9
PR E ME SSA
Il pre se nte e la bora to risponde a ll’obie ttivo di e ffe ttua re un’a na lisi
e piste mologic a de lla “ psic hia tria ” e de lle sue pra ssi, a l fine di e vide nz ia re
gli e rrori te oric o-me todologic i, c on re la tivi e ffe tti pra gma tic i, ne i qua li è
inc orsa , porta ndola a d ope ra re a pa rtire da pre supposti non a de gua ti e non
pe rtine nti a l proprio ogge tto di inda gine . Ovve ro c onse nte ndole di
qua lific a rsi c ome pra ssi me dic a pe r la c ura de lla “ psic he ” , a ssume ndo il
lingua ggio me dic o, nonc hé il mode llo di rife rime nto pe r ope ra re su un
ogge tto c omple ta me nte dive rso da l c orpo (ogge tto di rife rime nto de lla
me dic ina ).
L ’a rgome nta z ione pre nde le mosse , a pa rtire da l primo c a pitolo,
pre se nta ndo una pa nora mic a storic a sullo sviluppo de ll’e piste mologia , qua le
rifle ssione sulla de ma rc a z ione tra a sse rz ioni sc ie ntific he e a ffe rma z ioni di
se nso c omune . Si e sporra nno le que stioni princ ipa li sul c ome si sia
sviluppa ta (la rifle ssione e piste mologic a ) ne l progre sso de lle sc ie nz e
e mpiric he , ope ra nti su ogge tti c he e sistono in sé e pe r sé , ma si è , in se guito
a ll’a vve nto de l pe nsie ro fa lsific a z ionista , a pe rta a nc he ve rso “ re a ltà ”
me ra me nte ipote tic he , dunque non fa lsific a bili e mpiric a me nte . Que sta
a pe rtura (c he ha se gna to il pa ssa ggio da ll’induz ione a lla de duz ione ne l
ra giona me nto logic o-sc ie ntific o pe r la formula z ione di a sse rz ioni) a d e ntità
ipote tic he , dunque pre tta me nte te oric he , ha implic a to il ric orso a c rite ri di
de ma rc a z ione diffe re nti rispe tto a que lli utiliz z a ti pe r un e nte individua bile a
live llo e mpiric o-fa ttua le , c rite ri non a ssolti, c osì c ome , de l re sto, que lli
pre visti a fonda me nto de l ric orso a l pa ra digma di rife rime nto de lla me dic ina
e , dunque a l mode llo ope ra tivo me dic o. Se dunque un ogge tto di studio non
è fa lsific a bile a live llo e mpiric o-fa ttua le , in qua nto te oric o, a pplic a re la
fa lsific a z ione implic a se guire la stra da se guita da lle te orie ma te ma tic he non
e uc lide e , dove , c ome si ve drà , si ha a vuto a c c e sso a “ nuovi disc orsi forma li”
e a nuove re a ltà de lla fisic a de lla re la tività . Pa rtire c ioè da lla fa lsific a z ione
de ll’a ssunto fonda nte . L a ric e rc a di “ nuovi disc orsi forma li” è ne c e ssa ria
pe r la formula z ione di te orie a de gua te a l live llo ontologic o di rife rime nto
de lle va rie sc ie nz a e c onse nte di rispe tta re la re gola d’uso de l lingua ggio
sc ie ntific o ne lle a sse rz ioni prodotte de lle dive rse tipologie di sc ie nz e
(qua lora sia no rispe tta ti i c rite ri di de ma rc a z ione a de gua ti a l live llo
e piste mologic o de ll’ogge tto di studio.
10
Il se c ondo c a pitolo e ntre rà ne llo spe c ific o de lle que stioni storic he c he
ha nno se gna to lo sviluppo de lla pra ssi psic hia tric a ne l c onte sto c linic o e gli
e rrori te oric o-me todologic i di fondo, nonc hé l’uso de l lingua ggio sc ie ntific o
me dic o c he ne lla pra ssi e mpiric a a c quista signific a ti dive rsi. Il c a pitolo si
c onc lude rà c onc e ntra ndosi sugli e ffe tti di una ma nc a ta , se bbe ne ne c e ssa ria ,
proble ma tiz z a z ione di que ste tra sposiz ione di te rmini, ma non di signific a ti,
da un c onte sto sc ie ntific o a d un a ltro.
