3
1
Angelo Trimarco, Opera d’arte totale , Roma, Luca Sossella Editore, 2001, p. 37 .
Intr oduz ione :
Ne gli a nni se ssa nta c ominc ia la dissoluz ione di tutte le ba rrie re e sistite tra le a rti fino a d a llora . Si
iniz ia no a d e splora re nuove possibilità di re la z ione tra il te a tro, la pittura , la music a , la da nz a e le
a rti figura tive in ge ne ra le .
L ’a rte si sve ste inoltre de gli sc he mi tra diz iona li c he vogliono l’ope ra inte sa c ome ogge tto
fina liz z a to a lla me rc ific a z ione e de stina to a c irc uiti c la ssic i qua li muse i e ga lle rie ; l’ogge tto
a rtistic o, prodotto a ttra ve rso le te c nic he tra diz iona li (pittura - sc ultura ), pa ssa c osì in se c ondo pia no
pe r privile gia re inve c e l’a z ione o l’e ve nto.
In un oriz z onte c osì profonda me nte muta to, c a mbia no a nc he i me z z i c on c ui l’a rtista produc e a rte :
non più il tra diz iona le pe nne llo, ma il proprio c orpo c he dive nta a ssoluto prota gonista di ope ra z ioni
c a ta rtic he , pa ra dossa li, distruttive .
L a volontà di a nda re oltre i limiti e i te nta tivi di supe ra re i tra diz iona li sc he mi e spre ssivi, porta no
a d un c ontinuo a vvic ina me nto tra a rte e vita .
L ’a rtista infa tti è c ontinua me nte prote so a lla ric e rc a di nuove forme e spre ssive in gra do di
sc a nda glia re i proble mi de ll’e siste nz a e fornire de lle risposte c onvinc e nti a d un pubblic o c he sia il
più a mpio possibile .
Il pubblic o inoltre non a ssume più le se mbia nz e di fruitore pa ssivo, c ome ne lle a rti tra diz iona li, ma
dive nta a tutti gli e ffe tti pa rte inte gra nte de ll’e ve nto a rtistic o, rima ne ndo c oinvolto tota lme nte
ne ll’a z ione . L a dire tta c onse gue nz a di tutto c iò è un’a rte c onta mina ta da l quotidia no.
L ’a vvic ina me nto tra a rte e vita promuove infa tti un’e sa lta z ione de ll’e ffime ro e il re c upe ro di
e le me nti de lla vita quotidia na ne lla sfe ra a rtistic a .
Que ste c ondiz ioni sono rite nute e sse nz ia li in una ne o-a va ngua rdia c ome il gruppo Fluxus, ma
ve ngono me sse in a tto a nc he ne lla pra tic a a rtistic a de ll’ha ppe ning, ve ri e propri "luoghi dove l’a rte ,
la vita , la re a ltà torna no a inc ontra rsi e a c onfonde rsi”
1
.
In que sti ultimi si c onc re tiz z a il proc e sso di fusione tra le a rti e si me tte in a tto un lingua ggio
e spre ssivo inte ra me nte inc e ntra to sull’a z ione e sul c orpo. Il pubblic o si tra sforma in c ompone nte
a ttiva de lla ra ppre se nta z ione ; c osì a d e se mpio Alla n Ka prow, dura nte la ra ppre se nta z ione di 18
happe nings in 6 parts ne l 1959, de dic a un’inte ra giorna ta a lla spre mitura de lle a ra nc e (il suo frutto
pre fe rito), c he ve ngono poi offe rte a l pubblic o sotto forma di gustose a ra nc ia te .
4
2
Lea Vergine, Il corpo come linguaggio , Milano, Skira,[1974], 2000, p. 9.
Il quotidia no rive ndic a quindi un ruolo be n pre c iso ne ll’a rte , ruolo c he fino a que l mome nto gli e ra
sta to ne ga to.
T utto c iò è a nc ora più e vide nte in Fluxus; qui il quotidia no vie ne a ttra ve rsa to in ma nie ra c a otic a e d
ironic a me ntre l’ogge tto pre le va to da lla re a ltà si e le va a strume nto ludic o di inte ra z ione tra a rtista e
spe tta tore .
