1
Introduzione
Il sistema del trasporto aereo ha subito profonde modifiche negli ultimi anni,indotte
principalmente,dall’evoluzione della normativa di riferimento e dal processo di
globalizzazione verificatosi nei mercati.
La prima causa,che va anche sotto il nome di “deregulation”,ha profondamente
rivoluzionato il metodo di tariffazione e di gestione del trasporto aereo.
Con la deregulation le compagnie aeree hanno visto scomparire barriere e vincoli
che ne hanno limitato per molti anni la crescita e lo sviluppo.
Anche la globalizzazione dei mercati si è dimostrata determinante nella crescita
della domanda di trasporto aereo,diventato un insostituibile mezzo di trasferimento
che permette il collegamento da una parte all’altra del globo terrestre in poche ore.
L’incremento dei rapporti commerciali e la conseguente esigenza di trasferimento di
persone e cose su distanza sempre maggiori,ha fatto si che il trasporto aereo
assumesse un ruolo fondamentale nel panorama economico moderno.
Quale effetto della deregulation e della globalizzazione dei mercati,l’impressionante
crescita del traffico aereo ha quindi,progressivamente,portato ad ampliare tutte le
infrastrutture necessarie per il suo funzionamento,nonché il riflesso più
importante,a rafforzare le strutture aeroportuali.
Un ulteriore ripercussione si è registrata sugli scali,con la nascita di strutture
nuove,caratterizzate da interessanti opportunità di crescita. Con il loro ingresso,i
privati,attratti da questo investimento,sono così via via subentrati allo Stato
che,storicamente,da sempre ha controllato e gestito gli aeroporti.
2
L’aeroporto si è quindi trasformato in una vera e propria impresa che,pur rimanendo
vincolata al territorio,ha sentito la necessità di affrontare in modo competitivo le
sfide di mercato che il nuovo scenario del settore ha proposto.
Sono proprio le mutevoli dinamiche ambientali che impongono al management
scelte e decisioni che si traducono in azioni finalizzate a fornire prodotti e servizi
differenziati rispetto alla concorrenza.
Il lavoro che seguirà sarà incentrato sull’analisi delle società di gestione
aeroportuale. Dopo aver delineato le caratteristiche generali e l’evoluzione del
settore,si passa ad esaminare un caso concreto rappresentato dalla SAGA
Spa,società addetta alla gestione dell’Aeroporto di Pescara.Particolare attenzione
sarà data alle strategie e le condizioni verificatesi che hanno condotto alla creazione
di valore.
Rispetto a tali obbiettivi,si intende preliminarmente,nel corso del Capitolo 1 capire
qual è il ruolo delle società di gestione aeroportuale nelle sue diverse componenti,
l’effetto economico e sociale che deriva da un’infrastruttura
aeroportuale,principalmente sull’area territoriale circostante. In un secondo
momento si passa ad esaminare le aree strategiche d’affari sottolineando il diverso
orientamento che le contraddistingue e le tipologie di servizi offerti nei vari scali.
A conclusione del capitolo,e sempre con riferimento all’attività
aeroportuale,vengono analizzati ed illustrati i principali strumenti di gestione e di
controllo dedicando una specifica attenzione alle potenzialità espresse dal Piano
degli Investimenti.
Nel secondo capitolo viene effettuata un’analisi macroeconomica a livello mondiale
e nazionale del settore del trasporto aereo ,un’analisi non solo riferita allo stato
attuale ma anche riferita alle prospettive future.
3
L’analisi del settore del trasporto aereo è accompagnata da un’analisi della
situazione economica della Regione Abruzzo individuando i tassi di crescita che
sono stati conseguiti nell’ultima annualità. Questa parte si rivelerà fondamentale
per l’esamina delle cosiddette potenzialità latenti,cioè quegli aspetti positivi non
ancora sfruttati appieno e che potrebbero condurre lo scalo abruzzese ad un
periodo di duraturo sviluppo.
L’insieme di queste informazioni che compongono l’analisi strategica sono state
rielaborate,rimeditate e rese nel miglior modo possibile ai fini dell’analisi
fondamentale.
Il terzo capitolo rappresenta l’ultimo step da eseguire per il completamento
dell’analisi strategica. In tale sezione verrà analizzata la struttura organizzativa della
società SAGA Spa e le potenzialità che tale infrastruttura possiede in termini di
posizionamento geografico,bacino d’utenza e domanda potenziale.
Nella parte conclusiva di tale capitolo ci soffermeremo sui diritti e doveri scaturiti a
seguito della stipulazione del contratto di concessione di gestione aeroportuale tra
la SAGA Spa ed ENAC nonché sulla valutazione in termini infrastrutturali dello scalo
stesso.