Ne l te rz o si pa rtirà da una prospe ttiva più spe c ific a rispe tto a i pre supposti
fonda tivi de lla psic hia tria de sc rittivista c he guida la ste sura de i ma nua li,
insc rive ndo la que stione sui princ ipa li e ve nti storic i c he ha nno c a ra tte riz z a to
la ne c e ssità , ne lla ma nua listic a , di c ontinui a ggiorna me nti dovuti non a lla
sc ope rta di disturbi me nta li o a lla “ c re sc ita de lla c onosc e nz a psic hia tric a ” ,
piuttosto a sotte si inte re ssi, qua li que lli di na tura soc io-politic a o que lli
prove nie nti da i le ga mi c on le c a se fa rma c e utic he .
Pe r c onc lude re , (poic hé il pre se nte la voro non si sviluppa e sc lusiva me nte
a ttorno a d un’a na lisi e piste mologic a de lla psic hia tria ), il disc orso a ffronta to
ne l qua rto c a pitolo, c olloc a ndosi e ntro un live llo di re a lismo a de gua to pe r
logoi sc ie ntific i, c ioè a live llo c onc e ttua le , e ntra ne l me rito de lla Sc ie nz a
Dia logic a qua le rife rime nto te oric o-me todologic o pe r la ric e rc a e ffe ttua ta .
R ic e rc a volta a d un’a na lisi de l c ostrutto Disforia di Ge ne re c he pone a
c onfronto il te sto dia gnostic o c onte nuto ne l DSM 5 e qua nto re pe rito
a ttra ve rso la somministra z ione di uno spe c ific o que stiona rio. Da i risulta ti
otte nuti si è proc e duto c onc lude ndo c on la de finiz ione di a lc une line e
ge ne ra li pe r un inte rve nto dire tto a d inne sc a re proc e ssi di c a mbia me nto.
Nonc hé l’illustra z ione ge ne ra le di a lc une dire ttive pe r un muta me nto
pa ra digma tic o c he possa pe rme tte re a lla pra ssi psic hia tric a di supe ra re i
pa ra dossi storic i a nc ora in a tte sa di risoluz ione .
11
1
Cfr.: Salvini A., Psicologia clinica , Upsel, Padova 2004, pag. 15; Turchi G.P., Dati senza
numeri. Per una metodologia di analisi dei dati informatizzati testuali:M.A.D.I.T. ,
Monduzzi editore, Bologna 2009, pag. 25: “ La riflessione epistemologica non è per lo
psicologo un lusso da lasciare alla speculazione dotta ed occasionale ”.
2
Turchi G.P., Dati senza numeri. Per una metodologia di analisi dei dati informatizzati
testuali: MADIT , Monduzzi Editore, Bologna 2009, pag. 25.
3
Turchi G.P., Perno A., Modello medico e psicopatologia come interrogativo , Upsel,
Padova 2005, pag. 16.
4
Cfr., Turchi G.P., Romanelli L., Per una psicologia clinica emanazione del senso
scientifico: dall’ibridazione conoscitiva con il modello medico alla collocazione entro una
C APIT OL O 1
Dal l a sc i e nza al l e “di sc i pl i ne c l i ni c he ”. L ’obi e t t i v o
sul l ’e pi st e m e de l l a “m e nt e ”
1.1 Intr oduz ione
Que sto c a pitolo introduttivo si propone di de finire i re quisiti de i qua li
de vono gode re le c onosc e nz e sc ie ntific he a l fine di pote r c ontra ddistingue re
l’ope ra tività de lle disc ipline c linic he , in a mbito e piste mologic o, a llo sc opo
di individua re le a ntinomie ne gli inte rve nti ope ra tivi, rispe tto a ll’ogge tto di
inda gine , c he si pone su dive rsi pia ni e piste mologic i in rife rime nto a l
pa ra digma fonda nte .
Il filo c onduttore de l disc orso, volto a ll’a na lisi e piste mologic a de lla
psic hia tria , c he si sviluppe rà a ll’inte rno de ll’e la bora to pa rte da lla
c onside ra z ione se c ondo c ui “ pe r e sse re psic ologi bisogna ne c e ssariame nte
e sse re e piste mologi ” .
1
L a rifle ssione e piste mologic a , in ogni a mbito sc ie ntific o, c onse nte di
a ttua re un pa ssa ggio pre c e de nte a ll’individua z ione di un ‘c a mpo
a pplic a tivo’, c he pe rme tta di individua re l’ogge tto d’inda gine e l’a mbito di
pe rtine nz a de lla disc iplina di a ffe re nz a , prima a nc ora c he il proprio pia no
ope ra tivo, individua ndo le moda lità c on c ui gli ogge tti di c onosc e nz a
ve ngono “ c onosc iuti” .
