5
I l nostro p aese sarà, nei p rossi mi anni , essenzi almente quel che noi avremo voluto che si a i l
Mezzogi orno d'I tali a
Emilio Colomb o
In t rodu zio n e
La c risi ec onom ic a sviluppat asi in seguit o al cr ack finanziario della banc a d’affari
st at unit ense Lehm an B rot hers nell’ot t obre 2 0 0 7 ha oram ai raggiunt o, per int ensit à e
durat a, una gravit à paragonabile solt ant o alla G rande Depressione del 1 9 2 9 .
G erm inat a dalla bolla finanziaria dei m ut ui subpr ime , il cr ack ha dispiegat o in pieno i
suoi pernic iosi effet t i nell’ec onom ia reale, evidenziando le gravi disarm onie
st rut t urali c he art at am ent e univano il c osiddet t o villaggio globale. M anc ando un
J ohn M aynard Keynes, la sc ienza ec onom ic a inform at a da t rent ’anni alla
w elt ansc hauung liberist a non è riusc it a a superare lo st allo det t at o dalla c adut a della
dom anda di c onsum o m ondiale. L’insist enza delle polit ic he supply-side ,
l’elim inazione dell’int ervent o dello St at o per m isure ant ic ic lic he, la dist ruzione delle
garanzie offert e dal Welfar e St at e , la ret oric a dei sac rific i da offrire in past o al
M oloc h dei mer cat i hanno ac uit o ed est rem izzat o le problem at ic he insit e al m odo di
produrre ult ra-c apit alist ic o, diffusosi dall’inizio degli anni Ot t ant a nella st ragrande
m aggioranza dei paesi avanzat i sull’onda lunga dell'esperienza polit ic a della c oppia
R eagan- That c her.
Crisi st rut t urale del Capit alism o, si dic eva, c he ha post o sul t appet o dei polic y-m aker
d'ogni lat it udine le c ont raddizioni dolorose di un sist em a ec onom ic o drogat o per
lust ri dalla deregulat ion finanziaria e da un'ec c essiva libert à di m ovim ent o dei
c apit ali. I nt errot t o violent em ent e l'enorm e flusso finanziario c he sost it uiva- a
debit o- l'erosione c ont inua della quot a salari, la poderosa m ac c hina ec onom ic a
fondat a sul c onsum o s'è bloc c at a. Un qualunque ec onom ist a avrebbe allora
invoc at o l'int ervent o pubblic o per sopperire alla c adut a della dom anda aggregat a:
c osì s'è fat t o in G iappone e negli St at i Unit i, e i risult at i hanno in breve t em po
c onferm at o, anc ora una volt a, la bont à delle polit ic he ant ic ic lic he previst e a suo
t em po nella Teor ia G ener ale.
6
Purt roppo, la c om binazione fat ale t ra m et e polit ic he, t are st rut t urali e int eressi
ec onom ic i hanno im pedit o c he c iò avvenisse ent ro l'area dell'Unione Europea, in
part ic olare t ra i 1 9 m em bri dell’Eurozona. L’aust erit à di sc hiet t a m arc a ordoliberist a-
i c ui effet t i espansivi sono anc ora da venire- ha det erm inat o una gravissim a c risi dei
debit i pubblic i nei paesi più deboli- Port ogallo, I rlanda, I t alia, G rec ia, Spagna,
spregiat ivam ent e definit i PI I G S- non risolvendo nessuno dei problem i per c ui era
st at a evoc at a, generando al c ont em po il t em ibile proc esso deflazionist ic o c he ad
oggi at t anaglia il Vec c hio Cont inent e senza om bra di soluzione. I l solc o c he divide la
vec c hia area del m arc o- il cor e dell’area euro- dalla periferia m edit erranea diviene
ogni giorno più profondo: t ant i gli int eressi divergent i (si pensi al fenom eno
dell’im m igrazione di m assa e a c om e è st at o gest it o), t roppo dist ant i le volont à,
m olt o evident i i c ont rappost i fini nazionali. M ent re lo sc ac c hiere geopolit ic o bat t e
l’ora del m ult ipolarism o, l’organizzazione c om unit aria vive un m om ent o di fort e
t ensione, det t at a dall’inc apac it à delle sue ist it uzioni a reagire all’em passe soc io-
ec onom ic a.
Tra i paesi più c olpit i dalla c risi dell’Eurozona v’è l’I t alia. Orfana di una c lasse
dirigent e di spessore, im poverit a dalla sfida- perdut a- della globalizzazione, ferm a al
palo della m anc at a c resc it a da vent ’anni, quella c he un t em po era una delle prim e
set t e pot enze indust rializzat e del M ondo appare oggi agli osservat ori int erni ed
est erni c om e una Nazione agonizzant e, c olpit a da una dec adenza m orale,
ec onom ic a e soc iale m ort ale. I n quest o senso, ent ro il gran quadro della quest ione
nazionale il problem a m eridionale rit orna in t ut t a la sua dram m at ic a at t ualit à. Tem a
c opert o d’oblio, non affront at o se non per propaganda e visibilit à spic c iola, m a c he
c ost it uisc e in pot enza uno degli snodi esiziali per l’avvenire dell’int ero sist em a-I t alia.
