4
1
Romagnoli 2006, p. 59 e ss.
I ntro duzio ne
L’a nti co a bi ta to di Ferento sorge a 8 Km ci rca a Nord di Vi terbo e si svi luppa
sulla som m i tà di un pi a noro tufa ceo di form a a llunga ta e pressoché tri a ngola re,
con ori enta m ento Est-Ovest, com preso fra i l fosso dell’A cqua rossa a Sud e i l
fosso del Gua z z a rella a Nord
1
.
fig. 1. Ferento. L’area dell’abitato antico di Ferento (in grigio) e il suo territorio (da Romagnoli
2007, p. 59, fig.14).
Da l 19 9 4 a oggi i l si to è oggetto di sca vi si stem a ti ci da pa rte del Di pa rti m ento di
Sci enz e A nti che della Fa coltà di Beni Cultura li dell’Uni versi tà della Tusci a (cfr.
p. 15).
Il presente la voro ha com e obi etti vo lo studi o, sotto i l profi lo form a le, delle
cera m i che com uni proveni ente da i ri em pi m enti di a lcuni dei contesti “chi usi ”
5
2
Ferento 2002, p. 28.
3
Ibidem .
4
Palazzo, Pavolini 2009, pp. 78-79.
5
Ibidem .
presenti nel Sa ggi o I (cfr. p. 34 ). Il suo sca vo, concluso con la ca m pa gna del
2004 , è sta to fortem ente condi z i ona to da l fa tto che, a l centro del sa ggi o stesso
pa ssa va una tri ncea , frutto di precedenti sterri che di vi sero l’a rea i n due settori
di sti nti (cfr. fi g. 18).
I contesti da cui provengono i m a teri a li oggetto di questo studi o fa nno pa rte di
una seri e di ca vi tà i pogei che – solo nel Sa ggi o I ne sono sta te i ndi vi dua te pi ù di
una deci na , m a strutture si m i li sono sta te trova te a nche nel Sa ggi o III - tutte
sono sta te ri nvenute a l di sotto delle fa si di vi ta di età i m peri a le e i nci denti
di retta m ente gli stra ti tufa cei e a rgi llosi che a ffi ora no da l pi a noro
2
.
La presenz a di strutture i dra uli che, connesse a ta li ca vi tà , ha nno perm esso di
i denti fi ca re queste rea ltà com e conteni tori per la deca nta z i one e conserva z i one
dell’a cqua pi ova na , uti li z z a te verosi m i lm ente per l’a pprovvi gi ona m ento i dri co di
questo settore ci tta di no
3
(cfr. p. 35).
Le di ffi coltà tecni che i ncontra te nel corso dello sca vo, dovute a lla na tura si a
geologi ca che stra ti gra fi ca del si to, non ha nno perm esso di effettua re
un’i nda gi ne com pleta di tutte queste rea ltà
4
. P er m oti vi di si curez z a gli sca va tori
ha nno a dotta to una stra tegi a di i nda gi ne così detta per campione
5
: si è ci oè
proceduto a llo sca vo solo di quei contesti di cui sem bra va tecni ca m ente
possi bi le a sporta re l’i ntero ri em pi m ento, pri vi legi a ndo così la com pletez z a del
ca m pi one stesso.
Nel ca pi tolo I del presente la voro, i nti tola to “Il Si to di Ferento”, verrà pri m a
tra cci a ta la stori a degli sca vi : da lla ri scoperta dell’a nti co a bi ta to a lla fi ne del XV
sec., a lle ca m pa gne di sca vo condotte da ll’Uni versi tà ; qui ndi si ri percorrerà la
6
6
Parise Badoni, Ruggeri Giove 1984.
7
Un voce contenente solo alcuni accenni a livello di osservazione macroscopic0 sugli impasti sarà invece
inserita all’interno delle schede (cap. IV, pp. 140 ss.).
stori a della ci ttà a nti ca , a ttra verso si a i da ti stori ci , che quelli a rcheologi ci , con
a ttenz i one pa rti cola re a l Sa ggi o I, pa ra gra fo I.3. (cfr. 34 ).
Nel ca pi tolo II, verrà i ntrodotto i l tem a delle cera m i che com uni , a ttra verso una
breve stori a degli studi (pa ra gra fo II.1, p. 4 7), segui ta a l pa ra gra fo II.2. (cfr. 54 )
da a lcuni a spetti tecnologi ci delle produz i one.
Con i ca pi toli III e i l IV si entrerà propri a m ente nel m eri to dell’oggetto di questa
tesi : le ceramiche comuni attestate all’interno di alcuni contesti “chiusi” del
Saggio I di Ferento .