Nel capitolo quattro vengono presentati in maniera analitica i bilanci di esercizio in
tutte le sue voci e parti derivanti dagli esercizi approvati dal 2005 al 2009.
L’analisi di tali prospetti precede l’esamina della contabilità dei costi,che permette
la rilevazione consuntiva dei costi per centri di costo riferiti ad un intervallo di tempo
che va dal 2005 al 2009 e classificati in relazione alla natura,cioè alle caratteristiche
fisiche ed economiche dei fattori impiegati.
Tale operazione rappresenta uno strumento fondamentale che assiste e guida il
management nella propria attività decisionale e risulta essere indispensabile per una
gestione efficace ed efficiente dell’impresa. La contabilità analitica crea una
4
strumentazione contabile capace di descrivere in modo analitico l’insieme dei centri
aziendali ,rilevando per ognuno i costi ed i ricavi e,dunque,i risultati economici
particolari conseguiti.
Tale attività di analisi ci permetterà di mettere a confronto due o più scelte
gestionali secondo criteri di convenienza economica.
Nel capitolo 5 verrà esaminato,invece, il contenuto del Piano di intervento redatto
dal management societario e suoi consulenti per il periodo che va dal 2006 al 2036
In tale contesto saranno esplicitate le metodologie utilizzate per la costruzione di
suddetto prospetto e gli investimenti realizzati a quattro anni dalla sua redazione.
Nella seconda parte del quinto capitolo, al fine di effettuare una pianificazione
strategica e di controllo, verrà attuata un’analisi di benchmarking prendendo come
riferimento l’Aeroporto Internazionale di Napoli.
Questa tecnica ci permetterà di guardare al di là dell’organizzazione della SAGA
Spa,al fine di individuare le performance di eccellenza ed i fattori di criticità,di
comparare i processi,di misurare i risultati e di valutare le soluzioni alternative .
In tal modo utilizzeremo uno strumento altamente propositivo sia per ricercare la
cause che hanno determinato certi risultati,sia per individuare le aree critiche della
gestione ,sia,infine, per programmare una più idonea azione strategica.
Il sesto ed ultimo capitolo è dedicato all’analisi di bilancio che mira a comprendere
la gestione economica,finanziaria e patrimoniale di un’azienda tramite lo studio del
bilancio d’esercizio e dei dati da questo ricavabili. Sulla base dei valori ottenuti dalla
riclassificazione andremo a determinare differenti tipologie di indici,definibili come
il rapporto fra diverse grandezze tratte dallo Stato Patrimoniale o dal Conto
economico o da entrambi i documenti.
5
Gli indici di bilancio ci permetteranno di giudicare lo stato di salute dell’azienda in
maniera simile a quanto avviene mediante le analisi cliniche. L’insieme degli indici
costituirà un vero e proprio sistema integrato da cui ottenere informazioni complete
in quanto un solo indice non può fornire alcun elemento certo di giudizio.
Gli indici di carattere quantitativo sono accompagnati da indici di carattere
qualitativo che hanno come obbiettivo fondamentale la misurazione di aspetti
inerenti il servizio offerto e le risorse umane presenti all’interno della società.
1. I sistemi aeroportuali
6
1.1. Il ruolo sociale ed economico delle infrastrutture aeroportuali
Le infrastrutture aeroportuali rivestono un ruolo cruciale non solo all’interno del
sistema della mobilità,del quale costituiscono un tassello molto importante,ma anche
più in generale nello sviluppo economico e sociale di un Paese e,più nello specifico,di
un area territoriale definita
1
.
Le infrastrutture aeroportuali rappresentano,infatti,elementi fondanti all’interno del
tessuto economico e produttivo, turistico e commerciale di un territorio,in ragione
dell’effetto moltiplicatore che viene attivato a beneficio dell’intero sistema
commerciale e produttivo dell’area.
Questo è un concetto ormai acquisito anche dalla Comunità Europea. Il Regolamento
(CEE)n.2408/92 del Consiglio ,del 23 Luglio 1992,sull’accesso dei vettori aerei della
Comunità alle rotte intra-comunitarie riconosce esplicitamente il ruolo economico e
sociale degli aeroporti,per il Paese di appartenenza,e,in special modo,per l’area
territoriale in cui l’infrastruttura è localizzata
2
.
Studi condotti da esperti del settore sono arrivati alla conclusione che l’aeroporto ha
tre differenti impatti economici sul territorio:
Impatto economico diretto è l’effetto,in termini economici,generato dalla
presenza,all’interno dell’aeroporto,di determinate attività economiche,quali le
compagnie aeree,la società di gestione e tutti gli operatori di handling coinvolti
direttamente nell’attività aeroportuale nonché i concessionari di servizi (il termine
anglosassone per definire tali attività è on airport).