C osì, dura nte il primo c onc e rto Fluxus a W ie sba de n ne l 1962, Ge orge Ma c iuna s, uffic ia lme nte
fonda tore de l gruppo, e se gue il bra no music a le " In Me moriam To A driano Oliv e tti" c he a ve va la
se gue nte pa rtitura : «Ogni pe rforme r sc e glie un nume ro da un rotolo usa to di c a rta da c a lc ola tric e . Il
pe rforme r si e sibisc e ogni volta c he il nume ro c ompa re in una riga . Ogni riga indic a un ba ttito di
me tronomo. Possibili a z ioni da fa re a d ogni a ppa riz ione de l nume ro: 1) toglie rsi o me tte rsi la
bombe tta 2) fa re suoni c on la boc c a , la bbra , lingua 3) a prire e c hiude re ombre lli, e c c .».
Ne l c orso de gli a nni se ssa nta e se tta nta , a lc uni a rtisti e urope i e d a me ric a ni de c idono di a dotta re il
proprio c orpo c ome e le me nto porta nte de ll’e spre ssione a rtistic a , sottopone ndolo a forti
solle c ita z ioni psic ofisic he . Attra ve rso l’a tto pe rforma tivo, gli a rtisti inda ga no sulla dime nsione
e siste nz ia le e d inte riore de ll’uomo; sc a va no ne l proprio inc onsc io pe r fa r e me rge re le pulsioni più
intime c he orma i non è più possibile re prime re . Se c ondo L e a Ve rgine , nota c ritic a d’a rte e c ura tric e
ita lia na , ne ll’e spe rie nz a di que sti a rtisti, “ sbloc c a te le forz e produttive de ll’inc onsc io, si sc a te na no –
in un c ontinuo dra mma tiz z a re iste ric o – c onflitti tra de side rio e dife sa , tra lic e nz a e divie to, tra
c onte nuto la te nte e c onte nuto ma nife sto, tra ric ordi e re siste nz a , tra c a stra z ione e d
a utoc onse rva z ione , tra pulsioni di vita e pulsioni di morte , tra voye urismo e d e sibiz ionismo, tra
te nde nz e sa dic he e pia c e re ma soc histic o, tra fa nta sie distruttive e c a ta rtic he ”
2
.
Utiliz z a ndo il proprio c orpo c ome c a mpo di spe rime nta z ione , i pe rforme rs ta lvolta re a liz z a no a z ioni
viole nte e d e stre me : a d e se mpio Gina Pa ne , ne l 1973, re a liz z a la pe rforma nc e A zione Se ntime ntale ,
in c ui ve stita di bia nc o porta un bouque t di rose rosse , da lla qua le sta c c a poi tutte le spine
c onfic c a ndose le ne l bra c c io. Suc c e ssiva me nte le toglie la sc ia ndo c ola re rivoli di sa ngue . L e rose
rosse de l bouque t dive nta no bia nc he e d a que l punto l’a rtista s’inc ide il pa lmo de lla ma no c on una
la ma di ra soio.
Un a ltro fonda me nta le c a so è que llo de lle pe rforma nc e s sa doma soc histic he de l gruppo de gli
a z ionisti vie nne si e de l suo princ ipa le e spone nte , He rma nn Nitsc h.
5
3
Hermann Nitsch , O.M.Theater, Napoli, Studio Morra, 1968, p. 13.
L e A k tions de gli a z ionisti vie nne si, e d in pa rtic ola re di Nitsc h, a ssumono c a ra tte ri bruta li e viole nti,
provoc a ndo spe sso re a z ioni di sgome nto da pa rte de l pubblic o c he a ssiste a ra ppre se nta z ioni da l
tono liturgic o c he mostra no c orpi uma ni, a gne lli squa rta ti, sa ngue , ma te ria li di sc a rto e c ibo.
