CAPITOLO 1 
 L'ATTIVITÀ  DI REVISIONE AZIENDALE E CONTABILE 4
1.0 INTRODUZIONE In questo primo capitolo viene chiarito il significato della revisione 
aziendale.
La revisione aziendale, di cui la revisione contabile fa parte, è un'attività 
molto specifica e di forte carattere professionale, non molto conosciuta in 
Italia a differenza di altri Paesi, come gli Stati Uniti.
Le origini dell'auditing sono britanniche ma il suo sviluppo, sia pratico 
che teorico, è da imputare agli Stati Uniti dove venne introdotto per 
tutelare al meglio gli interessi degli investitori britannici nelle imprese 
americane che cominciavano ad assumere sempre più la forma di 
società per azioni.
Proprio la forma di queste società con la distinzione tra proprietà e 
management ha ulteriormente facilitato la diffusione dell'attività di 
auditing.
Questo capitolo ha quindi lo scopo di introdurre l'argomento della 
revisione per poi addentrarsi nello specifico della revisione contabile.
Saranno quindi trattati i seguenti temi:
• origini della revisione e sue evoluzioni;
• revisione interna;
• revisione esterna.
 
5
1.1 LE ORIGINI DELLA REVISIONE E LA SUA EVOLUZIONE 
STORICA: DEFINIZIONE DI AUDITING L'attività di auditing è oggi argomento di grande attualità ma già agli inizi 
del 900 si era sviluppata una vasta letteratura relativa alla  pratica della 
revisione che consentì di avvicinare il significato e la finalità di questa 
pratica a quelli attuali.
Scriveva Luigi Brasca, direttore della Biblioteca di Ragioneria Applicata
1
, 
nella prefazione al libro “La Tecnica della Revisione” scritto dal Dott. Rag. 
Malinverni nel 1929: “Nel momento in cui è generale lo sforzo verso 
maggiore e migliore efficienza aziendale, ogni studio intorno alle 
inefficienze, al modo di scoprirle ed a quello -soprattutto- di eliminarle, è 
da prendersi in attenta considerazione.
E particolare attenzione meritano le parole del Dott. Rag. Malinverni, che 
dagl’incarichi affidatigli e dalle attitudini analitiche ed analizzatrici è stato 
portato in molte circostanze a trarre vasto profitto del materiale 
bibliografico straniero, delle tendenze legislative dei vari Paesi, delle 
esperienze positive che promanano da casi reali da Lui personalmente 
seguiti ed acutamente riprodotti.
Se si aggiunge al campo delle inefficienze dovute ad imperizia il campo 
doloroso delle Frodi intenzionali, che la tecnica della revisione mira a 
perseguire senza tregua, si vedrà il grande valore morale di questa 
monografia.” Come ci si rende conto già dai primi del 900 aveva grande importanza 
1 Luigi Brasca(Milano 1882-Milano 1929) ragioniere di grande fama nazionale, insegnante molto apprezzato 
di matematica finanziaria e ragioneria scrisse “ Prontuario per calcoli finanziari” opera t utt'oggi usata in alcuni 
istituti, diresse per alcuni anni la collana “Biblioteca di Ragioneria Applicata”.
6
l'attività di revisore aziendale, che solo un professionista dotato di grande 
conoscenza poteva svolgere.
Arrivando ai giorni nostri il termine auditing non compare in molti 
dizionari della lingua italiana anche se da circa trent'anni è diventato di 
uso comune.
Lo si utilizza spesso da solo, spesso accompagnato a un aggettivo 
(internal auditing, financial auditing), spesso a una specificazione 
(auditing della qualità, auditing dei sistemi informativi).
La parola auditing deriva dal latino audire (ascoltare); il suo significato è 
legato all'ascolto e al giudizio 2
.
Il termine è tradotto il più delle volte come “revisione” o come “verifica” 
piuttosto che “controllo” o “monitoraggio” ma solo calando queste 
definizioni in un contesto aziendale possiamo ottenerne una corretta 
traduzione.
Con il passare del tempo l'attività è andata mutando così da adeguarsi al 
cambiamento e alle dinamiche aziendali.
L'attività ha abbracciato altre funzioni aziendali oltre a quella contabile, si 
è trasformata da informale a strutturata e ha cominciato ad essere 
praticata anche internamente all'azienda.
Si è così sempre più diffusa la funzione di internal auditing che è 
divenuta elemento qualificante e indispensabile per la revisione esterna.
2 Auditor era usato come sinonimo di giudice, in quanto, un tempo, i processi erano tenuti solo 
verbalmente. Il giudice ascoltava le parti e dopo emetteva un giudizio. L'attuale auditor, pur non essendo un giudice 
esprime un giudizio circa l'attendibilità dei documenti sottoposti al suo esame. 7
1.2 REVISIONE INTERNA E REVISIONE ESTERNA 1.2.1 La revisione interna L'ingresso della funzione di internal auditing ed il suo successivo 
sviluppo hanno seguito un percorso faticoso, ciò è ancora più vero se  ci 
riferiamo al nostro Paese dove poche aziende riconoscono la sua 
effettiva utilità e limitano il suo impiego e la sua diffusione in ambito 
organizzativo.
