine, lo
sviluppo, la diffferenziazione , Pisa, Edizioni ETS, 2016, p. 369.
120 A. BARTOLOMEO, Le relazioni genitori-insegnanti , op. cit. , p. 43.
121 L. CAMAIONI, P. DI BLASIO, Psicologia dello sviluppo, op. cit. , pp. 221-242.
importa nte ge stire a l me glio que sti ra pporti, in primo luogo pe r c onosc e re la storia de i
propri a lunni e pote r inte rve nire c on c ogniz ione di c a usa . Già Z ullige r soste ne va
l'importa nz a , pe r un e duc a tore , di me tte re sotto e sa me la fa miglia pe rc hé :
«I fa nc iulli c he ha nno ra ggiunto l'e tà sc ola re mostra no la te nde nz a a tra sfe rire ne lla
sc uola la posiz ione e la funz ione c he ha nno in fa miglia . E ssi vogliono, se bbe ne
inc onsc ia me nte , far de lla sc uola una immagine de lla famiglia (…). Il pic c olo individuo
ve de ne i c ompa gni fra te lli e sore lle . Si pone a lla pa ri c on gli a ltri individui e fa le ga c on
e ssi, ve de ndo ne gli a ltri riva li e ne mic i. L a mae stra vie ne a ma ta o re spinta a se c onda c he
ra ppre se nti una madre buona o c attiv a , e d a ltre tta nto il ma e stro c he è l'e quiva le nte de l
padre buono o rigoroso
119
»
Oggi si è osse rva to c he le re la z ioni c he il ba mbino vive in fa miglia (e sopra ttutto que lla
c on la ma dre ) sono stre tta me nte c orre la te a lle proble ma tic he re la tive a lla soc ia liz z a z ione
c on i c oe ta ne i e c on l'a dulto (quindi gli inse gna nti), oltre a d a ve re c onse gue nz e sugli
a ppre ndime nti
120
. Fonda me nta le è l'a tta c c a me nto c he il ba mbino sviluppa c on la ma dre ,
c he se c ondo la te oria iniz ia lme nte e la bora ta da B owlby e poi a rric c hita e d a mplia ta da
Ainsworth e nume rosi a ltri studiosi
121
può e sse re sic uro, insic uro-e vita nte o insic uro-
a nsioso/a mbiva le nte . L 'a tta c c a me nto non è qua lc osa c he rigua rda solta nto le prime fa si di
vita de l ba mbino, ma pe rma ne ne lla pe rsona gra z ie a lla c ostituz ione di ra ppre se nta z ioni
c omple sse de lle figure a ffe ttive e di se ste ssi c he c ostituisc ono i mode lli ope ra tivi inte rni
c he ha nno la funz ione di guida re l'inte rpre ta z ione de lle informa z ioni prove nie nti da l
mondo e ste rno e d il c omporta me nto ne lle situa z ioni nuove . Que ste ra ppre se nta z ioni
c ostituira nno quindi le risorse a c ui il ba mbino potrà /dovrà a ttinge re a l suo ingre sso ne l
mondo de lla sc uola , e influe nz e ra nno la re la z ione inse gna nte -ba mbino c he di pe r sé
pre se nta una somiglia nz a c on que lla ge nitore -ba mbino: e ntra mbe sono a simme tric he in
qua nto a pote re , re sponsa bilità , a bilità e rispondono a bisogni di prote z ione e
a ppre ndime nto ne l ba mbino in una situa z ione di dipe nde nz a .
È sta ta rile va ta inoltre una c oe re nz a tra la qua lità de lla re la z ione ma dre -ba mbino e
que lla inse gna nte a lunno, nonosta nte la re sidua dive rsità de i ruoli, spie ga bile c onside ra ndo
l'a tta c c a me nto c ome un'infra struttura ne lla qua le a ndre bbe a situa rsi e a d ope ra re la nuova