2
In pa rtic ola re , ta li rifle ssioni ‘pre limina ri’, risulta no
ne c e ssa rie ne ll’a mbito de l logos sulla psic he la ddove si è implic a ti “ in a tti
c onosc itivi” c he c onfigura no dive rse re a ltà , que lle e spre sse da l ra c c onto di
un pathos e que lle de l c linic o, c ostituite da l proprio ba ga glio te oric o e
c onc e ttua le . Non di me no, a ve ndo la psic ologia c linic a fornito i primi
e le me nti te oric i sui qua li c ostruire l’impia nto me dic o-psic hia tric o è ,
storic a me nte a c c e tta to il fa tto c he , in un c e rto qua l modo, “ è rima sta
vinc ola ta a ll’ imprimatur c ha ha ric e vuto ne l suo mome nto c ostitutivo, da lla
psic hia tria ”
3
e da l suo lingua ggio, riduc e ndo il proprio spa z io te oric o-
a pplic a tivo intorno a l c line e sc lusiva me nte a live llo di logoi sul pathos di
ma tric e me dic a (inc orre ndo c osì in pe sa nti e rrori e piste mologic i)
4
piuttosto
12
precisa e rigorosa definizione di un modello operativo , in: Rivista di psicologia clinica, n 2-
2012.
5
I riferimenti teorico-metodologici a fondamento di una conoscenza scientifica, e dunque
di una prassi empirica adeguata, costituiscono l’ossatura portante di un paradigma
scientifico (si vedrà più in dettaglio al paragrafo 1.3.2); alla minima variazione di questi si
ottiene un paradigma” altro” (da valutare epistemologicamente), dunque “forme di
conoscenza” e pertanto oggetti di conoscenza differenti.
6
In greco γνοσκω, conoscere.
7
Come si vedrà tra breve, un conosciuto è scientifico e dunque “reale” solo se condivisibile
tra gli “esperti”.
c he il suo più a mpio c onte sto di pe rtine nz a c he rigua rda i logoi sulla psic he .
L a psic hia tria , c ome si ve drà , ric e rc a va un ogge tto a l qua le rife rirsi
a ttra ve rso l’uso de l lingua ggio me dic o, la psic ologia c linic a ha fornito,
re sta ndo vinc ola ta a c onc e z ioni me dic he , se mplic e me nte de lle te orie sulle
qua li inte sse re le tra me pe r un “ re a le ” non e piste mologic a me nte fonda to e
pe rta nto c ostruito su se mplic i a ffe rma z ioni di se nso c omune , piuttosto c he
su a sse rti sc ie ntific i, induc e ndo a lla c re a z ione di pa tologie de l
c omporta me nto da tra tta re a guisa di “ ma la ttie soma tic he ” .
Sic c hé , a l fine de l pe rse guime nto de ll’obie ttivo de l pre se nte la voro, il
primo pa sso ne c e ssa rio pe r de sc rive re la prospe ttiva psic hia tric a
ne ll’a pproc c io a lla pa tologia a live llo e piste mologic o risulta e sse re
c ompre nde re il se nso e d il signific a to di c iò c he vuol dire “ fa re sc ie nz a ” .
Pe rta nto prima di c ominc ia re a d illustra re ne llo spe c ific o a lc uni a spe tti
re la tivi a lla tipologia di inte rve nto c he c a ra tte riz z a ogni disc iplina c linic a , in
pa rtic ola re la pra ssi psic hia tric a , ve rra nno illustra ti i princ ipi de signa ti c ome
fonda me nta li, sui qua li si ba sa no le a ttua li c onc e z ioni c he promuovono ogni
disc iplina a sc ie nz a , a llo sc opo di me tte re in e vide nz a limiti e possibilità di
ogni forma di “ sa pe re ” . Si c onside ri, c omunque , c he ta le disc orso è se mpre
in fie ri , poic hé , c ome dimostra il pe rc orso e volutivo de l “ c onosc e re ” , il
“ sa pe re ” si a c c re sc e , si moltiplic a e va ria a se c ondo de i pa ra digmi di
rife rime nto c on i qua li si sc e glie di ope ra re .
5
Sc ie nz a è un te rmine di origine la tina , de riva da sc ire ,
6
sa pe re ,
c onosc e re , e non si possono tra sc e nde re gli a ltri signific a ti de riva nti da lla
me de sima ra dic e la tina (sà pe re ), le ga ti a l in-sa pora re de lle “ c ose ” a ttra ve rso
l’uso de l sa le , a ll’a s-sa pora re , c ioè a l c e dime nto a ttra tti da l gusto de lle
“ c ose ” , pe r il fa tto c he que ste “ c ose ” sono a nc he e , ta lora sopra ttutto, frutto
di c hi vi si a pproc c ia , di c hi le ve de , di c hi le imma gina , di c hi le c ostruisc e
c on la c onsa pe vole z z a c he non e sistono, se non pe rc hé le c re ia mo a ttra ve rso
inte razioni dialogic he
7
e a ttra ve rso i pa ra digmi de lla “ sc ie nz a norma le ” ,
se c ondo la te rminologia di Khun (1922-1996).
