Introduzione
Il seguente progetto di ricerca si prepone di analizzare due fenomeni che stanno caratterizzando
sempre più le relazioni sociali e le abitudini quotidiane delle persone e, più in generale, la società
moderna: i social network e la geolocalizzazione. Il lancio dello smartphone ha reso gli utenti più
dinamici dando loro la possibilità di accedere sempre ed in mobilità alla Rete e quindi ai servizi di
social network; altresì, attraverso il dispositivo GPS in esso installato ha permesso la rilevazione
della loro esatta posizione geografica.
L'interazione tra social network e geolocalizzazione ha fatto emergere numerose e diversificate
opportunità, le quali, se ben sfruttate, possono giocare un ruolo rilevante in diversi contesti e
permettere a molteplici soggetti, tra cui utenti e gestori dei social network, attività commerciali,
enti pubblici e sviluppatori Web, di ottenere importanti vantaggi reciproci.
Per un'analisi più approfondita, è stato deciso di procedere alla conduzione di un'indagine
attraverso la somministrazione di un questionario ad alcuni soggetti. Questo ha permesso di
raccogliere informazioni più dettagliate e aggiornate relative all'utilizzo dei social network e degli
strumenti della geolocalizzazione, agli atteggiamenti degli utenti rispetto alla propria privacy e alle
loro opinioni riguardo il possibile impiego della propria posizione da parte di terzi.
Le grandi opportunità offerte dai metadati, la crescente disponibilità nel Web di dati relativi alla
posizione degli individui e il resoconto dell'indagine condotta costituiscono degli elementi a favore
del principale contributo di questo lavoro: lo sviluppo di un'applicazione per geolocalizzare in
tempo reale gli utenti di Twitter e di Instagram. Il funzionamento di TwiMapGram, la App
proposta, prevede la ricerca degli utenti presenti in una specifica area geografica, il loro filtraggio,
in base a uno dei parametri proposti, e la rappresentazione su una mappa degli utenti selezionati.
Il seguente lavoro è suddiviso in quattro capitoli. Il primo capitolo permetterà di inquadrare e di
descrivere il fenomeno dei social network e della geolocalizzazione. Verranno illustrate le
principali caratteristiche, le diverse tipologie e la storia -dalle origini fino ai cambiamenti più
recenti- dei siti di social network, senza dimenticare le informazioni e le statistiche più aggiornate.
Il secondo capitolo si concentrerà sulle informazioni aggiuntive (i metadati) che l'utilizzo altrui dei
social network permette di ricavare e, in particolare, sulla lunga serie di vantaggi concreti ottenibili
3
sia dagli utenti, nel momento in cui divulgano la propria posizione, sia dalle aziende, quando
decidono di sfruttare ed elaborare tali informazioni. La parte finale del capitolo sarà dedicata ai
social network geo-localizzati, un esempio concreto delle potenzialità che emergono
dell'integrazione dei servizi di social networking e della geolocalizzazione.
Il tema della privacy verrà trattato nel terzo capitolo. La prima parte presenterà la letteratura di
riferimento e le diverse ricerche che negli ultimi anni si sono occupate di studiare la privacy nei
sistemi che prevedono la divulgazione della posizione geografica degli utenti. Il resto del capitolo
sarà dedicato all'indagine condotta; verranno descritti la metodologia utilizzata, i risultati ottenuti e
le conclusioni a cui si è arrivati.
Il quarto capitolo sarà dedicato interamente all'applicazione Web proposta, TwiMapGram. Ne
verranno chiarite le caratteristiche principali e l'architettura, verranno descritti il lavoro e le fasi che
hanno portato al suo sviluppo e, infine, verranno ipotizzati alcuni possibili sviluppi per il futuro.
Una dimostrazione pratica permetterà inoltre di spiegare più chiaramente il suo funzionamento e gli
obiettivi che permette di raggiungere nei diversi contesti di utilizzo.
4
Capitolo 1
DUE FENOMENI IN CRESCITA:
SOCIAL NETWORK E GEOLOCALIZZAZIONE
Negli ultimi dieci anni i social network hanno influenzato e modificato le
interazioni sociali e le abitudini quotidiane di molte persone. Un fenomeno in
continua evoluzione grazie allo sviluppo tecnologico e informatico, che ne ha reso
possibile la diffusione globale e al tempo stesso la trasformazione.
Recentemente, i social network hanno subito una trasformazione importante
grazie, soprattutto, al legame creatosi con una nuova funzionalità, la
geolocalizzazione, e al lancio di un nuovo dispositivo mobile, lo smartphone, da cui
potervi accedere.
