INTRODUZIONE
“Man bemerkt aber, daβ die deutsche Sprache unter diesen ihr eigenen
Kernreden, einen sehr groβen Vorrath von Gleichniβreden hat: die
gewiβ einen groβen Witz der Nation verrathen. … Und dadurch entsteht
im Reden und Schreiben ein Nachdruck, den Auslander bewundern, und
ihren Sprachen unmöglich erreichen können.“ (Marx 1999, 179)
Ho voluto riportare questa citazione del famoso scrittore tedesco Gottsched, perché
mette in evidenza la presenza di modi di dire tipici tedeschi (“Gleichniβreden”) che, grazie
allo loro espressività, contribuiscono a mostrare la ricchezza del tedesco. Come ben sappiamo,
ogni lingua ha le sue espressioni caratteristiche: sono un po' come la personalità che ogni
individuo ha. Il tema della presente ricerca, sono appunto frasi idiomatiche riferite alle parti
del corpo, che in tedesco prendono il nome di “Somatismen”. Ho deciso di analizzare
particolari modi di dire dell‟ italiano e del tedesco perché mi hanno da sempre incuriosito e, a
mio avviso, mettono in luce il carattere creativo della lingua. Sono espressioni usate
quotidianamente dai parlanti di ogni lingua e fanno parte del linguaggio figurato, che
“permette di vedere con più profondità e originalità certe situazioni, cose e persone” (Marx
1999, 190).
Le espressioni idiomatiche, costituiscono tuttavia anche una delle maggiori difficoltà per chi
si trova a studiare una lingua straniera. Personalmente, credo sia problematico interpretare i
significati che possono assumere le singole parole, dato che il significato complessivo di
queste locuzioni non coincide con i significati letterali delle parole utilizzate. Per esempio,
“vivere con la testa fra le nuvole” non rimanda al significato di vivere, di testa e di nuvole; ma
ha un suo significato autonomo, che significa perdere il contatto con la realtà.
I somatismi vengono usati spesso, soprattutto nel linguaggio parlato, perché efficaci nell‟
esprimere particolari stati d‟animo, sensazioni o aspetti del carattere dell‟uomo. Ad esempio,
tramite l‟espressione “das Herz brechen”
1
, ci si riferisce in modo diretto ed immediato ad
uno stato di forte delusione amorosa. Come sostiene Marx, “il ricorso ad un modo di dire è
indice di espressività e spontaneità” (Marx 1999, 190). Questo tipo di frasi danno colore al
linguaggio tramite l‟ uso di metafore, immagini atte a colpire la fantasia, permettendo così di
divertire, sdrammatizzare ed esprimersi in modo diverso, insolito. Inoltre, queste espressioni
1 “spezzare il cuore”
4
aiutano ad addentrarsi nella conoscenza di una lingua, in modo da comprendere sempre
meglio le tradizioni, la storia e la cultura di un popolo. Il più delle volte, vengono usati modi
di dire senza rendersi conto della loro origine e significato. Nel mio lavoro di analisi, intendo
soffermarmi sui particolari significati che possono assumere alcune parti del corpo, per
cercare di chiarire il senso delle espressioni presi in considerazione.
I modi di dire rappresentano un campo linguistico inusuale ed ostico, ed anche se
costituiscono parte integrale di ogni lingua, soprattutto per quando riguarda i somatismi,
esistono solamente alcuni studi generali a riguardo, che si basano su nozioni soprattutto
teoriche. Per approfondire le mie conoscenze relative all‟ambito della semantica e della
linguistica, mi sono stati molto utili gli studi di Casadei (1996) Metafore ed espressioni
idiomatiche. Uno studio semantico sull’italiano, ed anche di Marx (1999) Lessico Tedesco:
dalla parola ai fraseologismi. Contrariamente, l‟assenza di materiale, sul tema centrale della
tesi, “die Somatismen”, mi ha messo un po‟ in difficoltà. C‟e un‟assenza totale di studi
semantici su questo tipo di espressioni idiomatiche. Nella mia analisi, ho fatto quindi
riferimento soprattutto ad alcune osservazioni di Heringer (1994), in Interkulturelle
kommunikation: Grundlagen und Konzepte; inoltre, anche un‟ articolo di Staffeldt e Ziem,
Korper-Sprache: Zur Motiviertheit von Körperteilbezeichnung in Phraseologismen, mi ha
fornito interessanti informazioni.
