4
CAPITOLO I
Obbligo di diligenza
SOMMARIO: 1. La diligenza come misura della prestazione. -2.. L’interesse dell’impresa e
l’interesse della produzione nazionale. -3. Contenuto del dovere di diligenza. -4. Conseguenze
disciplinari e risarcitorie della violazione del dovere di diligenza.
1. La diligenza come misura della prestazione.
Il primo obbligo del lavoratore, individuato dall’articolo 2104 cod. civ.
2
, è senza
dubbio quello di diligenza che, rispetto all’obbligazione di rendere la prestazione
lavorativa fissata dall’art. 2094 cod. civ.
3
, non si pone come autonomo ma, anzi,
costituisce uno dei parametri sulla cui base il datore può valutare il corretto
adempimento dell’obbligazione del proprio dipendente.
Come è noto, in forza dell’art. 1176 cod. civ., il debitore nell’adempimento delle
obbligazioni in generale deve adottare il parametro della “diligenza del buon padre
di famiglia” e, con riguardo all’adempimento delle obbligazioni aventi ad oggetto
un’attività professionale, quello della diligenza occorrente “secondo la natura
dell’attività esercitata”.
Una specificazione di tale norma, in materia di lavoro e con riferimento alla
posizione del lavoratore dipendente, si trova nell’art. 2104 cod. civ. che indica il
2
Art. 2104 cod. civ. – Diligenza del prestatore di lavoro – Il prestatore di lavoro deve usare la
diligenza richiesta dalla natura della prestazione dovuta, dall’interesse dell’impresa e da quello
superiore della produzione nazionale.
Deve inoltre osservare le disposizioni per l’esecuzione e per la disciplina del lavoro impartite
dall’imprenditore e dai collaboratori di questo dai quali gerarchicamente dipende.
3
Art. 2094 cod. civ. – Prestatore di lavoro – E’ prestatore di lavoro chi si obbliga mediante
retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle
dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore.
5
tipo di diligenza cui il lavoratore deve attenersi per il corretto e puntuale
espletamento della sua attività, diligenza che deve essere pari a quella “richiesta dalla
natura della prestazione dovuta”, concretando quindi un riferimento al tipo di lavoro
prestato.
Sarà sicuramente diversa, ad esempio, la diligenza richiesta ad un dirigente
responsabile di un intero ramo o stabilimento aziendale rispetto a quella richiesta
ad un semplice operaio o ad un addetto alla catena di montaggio
4
.
Per il collegamento instaurato da tale articolo tra diligenza dovuta e natura
della prestazione, è evidente che la prima cambia in relazione all’attività dedotta
nel contratto, alle mansioni svolte, alla qualifica ed alle competenze professionali
del lavoratore
5
.
Di conseguenza, un eventuale cambiamento delle mansioni non può che
influire direttamente anche sulla valutazione dell’adempimento dell’obbligo di
diligenza, considerando quindi la scrupolosità e l’esattezza seguite nello
svolgimento del proprio lavoro
6
.
Come già visto, la formula contenuta nell’articolo 2104 cod. civ. specifica, con
riferimento all’obbligazione lavorativa, il generale criterio di diligenza fissato per
l’adempimento delle obbligazioni dall’articolo 1176, comma II, cod. civ.: non basta
che il lavoro sia eseguito con la diligenza media del buon padre di famiglia, ma è
necessario che il lavoratore debitore sia in possesso delle cognizioni e delle
esperienze necessarie affinchè la prestazione corrisponda all’interesse dell’impresa.
4
G. FERRARO, I contratti di lavoro, CEDAM, 1998, pag. 32.
5
M. DE NICOLÒ, Diritti ed obblighi del datore e del prestatore di lavoro tra giurisprudenza di merito e
giurisprudenza della Corte di Cassazione, in Giur. Ita., 1996.
6
La Cassazione nella sentenza n. 6664 del 22 maggio 2000 considera il grado di diligenza mutevole
in relazione alla posizione del dipendente, alla qualifica professionale, alle mansioni ed alla loro
natura, nonché al contesto ambientale in cui tali mansioni vengono tipicamente adempiute.
6
Tale criterio, pertanto, deve essere costantemente adattato e specificato in
relazione ai singoli casi, valutando la posizione del dipendente con particolare
riferimento alla sua qualifica professionale, alla natura delle incombenze affidategli,
nonché alle situazioni ambientali ed aziendali nelle quali esplica le sue mansioni,
ma senza considerare mansioni definite in via astratta
7
.
