Intr oduz i one
Il titolo di que sta T e si, “ Lo sv iluppo de i B &B e gli e ffe tti sul turismo urbano ” , sinte tiz z a
e ffic a c e me nte sia il te ma c he l’obbie ttivo de ll’e la bora to, c he è que llo di e ffe ttua re
un’inda gine sullo sviluppo de lla formula ric e ttiva “ B e d a nd B re a kfa st” – me glio nota c on
l'a bbre via z ione di B &B – e di a na liz z a rne gli e ffe tti sul turismo urba no.
L a doma nda turistic a a live llo mondia le sta a ttra ve rsa ndo una fa se di profonda
modific a z ione c he vie ne te nde nz ia lme nte ide ntific a ta ne l c osidde tto ‘post-turismo’, dove
a ssume c e ntra lità la na tura e spe rie nz ia le de lla fruiz ione turistic a de i te rritori. E me rge c on
se mpre ma ggiore c hia re z z a la figura di un turista se mpre più a tte nto a lla qua lità de l proprio
te mpo libe ro, c he si de dic a c on a tte nz ione a lle a ttività c ultura li e a lla risc ope rta de l
te rritorio e de lle sue pe c ulia rità , e c he te nde a ridurre i te mpi di soggiorno in un luogo
spe c ific o, pe r pote r disporre di molte plic i pe riodi di va c a nz a , a nc he molto bre vi, spa lma ti
ne ll’a rc o di tutto l'a nno.
L ’Ita lia è uno de i Pa e si più visita ti a l mondo e il turismo è una de lle a ttività più fiore nti
de ll'e c onomia na z iona le e , nonosta nte i B &B si sia no diffusi prima a ll’e ste ro e sia no
a rriva ti in Ita lia “ solta nto” intorno a lla fine de gli a nni ’90, la diffusione di que sto tipo
pa rtic ola re di struttura ric e ttiva ha se guito un a nda me nto c osta nte e in c ontinua c re sc ita ne l
c orso de gli a nni. Que sto da to può e sse re spie ga to a lla luc e de l fa tto c he i B e d & B re a kfa st,
proprio in virtù de lle loro pe c ulia ri c a ra tte ristic he , pre se nta no de i gra ndi va nta ggi rispe tto
a d a ltre strutture ric e ttive .
L a T e si a na liz z a l’e voluz ione de l fe nome no turistic o a dive rse sc a le ge ogra fic he , da que lla
mondia le a que lla na z iona le , pe r giunge re ne ll’ultima pa rte a d a na liz z a re il fe nome no c on
rife rime nto a l c a poluogo sa le ntino, onde studia re in que sto c onte sto urba no l’e ffe tto de lla
pre se nz a de i B &B .
Ne l primo pa ra gra fo de l c a pitolo 1, gra z ie a llo studio di J.P. L oz a to-Giota rt in “ Ge ogra fia
de l turismo” , vie ne sviluppa ta una prima a na lisi de l fe nome no turistic o, forne ndone una
de finiz ione e de sc rive ndone i flussi e i fa ttori c ultura li c he ne sono a lla ba se .
Suc c e ssiva me nte , c on l’a usilio de i volumi “ T urismo urba no” di A. Monta na ri e “ T urismo e
ge ogra fia ” di M. C a sa ri, è sta to studia to il fe nome no turistic o ne lla c irc osc riz ione urba na ,
e d è sta to a pprofondito in te rmini di a ttra ttività e di risorse di c ui la c ittà dispone . A
supporto di ta le a na lisi, fonda me nta le è sta to il c ontributo di F. Pollic e pe r la de finiz ione
de l siste ma loc a le di offe rta turistic a (SL OT ).
A c hiude re il primo c a pitolo vi è un foc us sul me rc a to turistic o ne l se gme nto urba no in
Ita lia . L '“ Inda gine sul turismo inte rna z iona le ” , c ondotta da lla B a nc a d'Ita lia sulla ba se de i
da ti Ista t, e il “ R a pporto sul turismo” de l T ouring C lub Ita lia no, ha nno pe rme sso di
indiriz z a re la ric e rc a sul B e lpa e se in te rmini di punti di forz a e di de bole z z a , a nda ndo
c onte stua lme nte a d a na liz z a re gli a nda me nti de lla doma nda turistic a ne lle sue due
c ompone nti: doma nda inte rna e doma nda inte rna z iona le .
Ne l c a pitolo 2 l'a tte nz ione si è c onc e ntra ta ne llo spe c ific o sul c onte sto ita lia no, a l fine di
inqua dra re , sulla ba se di qua nto e nunc ia to ne l “ C odic e de l T urismo” de l 2011, l'offe rta
ric e ttiva in Ita lia da l punto di vista norma tivo e struttura le .