Il m a teri a le verrà pri m a presenta to a ll’i nterno dei si ngoli contesti selez i ona ti
(Ca p. III, p. 59 ), ordi na to e cla ssi fi ca to secondo a pposi te ta belle, a da tta te sul
m odello della scheda SA S
6
, con l’a ggi unta di un’ulteri ore voce: quella ri feri ta a l
gruppo funz i ona le di a ppa rtenenz a (cfr. p. 4 9 ). P er questa voce sa ra nno
uti li z z a te le seguenti si gle:
F = Cera m i ca com une da fuoco
VRi nt = Cera m i ca a verni ce rosso i nterna
MD dep/gre = Cera m i ca da m ensa e da di spensa (depura ta / grez z a )
P A dep/gre= Cera m i ca per la prepa ra z i one degli a li m enti (depura ta / grez z a )
A LTRO dep/gre = Cera m i ca per a ltri usi (depura ta /grez z a )
In queste ta belle non verrà presa i n consi dera z i one la voce sugli i m pa sti ,
presente i nvece nella scheda SA S
7
: una scelta , questa , detta ta da lla volontà di
forni re i n questa sede solo un’a na li si del m a teri a le sotto i l profi lo form a le, senz a
qui ndi entra re nel m eri to di va luta z i oni a rcheom etri che, la sci a te a l va gli o di
studi futuri .
7
Nel ca pi tolo IV è i nvece proposto un ca ta logo delle sole form e da m e
i ndi vi dua te, e cla ssi fi ca te secondo cri teri funz i ona li e suddi vi se per ti pi e
va ri a nti .
Ta le ca ta logo delle form e e dei ti pi è com posto da schede a ll’i nterno delle qua li ,
oltre a i da ti rela ti vi a gli esem pla ri prodotti gra fi ca m ente (Ta v., N. i nv., N.
esem pla ri e Mi sure), sono ri porta ti , nella voce Osserva z i oni e confronti
bi bli ogra fi ci , i confronti i ndi vi dua ti m edi a nte uno spogli o bi bli ogra fi co i l pi ù
possi bi le com pleto, e nella voce A ttesta z i oni i n qua li contesti del Sa ggi o I sono
a ttesta ti , perm ettendo così una lettura i ncroci a ta con i da ti ri porta ti da lle
ta belle.
8
8
Serlio 1562, pp. 51 e ss.
9
Disegni di Francesco Giorgio Martini sono conservati nel Codice Saluzzo 148 (Biblioteca Reale di Torino).
10
“… vedi se potessi vedere questi archi se bene si dovessi fare cavare mena techo due attre uomini con
gravine e pale da potere scoprire… ” Uff. Arch. 1132: in Bentivoglio 1980, p. 12.
11
Ferento 2002, p. 13.
12
Fenelli 1989, pp. 427 e ss.
CA P ITOLO I
IL SITO DI FERENTO
I. 1. STORIA DEGLI SCA VI
I. 1.1. SCOP ERTE E SCA VI TRA IL XVI E IL XVII SECOLO
La ri scoperta dell’a nti co si to di Ferento si fa notori a m ente ri sa li re a lla fi ne del
XV secolo, qua ndo le vesti gi a a ncora vi si bi li del suo Tea tro i ni z i a no a ri chi a m a re
l’i nteresse di a rchi tetti e studi osi .
Nella pri m a m età del XVI secolo A ntoni o da Sa nga llo i l Gi ova ne (14 84 -154 6 ), e
Ba lda ssa rre P eruz z i (14 81-1536 ) eseguono a lcuni schi z z i della pi a nta e
dell’a lz a to (fi g. 2). Il Tea tro di Ferento com pa re a nche nell’opere di Seba sti a no
Serli o (14 75-1554 )
8
, cui a ppa rti ene uno dei pri m i tenta ti vi di ri costruz i one della
pi a nta nella sua i nterez z a (fi g. 3), e le sue rovi ne sono vi si ta te da l senese
Fra ncesco Gi orgi o Ma rti ni
9
(14 39 -1501).
Benché Sa nga llo espri m esse gi à nei suoi scri tti i l desi deri o di sca va re i ntorno a l
Tea tro per fa r em ergere del tutto i resti dell’a lz a to
10
, bi sognerà a spetta re l’ulti m o
ventenni o del XVI secolo per a vere la noti z i a di un vero e propri o sca vo. Nel
1588, qua ndo l’i nteresse per i resti dell’a nti ca ci ttà supera quella pura m ente
a rchi tettoni ca , i l com une di Vi terbo ri la sci a a Gugli elm o Dom eni co Fonta na
li cenz a di “ cavare nel castellare di Ferenti, et suo circuito”
11
. Sugli esi ti di
questi sca vi , però, com e di quelli effettua ti negli a nni successi vi da un’a ltra
persona li tà dell’epoca , P i rro Li gori o
12
, non possedi a m o nessuna pubbli ca z i one.
9
Fig. 2. B. Peruzzi, schizzi dell’alzato del Teatro di Ferento, Gab. Fotografico Soprintendenza Beni
Artistici e Storici di Firenze, foto n. 226946 (da Pensabene 1989, fig. 63).
Fig. 3. S. Serlio, pianta del teatro di Ferento (da Pensabene 1989, fig. 67).
10
13
Romagnoli 2001, p. 273 e ss.
14
I reperti rinvenuti in queste esplorazioni costituirono il primo nucleo del museo civico di Viterbo,
inaugurato il 30 giugno del 1821: ibidem , p. 277.
15
Canina 1849, pp. 132-133; tav. CXIX.
