5
Abstract
Il presente lavoro è volto a delineare il profilo intellettuale di A ḥm a d Amī n, noto ‘ āli m e g i z i a n o de l XX s e c o l o . Am ī n vis s e i n u n’ e po c a d i pr o f o n do c a m bi a m e n t o pe r l ’ E g i t to , s i a da l pu n t o di vi s t a po l i t i c o , s i a da l pun t o di vi s t a sociale. Il Paese piegato da anni di dominazione europea inizia a sviluppare nuove
ideologie, legate prevalentemen t e a i pr i n c i p i de ll a R i v o l uz i o n e f r a n c e s e , e Am īn se ne fa promotore. Dalla personalità poco estroversa per emergente in un
a m bi e n t e c o s ì c a o t i c o , l ’ a ut o r e , a gl i o c c hi de ll a l e t t e r a t u r a o c c i de n t a l e , f u a l u n go considerato un intellettuale di secondo ordine. Fu attivo politicamente e lottò per
l ’ i nd i pe n d e n z a de l P a e s e , m a f u s o l t a n t o d o p o l a s ua m o r t e c h e Amī n ott e n ne un
generale riconoscimento di sostenitore della riforma sociale modernista. La
dissertazione si apre con una presentazione degli eventi che hanno caratterizzato
l a s t o r i a m o de r n a de l l ’ E g i t to , a pa r t i r e da l 1798 c on l a C a m p a g n a d i Na po l e o n e in
E gi t to f i n o a l c o l po di S t a to de l 1952 ; pr o s e gue c o n i l r a c c o n t o de l l ’ e s pe r i e n z a biografica di A ḥm a d Amī n , pe r po i a n da r e ne l de t t a gl i o de l l e o pe r e da l u i c o m po s t e , l a gr a dua l e e v o l uz i o n e de l pe n s i e r o m o de r ni s t a de l l ’ a ut or e e l ’ a n a li s i
critica di Yawm al- is lām , t e s to p o r t a n t e e f o n t e pr i n c i pa l e de ll ’ i n t e r a t e s i .
Il presente lavoro mira, pertanto, a mettere in luce la poliedricità di A ḥmad
Amī n e a d i ll us t r a r e le linee della riforma del pensiero islamico da lui avanzate,
intendendo, da adesso in poi, armonizzare i principi della tradizione islamica con
quelli della modernità occidentale, al fine di arrivare ad una cooperazione pacifica
tra i popoli.
7
Introduzione
Nel 1928, in uno studio europeo sulla letteratura araba contemporanea, tra i
po c hi de l l ’ e po c a a di s c ut e r e l ’ a r go m e n to , un o de i p i ù i m po r t a n t i a r a bi s t i d’ E ur o pa affermò:
In tutta la letteratura moderna orientale, quella dei popoli
arabofoni ha recentemente ricevuto particolare attenzione da parte
de l l ’ Eur o pa … R i g ua r d o a q u e st i P a e si , l a l o r o l e t t e r a t u r a a t t ua l e funge
da mezzo di diffusione per le nuove ideologie dei movimenti
intellettuali.
1
A ḥm a d Amī n a ve v a da p o c o i ni z i a t o l a s ua c a r r i e r a di l e t t e r a to qua n do Gi b b
f e c e que s t ’ a f f e r m a z i o n e ; pe r t a l e r a g i o n e , n o n s o r p r e n de i l f a tt o c h e n o n f o s s e m e n z i o n a t o n e l l ’ o p e r a . T utt a vi a , G i bb n o n f u l ’ u ni c o a n o n da r e l a g i u s t a rilevanza al dotto egiziano e questo è il principale scopo di questa dissertazione,
colmare i vuoti e arricchire le informazioni già note sul giurista, pedagogo e
storiografo A ḥm a d Am ī n.
S e c o n do l ’ o p i ni o n e de i s uo i c o l l e g hi c o n t e m po r a n e i , Amī n , a f f e r m ò Ṭ ā h ā Ḥusayn fu colui che per la prima volta nella storia dei musulmani, aveva esposto
alle menti moderne, e in maniera chiara e precisa, gli sviluppi del pensiero
islamico durante i primi tre secoli dell ’ i s l a m . Amī n , du n que , gr a z i e a l l a s u a intensa vita accademica, si erse ad autorità della storia della cultura islamica.