Ne l c orso de lla storia vi sono sta te dive rse de finiz ioni de l “ fa re
sc ie nz a ” qua li e se mpi de l progre sso e volutivo sc ie ntific o c a ra tte riz z a tosi pe r
l’a pplic a z ione di me todologie a de gua te a pia ni e piste mologic i diffe re nti a llo
sc opo di individua re “ ve rità ” più prossime a lla “ re a ltà ” e “ re a ltà ” più
e vide nti a ttra ve rso le le nti de lla “ ve rità ” .
13
8
Cfr. Bacone F., Novum Organum , Laterza, 1992, I, q-3.
9
Popper K., La logica della scoperta scientifica , Einaudi, Torino, 1970, pag. 108.
Una de lle voc i più a ntic he , que lla di Fra nc e sc o B a c one (1561-1626)
ne lla sua ope ra de l 1620, N ov um Organum, a ffe rma c he il produrre
c onosc e nz e sc ie ntific he è simile a l proc e dime nto pe r fa re il vino. Difa tti
sostie ne c he vi sia la ne c e ssità di moltissime uv e , fatte maturare fino al
punto giusto , pre ssate poi ne l torc hio , pe r otte ne re il suc c o .
8
Que sta prima
de finiz ione de l “ fa re sc ie nz a ” me tte in primo pia no l’osse rva z ione
( moltissime uv e ), in se guito a lla qua le si te ndono a d individua re le possibili
ge ne ra liz z a z ioni a ttra ve rso la c ompre nsione di ogni singolo da to fino a l
ra ggiungime nto di infe re nz e onnic ompre nsive , da pre ssa re ne l torc hio , c ioè
da ve rific a re , pe r individua re le c osta nti e pre dire gli e ve nti c he si ve rific a no
c on que lle re gola rità individua te . L e ge ne ralizzazioni c orrispondono a
que lle c omune me nte note c ome te orie o le ggi . L e pre diz ioni inve c e te ndono
a d una ve rific a z ione de lle te orie sorte in me rito a l proc e sso osse rva tivo
a ttra ve rso la pre visione de gli e ve nti na tura li.
Ka rl Poppe r (1902-1994), prima voc e de l fa lsific a z ionismo, usa
a nc h’e gli una similitudine pe r de sc rive re la sc ie nz a pa ra gona ndola a d un
“ e dific io c ostruito su palafitte ” : “ la sc ie nza non posa su un solido strato di
roc c ia. L’ardita struttura de lle sue te orie si e le v a, pe r c osì dire , sopra una
palude . E ’ c ome un e dific io c ostruito su palafitte . Le palafitte v e ngono
c onfic c ate dall’alto, giù ne lla palude : ma non in base naturale o “data”; e
il fatto c he de sistiamo dai nostri te ntativ i di c onfic c are più a fondo le
palafitte non signific a c he abbiamo trov ato un te rre no solido.
Se mplic e me nte , c i soffe rmiamo quando siamo soddisfatti e rite niamo c he
alme no pe r il mome nto i soste gni siano abbastanza stabili da sorre gge re la
struttura ” .
9
Non e sistono c onosc e nz e “ solide ” , c e rte z z e indisc utibili, ma fa re
sc ie nz a è impia nta re i pila stri pe r sorre gge re la struttura , c on la
c onsa pe vole z z a c he non ra ggiunge ra nno ma i un “ solido strato di roc c ia ” ,
ma qua nto c onosc iuto gode de i pre supposti c he soddisfa no e soste ngono la
struttura , a lme no te mpora ne a me nte .
Poppe r mise in disc ussione le c e rte z z e pre vie ba sa te sulla
dimostrazione pe r v e rific azione a ttra ve rso l’introduz ione de l me todo
fa lsific a z ionista . C ome ve dre mo più a va nti, il Ve rific a z ionismo pre suppone
il va glio de lle te orie , suc c e ssive a lla ra c c olta e a na lisi de i da ti, a ttra ve rso
l’individua z ione de lle singole fa ttispe c ie c orrisponde nti a lle pre visioni.