Una eventuale violazione del dovere posto dall’articolo 2104 cod. civ., può
comportare, come conseguenza in capo al dipendente, oltre alla responsabilità
disciplinare, anche la sua responsabilità generale per inadempimento delle
obbligazioni, soggetta al regime posto dall’articolo 1218 cod. civ.
8
.
In questo caso il giudice del merito, nel caso di denunciato inadempimento
contrattuale, deve ricercare, ai fini dell’accertamento della relativa responsabilità, il
nesso di causalità fra il comportamento addebitato al lavoratore ed il danno
risentito dal datore, valutando la posizione del dipendente in relazione alla
qualifica professionale e agli altri indici
9
.
Pertanto, solo se è in grado di fornire la prova che il mancato adempimento
dell’obbligo di diligenza è dovuto ad una causa a lui non imputabile, il lavoratore
può superare tale responsabilità contrattuale
10
. La responsabilità, invece, sussiste
quando il fatto esterno, che ha provocato il danno, è stato reso possibile o
comunque agevolato dalla condotta colposa del dipendente dovuta a negligenza,
7
Come specificato da SCOGNAMIGLIO, in Diritto del lavoro, Napoli, 1997, pag. 409.
8
Cassazione, 21 ottobre 1991, n. 11107.
9
Sarà determinante il contributo fornito dalla direzione legale della società nella gestione del
contenzioso con i dipendenti. Il legale interno in questo caso, dopo aver sentito consultato la
direzione del personale, ad esempio, dovrebbe comunicare al legale esterno eventuali osservazioni in
merito all’oggetto della controversia.
10
DE NICOLO’, Diritti ed obblighi del prestatore di lavoro tra giurisprudenza di merito e
giurisprudenza della Corte di Cassazione, in Giurisprudenza Italiana, 1996.
7
imprudenza o a violazione di specifici obblighi contrattuali o istruzioni
legittimamente impartitegli dal datore di lavoro.
1. L’interesse dell’impresa e l’interesse della produzione nazionale.
L’obbligo di diligenza si sostanzia nell’obbligo di rispettare tutte le
prescrizioni concrete connesse alla prestazione, comprese quelle fissate dalle
norme di legge e di contratto collettivo applicabili al rapporto.
L’articolo 2104, comma I, cod. civ. individua ben due specifici parametri da
utilizzare ai fini della valutazione, sul piano della diligenza, del corretto
adempimento della prestazione.
Il primo parametro richiama l’interesse dell’impresa e di tale criterio in dottrina
vengono fornite due differenti interpretazioni.
Secondo la prima lettura, tale parametro va inteso in senso oggettivo, come
interesse dell’impresa in sé, che può anche prescindere dal riferimento alla persona
dell’imprenditore.
Per l’opposta lettura, invece, il parametro relativo all’interesse dell’impresa va
inteso in senso soggettivo, come riferito all’interesse del singolo datore di lavoro ad
utilizzare le prestazioni di lavoro in coerenza con uno specifico contesto
organizzativo e produttivo. Ciò implica che la prestazione dovuta dal lavoratore
deve essere valutata in relazione alle particolari esigenze dell’organizzazione in cui
il rapporto si inserisce.
Tale lettura è stata confermata dalla giurisprudenza, secondo la quale il
lavoratore, per adempiere al proprio obbligo di diligenza, non può limitarsi a
8
mettere a disposizione le proprie energie di lavoro, ma deve avere un
comportamento tale da permettere all’impresa di utilizzare in modo effettivo e
proficuo le sue energie. In altri termini, la prestazione può dirsi effettuata con
diligenza solo se la stessa può essere integrata e coordinata con il lavoro degli altri
dipendenti.
Successivamente, l’articolo 2104 cod. civ. specifica, come secondo parametro
per valutare l’obbligo di diligenza, l’interesse della produzione nazionale.
Per la gran parte della dottrina il rinvio contenuto in tale norma non ha oggi
alcun rilievo giuridico, in quanto non farebbe altro che richiamare il soppresso
ordinamento corporativo.
Per un altro orientamento meno convincente, invece, la norma farebbe rinvio ai
principi costituzionali dell’utilità sociale dell’attività privata e della
programmazione economica, fissati dall’articolo 41 Cost.
Tuttavia, alla luce di quanto detto, risulta evidente come la valutazione della
diligenza da parte del datore di lavoro costituisce l’esercizio di un suo potere in
gran parte discrezionale, specialmente nel momento in cui si guarda al concetto di
“interesse dell’impresa”. L’unico limite si può ricavare dal generale obbligo, operante
anche con riferimento alla valutazione della prestazione lavorativa, di osservare i
principi civilistici di buona fede e di correttezza.