4
INTR O DUZ IO NE AL TEMA
Il Minist ro d ell’Ambient e, And rea O rland o, appena lo scorso 22 mag g io 2013, si è fat t o port avoce
d elle linee prog rammat ich e d el Governo in mat eria d i sost enibilit à ambient ale.
Innanzit ut t o, merit a at t enzione il fat t o ch e l’ambient e og g i sia consid erat o una priorit à
ant icong iunt urale e st rat eg ica, sia per il mig liorament o d ell’economia sia per la risoluzione d ei
conflit t i sociali, al pari d ell’ad ozione d i misure per risuscit are il ruolo d emocrat ico d elle ist it uzioni
pubblich e. A d imost razione d i ciò, nell’ag g iornament o al DEF, ch e il Governo si è impeg nat o a
present are ent ro Giug no, il Minist ro ind ich erà alcuni provved iment i ch e la pressant e problemat ica
ambient ale non permet t e più d i procrast inare. A quest o proposit o, il Governo ripropone g li obiet t ivi
europei “20-20-20”, ossia la st rat eg ia d ell’UE in rispost a all’allarmant e t asso d i inquinament o
ambient ale, ch e, t ut t avia, d al 2008 ad og g i non h a ancora t rovat o efficace at t uazione, a causa d ella
d isomog eneit à d elle polit ich e ambient ali ad ot t at e neg li St at i membri. Essa punt a alla sost enibilit à
con invest iment i più efficaci nell' ist ruzione, nella ricerca e nell' innovazione per una crescit a
int ellig ent e, solid ale e più responsabile. In numeri, preved e la rid uzione d elle emissioni d i g as serra
d el 20% rispet t o al 1990, il 20% d el fabbisog no d i energ ia ricavat o d a font i rinnovabili e l' aument o
d el 20% d ell' efficienza energ et ica.
In second o luog o, il Minist ro h a sot t olineat o l’int reccio fond ament ale t ra polit ich e energ et ich e e g li
obiet t ivi ambient ali: in quest o quad ro si inserisce la d isciplina d eg li incent ivi per favorire la
d iffusione d elle t ecnolog ie a basso impat t o ambient ale, nonch é per support are la crescit a d el set t ore
d elle energ ie rinnovabili, ch e nel nost ro Paese è ancora in fase embrionale. A ciò si accompag na la
prog rammazione e l’implement azione d elle polit ich e d i coesione per il ciclo 2014-2020, finanziat e
coi fond i st rut t urali; a t al proposit o, g ià nei prossimi g iorni, si avvierà un’int erlocuzione con il
Minist ero d ella coesione t errit oriale per concord are linee d i finanziament o vert icali, espressament e
d ed icat e alla realizzazione d i int ervent i a cura d el Minist ero d ell' Ambient e e d elle aut orit à
ambient ali.
È necessaria, in effet t i, una cooperazione a più mani per g arant ire la seriet à e l’efficacia d ei prossimi
int ervent i in campo ambient ale, con esplicit o rich iamo al principio d i solid ariet à invocat o nella
nost ra Cart a Cost it uzionale, così come nei Trat t at i fond ament ali europei: in part icolare, la
complessit à d elle problemat ich e in quest ione rich ied e la collaborazione t ra ent i t errit oriali, St at o e
comunit à europea.
Con t ali premesse d i azione polit ica, pare correg g ersi la rot t a d ell’economia it aliana verso la g reen
economy, la riconversione energ et ica e la t ut ela d ella biod iversit à. È auspicabile ch e il Governo
it aliano finalment e abband oni l’abit ud ine d i ammirare le best pr actices d i alt ri Paesi, senza poi
reag ire alla cost ernazione con la d efinizione d i una st rat eg ia energ et ica e ambient ale ad ho c , per
t ener concret ament e fed e ag li impeg ni assunt i d i front e alla comunit à int ernazionale.
In seno al t ema d i cui si st a t rat t and o, si colloca la promozione d i cond izioni necessarie a favorire
invest iment i e innovazione, orient at i a minimizzare l’impat t o d ell' at t ivit à economica sull’ambient e.
