5
Introduzione
In generale viene definito “anziano” colui che ha un’età superiore ai 65 anni, un
limite di età fissato arbitrariamente sulla base di politiche sociali. Secondo i
gerontologi la popolazione al di sopra dei 65 anni può essere divisa in tre fasce: i
“giovani anziani” che comprende i soggetti dai 65 ai 74 anni; gli “anziani anziani”
che va dai 75 agli 84 anni; e gli “ultra anziani”, dagli 84 in poi (Kring, 2008).
L’invecchiamento è un processo che interessa tutti gli organismi viventi che sono
soggetti a uno sviluppo e a una maturazione fino all’inevitabile progressiva
senescenza. Il destino biologico dell’essere umano è associato ad altre
modificazioni di eguale importanza come l’aspetto psicologico e il contesto
sociale. Invecchiare è un processo ineluttabile, anche se diverso per ogni
individuo.
L'aumento della popolazione anziana rappresenta un fenomeno importante e
preoccupante della società contemporanea. La popolazione anziana nei paesi
industrializzati è in continua crescita rispetto al resto della popolazione, mentre si
assiste a una riduzione delle nascite che ha determinato in Italia un punto di
crescita della popolazione uguale a zero (Tammaro, 2000). Stiamo assistendo ad
una sorta di rivoluzione demografica: nel 2000, nel mondo c’erano circa 600
milioni di persone con più di 60 anni, nel 2025 ce ne saranno 1,2 miliardi e 2
miliardi nel 2050. In Europa, come in molti altre regioni ricche, una persona su 5
ha più di 60 anni (http://www.epicentro.iss.it/problemi/anziani/anziani.asp).
6
Figura 1. Popolazione italiana per gruppi di età.
(Da
http://www.nomadis.unimib.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/20)
Il grafico in Fig.1 mostra il drammatico aumento del numero di anziani che si è
verificato in Italia a partire dal 1950, il forte calo della popolazione nella fascia
d’età 0-19 e l’aumento in quella 60-79 e negli over 80 previsti per il 2030.
Alla Conferenza Mondiale sull'Invecchiamento tenutasi a Madrid nel 2002 è stato
detto che in Italia vive la più alta percentuale di persone di oltre 65 ani e la più
bassa percentuale di popolazione al di sotto dei 15 anni (http://www.own-
europe.org/History/meri/pdf/summary-italy.pdf).
La principale ragione dell’incremento mondiale della percentuale di soggetti
anziani è costituita dall'effetto combinato del declino della mortalità infantile e
della riduzione del tasso delle nascite.
Con l’aumento del numero di anziani nella popolazione assistiamo anche a un
aumento della prevalenza delle malattie neurodegenerative. Infatti, con il passare
degli anni aumenta il rischio di sviluppare una forma di demenza, come mostra il
grafico in figura 2:
7
Figura 2. Percentuale di anziani in Europa affetti da demenza in base all'età.
Ilsa
(Da http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0924977x05000660.)
Incidenza e prevalenza della demenza sono destinate a crescere nel corso dei
prossimi anni. Entro il 2020 si prevede il raddoppio del numero di persone affette
da demenza (Di Carlo et al., 2002). Poiché la terapia farmacologica attualmente
disponibile permette solo un modesto miglioramento della sintomatologia l’unica
possibile strategia per far fronte alla demenza è data dalla prevenzione.
8
Capitolo 1
INVECCHIAMENTO CEREBRALE FISIOLOGICO
L’invecchiamento cerebrale è da considerarsi nell’ambito del processo
d’invecchiamento più globale che è oggetto di continui studi, ricerche e
definizioni; Tognoni e Spinnler (1987) per esempio lo definiscono come una
progressiva diminuzione di adattabilità da parte dell’anziano che comporta
un’esposizione sempre più frequente a eventi morbosi. Cesa Bianchi (1987)
descrive l’invecchiamento come una trasformazione regolare ordinata o
discontinua legata al tempo e in relazione all’ambiente in cui si vive; si tratta di un
processo diacronico che prevede eventi compensativi o vicarianti legati a
un’autoregolazione adattativa dell’organismo che invecchia. Altri autori lo
definiscono come un progressivo deterioramento delle capacità omeostatiche e di
adattamento (Steni, 2008).