In se guito a ll'e la bora z ione de i da ti Ista t, sono sta te studia te le te nde nz e e volutive de gli
e se rc iz i ric e ttivi, sia de l se ttore a lbe rghie ro c he di que llo e xtra -a lbe rghie ro. L 'ultima pa rte
de l se c ondo c a pitolo, inve c e , ha c ome ogge tto le te nde nz e de lla doma nda de l se ttore
turistic o, suddivisa a sua volta in dome stic a e stra nie ra .
Il te rz o c a pitolo è inte ra me nte de dic a to a l B &B , c he c ostituisc e il te ma c e ntra le
de ll’e la bora to. Ne l c a pitolo ve ngono ripe rc orse le ta ppe de lla sua storia fino a lla sua
diffusione in tutta la pe nisola ita lia na , de sc rive ndone i qua dri norma tivi, diffe re nti da
re gione a re gione . Inoltre , ne llo ste sso c a pitolo, vie ne a ffronta to il te ma de gli e ffe tti de llo
sviluppo di que sta struttura ric e ttiva sulle c ittà , a na liz z a ndo la se gme nta z ione de lla
doma nda .
Infine , ne l qua rto e ultimo c a pitolo, sono sta ti c onte stua liz z a ti a ll'inte rno de l C omune di
L e c c e tutti gli a rgome nti pre c e de nte me nte tra tta ti.
A ta l fine , dopo a ve r bre ve me nte introdotto le pe rforma nc e de lla R e gione Puglia sulla ba se
de i da ti forniti da ll' Age nz ia R e giona le de l T urismo (Puglia Promoz ione ), ve ngono
pre se nta ti i risulta ti de lla Provinc ia di L e c c e , pe r inqua dra re il siste ma turistic o de l
c a poluogo sa le ntino.
C on il supporto de i da ti forniti da l Siste ma sta tistic o na z iona le (SIST AN) sono sta te
a na liz z a te le te nde nz e e volutive , sia de ll'offe rta , c he de lla doma nda na z iona le e d
inte rna z iona le , ne lla c irc osc riz ione te rritoria le di L e c c e , e d infine sono sta ti e sa mina ti i
B &B e le loro ric a dute soc ia li, e c onomic he , a mbie nta li e c ultura li sul te ssuto urba no.
Ne lla pa rte c onc lusiva de lla T e si è sta ta infine e la bora ta un'a na lisi SW OT c on l’inte nto di
a na liz z a re i punti di forz a e di de bole z z a de l siste ma turistic o de l c a poluogo sa le ntino e d
e vide nz ia re qua li opportunità di sviluppo vi sia no oggi pe r il turismo le c c e se e qua le ruolo
potra nno a ve re in futuro i B &B in que sto c onte sto urba no.
1 World Tourism Organization, Statistics and Tourism Satellite Account, 2011
CAP . 1 - IL T URISM O URB ANO
P ar . 1.1 Il fe nome no tur istic o e la sua c ar atte r iz z az ione
L a princ ipa le de finiz ione di turismo vie ne fornita da lla Unite d N ations World Tourism
Organization (UNW T O), se c ondo c ui « Tourism c omprise s the ac tiv itie s of pe rsons
trav e ling to and stay ing in plac e s outside the ir usual e nv ironme nt for not more than one
c onse c utiv e y e ar for le isure , busine ss and othe r purpose s not re late d to the e x e rc ise of an
ac tiv ity re mune rate d from w ithin the plac e v isitate d »
1
ovve ro il turismo c ompre nde le
a ttività di c oloro c he via ggia no e soggiorna no in luoghi dive rsi da l proprio a mbie nte
a bitua le pe r un pe riodo non supe riore a un a nno c onse c utivo pe r sva go, la voro e motivi
dive rsi da ll'e se rc iz io di un'a ttività re mune ra tiva a ll'inte rno de ll'a mbie nte visita to
È inte re ssa nte nota re c ome la storia de l turismo a bbia subito ne l te mpo de lle e voluz ioni,
muta ndo e tra sforma ndosi in funz ione de i c a mbia me nti c ultura li, soc ia li, e c onomic i e
politic i c he ha nno c a ra tte riz z a to ne l te mpo la soc ie tà c ivile .
Agli a lbori il turismo e ra un fe nome no a ristoc ra tic o, c he rigua rda va una nic c hia ristre tta di
pe rsone e d in pa rtic ola re un’é lite c olta e borghe se . Il c osidde tto Grand Tour e ra un via ggio
fa tto da ric c hi giova ni me mbri de lla c la sse dirige nte , ingle se o fra nc e se , a lla sc ope rta de lle
c iviltà gre c o-roma ne , c he oc c upa va molti me si di via ggio e ric hie de va me z z i fina nz ia ri e di
tra sporto c he e ra no a lla porta ta di sole poc he pe rsone be ne sta nti. E ra quindi impossibile
pra tic a rlo pe r la ma ggiora nz a de i c itta dini se nz a né gra nde disponibilità e c onomic a , né
te mpo libe ro.