Il princ ipa le de side rio de ll’a rtista è que llo di re a liz z a re l’ope ra d’a rte tota le , c onc e pita a ttra ve rso il
suo Orgie n My ste rie n The ate r (T e a tro de lle Orge e de i Miste ri), in c ui vive re la tota lità de l mondo
pe r me z z o di tutti gli orga ni se nsori.
In pa rtic ola re , la sua ope ra d’a rte tota le inte nde stimola re i se nsi a ttra ve rso e le me nti c rudi e viole nti
c he ha nno lo sc opo di provoc a re ne llo spe tta tore un’e sa lta z ione de i se nsi, gra z ie a c ui e gli si può
libe ra re de lle re pre ssioni imposte da lla soc ie tà mode rna , re a liz z a ndo una sorta di c a ta rsi e
purific a z ione c he se c ondo il mode llo psic a na litic o pre nde il nome di “ a bre a z ione ” .
L ’a bre a z ione fu un c onc e tto introdotto da llo psic hia tra Jose ph B re ue r e da llo psic a na lista Sigmund
Fre ud a indic a re un proc e sso di libe ra z ione de lle e moz ioni le ga te a d un e ve nto tra uma tic o rie voc a to
da l sogge tto.
Indubbia me nte la psic a na lisi di Fre ud fu una fonte di ispira z ione note vole pe r Nitsc h, da c ui
a ttinge re informa z ioni pe r l’e la bora z ione de lle sue te orie .
L a ric e rc a a rtistic a de gli a z ionisti vie nne si e di Nitsc h provoc ò ne l pa ssa to re a z ioni di sc a nda lo e di
prote sta da pa rte de lle c ompone nti più c onformiste de lla soc ie tà . Molti di loro (tra c ui lo ste sso
Nitsc h) ve nne ro a ddirittura a c c usa ti e d inc a rc e ra ti.
Indubbia me nte le ric e rc he di que sti a rtisti ha nno diviso e dividono tutt’oggi l’opinione pubblic a
re la tiva me nte a qua le posiz ione pre nde re ne i loro c onfronti. Ne l c a so di Nitsc h, a d e se mpio, un uso
insiste nte di te ma tic he e d imma gini sa doma soc histic he e d a utole sionistic he , oltre a d un
a tte ggia me nto qua si profa na torio ne i c onfronti de lla re ligione c a ttolic a e de i suoi simboli, ha nno
solle va to, da l pa ssa to fino a d oggi, più di un diba ttito rigua rda nte i c onfini tra a rte e d e tic a . Sa re bbe
pe rò riduttivo c onda nna re l’ope ra de ll’a rtista a ustria c o c ome sa dismo gra tuito. Il pre supposto a lla
c ompre nsione de lla poe tic a di Nitsc h de ve e sse re la ne c e ssità , pe r l’a rtista , di fa r e me rge re l’a spe tto
istintivo de ll’individuo, troppo spe sso soffoc a to ne lla soc ie tà mode rna . Pe rta nto l’uc c isione de ll’
a gne llo, c ome a tto tipic a me nte pra tic a to da ll’uomo primitivo, si e rge a simbolo di un bisogno
c olle ttivo di ve rità , una ne c e ssità irre fre na bile di sve la re il fonda me nto origina rio. L o ste sso Nitsc h
in un inte rvista c on Jona s Me ka s c hia risc e , se ppure pa rz ia lme nte : “ Non sono un sa dic o. Non a mo il
sa ngue , sono c ontra rio c he si a mma z z ino de gli a nima li e c he si ma ngino. Ma mi pia c e l’e ffe tto
dra mma tic o”
3
.
6
4
Ibidem.
L ’e ffe tto dra mma tic o di c ui pa rla Nitsc h non è un a tto isola to, ma fina liz z a to a lla libe ra z ione di
impulsi re pre ssi, c ome lui soste nne ne l c orso de lla ste ssa inte rvista : “ C i sono molte c ose na sc oste e
re pre sse in noi. L a nostra c iviltà impe disc e a gli uomini di vive re c ome vorre bbe ro. Pe r que sto
re primia mo de side ri, sogni e pe rsino ide a li”
4
.