Ad elogiare la sua figura ci fu anche A ḥm a d F u ‘ ā d a l -A ḥwā nī , s uo a l l i e v o . Ne l l ’ o pe r a A ḥmad A mīn , bī -qalamihi wa-qalami a ṣ diqā’ ih, pubblicata un anno
do p o l a m o r t e de l l ’ i n t e ll e t t ua l e e g i z i a n o , n e l 1955, o gn un o de i s uo i c o l l e g hi l o omaggiò con un saggio. Se Ṭ ā h ā Ḥusayn aveva elogiato la sua abilità di studioso,
in A ḥmad A mīn al - ‘ āl im, al-A ḥ wā nī e l o g i ò l e s ue dot i f il o s o f i c h e i n A ḥmad A mīn
al- f ail as ūf . L e i de e f il o s o f i c h e d i Amī n e r a n o b a s a t e s ul l ’ i de a c h e l ’ i s l a m f o s s e i l f a t tor e uni v e r s a l e e u ni f i c a t or e n e l l a s t o r i a de i po po l i c h e s i t r o v a n o tr a l ’ o c c i de n t e e l ’ e s t r e m o o r i e n t e . C o n l o s c o p o di c hi a r i r e l’ a t t ua l e s i t ua z i o n e de g li a r a b i musulm a ni , l ’ a ut o r e c o m p i e un pa s s o i n d i e t r o , f i n o a l l e or i g i n i de l p e n s i e r o islamico. Un capolavoro senza pari, primo nel suo genere e unico per molti degli
1
G i b b H . A . R . , “ S t udi e s i n Co nt e m po ra r y A r a b i c L i t e r a t u re ” i n Bulletin of the School of
Oriental and African Studies, vol. IV, London, 1928, pp. 245 – 246.
8
a nni s uc c e s s i v i a t e n t a r e l ’ a ppr o c c i o de l pa s s a to p e r s p i e ga r e l a pr o s pe tt i v a f ut ur a della storia del mondo. Gli autori classici fino ad allora si erano dedicati alle
stesura di poesie, alla narrazione di miti e alla trasmissione di precetti religiosi o
filosofici, ad eccezione delle ricerche storiografiche di Ibn Ḫ a l dū n . Al d i l à de l l ’ e c c e z i o na l i t à de ll e s u e composizioni, al-A ḥ wā nī l o da v a Am ī n a n c h e pe r l a ferma convinzione di voler troncare tutti i legami con le desuete tradizioni
de l l ’ i s l a m , a t t r a v e r s o l a t e c ni c a al- taql īm w a’ l -ta ṭ ‘ īm.
Ma ḥm ūd T a y m ūr , i n Ṣ ūr at A ḥmad A mīn , de f i n i s c e g l i s t udi d i Amī n costruttivi. Nonostante il desiderio di riforma, egli non pensò mai di eliminare
de f i n i t i va m e n t e i c o s t u m i e l e t r a d i z i o ni d e l l ’ a n t i c hi t à , a nz i r i t e n e v a p i ù o ppor t un o costruirne delle nuove, basate sui principi del passato, ma adatte al tempo storico
corrente e proiettate al futuro.
Amī n i n La mia vita si definiva timido e schivo, la classica persona che nel
gruppo tende a non emergere perché assume un atteggiamento goffo e
imbarazzato, tanto che se gli si offriva una tazza di caffè la sua mano iniziava a
tremare . S e ppur a m a n t e de l l a s o l i t ud i ne e de l l a vi t a a ppa r t a t a , Am ī n r i e s c e a mettere da parte i timori e a sfoderare il suo carisma quando si tratta di tenere
d i s c o r s i s u pr o bl e mi s c i e n t i f i c i . I n que l l e o c c a s io ni , s p i e ga l ’ a ut o r e , s i m o s t r a disinvolto, a proprio agio e pronto ad esprimere le proprie opinioni dinanzi alle
folle di esperti senza mostrare la minima esitazione. Era come se nella sua persona
riuscissero a convivere, forse grazie alle sue capacità intellettuali o forse
semplicemente grazie alla sua indole, peculiarità differenti e tra loro contrastanti.