Questo insieme di soggetti promuove ricchezza nel territorio attraverso i servizi che
offre,i consumi che incentiva e,fattore non secondario con la creazione di posti di
lavoro.
1
Le imprese di gestione aeroportuale. G.Bronzetti Franco Angeli
2
Regolamento (CEE) No.2408/92 del Consiglio,del 23 Luglio 1992 sull’accesso dei vettori aerei della Comunità alle
rotte intra-comunitarie.
1. I sistemi aeroportuali
7
Impatto economico indiretto è l’effetto,in termini economici,generato dalle attività
economiche situate al di fuori della sede aeroportuale ma strettamente connesse al
funzionamento dell’aeroporto.
Oltre ai fornitori delle attività on airport,troviamo anche altri servizi,quali gli
alberghi,le agenzie di viaggio,i ristoranti,le attività di commercio al minuto e una
serie di attività commerciali,che rispondono alle aspettative degli utenti
dell’aeroporto durante il loro soggiorno.
Impatto economico indotto:è costituito dall’effetto economico a catena esercitato
dall’insieme delle attività on e off airport cioè dall’effetto moltiplicativo generato
dagli impatti diretti ed indiretti precedentemente esposti.
Impatto economico dinamico:si tratta dell’impatto economico derivante dalla
capacità di attrarre,di espandere nel tempo, di mantenere le attività economiche
all’interno dell’area che ha subito i miglioramenti per l’effetto dell’aeroporto.
L’impatto economico e sociale prodotto da un aeroporto può
essere,anche,opportunamente,analizzato rispetto ad alcune variabili fondamentali:
Connettività
La natura di catalizzatore economico
L’effetto sul PIL regionale
L’effetto sull’occupazione
L’effetto sul turismo
La funzione di connettore svolta dall’aeroporto si può spiegare e
comprendere,considerando il suo naturale ruolo di luogo di incontro di domanda ed
offerta qualificate di servizi di natura diversa.
Gli aeroporti incidono su due variabili molto importanti collegate al tema della
connettività. La prima riguarda la capacità degli aeroporti di accentuare il
collegamento tra aree diverse di un medesimo territorio stimolando il sistema locale
1. I sistemi aeroportuali
8
verso una maggiore mobilità. La seconda variabile riguarda,invece,il collegamento
con sistemi territoriali esterni,in altre regioni di Italia oppure all’estero. Infatti,
l’aeroporto viene spesso interpretato come porta di ingresso,sempre più centrale,per
un Paese.
La capacità di attrazione di investimenti e di insediamenti produttivi può essere svolta
da un aeroporto solo quando vi sia il requisito di una buona connettività.
La suddetta funzione incide positivamente sul PIL regionale e sui livelli di
occupazione dell’area territoriale nella quale è insediato. Si deve,ad ogni
modo,sottolineare come la capacità degli aeroporti di creare occupazione si sia ridotto
negli ultimi anni. Tale variazione viene spiegata come conseguenza di un incremento
del livello di efficienza nella gestione delle società aeroportuali.
Per quanto riguarda l’occupazione direttamente prodotta dalle imprese collegate ai
sistemi aeroportuali,è interessante distinguere tre differenti componenti .Infatti,è
possibile individuare il contributo generato dalle imprese che erogano servizi di
trasporto,oppure che sono ad esse in qualche modo collegate. Si fa riferimento ai
vettori aerei,alle imprese che gestiscono nei diversi aeroporti le attività di
handling,agli operatori responsabili dei servizi di catering ,agli operatori responsabili
dei servizi di catering,alle imprese che riforniscono i vettori di carburante
3
,agli
operatori logistici specializzati nel traffico merci via aerea, a tutte le imprese che a
vario titolo sono coinvolte nella porzione di filiera aeroportuale specificatamente
focalizzata sulla manutenzione e sulla riparazioni di aeromobili.
In questo senso ,secondo una stima di Assoaeroporti che raccoglie 37 società di
gestione aeroportuale,che sono responsabili di 42 aeroporti italiani,il settore delle
società di gestione e di handling occupa in Italia circa 14.000 persone
4
.
3
Jarach D. (2002),Marketing aeroportuale,Egea Milano
4
(2003)Analisi del mercato del trasporto aereo in Italia.Un quadro sistematico e aggiornato, Assoaeroporti
4
Si veda Lyle C. “Closer Cooperation Would Bring Mutual Benefits to the aviation and Tourism Sectors”, ICAO Journal