Fra quelle ch e il Minist ro privileg ia, rivest e un ruolo primario la riforma d ella fiscalit à ambient ale,
naufrag at a sul finale d ella scorsa leg islat ura: a parit à d i g et t it o, ricad rà nel mirino d ella t assazione
la prod uzione e il consumo d i beni e servizi nocivi per l’ambient e, con parziale affrancament o
d all’imposizione d i red d it i d a lavoro e d a capit ale; in ag g iunt a, ove esist ent i, saranno rimossi i
sussid i alle imprese con alt o t asso d i inquinament o, fino alla riconversione d ella loro at t ivit à a
favore d i t ecnolog ie più rispet t osi d ell’ambient e.
A sost eg no d ella via int rapresa d al neonat o Governo Let t a ricord o le parole d i Mich ele Macaluso,
d iret t ore d i Anea
1
, " la g reen economy in t empi d i crisi economica e d i spend ing r eview puo' d avvero
5
d ivent are un impulso a invest ire in mod o t rasversale in g ran part e d elle at t ivit à umane. Met t ere
l' efficienza e il risparmio energ et ico al primo post o sig nifica realizzare un uso virt uoso d ell' energ ia e
d ei mat eriali e rid urre d rast icament e g li impat t i ambient ali' ' .
1. L’Agenzia Napoletana Energia e Ambiente ha organizzato la mostra convegno EnergyMed, VI edizione, lo scorso
aprile 2013, sulle energie rinnovabili e l’efficienza energetica .
6
CAPITO LO PR IMO _ Int rod uzione alla responsabilit à ambient ale
1.1 Inefficienze d elle polit ich e imposit ive
Con la firma d ei Trat t at i europei l’It alia si è impeg nat a molt i anni fa al rispet t o d i azioni ist rut t orie
pluriennali, pianificat e a livello sovranazionale, in un’ot t ica d i sussid iariet à e d i
responsabilizzazione d ei sing oli St at i. Gli element i essenziali d elle polit ich e europee sono d ue:
l’obblig at oriet à d eg li obiet t ivi comuni e la verifica period ica d ei risult at i d a part e d i commissioni ad
h oc, ist it uit e d alla st essa Unione europea.
Il caso It alia h a innescat o spesso d ibat t it i relat ivament e all’efficacia d i quest o sist ema, in quant o si è
osservat o ch e, a elevat i livelli d i incent ivi per lo sviluppo d elle font i rinnovabili, corrispond e una
minima d iffusione d elle energ ie alt ernat ive. Il d ubbio ricorre t ut t ora relat ivament e al seg uit o ch e
avranno, in fat t i concret i, le linee prog rammat ich e in t ema ambient ale ed energ et ico d el nuovo
Governo. Ancor una volt a i prog et t i si ripet ono a cant ilena: t assazione d ei sog g et t i inad empient i e
sussid i per i virt uosi , così d a cost ring ere le imprese a farsi carico d ella t rasformazione d el mercat o
d elle energ ie rinnovabili e d elle t ecnolog ie a basso impat t o sull’ecosist ema.
Nonost ant e simili t ent at ivi d urant e preced ent i g overni, è perfet t ament e visibile il rit ard o con cui
l’It alia si approccia all’innovazione in ambit o ecolog ico - energ et ico; d i seg uit o ne sono ch iarit e le
cause card inali, preliminari all’illust razione d i una più mod erna soluzione.
In primo luog o, lo st rument o d el cert ificat o per il cont rollo d elle emissioni, ampiament e
sponsorizzat o d ai piani europei, si è rivelat o prest o una soluzione marg inale, se pur abbast anza
sod d isfacent e; in second o luog o, le proced ure amminist rat ive per l’ot t eniment o d ei sussid i h anno
rit ard at o la realizzazione d ei nuovi impiant i, a causa d ell’eccessiva lent ezza e d ella d urat a incert a
d ell’it er burocrat ico, cosicch é un buon numero d i invest it ori si è ind irizzat o verso alt ri Paesi. Infine,
si sono rinvenut i d ifet t i d i prog rammazione e d i coord inament o t ra sog g et t i ist it uzionali nazionali:
manca una precisa localizzazione d eg li invest iment i d a effet t uare ( ad esempio, at t raverso una
preselezione d elle aree g eog rafich e mag g iorment e a risch io ambient ale, o anch e una d efinizione
ant eriore d ei crit eri d i scelt a d ei prog et t i nelle d iverse R eg ioni) e le comunit à locali sono solo in
part e coinvolt e nell’at t uazione d i polit ich e ambient ali/ energ et ich e, a d iscapit o d elle buone iniziat ive
ch e alcuni ent i int raprend ono, e ch e avrebbero mag g ior impat t o benefico, solo se fossero coord inat e
ad un livello t errit oriale superiore.