I m m erso nel M edit erraneo, il Sud c ost it uisc e un serbat oio d’oc c upazione e un
m erc at o di c onsum o di olt re vent i m ilioni di abit ant i. Est eso per olt re la m et à del
t errit orio nazionale, c erniera t ra Adriat ic o, I onio e Tirreno il t errit orio c he
c om prende il vec c hio R egno delle Due Sic ilie più la Sardegna rappresent a una delle
m ac ro-regioni più sofferent i dell’int ero Vec c hio Cont inent e. La m anc anza di
possibilit à oc c upazionali, l’endem ic a c arenza di infrast rut t ure e servizi effic ient i, la
diffic olt à di fare im presa, l’assenza dello St at o nei set t ori d’int eresse st rat egic o
hanno c om port at o e c om port ano la desert ific azione e l’im poverim ent o- num eric o e
qualit at ivo- del t essut o um ano del M ezzogiorno. Sc om parso il m eridionalism o,
elim inat i i frut t i di quella form idabile st agione st oric a, la quest ione mer idionale è
sc om parsa dall’ordine del giorno dei vari governi, c ondannando alla m ort e c ivile un
t errit orio e un popolo.
7
Nulla è però irreversibile. La c risi non ha c ert o risparm iat o l’area padana, vec c hio
c uore produt t ivo della nazione,c he oggi at t raversa una fase di innegabile st asi
ec onom ic a e d’im poverim ent o generale. Da più part i si grida alla m anc anza di
polit ic a indust riale, di sc arsissim a at t enzione dello St at o al m ondo della produzione
e del c om m erc io, alla lat it anza degli organi ist it uzionali nelle giust e bat t aglie di
difesa e valorizzazione della splendida e vast a variet à dei prodot t i nazionali. Ci si
indigna, a ragione, quando le ragioni del Capit ale prevalgono su quelle del Lavoro. Si
invoc a da più part i quell’int ervent o pubblic o in alt ri t em pi dem onizzat o e
c ondannat o. Si guarda c on nost algia a dec enni vic ini nel t em po m a lont anissim i nelle
c ondizioni di benessere e sviluppo. L’I t alia degli anni Diec i s’è sc opert a im m iserit a,
disoc c upat a, depressa: in sost anza, essa s’è mer idionalizzat a .
I n quest o senso, analizzare le t appe, le sc elt e, le dec isioni polit ic he ed ec onom ic he
c he hanno c ondannat o il M ezzogiorno a un t rent ennio di c om plet o oblio diviene un
eserc izio at t uale e c ont em poraneo, poic hé vi si possono sc orgere, in filigrana, le
st esse dinam ic he c he c om port ano l’at t uale e vergognoso st at o di dec adim ent o
m orale e m at eriale, c ivile e polit ic o, pubblic o e privat o della nost ra Pat ria e in
ispec ie del già t roppo m art oriat o e dim ent ic at o Sud.
8
C a pit o lo I: L 'era del Meridio n a lismo
1. Una q uesti one di f a tti . I l Mezzogi or no da ll'Uni tà a lla Rep ubbli ca
La st oria della quest ione m eridionale è, parafrasando Vinc enzo Cuoc o, una st oria di
poc hi fat t i e di m olt e idee. Sin dalla nasc it a del R egno d'I t alia nel 1 8 6 1 le differenze-
soc ioc ult urali prim a c he ec onom ic he- rendevano evident e l'esist enza di alm eno due
m ac ro-regioni unit e, per fort una e per sagac ia, in un'unic a ent it à st at uale. I l
fenom eno della spedizione garibaldina, c he pur t ant i ent usiasm i aveva susc it at o
negli st rat i più um ili della popolazione m eridionale, risolt asi in un dram m at ic o
volt afac c ia a vant aggio di Vit t orio Em anuele I I di Savoia (la splendida novella Liber t à
di G iovanni Verga esem plific a m eglio d'ogni saggio quell'ist ant e) aveva di per sé
t arat o in part enza il rapport o t ra m asse e governo c ent rale, t ra governat i e
governant i. Assom m at a all'inc om prensione di fondo e agli infondat i pregiudizi
razzist ic i dei piemont esi , la sit uazione doveva già allora degenerare nella violenza e
nella c onseguent e reazione: la c ruent a e dram m at ic a st agione del B rigant aggio, c he
affonda le origini profonde nel m alc ont ent o popolare e nella m iseria nera
dell'enorm e c lasse dei c ont adini, c ost it uisc e in t al senso il prim o, sanguinoso segnale
d'uno sc art o ideale e m at eriale t ra M ezzogiorno e rest o del Paese.
9
Fig. 1 Indice normalizzato di industrializzazione delle province italiane nel 1871 (la media nazionale è 1,0). Fonte:
Banca d'Italia, elaborazione: Wikipedia
I niziava c osì la st agione dell'I t alia liberale, fondat a sul pot ere loc ale dei not abili, c he
avrebbe ac c om pagnat o sino alla G rande G uerra la c resc it a del giovane e grac ile
R egno. I nsiem e m uoveva i prim i passi lo sviluppo ec onom ic o dell'indust ria e del
c om m erc io, indirizzat o dal G overno di R om a verso l'area st rat egic a del fut uro
t riangolo Torino-G enova-M ilano. Da una sit uazione di part enza pressoc hé uguale in
t ut t o il t errit orio nazionale (si veda la figura 1 inerent e al prim o anno di R om a
Capit ale, 1 8 7 1 ) nel volgere di una generazione lo sc art o t ra Nord e Sud divenne t ale
da far divergere, per la prim a volt a, il PI L pro c apit e t ra le due regioni (figura 2 )