I
RIASSUNTO
La presente tesi si sviluppa intorno alla proposta di traduzione di alcuni capitoli
del libro Whole. Rethinking the Science of Nutrition (Whole: la dieta vegetale e
integrale. Il nuovo modo di ripensare la scienza) di T. Colin Campbell, uno tra i
più celebri nutrizionisti d’America.
L’elaborato consta di otto capitoli.
Il primo capitolo presenta una breve introduzione generale all’autore e alle
nozioni presenti nel testo oggetto della traduzione; inoltre, vengono esposti i
motivi che hanno portato a tradurre questo testo da parte della candidata.
Tenendo conto della formazione scientifica e tecnica dell’autore, nella prima
parte vengono illustrate con attenzione alcune informazioni riguardo le
pubblicazioni scientifiche, al fine di analizzare le caratteristiche che
contraddistinguono le diverse tipologie di questo tipo di testo, ossia il testo
propriamente scientifico e il testo di divulgazione scientifica. Vengono, inoltre,
descritti il processo scientifico e le varie tipologie di ricerca, oltre a fornire un
breve accenno all’evoluzione dell’alimentazione nel corso della storia.
Il secondo capitolo comprende la proposta di traduzione dall’inglese all’italiano
della pubblicazione, mentre il terzo capitolo comprende l’analisi del testo stesso.
Il quarto capitolo contiene l’analisi della traduzione, con le varie difficoltà
incontrate in questa tipologia di testo e le strategie che sono state applicate per la
risoluzione di tali problematiche. Si è reso necessario l’intervento del traduttore
per produrre un prodotto adeguato allo scopo a causa della diversità delle due
lingue in quanto a lessico, grammatica e sintassi. Tale intervento si è reso
necessario per rendere il testo di arrivo il più fedele possibile a quello di partenza
II
e con l’ulteriore scopo di permetterne una facile comprensione alla molteplice
varietà di individui che lo leggeranno.
Il quinto capitolo presenta un glossario relativo all’ambito nutrizionale e medico
che chiariscono ulteriormente i traducenti utilizzati in fase di traduzione che il
lettore potrebbe trovare di difficile comprensione e che potrebbero ostacolare la
comprensione generale e la fruibilità della lettura.
Il sesto capitolo è dedicato alle conclusioni tratte a lavoro ultimato.
Gli ultimi due capitoli sono dedicati rispettivamente alla bibliografia e alla
sitografia.
4
1. INTRODUZIONE
1.1 INTRODUZIONE GENERALE
Il presente elaborato propone la traduzione dall’inglese all’italiano del testo
Whole: Rethinking the Science of Nutrition ( Whole: vegetale e integrale. Il
nuovo modo di ripensare la scienza), considerato come lo studio
sull’alimentazione che segue il lavoro svolto in Cina e iniziato in The China
Study da uno tra i più noti nutrizionisti americani, T. Colin Campbell, con
l’aiuto del medico Howard Jacobson. Il libro si basa su numerose ricerche
sperimentali condotte dall’autore a dimostrazione e sostegno delle sue tesi
relative a studi ed esperimenti.
Campbell è originario del Nord Virginia, da oltre quarant’anni è un pioniere
della ricerca sull’alimentazione. Professore di Nutritional Biochemistry alla
Cornell University, lo studioso americano ha all’attivo una lunga carriera
nell’ambito della ricerca scientifica, avendo lavorato per vent’anni nelle
Commissioni della National Academy of Science e collaborato alla stesura e
allo sviluppo di politiche nazionali e internazionali sulla nutrizione e la salute.
Ha lavorato, inoltre, presso il MIT, dove ha contribuito alla scoperta della
diossina, e al Virginia Tech relativamente ad un progetto finanziato
dall’Agenzia americana per lo sviluppo internazionale. È stato proprio nel
corso delle sue ricerche che Campbell ha deciso di mettere in discussione il
ruolo dell’alimentazione e, in particolare, delle proteine animali nello sviluppo
di malattie come il cancro; oltre che di studiare i dettagli biochimici riguardanti
la formazione delle patologie più diffuse. Una scelta controcorrente che
5
avrebbe rischiato di esporlo a critiche, malgrado le sue ipotesi, dal punto di
vista della metodologia, avessero superato il test di “buona scienza”. Quel
progetto, durato ventisette anni, finì per essere sovvenzionato dagli Istituti
Nazionali di Sanità (National Institutes of Health, NIH), dall’Associazione
Americana per la Lotta contro i Tumori (American Cancer Society) e
dall’Istituto Americano per la Ricerca sul Cancro (American Institute for
Cancer Research). Tra i risultati di questi studi si colloca il best-seller The
China Study: le sorprendenti implicazioni della dieta, la perdita di peso e la
salute nel lungo periodo, indagine sulla nutrizione di cui Campbell è coautore
con il figlio Thomas M. Campbell. Per le sue ricerche e per gli oltre 300 libri
pubblicati, Campbell è stato insignito del titolo di professore emerito dedicato
a Jacob Gould Schurman presso la Cornell University.