Ope ra pe r induz ione , c ioè a pa rtire da l pa rtic ola re pe r formula re ipote si da ,
c ome e splic ita to ne l nome , “ ve rific a re ” a ttra ve rso l’osse rva z ione di que lla
c he , c on un te rmine di se nso c omune , vie ne c hia ma ta re a ltà , pe rta nto sul
pia no e mpiric o-fa ttua le , a l fine di formula re le ggi ge ne ra li va lide in ogni
c onte sto c onosc itivo. Que sto tipo di ra giona me nto ruota intorno a l princ ipio
di c a usa lità , donde individua ti i fa ttori c a usa li è possibile pre -ve de re i
pe c ulia ri e ffe tti.
14
10
Giorello G., La verità scientifica , in Enciclopedia multimediale delle scienze filosofiche,
1997. Sez. interviste.
Il Fa lsific a z ionismo, inve c e , ope ra c a mbia ndo la te oria qua lora vi
sia no fa ttispe c ie c onc re te e ipote si c he non c orrispondono a d e ssa . Fa uso
de lla de duz ione e pa rte da l ge ne ra le pe r c ompre nde re il pa rtic ola re . Se mpre
l’e spe rie nz a e mpiric o-fa ttua le de te rmina la “ va lidità ” , o me glio, la
fonda te z z a e piste mologic a , di un’ipote si di pa rte nz a . Ne l c a so in c ui è
possibile la pie na ide ntific a z ione de ll’ogge tto di studio, poic hé rile va bile
e mpiric a me nte e misura bile (pe rta nto nuc le o infa lsific a bile de l pa ra digma ),
la fa lsific a z ione c onsiste ne lla ric e rc a di c a si c he dimostra no l’infonda te z z a
e piste mologic a de ll’ipote si di pa rte nz a . L a pre visione ste ssa imposta ta in
te rmini e z iologic i è mossa in que sti te rmini. Me ntre , ne l c a so in c ui si tra tti
di ogge tti di studio non rile va bili a live llo e mpiric o fa ttua le , de i qua li è
possibile pre supporne l’e siste nz a ma la non “ c onosc ibilità e mpiric a ” , la
fonda te z z a e piste mologic a vie ne ric e rc a ta , se mpre pe r fa lsific a z ione , ne lla
te oria di rife rime nto e ne lle me todologie usa te . È , infa tti, la te oria a fonda re
l’e sse rc i di que sti ogge tti, da ndone una pre c isa de finiz ione , se nz a la qua le
non e siste re bbe ro, o, pur ne lla loro e siste nz a , sa re bbe ro inc onosc ibili.
T a le c a mbia me nto prospe tta l’a pe rtura a d a ltri e nti re a li, ma c he di
fa tto, sono inc onosc ibili ne l loro e sse re . Que l c he c onosc ia mo è frutto
sopra ttutto de l sogge tto c onosc e nte e de lle proc e dure o strume nta z ioni
utiliz z a te pe r “ c onosc e rlo” . Una re a ltà e siste nte in sé e pe r sé , c orrisponde a
que lla c he Ka nt c hia mò noume no , inc onosc ibile in ba se a l suo siste ma
te oric o di rife rime nto, in c ontra pposiz ione a fe nome no , re a ltà c he si
ma nife sta gra z ie a lle c a te gorie me nta li orga niz z a tric i, orga niz z a te a loro
volta se c ondo le due c a te gorie prima rie , spa z io e te mpo, sorre tte da ll’ Ic h
te nk e , pe rta nto, e siste nte gra z ie a lle te orie fonda nti.
Giulio Giore llo, e mine nte filosofo de lla storia de lla filosofia de lla
c onosc e nz a a i nostri giorni, a lla doma nda “ c he c osa si inte nde oggi pe r
v e rità sc ie ntific a? ” , a ffe rma : “ la risposta più naturale sare bbe que lla di dire
c he la v e rità sc ie ntific a è c iò c he abitualme nte gli sc ie nziati c re dono e
ac c e ttano[...]. N oi rite niamo c he una v e rità sc ie ntific a non sia altro c he un
e nunc iato c he in un qualc he modo noi possiamo c ontrollare e c he può
e sse re anc he sc artato e sostituito da un altro, c he c i pe rme tte di c apire
me glio le e spe rie nze c he fac c iamo, le osse rv azioni c he v e ngono re gistrate .
In que sto se nso, que llo c he c i importa non è tanto il posse sso di un qualc he
c osa, ma la te nsione , lo sforzo c he fac c iamo. C iò c he io ho c ontrollato lo
puoi c ontrollare anc he tu, pe rc hé - c ome dic e v ano giustame nte Galile o,
C arte sio, P asc al, e tutti i grandi padri fondatori de lla sc ie nza mode rna -
qualunque pe rsona c he sia in grado di inte nde re e di v ole re , e c he abbia
v olontà di applic arsi, è in grado di fare e c ontrollare que ll' e spe rie nza. La
sc ie nza è pubblic a e c ontrollabile da c hiunque ” .