F r a g i l e i n a ppa r e n z a , m a r i s o l ut o n e l l ’ a ni m o , Amī n n o n m o s t r ò m a i c e nni d i
ingratitudine verso quanto la vita gli aveva riservato, e nonostante gli occasionali
insuccessi rimase ambizioso; era altezzoso, ma modesto allo stesso tempo,
intransigente e orgoglioso di sé con chi ricopriva cariche di rilievo, ma umile e
d i s po ni b il e a l s a c r if i c i o v e r s o c hi e r a m e n o f o r t u n a t o . Am ī n s i de s c r i s s e , i n o l t r e , come una persona molto sensibile e a tratti permalosa, gli bastava udire una parola
offensiva o sconveniente per adirarsi, ma al contempo gli bastava poco per
c o n c e de r e n uo va m e n t e i l p e r do n o e r i a ll a c c i a r e i l e ga mi . L ’ i ndo l e i ns i c ur a l o spingeva a dubitare di ogni articolo o saggio scritto, fino a che non riceveva
l ’ i nc o nf ut a bil e pr o v a de l s uc c e s s o da l g i ud i z i o de l pub bli c o d i l e t to r i . I nf i ne , e g li
9
e r a a m a n t e de l l ’ o r i n e e de l l e de c i s i o ni pr e s e d’ is t i n t o , c o l c uo r e , s e n z a t r o ppe esitazioni e così quando la malattia lo costrinse a finire i suoi giorni nel letto di un
ospedale, cieco e debilitato, ecco che sprofondò in uno stato di prostrazione che lo
indusse alla depressione.
2
P e r c o m pr e n d e r e i l r uo l o r i l e v a n t e a s s u n t o da A mī n , t utt a vi a , è ne c e s s a r i o procedere per gradi. Il metodo utilizzato nella stesura di questo elaborato, non a
caso, parte da un approccio generale e arriva alla specificità delle composizioni
de l l ’ a ut or e . I l m i o l a v o r o s i a pr e c o n u n o s t udi o i n t e r pr e t a t i v o de l l ’ e v o l uz i o ne storico- po l i t i c a de l l ’ E g i t t o m o de r ni s t a , t e s o a d a vvi c i na r e i l l e t to r e a i pr i n cipali
cambiamenti avvenuti nel settore sia politico che sociale. In questi anni, il Paese
a s s i s t e tt e a l l ’ i n t r o duz i o n e de l s i s t e m a s c o l a s t i c o m o de r n o a f i a n c o d i que l l o tipicamente islamico; instaurò un governo parlamentare di tipo liberale; vide
l ’ e m e r ge re di nuovi partiti politici, come il Wafd, e osservò la diffusione di nuove
correnti di pensiero. Il periodo storico analizzato comprende, quindi, il risveglio
culturale durante il ḫedivato di Mu ḥa m m a d ‘ Alī , i l c r o l l o de l l e s pe r a n z e e il malcontento che ha nn o c a r a tt e r i z z a t o gl i a nni di I s m ā ‘ īl , f i n o a l l e l o tt e d i indipendenza per la liberazione dal giogo britannico. È, dunque, la fotografia di
a r c o t e m po r a l e c h e r e n d e c hi a r o , a n c h e a ll ’ o c c hi o de l l e t tor e m e n o e s pe r to , qua n to i ns t a bil i f o s s e r o s t a t pe r l ’ E g i tto gli anni tra la seconda metà del XIX secolo e la
prima metà del XX secolo.
Dalla globalità della condizione storica, politica e sociale del Paese il
r a g i o n a m e n t o s i s t r i n ge a tt o r n o a l l a vi t a de l l ’ a ut or e . Ne l pe r c o r r e r e l a f o r m a z i o ne e le esperienze fa t t e da Am ī n n e l s uo qua r t i e r e e n e l l a s ua t a n t o a m a t a c i t t à , s i evidenzia il passaggio da una visione tradizionalista e conservatrice, impostagli
dal padre e da una società inflessibilmente patriarcale, ad una prospettiva
occidentalizzata, basata sul secolarismo e sulle ideologie liberali.
Si distinse come autore, ma non di belles lettres; più che altro fu autore di
saggi storici e politici, conseguentemente al suo attivo coinvolgimento politico, e
de d i c ò l a s ua vi t a qua s i i n t e r a m e n t e a l l ’ i ns e g n a men t o e a l la redazione di libri di
testo per le scuole, contribuendo alla critica letteraria e sociale.
2
A ḥmad Am īn, La mia vita, traduzione italiana a cura di Andrea Borruso e Maria Teresa
Mascàri, Marietti, Genova, 1998, pp. 209 – 213.