Per quanto riguarda le funzioni dell’organismo, nel processo di senescenza
tendono a decadere quelle scarsamente esercitate, a persistere e anche a
perfezionarsi quelle maggiormente utilizzate. Ne deriva che l’invecchiamento non
deve necessariamente essere connotato negativamente (Moderato, 2007).
L’invecchiamento umano si svolge secondo modalità, ritmi e conseguenze molto
variabili da individuo a individuo in base a tendenze genetiche, a fatti preesistenti
e a condizioni contingenti.
L'essere umano raggiunge il massimo delle sue potenzialità intorno ai 30 anni di
vita per poi iniziare un progressivo e lento decadimento. Gli scadimenti
funzionali, che appaiono indipendentemente dalla presenza di patologie, possono
essere etichettati come cambiamenti dovuti all'età o semplicemente come
"invecchiamento fisiologico"
(http://www.italianhospitalgroup.it/pubblicazioni/invecchiamento_cerebrale_fisiol
ogico_-_brochure_2003_ihg-pro.pdf).
I segni dell'invecchiamento per alcuni tessuti compaiono abbastanza
precocemente (ad esempio le rughe della cute) per altri invece sono tardivi (come
ad esempio nel caso del cristallino che, opacizzandosi, causa la comparsa della
9
cataratta). Anche il cervello, così come gli altri organi, è interessato da un
fisiologico processo d’invecchiamento geneticamente programmato e quindi non
modificabile in modo incisivo, ma che può essere accelerato a causa di patologie
mediche (come ad esempio ipertensione arteriosa, diabete, cardiopatie, ecc.), per
l'intervento di fattori ambientali (sostanze tossiche) o di fattori di usura fisiologici
(ad es. radicali liberi).
Invecchiando la corteccia si assottiglia, senza che ciò causi necessariamente una
contemporanea compromissione delle funzioni cerebrali (memoria, ragionamento,
capacità di pensare, attenzione, ecc.) che possono infatti rimanere valide anche in
età molto avanzata.
Anche se l’invecchiamento correla con l’aumentare dell’età cronologica, esistono
delle differenze individuali e una variabilità delle modificazioni che entrano in
gioco per sopperire ai processi involutivi. Sicuramente secondo Spinnler (1985)
poiché la senescenza e la morbilità sono condizioni biologiche strettamente
correlate, risulta difficile separare quanto di un soggetto senile sia dipendente
dall’invecchiamento “naturale” e quanto conseguenza di malattie.
Numerosi sono anche i fattori che influenzano il cambiamento quali-quantitativo
della cognitività dell’anziano. Si tratta di un processo che interessa più dimensioni
in cui entrano in azione fattori biologici, ambientali, culturali, fino alla variabilità
individuale della quale è necessario tenere conto. Con l’avanzare dell’età si rileva
una più o meno marcata atrofia cerebrale e un decremento del metabolismo,
soprattutto a carico delle aree frontali, prefrontali, parietali, temporomediali,
sistema limbico ed ippocampo, ovvero quelle strutture nervose che controllano la
memoria, i processi di apprendimento, le capacità strategiche e l’attenzione (Steni,
2008). Tuttavia secondo Cesa Bianchi (1987) , a una riduzione dell’ampiezza dei
processi disponibili, a volte corrisponde un’accentuazione dei processi rimasti
integri.
Si tratta pertanto di cambiamenti biologici relativamente benigni, purchè le
strategie di compensazione adottate individualmente risultino efficaci e
sufficientemente adattive (Steni 2008).
Le prime manifestazioni dell’invecchiamento cerebrale fisiologico sono
rappresentate dai disturbi di memoria spesso scatenati da episodi particolarmente
10
stressanti come un lutto, il pensionamento, una malattia propria o di un familiare
ecc. Tale declino delle capacità mnesiche può configurarsi come una "normale
perdita" causata dall'età o rappresentare il primo segno di un decadimento
intellettivo che condurrà allo sviluppo di patologie dementigene.