10
Qua nto finora offe rto sinte tiz z a a lc uni c onc e tti di rife rime nto c he ha nno
c ondiz iona to pe riodi storic i diffe re nti e progre ssivi e a nc ora oggi a c c e tta ti in
15
11
Cfr. Popper K., La scienza, la filosofia e il senso comune , Armando editore, Roma 2005.
12
L’argomento è trattato più approfonditamente al paragrafo 1.5.1.
13
Il dibattito sulla fondatezza epistemologica di una conoscenza ha cominciato a sorgere
nel periodo classico, riferimento principale del Giustificazionismo, corrente di pensiero
dell’ultimo neopositivismo. La giustificazione è dovuta principalmente alle metodologie
considerate adeguate, ma la differenza principale tra i fondamenti storici che hanno trattato
in termini di giustificazione è l’assolutezza di verità che doveva garantire un asserto
scientifico. Per gli antichi la verità assoluta rappresentava la garanzia di giustificazione,
mentre per il Giustificazionismo attuale non è la verità assoluta, ma il realismo di un asserto
su una realtà. A livello di un logos sull’episteme, in termini più generali, vi sono
proposizioni inferite in termini di “giustificazione”, cioè fondate su esplicitati presupposti
teorico-metodologici di riferimento.
14
Federspil G., GiarettaP., Il procedimento clinico. Analisi logica di una diagnosi , Piccin,
Padova 1998, pag. 67.
15
Lakatos I, Feyerabend P.K., Sull’orlo della scienza. Pro e contro il metodo , Raffaello
a mbito sc ie ntific o. Inoltre , la de finiz ione di Poppe r indic a le prospe ttive c he
ha nno c ondotto a lle c onc e z ioni te oric he fonda me nta li de l postmode rnismo,
ria ssunte da Giore llo. Un se c ondo motivo c he ha c ondiz iona to la sc e lta
rigua rda il punto di pa rte nz a di ogni c onosc e nz a sc ie ntific a , il se nso
c omune , da l qua le si proc e de pe r produrre una c onosc e nz a sc ie ntific a ,
de marc ata , pe r me z z o di fonda me nti logic o-e piste mic i de finiti. In fondo vi
è c osc ie nz a diffusa c he ogni forma di sc ie nz a na sc e da l se nso c omune ,
11
ma
c he da que sto si distingue , gra z ie a i fonda me nti e piste mologic i e ne lla sua
formula z ione a ttra ve rso un lingua ggio sc ie ntific o, c he c ome ve dre mo, a l
“ primo live llo di re a lismo” si ba sa su c onc e tti, me ntre a live lli “ a ltri” si
e sprime a ttra ve rso “ c ostrutti” , be nc hé in e ntra mbi i c a si si proc e de pe r
a sse rz ioni (me ntre il lingua ggio ordina rio di se nso c omune , poic hé privo di
fonda me nti e piste mologic i, ope ra pe r a ffe rma z ioni)
12
.
T a li c ita z ioni ra ppre se nta no, pe rta nto, a lc une line e fonda me nta li de l
proc e sso storic o c he si è dipa na to a pa rtire da lla me ta fora di B a c one , c he
pose qua le ogge tto di rifle ssione in a mbito filosofic o non la spe c ula z ione
me ta fisic a , ma la Na tura (φυσις ), la re a ltà ne lla sua nuda da tuità , e ffe ttua ndo
c osì uno sc a rto pa ra digma tic o rispe tto a lle c onc e z ioni pre vie ba sa te
e sc lusiva me nte su pre supposti me ta fisic i. Poppe r ha a mplia to lo spa z io
ope ra tivo sul “ re a le ” a pre ndo l’oriz z onte te oric o a l live llo di re a lismo
ipote tic o e Giore llo, qua le sinte si de lla storia , ripropone ta luni c onc e tti ma
ric ompone ndo la struttura a ttra ve rso la c ondivisibilità di qua nto
“ c onosc iuto” .
L ’e le me nto prima rio c he e me rge da que sti c ontributi risulta il fa tto c he la
sc ie nz a de ve c a ra tte riz z a rsi di a lc uni princ ipi e vinc ola rsi a que sti pe r il fa tto
c he c ostituisc ono le fonda me nta di una c onosc e nz a “ giustific a ta ”
sc ie ntific a me nte .