Come mette in evidenza Heringer, “Somatismen machen bis zu 20 Prozent aller
idiomatischeen Wortverbindungen des Deutschen aus” (Heringer 2004, 176). In effetti,
consultando Il dizionario delle lingue italiana e tedesca (1994) e Il Grande Dizionario
Garzanti della lingua italiana (1987) , ho potuto constatare che questo tipo di frasi sono
numerose in entrambe le lingue.
L‟obiettivo che questo studio si propone, è innanzitutto quello di individuare espressioni
idiomatiche italiane e tedesche contenenti gli stessi termini corporei. Ho cercato di far
riferimento a quasi tutte le parti del corpo per aver più materiale possibile da analizzare e
confrontare, per trovare infine, espressioni equivalenti nelle due lingue. Vorrei precisare che
per “espressioni equivalenti” non mi riferisco a traduzioni delle locuzioni prese in
considerazione. Le frasi idiomatiche sono caratterizzate dal loro significato peculiare, proprio
di una lingua, la cui traduzione letterale non ha senso logico. Le espressioni corrispondenti
tra le lingue non devono essere identiche, possono variare e utilizzare parti del corpo diverse,
l‟importante è che le frasi esprimano lo stesso messaggio. Considerando il mio particolare
interesse per le espressioni tipiche del tedesco, il mio lavoro cercherà di mettere in luce anche
somatismi totalmente diversi, che una lingua utilizza rispetto all‟altra.
5
La prima parte del presente elaborato, è dedicata essenzialmente a nozioni teoriche riguardanti
la fraseologia, le espressioni idiomatiche, il loro linguaggio figurato e le loro caratteristiche
sia sintattiche che semantiche. In seguito, chiarirò cosa s‟intende per “Somatismen”, e
prenderò in esame alcuni aspetti peculiari linguistici e culturali che li caratterizzano. Inoltre,
darò una breve spiegazione del concetto di “equivalenza” e farò riferimento ai possibili casi di
espressioni corrispondenti, fornendo anche alcuni esempi a riguardo.
Nell‟ultima parte di analisi, esaminerò un gran numero di somatismi delle due lingue,
iniziando da quelli che fanno riferimento alla testa, poi agli arti superiori (spalle, braccia,
mani, dita) ed infine, agli arti inferiori (gambe e piedi) del corpo umano. Ogni parte del corpo
ha una sua funzione, non è quindi un caso se molte locuzioni attraverso termini corporei
indicano determinate sensazioni, stati d‟animo ed aspetti del carattere dell‟uomo.
Dopo aver individuato i vari tipi di espressioni equivalenti in italiano ed in tedesco, metterò in
evidenza anche i modi di dire diversi utilizzati per esprimere determinati concetti. Cercherò di
fornire chiarimenti soprattutto riguardanti la semantica delle espressioni, cioè il significato
delle frasi. Il mio intento è quello di mettere in luce, tratti comuni e divergenti delle due
lingue e dare possibili spiegazioni riguardo la loro diversità espressiva.
6
1. Espressioni idiomatiche
La prima parte del mio elaborato intende fornire alcune importanti nozioni riguardanti la
fraseologia e le espressioni idiomatiche che essa studia. Ritengo necessari alcuni chiarimenti
relativi al tipo di significato e di linguaggio che caratterizza questo tipo di frasi, prima di
approfondire il tema centrale della tesi: “die Somatismen”
2
.
La Fraseologia è un settore della linguistica che studia le frasi tipiche di una lingua, ovvero
combinazioni fisse di più parole che hanno un significato unitario e vengono perciò apprese in
“blocco”, “come un tutto che non deve essere di volta in volta ricomposto dal parlante, ma
solo riprodotto” (Marx 1999, 155). Queste costruzioni in tedesco sono definite
“Wortgruppenlexemen” o “Phraseologismen”, e come afferma Palm “ deren Bedeutung sich
nicht aus der Bedeutung der in sie eingehenden Wortkomponenten erschließen lässt, sondern
an die neue entstandene Gesamtheit gebunden ist“ (Palm 1997, ХІ).