L ’a rtista si pone c osì c ome uno sc ia ma no il c ui princ ipa le c ompito e riporta re l’uomo a d una
dime nsione primige nia , e pe r fa rlo si se rve di un’a rte c he non ra ppre se nta la re a ltà , ma c he è la
re a ltà a tutti gli e ffe tti.
Sono sta te proprio le posiz ioni c osì ra dic a li e d e stre me di Nitsc h e di a ltri a rtisti qui non c ita ti a
spinge rmi a d a pprofondire l’a rgome nto.
Que sto la voro non mira a da re giudiz i di va lore , ma solo a c e rc a re di c ompre nde re le dina mic he c he
induc ono que sti a rtisti a ric e rc he c osì e stre me e c omple sse .
In pa rtic ola re c e rc he rò di me tte re a fuoc o la ric e rc a svolta da ll’a z ionismo vie nne se e da Nitsc h,
a ttra ve rso il suo Orgie n Myste rie n T he a te r.
7
5
Si veda il testo tradotto in italiano nel 1968, Michael Kirby, Happening, Bari, De Donato, 1968, p. 9.
1. Ri c e r c he ar ti sti c he tr a anni se ssanta e se ttanta: l ’ar te i nc ontr a l a vi ta.
1.1 Una nuova pr ati c a ar ti sti c a: l ’happe ni ng .
Il fe nome no a rtistic o de ll’ha ppe ning na c que a Ne w York il 4 ottobre 1959 pre sso la R e ube n
Ga lle ry, qua ndo Alla n Ka prow, a rtista a me ric a no di origine russa , re a liz z ò gli spe tta c oli 18
happe nings in 6 parts.
Fu infa tti in que sta oc c a sione c he il te rmine ha ppe ning ve nne utiliz z a to pe r la prima volta rife rito a d
un e ve nto a rtistic o.
Il te rmine e ntrò c osì ne l lingua ggio c omune a indic a re non
un’e spe rie nz a a rtistic a c hia ra me nte individua ta , ma una forma di
a rte tota le c he si inse riva in que lla rifle ssione a vvia ta a pa rtire
da lla fine de gli a nni c inqua nta e te sa a lla ne ga z ione de ll’ogge tto
a rtistic o pe r privile gia re inve c e l’a tto pe rforma tivo.
C ome e spre sso da Mic ha e l Kirby ne l suo c e le bre sa ggio
Happe ning
5
, pubblic a to a Ne w York ne l 1966, sugli ha ppe ning si
è forma ta una ve ra e propria “ mitologia ” , poic hé e siste una c e rta
c onfusione re la tiva me nte a lle origini e a gli a spe tti te c nic i de l fe nome no.
Molti si limita rono a c onside ra re l’ha ppe ning c ome uno spe tta c olo tota lme nte improvvisa to e privo
di c opione . Altri vide ro in e sso solta nto un dive rtime nto privo di va le nz a a rtistic a .
L a c a usa di tutto c iò sta ne lla sc a rsità di informa z ioni diffuse su que sti spe tta c oli, poic hé il pubblic o
e ra spe sso ridotto, me ntre gli a rtisti ha nno se mpre rifiuta to la possibilità di ripre se nta re una se c onda
volta i loro la vori.
Ad ogni modo l’ha ppe ning va c onside ra to c ome una nuova forma te a tra le non più e sc lusiva me nte
visua le , ma c he utiliz z a a nc he e ffe tti sonori e plurise nsoria li.
Il lingua ggio inoltre non è più utiliz z a to in ma nie ra tra diz iona le poic hé le pa role non sono re c ita te e
gli a ttori non inte rpre ta no un pe rsona ggio. L a c ompone nte ve rba le finisc e pe r e sse re rimpia z z a ta da l
ma te ria le sonoro, inte so a de sso c ome e ffe tto ve rba le .
1. Allan Kaprow, 18 Happenings in 6
Parts , 1959, happening, Reuben Gallery.