1.1 I SERVIZI DI SOCIAL NETWORK
Gli ultimi anni hanno visto la nascita, la maturazione e il successo, a livello mondiale, dei servizi
di social network, o, come vengono chiamati in italiano, servizi di rete sociale. Fin dalla loro
introduzione, a cavallo tra la metà degli anni '90 e i primi anni del Ventunesimo secolo, i siti di
social network hanno attratto milioni di utenti, molti dei quali hanno integrato il loro uso tra le
attività della propria vita quotidiana.
Numerosi studiosi, provenienti da campi di ricerca più disparati, hanno indagato i social network,
per capirne le pratiche, le implicazioni, la cultura e il significato, oltre che il legame creatosi con gli
utenti.
1.1.1 DEFINIRE I SOCIAL NETWORK
Prima di definire con precisione cosa sono i social network, è doveroso soffermarsi sulla categoria
più generale di cui fanno parte: i social media. Questo termine è utilizzato per riferirsi a una serie
5
di strumenti e di attività che uniscono tecnologia e comunicazione per favorire l'interazione
sociale
1
.
E' necessario distinguere tra i due termini. I social network sono un sottoinsieme dei social media:
uno strumento che può venir utilizzato da un soggetto, ad esempio un'impresa, che voglia attuare
una strategia di presenza sui social media.
Social media e Web 2.0 sono i termini generali più utilizzati per riferirsi a tutte quelle attività che
uniscono tecnologia, interazione sociale e creazione di contenuti. Attività che utilizzano diverse
tecnologie e assumono varie e numerose forme: tra i tanti strumenti, uno di questi è, appunto, il
servizio, o sito, di social network.
I social media sono considerati fonti di contenuti multimediali caricati online dagli utenti, che
incoraggiano la partecipazione individuale e che promuovono la creazione e la gestione delle
comunità, le discussioni e il riuso dei contenuti.
Il termine social network, o rete sociale, si riferisce a un gruppo di persone, legate tra loro da
legami sociali di vario tipo, come conoscenze casuali, rapporti di lavoro, vincoli familiari.
In realtà, negli ultimi anni, il termine social network viene utilizzato per indicare le versioni
informatiche e virtuali di queste reti sociali, supportate da Internet.
Wikipedia descrive i siti di social network come strutture informatiche che gestiscono le reti basate
su relazioni sociali all'interno del Web. La loro struttura è identificata, ad esempio, per mezzo del
sito web di riferimento della rete sociale
2
.
Un'altra definizione si trova nel lavoro di Danham Michele Boyd e Nicole Ellison
3
, due ricercatrici
di social media, le quali descrivono i siti di social network come servizi basati sul Web che
permettono alle persone di: i) costruirsi un profilo pubblico o semi-pubblico entro un sistema
confinato, ii) mostrare una lista di altri utenti con cui condividono una connessione, e iii) vedere ed
estendere la loro lista di connessioni e quelle create dagli altri utenti all'interno del sistema. La
natura e la terminologia di queste connessioni può variare di sito in sito.
Nel blog “The social network news” di Claudio Gionti
4
, i siti di social network vengono descritti
come delle piattaforme Web, o dei web based services, che hanno come principale funzione d’uso
quella di ricreare online il network delle relazioni esistenti nel mondo reale.
1 http://www.slideshare.net/Web20.it/social-media-v4-presentation
2 http://it.wikipedia.org/wiki/Servizio_di_rete_sociale
3 Boyd, D. M., & Ellison, N. B. (2007). Social network sites: Definition, history, and scholarship. Journal of
Computer-Mediated Communication, 13(1), article 11 (http://jcmc.indiana.edu/vol13/issue1/boyd.ellison.html)
4 Post “Definizione di Social Network Sites e tipologie di social network”, in “The Social Network News” Blog
di Claudio Gionti, 4 luglio 2010 (http://socialmedianetworkblog.blogspot.it/2010/07/definizione-di-social-
network-sites-e.html)
6
1.1.2 LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEI SOCIAL NETWORK
Quanto detto finora permette di affermare che, ciò che rende unici i siti di social network non è il
fatto di consentire agli individui di incontrare sconosciuti, ma piuttosto di permettere agli utenti di
trasferire sul Web le relazioni sociali del mondo reale, composte da amici, parenti, colleghi,
compagni di studi, ecc., eliminando le distanze geografiche, e facendolo confluire virtualmente
nello stesso luogo, cioè la Homepage personale all'interno del social network.
Infatti, la maggior parte delle connessioni online avviene tra persone che già condividono delle
relazioni offline, cioè nella vita reale. Nei principali social network, i partecipanti non cercano
necessariamente di incontrare persone nuove, ma comunicano primariamente con persone che già
fanno parte delle loro vite.