1.1. Elemento distintivo dei modi di dire: il significato idiomatico
I fraseologismi sono difficili da comprendere per i parlanti non nativi perché sono frasi,
in gran parte, idiomatiche. Ad un primo impatto, è difficile decifrare il senso di un
espressione idiomatica, il quale è convenzionale quindi prestabilito e non calcolabile. Il
significato di queste frasi non corrisponde al significato letterale delle singole parole perché
questo tipo di espressioni sono caratterizzate da aspetti propri della lingua in cui sono
utilizzate.
Riportando alcune affermazioni di Casadei: “idiomatico è così sinonimo da un lato di
peculiare, dall‟altro di genuino” (Casadei 1996 ,28), è un “elemento spontaneo ed espressivo
della lingua opposto a quello logico e razionale” (Casadei 1996, 29). Inoltre, dagli studi della
linguista, emerge che non solo i modi di dire, ma anche le strutture grammaticali o forme
lessicali, possono essere considerate idiomatiche; “l‟idiomatico coincide con la totalità dei
mezzi espressivi propri di una lingua” (Casadei 1996, 29).
Burger spiega che “Wenn überhaupt eine Diskrepanz zwischen der phraseologischen
Bedeutung und der wörtlichen Bedeutung des ganzen Ausdrucks bestehet, dann ist der
Ausdruck idiomatisch im semantischen Sinn. Je stärker die Diskrepanz zwischen diesen
2 Espressione prettamente tedesca che si riferisce a frasi idiomatiche della lingua.
7
beiden Bedeutungsebenen ist, umso stärker idiomatisch ist der Phraseologismus” (Burger
2003, 31).
I termini tedeschi Phraseologie e Idiomatik, sono molto diffusi a livello internazionale e si
riferiscono entrambi alla fraseologia. Idiomatik, deriva dalla parola di origine greca idioma. Il
prefisso idio, indica un aspetto particolare, distinto; infatti, tutti i derivati del termine Idiom,
si riferiscono al concetto di peculiarità.
Le espressioni idiomatiche sono oggetto di studio della Idiomatik, ambito particolare della
fraseologia che si focalizza sulla struttura e sul significato di queste frasi. Burger precisa che
“der Prozeß, durch den eine Wortverbindung zum Idiom wird, heißt Idiomatisierung“ (Burger
2003, 15). Questo tipo di espressioni, non diventano idiomatiche all'improvviso, ma il
processo di “idiomatizzazione” dei termini è graduale. A volte è presente solo un componente
idiomatico all‟interno di un‟ espressione che altrimenti sarebbe letterale; nell‟ esempio “ein
Herz aus Stein haben”
3
è la parola “Stein”, ovvero pietra, che permette un‟interpretazione
figurata della frase. Palm, descrivendo il concetto di Idiomatizität, sostiene che “meinen wir
mit Idiomatizität die Umdeutung, die semantische Transformation, die die Komponenten im
Phrasem erfahren“ (Palm 1997, 9).
Il patrimonio linguistico tedesco, è ricco di espressioni idiomatiche e come osserva lo scrittore
tedesco Gottsched: ”ein Ausländer, der diese Redensarten versteht, und recht brauchen kann,
der kann versichert seynn, dass er recht Deutsch verstehe” (Gottsched 1978, 608; vedi anche
Marx 1999, 180). Per comprendere completamente una lingua, non è sufficiente conoscere il
significato di ogni singola parola, ma è necessario riuscire ad interpretare anche i significati
più nascosti. A questo proposito, lo studioso L. Röhrich afferma che: “Das Verstehen der
Sprache setzt zunächst einmal die Kenntnis realer Hintergründe voraus… Dann kann fast
jedes Wort bildhaft eingesetzt werden. Sprichwort- und Redensartenbilder sind vieldeutig und
laden zu immer neuen Kombinationen ein“
(Röhrich L. Bd. І 1991, 10 in: Marx 1999, 201).
3 “avere un cuore di pietra”
8