La traduzione presentata dal candidato è finalizzata non alla pubblicazione,
bensì solamente all’analisi lessicale del testo di partenza e di arrivo, al fine di
evidenziare le difficoltà e le problematiche che si riscontrano nel confronto tra
la lingua inglese e quella italiana. In base all’analisi del libro nelle sue varie
parti, si può affermare che esso rientra nella categoria dei testi tecnico-
scientifici e, come si evince dal titolo, consiste in un’analisi degli aspetti
particolari dell’alimentazione a base di vegetali e delle sue capacità di curare
molte patologie. Al fine di avvalorare la propria tesi, l’autore fa uso di una
prospettiva puramente tecnica e basata sulla sua lunga esperienza in campo
accademico e scientifico, permettendo in tal modo di mettere in luce, portando
come esempio quello americano, molte delle peculiarità del sistema alimentare
comune. Mediante una rigorosa argomentazione, l’autore dimostra l’esistenza
di uno stretto legame tra alimentazione, medicina e cura delle malattie.
La candidata ha ritenuto interessante dedicare il suo lavoro a questo campo
poiché, sebbene la traduzione medica e quella relativa alla nutrizione si siano
6
molto diffuse ultimamente, le varie filosofie alimentari stanno divenendo un
vero e proprio motivo di dibattito e di ricerca nella nostra società.
Questo lavoro, inoltre, ha permesso alla candidata non solo di accrescere le sue
competenze nel campo della traduzione, dovendo affrontare un genere testuale
e lessicale a lei poco conosciuto, ma allo stesso tempo le ha permesso di
accrescere le sue conoscenze nel campo dell’alimentazione, ambito tanto
affascinante quanto di difficile comprensione che, data la base olistico-
riduzionista su cui poggia, propone un punto di vista sul corpo e le sue reazioni
al cibo profondamente diverso da quello che molti sono tradizionalmente
abituati a sentirsi spiegare.
Dal momento che chi scrive ha avuto un’esperienza familiare di malattia legata
all’alimentazione, la piena consapevolezza dell’importanza che questa riveste
nella vita di ogni individuo ha portato a porsi domande sulle ragioni per cui
esiste un modo di mangiare che può risolvere molti problemi di salute e sul
fatto che non tutti ne sono a conoscenza. Tuttavia, nonostante l’importanza
rivestita da tali nozioni relative alla dieta vegetale e integrale, rimane rilevante
la conoscenza e il confronto con altri tipi di trattamenti alimentari utili per
risolvere patologie legate e non al cibo stesso. Quindi, la scelta di tradurre
questo libro è nata dall’interesse personale verso l’alimentazione, verso le
malattie curabili attraverso metodi alquanto semplici e alla portata di tutti e non
solo attraverso farmaci e la possibilità di smascherare la corruzione che alligna
alle spalle dei comuni cittadini che ha tra i suoi scopi quello di ostacolare
scoperte e studi utili agli individui, a favori di scopi puramente personali e
lucrativi.
7
1.2.1 Struttura della tesi
La struttura della seguente tesi si articola in otto capitoli. Il primo comprende
un’introduzione generale, comprese informazioni relative all’autore (§1.1) e il
presente paragrafo relativo alla struttura della tesi (§1.2). Con lo scopo di
permettere una maggiore comprensione dell’opera, di cui viene qui proposta
una traduzione parziale, è stato inserito un paragrafo intitolato “Nozioni di
riferimento” (§1.3), nei cui sotto paragrafi viene approfondita la pubblicazione
scientifica al fine di analizzare le caratteristiche che contraddistinguono le sue
diverse tipologie testuali, ossia il testo propriamente scientifico (§1.3.1) e il
testo di divulgazione scientifica (§1.3.2); il processo scientifico che fornisce
anche una spiegazione su come vengono strutturati i vari tipi di studi di ricerca
(§1.3.3, §1.3.4, §1.3.5, e §1.3.6) e una breve storia sull’evoluzione
dell’alimentazione (§1.3.7). Negli ultimi due paragrafi vengono presentati gli
obbiettivi della presente tesi (§1.4) e le modalità con cui sono state affrontate
le scelte precedenti alla traduzione (§1.5).
Nel secondo capitolo viene presentato parte del testo originale e la traduzione,
al fine di permettere un confronto diretto tra i due testi.
Nella terza parte si sviluppa l’analisi della struttura, la tipologia e le funzioni
del testo di partenza e del testo di arrivo (§3.1), degli aspetti morfosintattici
(§3.2) e di quelli lessicali (§3.3), mentre nel quarto capitolo, intitolato
“Commento alla traduzione “, è inclusa una breve introduzione all’analisi
traduttologica, un paragrafo dedicato alla spiegazione delle caratteristiche della
traduzione inglese-italiano e il già menzionato commento alla traduzione del
libro in esame.