Nell’ambito della psicologia cognitiva è possibile individuare varie ipotesi/teorie
circa l’invecchiamento. Le ricerche psicologiche sull’invecchiamento sono
iniziate con lo studio dei rapporti tra età e intelligenza e sono state favorite
dall’applicazione, a oltre un milione e mezzo di uomini tra i 18 e i 60 anni, dei
primi reattivi di gruppo per la misura delle capacità intellettuali, in occasione della
selezione delle reclute negli Stati Uniti durante la prima guerra mondiale. Yerkes
(1921) confrontando i risultati ottenuti in gruppi di diversa età, scoprì l’esistenza
di un declino delle capacità intellettive già a partire dai 30 anni. L’idea di un
declino intellettivo generalizzato che inizia già nella giovinezza prese piede dando
vita alla teoria del declino intellettuale globale. La conferma più autorevole di tale
modello è da attribuirsi alle ricerche di Wechsler in occasione della formulazione
della scala di intelligenza Wechsler- Bellevue e in seguito della WAIS.
(Moderato, 2006).
Una rettifica alla teoria del declino intellettuale globale giunse dalle ricerche di
Horn e Cattel (1966) che introdussero i concetti di intelligenza fluida e
cristallizzata: le abilità cristallizzate si basano su informazioni ben apprese molto
resistenti al deterioramento. Le abilità fluide sono capacità che utilizzano in modo
adattativo le informazioni disponibili per la concettualizzazione/soluzione di
problemi. L’intelligenza fluida si deteriora con l’età, quella cristallizzata resta
invece, sostanzialmente invariata nel corso dell’invecchiamento. Soltanto
l’esercizio e lo sviluppo dell’intelligenza fluida possono dar luogo alla crescita
dell’intelligenza cristallizzata: la senescenza è caratterizzata da un deterioramento
delle abilità fluide e da una sostanziale stabilità di quelle cristallizzate.
Il modello del declino intellettuale fu ulteriormente messo in dubbio dalla ricerca
longitudinale condotta da Arenberg nel 1974. Furono esaminati soggetti tra i 24 e
gli 87 anni tramite test di “problem solving” somministrati ad intervalli di sei
anni. Quando i risultati del test furono valutati dal punto di vista longitudinale si
osservò un declino cognitivo solamente dopo i 70 anni d’età.
11
Salthouse (1991) propone un’ipotesi che ha trovato molti consensi; si tratta
dell’ipotesi del deficit delle risorse di elaborazione, secondo la quale alla base
dell’invecchiamento vi sarebbe una riduzione delle risorse di elaborazione
necessarie per completare operazioni cognitive. Ciò porterebbe ad un
rallentamento nell’esecuzione di funzioni cognitive correlabile ad una riduzione
dello spazio di lavoro per elaborare le rappresentazioni mentali, con vulnerabilità
maggiore del materiale cognitivamente più complesso e nuovo che richieda
un’analisi più profonda e volontaria.
Un recente lavoro di review sull’invecchiamento fisiologico è stato condotto da
Park & Reuter-Lorenz (2009). Con l’avanzare dell’età accanto a un decremento
del volume cerebrale e dell’atrofia della materia grigia, sorprendentemente si ha
un incremento nell’attivazione dell’area prefrontale. A fronte di tale scoperta gli
autori hanno proposto una teoria, la “Scaffolding theory of aging” (STAC) in cui
viene utilizzata la metafora dell’impalcatura per spiegare la potenzialità del
cervello di riorganizzarsi. Secondo tale teoria, l’incremento dell’attivazione
prefrontale sembra essere un segno della capacità di adattamento del cervello che
si impegna in un processo di “scaffolding” (questo termine fa riferimento a un
normale processo presente lungo tutto l’arco di vita dell’individuo che consiste
nell’uso di alternativi circuiti neurali compensatori finalizzati al raggiungimento
di particolari obiettivi cognitivi) in risposta ai cambiamenti dovuti al declino delle
strutture neurali. Il processo di “scaffolding” risulta essere protettivo delle
funzioni cognitive nel cervello dell’anziano e la capacità di usare questo
meccanismo è strettamente associata ad impegno cognitivo, esercizio fisico e
bassi livelli di coinvolgimento nelle reti sociali (Park & Reuter-Lorenz 2009).
Infine l’ipotesi della riserva cognitiva (spiegata nel dettaglio nel secondo capitolo)
fa riferimento alle abilità acquisite prima dell’esordio della malattia e alla
disponibilità di meccanismi trofici e di ridondanza neuronale correlati
fondamentalmente con il livello di cultura. Queste ultime ipotesi evidenziano
quindi il superamento di una visione dell’invecchiamento basata solo sul declino e
ci suggeriscono che il cervello senile o deteriorato cognitivamente è in grado di
contrastare il depauperamento neuronale. (Steni, 2008).