A mont e d ell’inefficient e org anizzazione nel Paese, vi è una d uplice complessit à: l’int eresse per
l’ambient e h a carat t ere int erset t oriale, per cui coinvolg e d iversi Minist eri ed ent i locali ( d et t a anch e
complessit à proced iment ale orizzont ale) ; ne è un esempio l’ “obblig o d i concert o” ch e vincola i
Minist eri per l’approvazione d i un at t o. O lt re a ciò, vi è una complessit à vert icale, ch e si esplica
nella sovrapposizione d i compet enze t ra ent i sulla st essa mat eria.
Complessa e rilevant e è la ripart izione d i compet enze t ra St at o e R eg ioni: l’imperat ivo d i prot ezione
ambient ale spesso leg it t ima int ervent i st at ali d i d et t ag lio in mat eria d i energ ie rinnovabili: l’energ ia
rient ra nella cat eg oria d ei servizi essenziali, ch e d evono essere g arant it i a livello nazionale con
uniformit à; per d i più, l’innovazione in campo energ et ico influisce sulla concorrenzialit à d el
mercat o, la cui t ut ela spet t a allo St at o in via esclusiva. Alle R eg ioni rest a lo spazio per leg iferare
sullo sfrut t ament o d ell’energ ia prod ot t a sul proprio t errit orio ( in part icolare su localizzazione,
realizzazione e sfrut t ament o impiant i) , il cosid d et t o “fed eralismo energ et ico”.
A quest o punt o, è lecit o ch ied ersi ch i d ebba farsi carico d i una riforma org anica, al fine d i superare i
t empi d ell’emerg enza ambient ale anch e in It alia. Una possibile soluzione si ricalca sui mod elli d i
Francia e Germania, in cui vig e il cosid d et t o “reg ionalismo collaborat ivo”; t ale sist ema implica la
7
rid uzione d ei cent ri d ecisionali, rafforzand o il baricent ro d ella leg islazione in capo allo St at o, e nel
cont empo una proficua collaborazione con g li ent i t errit oriali, ch e sono più consapevoli d elle
esig enze in lo co . Auspicabile conseg uenza d i siffat t a riforma sarebbero la semplificazione
amminist rat iva e il ch iariment o d ei ruoli nel rilascio d i cert ificat i e sussid i.
Alle preced ent i osservazioni sulle problemat ich e polit ico - normat ive si ag g iung ono, infine, alcune
not azioni economich e: in pr im is , g li st ud i sulla fat t ibilit à d ei prog rammi d i salvag uard ia ambient ale
h anno confermat o ch e in It alia la red d it ivit à e i ricavi, ch e d erivano d a invest iment i in font i
rinnovabili, med iament e superano lo st and ard europeo; nonost ant e t ale primat o, però, il t essut o
prod ut t ivo it aliano si most ra per lo più refrat t ario all’innovazione energ et ica e quest a incert ezza si
rad ica nella config urazione d ella st essa economia it aliana, compost a in mag g ioranza d a piccole e
med ie imprese: infat t i, le polit ich e finora ad ot t at e h anno favorit o le imprese con un’imponent e
st rut t ura ind ust riale e finanziaria, ad at t a sia alla riconversione d ella prod uzione, sia alla
d iversificazione t ra prog et t i d i invest iment o nelle nuove t ecnolog ie, con lo scopo d i at t enuarne il
risch io. Al cont rario, sia la d ifficolt à d i acced ere ai sussid i sia la pressione d ella fiscalit à ambient ale
h anno penalizzat o le st art up e le alt re piccole realt à imprend it oriali, ch e punt ano alla
valorizzazione d ella propria capacit à innovat iva per mezzo d el libero mercat o; come evid ent e,
t ut t avia, il set t ore d elle font i rinnovabili non h a ancora rag g iunt o un g rad o d i t ale concorrenzialit à
d a permet t ere ag li at t ori economici con minori forze d i acced ervi facilment e e proficuament e.