C ome fa nota re il ge ogra fo C a sa ri, si c onfigura iniz ia lme nte c ome un fe nome no di é lite
ma , ne l c orso de l XIX se c olo, c on il diffonde rsi de llo sviluppo industria le , in se guito
inte re ssa a nc he la borghe sia industria le e gli inte lle ttua li, c la ssi più nume rose e c ol
de side rio di imita re l'a ristoc ra z ia ne ll'a bita re e ne l dive rtirsi. Più pre c isa me nte , il turismo,
c he ve rrà poi c onside ra to “ mode rno” , iniz ia a d e sse re a c c e ssibile a un’ute nz a più va sta
qua ndo «la borghe sia industria le e ste nde i propri va nta ggi a i suoi dipe nde nti: que llo
ba nc a rio ingle se , gra z ie a ll'e ma na z ione de l B ank Holiday s A c t si a vva nta ggia di un bre ve
2 A. Montanari, Turismo urbano: tra identità locale e cultura globale, Mondadori, 2008, p. 38
3 Ibidem
4 A. Berrino, Storia del turismo. Annale 2005 - Volume 6, FrancoAngeli, Milano, 2007, p. 94
pe riodo di fe rie in a gosto sin da l 1871»
2
. Suc c e ssiva me nte , ne l 1936, «il Gove rno fra nc e se
de l Fronte Popola re e ma na una le gge c he riduc e l'ora rio di la voro a 8 ore e pre ve de 15
giorni di fe rie a ll'a nno»
3
. Il te mpo libe ro vie ne norma tiviz z a to e la va c a nz a si tra sforma da
privile gio de lle c la ssi a bbie nti in diritto di tutti. A ta le sviluppo ha nno c ontribuito a nc he il
progre sso de i tra sporti e de lle vie di c omunic a z ione , c on pre z z i a c c e ssibili a lla
ma ggiora nz a de lla popola z ione , lo sviluppo de lle strutture ric e ttive ne l mondo e infine il
migliora me nto de lle c ondiz ioni sa nita rie , nonc hé de lla sic ure z z a .
L a se c onda me tà de l XX se c olo è sta ta c a ra tte riz z a ta da llo sviluppo e c onomic o di USA,
E uropa oc c ide nta le e Gia ppone , e ha c oinc iso c on lo sviluppo de finitivo de l turismo di
ma ssa : il turista e ra mosso da l bisogno sia di riposo e re c upe ro de lle forz e psic o-fisic he ,
c he di e splora re nuove re a ltà a mbie nta li e soc ia li. L e me te sono pre se nta te da i tour
ope rator c he orie nta no i c lie nti, ge ne ra lme nte c on le tre “ S” de lla propa ga nda Se a, Sun,
Sand , ve rso le spia gge me dite rra ne e e c a ra ibic he . Il ruolo de l tour ope rator è que llo di
orga niz z a re gli itine ra ri di via ggio, c ompra ndo pre ve ntiva me nte i propri posti in a e re o e le
c a me re d'a lbe rgo, pe r ve nde re i pa c c he tti “ tutto c ompre so” a l c lie nte . E ' il pe riodo de l
primo ve ro boom turistic o, gli a nni '60, c he «si ba sa va su un mode llo c he punta va
sopra ttutto sull'a ume nto de l nume ro de gli a rrivi»
4
, e dure rà fino iniz io a nni '70 a c a usa
de lla c risi pe trolife ra prima , e de lla sta gna z ione e c onomic a poi. L a fa se di re c e ssione se rvì
a nc he a d a na liz z a re e c e rc a re di supe ra re i limiti de l se ttore turistic o: da lla ma nc a ta
de finiz ione de gli obie ttivi a lla pubblic ità , inc e ntra ta troppo poc o sulle e sige nz e de i turisti.
Da gli a nni '90 de l XX se c olo, insie me a ll'a vve nto de lla rivoluz ione informa tic a , a ume nta il
sogge ttivismo c on il bisogno di ide ntità , influe ndo a nc he il se ttore turistic o.
Se fino a poc hi a nni fa il turismo di ma ssa e ra ba sa to sulla c onside ra z ione de lle pe rsone
c ome insie me omoge ne o si è giunti oggi a de finire il fe nome no c ome “ post turismo” : il
“ post turista ” è più informa to, c onsa pe vole e d indipe nde nte rispe tto a l turista di ma ssa .