A dare una prima definizione dell'attività di internal auditing è Brink 3
 negli 
anni quaranta.
L'autore evidenzia che la funzione di revisione interna ha avuto 
inizialmente un ruolo complementare dalla funzione di external auditing 
ponendosi come obiettivo il controllo formale delle operazioni e 
qualificandosi come attività di ispettorato in senso stretto.
In seguito, come emerge dalle successive definizioni dell'IIA
4
  è stata 
superata la visione restrittiva che caratterizzava l'attività di internal 
auditing ampliandone il raggio d'azione e qualificandola prima come 
attività al servizio dell'Alta direzione, poi come funzione di consulenza, 
oltre che di controllo all'intera struttura.
L'affermazione e il consolidamento dell'attività di internal auditing 
nell'ambito dei contesti aziendali sono imputabili a diversi fattori, quali ad 
esempio l'incremento delle dimensioni delle imprese, il decentramento 
produttivo, l'esternalizzazione di alcune funzioni aziendali piuttosto che 
3 V.Z. Brink, Internal Auditing. Its nature and function and methods of procedure, New York, The Ronald Press 
Co., 1941.
4 Institute of internal Auditors, fondato nel 1941 è l'associazione internazionale che si occupa di internal 
auditing e della professione di internal auditor.
8
esigenze di carattere organizzativo o necessità di maggior controllo 
dell'operato del personale.
Dal punto di vista gerarchico gli internal auditors dipendono dall'alta 
direzione aziendale (top management) per il cui conto agiscono e a cui 
devono esclusivamente rispondere.
Si tratta di una tipica funzione di staff che come tale non implica una 
diretta responsabilità operativa dei revisori interni.
Un internal auditor che ha il compito di verificare l'attendibilità delle voci 
di bilancio è un revisore interno rispetto all'azienda ma esterno rispetto 
alla funzione che gestisce il processo o la procedura oggetto di verifica.
La peculiare posizione dei revisori interni è quindi estremamente delicata 
e non raffrontabile con quella di altri organi collegiali operanti 
nell'azienda né con organi esecutivi.
Funzioni in parte analoghe a quelle del controllo interno sono svolte dal 
Collegio Sindacale .
In generale la funzione del Collegio Sindacale è quella di vigilare sulla 
correttezza e sulle legalità dell'amministrazione della società.
In particolare il collegio, ai sensi dell'art. 2403 del Codice Civile, deve 
vigilare sull'osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi 
di corretta amministrazione ed in particolare sull'adeguatezza dell'assetto 
organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla società e sul suo 
concreto funzionamento.
9
Sono qui riportati gli organi di controllo societario e direzionale 1.2.2 La revisione esterna Come accennato la revisione interna è un requisito qualificante 
dell'affidabilità della funzione aziendale oggetto di revisione esterna: è la 
stessa revisione esterna a creare una domanda di revisione interna.
La revisione esterna è quella svolta da un soggetto terzo indipendente 
che garantisce i terzi sull'affidabilità della gestione in una particolare 
area, può essere prevista per legge o richiesta volontariamente dalle 
aziende per diverse finalità:
• finalità di riscontro della pura e semplice correttezza e   
concordanza dei dati aziendali originari , attraverso la revisione di 
documenti amministrativi e di contabilità elementari;
10
Autorità di vigilanza Collegio sindacale Società di revisione Audit Committee Internal auditing Assemblea Sociale Controller Consiglio di amministrazione Direzione Generale
• finalità di riscontro dell'affidabilità dei dati contabili ed esame   
critico degli stessi in rapporto alla loro attitudine segnaletica, 
attraverso la revisione delle contabilità sistematiche e dei bilanci;
• f inalità di riscontro dei dati di bilancio, loro esame critico e 
comparativo rispetto a determinati parametri.
L'attività di revisione esterna dal settore di nascita, quello contabile, si è 
poi ampliata ad atri comparti divenendo sempre più attività di revisione 
aziendale, in seguito a ciò le principali società di revisione hanno 
mantenuto come proprio core business la revisione contabile esterna.
L'origine di tali società risale all'incirca alla metà del XIX secolo per opera 
di singoli fondatori dai quali le società derivarono la loro denominazione 5
.
Con il passare degli anni le diverse società di revisione si sono evolute 
adeguandosi alle nuove richieste provenienti dal mercato aziendale ma 
hanno anche risentito della sfiducia derivante da scandali internazionali 
che le hanno viste coinvolte.
I casi Cirio e Parmalat in Italia, il caso Enron che ha determinato l'uscita 
dal mercato di Arthur Andersen dopo quasi un secolo di attività negli Stati 
Uniti, oltre a portare una cattiva pubblicità all'auditing hanno cambiato gli 
equilibri del mercato della revisione a livello mondiale.
Attualmente le principali quattro società a livello internazionale in ordine 
di fatturato risultano: Pricewaterhouse Coopers, Deloitte & Touche, 
Ernest & Young e KPMG.
5 Il primo auditor indipendente, divenuto uno dei più famosi nel settore, è William Deloitte il quale 
fondò l'azienda nel 1854 a Londra. 11