1.2 Co m pliance d elle imprese per la prevenzione d el risch io ambient ale
Dalle osservazioni d i cui sopra si palesa la d ifficolt à d i far affid ament o solt ant o sulle forze d ella
polit ica al fine d i rispet t are i t empi d ell’urg ent e problemat ica ambient ale. All’orizzont e si profila un
esped ient e ch e coinvolg e d iret t ament e i prot ag onist i d ell’at t eso cambiament o: le imprese.
L’azione normat iva d el Governo, in alt ernat iva all’at t uale st rat eg ia d i int ervent o post icipat o al
d anno, d ovrebbe farsi promot rice d i mod alit à prod ut t ive ch e pong ono la quest ione ambient ale al
cent ro d ei processi org anizzat ivi, ossia proporre prog rammi d i co m pliance id onei a prevenire il
risch io ambient ale. Pur conservand o l’apparat o sanzionat orio per i sog g et t i inad empient i, con
funzione d i d et errent e, si forniscono linee g uid a per l’implement azione d iret t a d elle polit ich e
ambient ali all’int erno d elle org anizzazioni prod ut t ive, ot t enend o un d uplice beneficio:
l’ad empiment o d eg li obblig h i comunit ari, poich é il riferiment o d elle ist ruzioni alle imprese è ancora
la st rat eg ia europea, e la rid uzione d ell’ag g ravament o burocrat ico sulle at t ivit à imprend it oriali per
oneri ambient ali, cioè una d eviazione prevent iva d al risch io ambient ale.
Gli obiet t ivi perseg uit i sono ancora il cont rollo d elle emissioni inquinant i, una d iffusione capillare
d elle energ ie rinnovabili e un mag g iore risparmio energ et ico. La novit à, invece, consist e nella
pianificazione d elle st rat eg ie ambient ali a med io – lung o t ermine con la part ecipazione “operosa”
d elle imprese ( anch e se ciò esig e un vero e proprio cambiament o cult urale, almeno nel nost ro
Paese) . Per realizzare t ale piano, occorre sfrut t are risorse preesist ent i all’int erno d ell’impresa, le
cosid d et t e “pot enzialit à d i co m pliance ”, g razie alle quali minimizzare il risch io ecolog ico
prevent ivament e, conseg uend o un risparmio d i cost i sia economici sia ambient ali, ch e invece
carat t erizzano il sist ema punit ivo ex po st in vig ore.
Dat o il caso, si rend e essenziale uno st rument o normat ivo, come accennat o, in cui converg ano un
apparat o d isciplinare, volt o al cont rollo prevent ivo d el risch io ambient ale, e uno sanzionat orio,
ind irizzat o al cont rollo sulla commissione d i sing oli fat t i d annosi. Ne è un esempio in It alia il
d ecret o leg islat ivo 8 g iug no 2001, n.231, Disciplina d ella r espo nsabilità am m inistr ativa d elle per so ne
8
g iur id iche, d elle so cietà e d elle asso ciaz io ni anche pr ive d i per so nalità g iur id ica, a no r m a d ell' ar tico lo
11 d ella leg g e 29 settem br e 2000, n. 300 : la normat iva ivi cont enut a cost ruisce appunt o un sist ema
d i co-g est ione d el risch io – reat o ambient ale, d erivant e d al non rispet t o d eg li st and ard asseg nat i, t ra
persone g iurid ich e e forze st at uali.