13
Si tra tta , in sosta nz a , di que i pe rc orsi ne c e ssa ri,
a ttra ve rso i qua li te nde re a lla risoluz ione de l proble ma de lla de marc azione
a pplic a ta a d ogni forma di c onosc e nz a , c ioè que gli “ spazi di c onfine c he
se parano la sc ie nza dalla non-sc ie nza ”
14
, o in a ltri te rmini, il “ se nso
sc ie ntific o” da l “ se nso c omune ” , o pe r a ggiunge rvi a nc he la “ formulazione
e stre ma ” di L a ka tos (1922-1974), “ la sc ie nza dalla pse udosc ie nza ” .
15
16
Cortina Editore, Milano, 1995, pag. 27.
16
Citata in I. Lakatos, La metodologia dei programmi di ricerca scientifici , Il Saggiatore,
Milano 1996, pag. 135
17
Si precisa che il senso comune costruisce affermazioni in termini di “realtà”, mentre gli
asserti scientifici in termini di realismo.
I princ ipi te oric i di rife rime nto, c he si sono e voluti ne lla tra diz ione
storic o-filosofic a in sintonia c on il progre sso sc ie ntific o, sono fonda me nta li
pe r c a pire e c ompre nde re qua nto è a c c e ssibile a lle c onosc e nz e uma ne in
ba se a l me todo usa to c ome strume nto di a pproc c io, sc ie ntific o o me no, a
se c onda de lla disc iplina , nonc hé a qua le “ live llo di sc ie ntific ità ” si possa
fa re rife rime nto, se nz a tra la sc ia re l’e le me nto prima rio, c ioè l’ogge tto
spe c ific o di a na lisi, c he c ontra ddistingue il proc e de re de lle a na lisi.
Di que sto a mbito di studio se ne oc c upa la filosofia de lla sc ie nz a ,
c ongiunta me nte , se c ondo il motto storic o di Ka nt
16
, a lla Storia de lla
filosofia de lla sc ie nza , la qua le individua ne l proc e de re storic o de l pe nsie ro
lo sviluppo, il ra ffina rsi de lle te orie e le que stioni c he ha nno indotto i
pe nsa tori e gli sc ie nz ia ti a ttua li a d a pproda re a i lidi polimorfi de l sa pe re de i
nostri giorni, il Post-Mode rnismo, c he si pre se nta c ome una forma di
a pproc c io a lla c onosc e nz a sc ie ntific a ba sa ta su logic he be n de finite , a
se c onda de l live llo di re a lismo de ll’ogge tto di a na lisi e de l me todo usa to,
struttura ta in progra mmi di ric e rc a pre -sta biliti, c ioè pre a nnunc ia ti, fa c e nti
pa rte de l c omple sso te oric o di rife rime nto e pe rta nto se guiti
me tic olosa me nte . Il pe rc orso di ogni sc ie nz a è se gna to da llo sta tuto
e piste mologic o, c he indubbia me nte ne c ostituisc e la “ c a rta di ide ntità ” ,
c onfigura ndone l’ ope rari e la tipologia di c onosc e nz a a lla qua le si pe rvie ne ,
c he può e sse re a rric c hita o sc a rta ta c on l’a usilio di que i princ ipi di
de ma rc a z ione c he ne ha nno c ostituito e ne c ostituira nno, a l va ria re de lle
logic he , la distinz ione c on le c onosc e nz e de l se nso c omune .
In que sta prima fa se si individua no i princ ipi e piste mologic i
sviluppa tisi ne l c orso de l te mpo pe r la de finiz ione de i signific a ti ric onosc iuti
de l “ fa re sc ie nz a ” , qua le prospe ttiva pe r una visua le a mpia e c ondivisa de i
signific a ti a ttua li, ma rigorosa me nte su gra ndi line e , que lle fonda me nta li c he
ha nno c ontra sse gna to la sc ie nz a de i nostri giorni, fino a lla de finiz ione de i
“ tre live lli di re a lismo”
17
c he impongono una c la ssific a z ione de lle sc ie nz e in
ba se a l pia no e piste mologic o su c ui si c olloc a l’ogge tto di studio e a l
me todo. L a rifle ssione si c onc lude rà fa c e ndo rife rime nto a que lle c hi si
de finisc ono “ sc ie nz e c linic he ” .