16
Dennis 1883, p. 252.
17
La descrizione dei ritrovamenti ci è fornita da Francesco Orioli: in Orioli 1854, p. 50 ss.
I. 1.2. XIX SECOLO: LE INIZIA TIVE DELL’A CCA DEMIA DEGLI A RDENTI E I
P RIMI STUDI TOP OGRA FICI
Seguono nel corso dei due secoli successi vi una seri e di ri trova m enti spora di ci ,
a ncora una volta poco docum enta ti , ed è solo a l pri nci pi o dell’800 che Ferento
torna a d essere oggetto di un nuovo i nteresse sci enti fi co.
Nel pri m o qua rto del XIX secolo tre studi osi vi terbesi , Fra ncesco Ori oli , Stefa no
Ca vi lli e Gi a com o Sem eri a , deci dono di ri porta no i n a uge l’i sti tuto Vi terbese
dell’A cca dem i a di Sci enz a e A rti degli A rdenti . Il loro scopo era quello di a vvi a re,
su ba si a rcheologi che, una ri cerca sulla stori a di Vi terbo e del suo terri tori o
13
.
Vi ene così da to i ni z i o a una seri e di sca vi , tutti condotti nel corso della pri m a
m età del secolo, sotto la di rez i one di Ori oli e Sem eri a , che i nteressa no le
necropoli etrusche sulle pendi ci del pi a noro di P i a ni ca ra
14
.
P i ù o m eno contem pora nei a lle i nda gi ni dell’i sti tuto vi terbese sono i pri m i studi
topogra fi ci condotti sul terri tori o da Lui gi Ca ni na
15
e George Denni s (1883)
16
. A
Lui gi Ca ni na , i n pa rti cola re, si deve l’i ndi vi dua z i one dei resti della ci nta m ura ri a
e della porta occi denta le della ci ttà rom a na .
Nella seconda m età del XIX secolo l’a rea del tea tro è i nteressa ta da una seri e di
sterri volti questa volta a i nda ga re i n profondi tà gli stra ti dell’a nti co si to. Nei
la vori che si susseguono tra i l 1850 e i l bi enni o 186 5-6 6 , sotto la di rez i one dello
studi oso Gi osa fa t Ba z z i chelli , vennero i nvece m esse i n luce le strutture delle
Term e e pa rte di un m a nto stra da le, con m olta proba bi li tà da i denti fi ca rsi con i l
Decum a no Ma ssi m o
17
.
11
18
Nel corso delle sue ricerche Rossi Danielli arrivò a compilare 5 quaderni dattilografati di 985 pagine oggi
perduti. Ne rimangono solo l’indice con l’elenco delle località e i temi trattati: in Catalano 2000.
19
Rossi Danielli 1908, p. 8.
20
Medaglia, Martino, Trentacoste 2011, p. 33.
21
Rossi Danielli 1962, p. 64.
22
Rossi Danielli 1908, fasc. I, p. 6: “… e infatti dopo minute continuate indagini sul posto credo nono
andare errato esprimere la convinzione che l’ oppido etrusco di Ferento abbia risieduto sull’estremità
nord-est del colle di S.Francesco … ”
I. 1.3. DA LLE P RIME ESP LORA ZIONI P RIVA TE CONDOTTE DA LUIGI
ROSSI DA NIELLI A GLI SCA VI DELLA SOCIETA ’ A RCH EOLOGICA P RO-
FERENTO
Con i l ‘9 00 si i na ugura no una seri e di sca vi si stem a ti ci volti a i nda ga re si a i l si to
urba no, si a i l terri tori o ci rcosta nte. A da re i ni z i o a questa nuova sta gi one di
ri cerche è lo studi oso vi terbese Lui gi Rossi Da ni elli .
Le sue i nda gi ni
18
, a vvi a te gi à nell’ulti m o decenni o dell’800, gli perm i sero di
com pi ere i m porta nti scoperte per la conoscenz a della stori a del si to. A lcune
delle sue i ntui z i oni , supporta te da una a pprofondi ta conoscenz a del terri tori o,
a veva no m esso i n evi denz a a lcuni resti cospi cui “nel si to detto Morri cone”, e
ri feri bi li a ll’A cquedotto della ci ttà rom a na di Ferento
19
. Ri m a ste i gnora te per
pi ù di un secolo, a lcune ri cogni z i one effettua te nel settem bre del 2002 ha nno
ri porta to i n luce queste evi denz e, da ndo i l vi a a un ri esa m e dei da ti rela ti va
a ll’a cquedotto della m uni ci pi o rom a no, si a da un punto di vi sta topogra fi co che
delle fonti lettera ri e
20
(cfr. pp. 25 e ss.).
Ri cordi a m o i n questa sede a ltri i m porta nti contri buti di Rossi Da ni elli :
l’i ndi vi dua z i one del tra cci a to ex tra urba no della vi a Ferentiensis
21
a pa rti re da l
Colle Ba cucco e l’i denti fi ca z i one del centro etrusco su colle Sa n Fra ncesco, da
cui a vrebbe prese le m osse i l centro rom a no di Ferento
22
(cfr. p. 18).