1.3 Approccio aziend ale “proat t ivo” al problema ambient ale
Un ult eriore passo avant i è st at o compiut o, alla fine d el secolo scorso, con l’id eazione d i st rument i
d i polit ica ambient ale ad accesso volont ario: t ra i più not i g iova ricord are l’EMAS, acronimo d i
Envir o m ental Manag em ent and A ud it Schem e , int rod ot t o in Europa con il R eg olament o 1836/ 93,
at t raverso cui si t ransit a d a un’impost azione d i t ipo co m m and and co ntr o l ad una fond at a sulla
responsabilizzazione d elle imprese nel mig liorament o d ella qualit à d ell’ambient e. Se si consid era
solt ant o la finalit à, si collocano accant o ag li EMAS g li accord i t ra imprese e Pubblica
Amminist razione, la fiscalit à ambient ale, nonch é g li incent ivi g est ionali e finanziari; al cont rario, sul
piano d ei mezzi, i nuovi st rument i int rod ucono una novit à: essi mirano a st imolare l’impresa a porsi
quale at t ore “proat t ivo” per la causa ambient ale, med iant e l’ad ozione spo ntanea d i sist emi d i
g est ione aziend ale at t ent i alla sost enibilit à d ell’at t ivit à economica. Gli st rument i d ella cat eg oria in
quest ione h anno una not evole valenza polit ica, poich é asseg nano all’impresa una responsabilit à
d iret t a nella crescit a complessiva d ella qualit à ambient ale.
Per l’implement azione d ei proposit i sopra illust rat i, è lecit o d omand arsi con quali mod alit à le
imprese possano ad empiere, sempre ch e opt ino per la collaborazione su base volont aria al problema
ambient ale. È ancora il R eg olament o 1836/ 93 ch e d ispone alcune linee g uid a: preved e infat t i ch e
le imprese part ecipant i ( ovvero ch e h anno ot t enut o, su rich iest a, il cert ificat o EMAS o alt ri similari)
ad ot t ino, nei propri sit i prod ut t ivi, d ei sist emi d i g est ione ambient ale basat i su polit ich e,
prog rammi, proced ure e obiet t ivi d i mig liorament o d ell’ambient e, e ch e pubblich ino period icament e
una Dich iarazione Ambient ale, convalid at a poi d a un cert ificat ore accred it at o ( in It alia è il Comit at o
Ecolabel - Ecoaud it ) , sulla base d ei crit eri st abilit i d alla Commissione Europea.
In d efinit iva, la sost enibilit à ambient ale non d eve essere un t ermine imperant e ch e esig e una
g o ver nance d it t at oriale, poich é così si esaurisce nella mera enunciazione d i principi id eolog ici; al
cont rario, d eve t rad ursi in buo n g o ver no , ch e rich ied e, d a un lat o, una prog rammazione d inamica
t ra economia, societ à e ambient e, per cont rast are un ecolog ismo conservat ivo, asfissiant e per
l’iniziat iva economica e iniquo nel lung o t ermine; d all’alt ro, una sviluppo calzant e le d isomog eneit à
d el t errit orio it aliano, per valorizzare g li ent i locali e g li imprend it ori.
L’approccio prag mat ico, nella d efinizione d i st rat eg ie per lo sviluppo sost enibile, rispond e a t re
esig enze, comuni ad operat ori privat i e pubblici: mig liorare le prest azioni ecocompat ibili per
cent rare obiet t ivi d i qualit à ambient ale; aument are l’efficienza economica per increment are la
qualit à d ella spesa e ot t enere nuovi risparmi, t occasana per un mercat o concorrenziale; infine,
influenzare i comport ament i d ell’insieme d eg li at t ori socio-economici at t raverso esempi visibili.
Nel lung o t ermine i sud d et t i obiet t ivi converg ono in un unico nobile int ent o: non t rasferire d anni e
cost i ambient ali alle g enerazioni fut ure; t ale prevenzione si serve d i d ue st rument i novelli: il sist ema
d i g est ione ambient ale e la cont abilit à ambient ale.
Il “manag ement ambient ale” è annoverat o d al R eg olament o 1836/ 93 t ra i requisit i per la
cert ificazione EMAS, ch e t ut t ora ne st imola la d iffusione; og ni SGA, poi, implica una forma d i