Altra caratteristica molto importante dei social network è quella di esibire e rendere visibili le
proprie reti sociali, condividendole quindi con tutti gli utenti vi fanno parte. Quest’ultima
caratteristica, cioè quella di poter visualizzare l’intero network dei contatti di un utente rappresenta,
a parere del blogger Claudio Gionti
5
, un elemento di grandissimo valore aggiunto per i social
network, che amplifica il potere delle “conoscenze comuni” per creare nuovi contatti e link online.
Era appunto su questa caratteristica che si fondava SixDegrees.com
6
, uno dei primi social network,
lanciato nel 1999.
Claudio Gionti riassume l'essenza dei social network in tre elementi costitutivi
7
:
1) self-expression (espressione del sé): possibilità che gli utenti hanno di creare un profilo
personale che includa delle informazioni che lo descrivano e lo identificano.
2) networking (connessione): creazione di un proprio network di contatti tra gli utenti che
hanno già aderito al servizio oppure invitando coloro che non l'hanno ancora fatto;
3) communication (comunicazione): possibilità che hanno gli utenti, per comunicare e
interagire con il proprio network di contatti attraverso gli strumenti offerti dal sito stesso.
I servizi a disposizione sono principalmente due: gli strumenti di comunicazione web
based, come e-mail, chat, instant messagging, forum, blog, bacheche, e le funzionalità di
file sharing, cioè la possibilità di condividere foto, video, brani musicali e file audio.
Mentre i diversi servizi di social network si avvalgono di una grande varietà di caratteristiche
5 Post “Definizione di Social Network Sites e tipologie di social network”, in “The Social Network News” Blog
di Claudio Gionti, 4 luglio 2010 (http://socialmedianetworkblog.blogspot.it/2010/07/definizione-di-social-
network-sites-e.html)
6 http://www.sixdegrees.com/
7 Post “Definizione di Social Network Sites e tipologie di social network” in “The Social Network News” Blog
di Claudio Gionti, 4 luglio 2010 (http://socialmedianetworkblog.blogspot.it/2010/07/definizione-di-social-
network-sites-e.html)
7
tecniche, la peculiarità comune alla maggior parte consiste in una serie di profili appartenenti agli
utenti. Dopo essersi iscritti a un sito di SN, viene chiesto alla persona di completare dei moduli
contenenti una serie di domande. Il profilo viene, in seguito, generato usando le risposte a queste
domande, che tipicamente includono descrittori come età, luogo, di nascita e in cui si vive, interessi
e una sezione “Su di me”. Molti siti incoraggiano gli utenti a caricare una foto-profilo e alcuni
permettono agli utenti di migliorare il proprio profilo, aggiungendo contenuti multimediali o
modificandone l'aspetto e l'atmosfera. Altri, come Facebook, consentono agli utenti di aggiungere
dei moduli, chiamati “Applicazioni”, per potenziare il proprio profilo.
La visibilità di un profilo varia di sito in sito e sempre nel rispetto della discrezione dell'utente.
Generalmente, esistono tre livelli di visibilità per le informazioni contenute nel profilo:
• Privati: informazioni visibili solo alla rete di conoscenti dell'utente, o a chi abbia il
permesso dell'utente;
• Semi-privati: solo una parte del contenuto dei profili è riservata alla rete di conoscenti;
• Pubblici: visibilità completa, del profilo e delle informazioni e dei contenuti in esso
presenti, da parte di chiunque nel social network.
In seguito all'iscrizione e alla creazione del proprio profilo, agli utenti viene suggerito di
identificare altri utenti, presenti nel sistema, che già conoscono e con cui abbiano un qualsiasi tipo
di relazione. L'etichetta di queste relazioni differisce a seconda del sito, i termini più popolari
includono “Amici”, “Contatti”, “Fans”. La maggior parte dei siti di social network richiede una
conferma bi-direzionale per le “Amicizie”. Nei casi in cui non è prevista alcuna conferma, si parla
di legami uni-direzionali che vengono etichettati solitamente come “Fans”, “Followers”, cioè
“persone che (ti) seguono” o “Following”, “persone vengono seguite (dall'utente)”.
Danah Michele Boyd
8
sottolinea come il termine “Amico” possa essere fuorviante. Infatti, la
relazione che vi è tra gli utenti non significa necessariamente amicizia nel senso colloquiale a cui
siamo abituati tutti i giorni, e le ragioni per cui le persone sono connesse sono varie e numerose (ad
esempio amicizie in comune o legami con vecchi compagni di scuola o persone che non si
frequentano più).
Come già accennato precedentemente, la visibilità pubblica delle relazioni è una componente
cruciale nei servizi di social network. La lista degli Amici contiene collegamenti al profilo di ogni
Amico e, nella maggior parte dei siti, è visibile agli iscritti del social network, sempre se vengano
definite delle eccezioni.
8 Boyd D., Friends, Friendsters, and MySpace Top 8: Writing community into being on social network sites,
First Monday, 11 (12), Dicembre 2006
8