L ’a rgome nta z ione introduttiva pe rme tte di c onside ra re su una
pa nora mic a più ge ne ra le la pra ssi psic hia tric a , individua ndo que i re quisiti
e piste mologic i rinve nibili in ogni sc ie nz a c he a bbia la pre te sa di
“ c onosc e re ” ; nonc hé la posiz ione c he la psic hia tria ste ssa oc c upa ne ll’a lve o
de lle a ttua li c la ssific a z ioni de lle sc ie nz e (e de lle pra ssi sc ie ntific he ) a llo
sc opo di va glia rne la “ c onsiste nz a ” e la c oe re nz a sia a live llo te oric o
e piste mologic o, sia a live llo ope ra tivo. T e ne ndo se mpre pre se nte c he : “ non
sono i c onte nuti e gli ogge tti c onosc itiv i di una disc iplina a funge re da
17
18
Turchi G.P., Della Torre C., Psicologia della salute . Dal modello bio-psico-sociale al
modello dialogico , Armando Editore, Roma 2007, pag. 32
19
Gillies D., Giorello G., La filosofia della scienza nel XX secolo , Laterza, Roma 1995,
pag. 85.
20
Ibidem.
spartiac que tra ‘sc ie ntific ità’ e non sc ie ntific ità’, quanto l’organizzazione
de gli ste ssi in un c orpus te oric o-c onc e ttuale e piste mologic ame nte fondato e
intrinse c ame nte rigoroso ” .
18
1.1.1 De l l ’i mport anza de l l a St ori a de l l a Sc i e nza pe r una
c ompre nsi one de l “f are sc i e nza”
L e pa role di B a c one , Poppe r e Giore llo ra ppre se nta no tre ta ppe
fonda me nta li de llo sviluppo storic o de l c ostrutto “ sc ie nz a ” e pe r una
c orre tta a na lisi de llo sviluppo de lla c onosc e nz a gli e piste mologi fa nno
rife rime nto a lla Storia de lla Sc ie nz a , pone ndo l’a c c e nto sui me todi
e piste mologic i c he ha nno c a ra tte riz z a to il progre sso sc ie ntific o ne l te mpo a l
fine di porre in e vide nz a i limiti c he sono sorti e l’e me rge re di a lte rna tive
c a pa c i di supe ra rli, nonc hé sull’influe nz a c he le sc ope rte sc ie ntific he ne l
c orso de lla storia ha nno a vuto sulle me todologie usa te . Infa tti ne lla storia
de lla sc ie nz a si a ppa le sa a nc he il fa tto c he molte sc ope rte sc ie ntific he
c a mbia rono gli orie nta me nti te oric i e d e piste mologic i di rife rime nto,
Ne wton c on la ma te ma tic a supe rò C ope rnic o, E inste in supe rò Ne wton e
He ise nbe rg stra volse gli orie nta me nti tra diz iona listi a pre ndo nuove
prospe ttive e piste mologic he ripre se da lla sc uola poppe ria na .
Altri studiosi, pur a pa rtire da lla Storia de lla sc ie nz a pe r pe rse guire lo
sc opo di studia re l’e voluz ione storic a de l pe nsie ro sc ie ntific o, ha nno me sso
in e vide nz a la possibilità di ba sa rsi e sc lusiva me nte sull’a pproc c io logic o e
pe rta nto si propongono di fornire un’a na lisi logic a de ll’ infe re nza sc ie ntific a
e de lla struttura de lle te orie sc ie ntific he . R isulta e sse re dive rso il disc orso
c he c onc e rne l’a pproc c io storic o a lla filosofia de lla sc ie nz a in qua nto “ c hi
ade risc e a que sta c onc e zione pre fe risc e c ontrollare la propria te oria de lla
razionalità andando a v e de re c ome que sta si adatti a spe c ific i c asi
storic i”
19
. Pe r que sto motivo gode de l re quisito di a vvic ina rsi di più a l re a le
e , pe r que sto: “ ha c e rto dalla sua un maggior re alismo ” .
20
Pe rta nto,
l’a ppe llo a lla Storia de lla filosofia de lla sc ie nz a è giustific a to da ll’a pproc c io
e sibito da c oloro c he , a pa rtire da lle strutture c onosc itive te oric he de lle va rie
e poc he , ha nno e vide nz ia to c ome le te orie di rife rime nto a bbia no
c ondiz iona to le possibilità c onosc itive de lla re a ltà e c ome ne c e ssa ria me nte
l’e piste mologia a bbia subito c ondiz iona me nti dovuti a i c a mbia me nti storic i
di ta li te orie , ma nte ne ndo se mpre e c omunque la pre te sa di a vvic ina rsi a l
“ mondo re a le ” . Più pre c isa me nte , ta li studiosi possono distingue rsi in due
gruppi: il primo, storic a me nte più nume roso, è c ostituito da c oloro c he
ha nno sc e lto l’a pproc c io storiogra fic o, de finito a nc he sinc ronic o