INTRODUZIONE
5
Scoposuccessivoallacomprensionedellacosa,saràlapropostadialcune
ipotesiperaffrontareilproblemautilizzandounapprocciocomplesso,n nricon-
ducibileasingolepolitichesociali,oabattutegiuridicherpressive.
Bisognacomprenderesaperanalizarelapotenzadellacamorraattuale,evi-
tandodiporrelʼattenzionesolosullaʼspettomilitaredelcrimineorganizzato.Imorti
brutalmenteammazzatidallacamorrainCampani sonostatiinmediasettanta
ognianonegliultimitrentaʼni,condeipicchi-comenlloscorso2007-dipiùdi
centolaʼno.Numeridaveraepropriaguerracivile.Seppurequestorisultaun
datoallarmante,noipensiamosiabenpocorispettoalle sternalitànegativeche
produce,quotidianamentdadecenni,unsistemacriminalefondatosulcontrollo
totaledelterritorio:ildisastroambientalecausatodall smaltimentoillegaledi
rifiutipericolosiconricaduteirreversibilisullas luted ictadini;ilsstematico
strozzamentodeicommerciattraversoluʼsura,ilracketeilcontrollodegliappalti;
leintimidazioni,lacorruzioneleminaccep rinfluenzareilnormalendamento
dellepubblicheistiuzioni,sonos loalcuniesempidicomeleorganizzazionicri-
minalisiradichinoellasocietàeproducanodanisocialielevati.Lecondottecri-
minalicheattengonoalsolaspettomilitaredeiclansonomaggiorment limitate
airanghiinfer oridelleorganizzazionierappresentanosolounapiccolaparted l-
liʼmpegnoeconomicodel“Sistema”.Lemaggioriiniz ativedeicartellicriminali
campanisirivolgonoalleeconomiedeimercatinazionalieinternazionali,con
azionideltuttolegaliosoloinminimaparteillegali.Insecond luogo,ilcemento
cheparelegareiclanallasocietàcampanassumesempreiùunaspettosoli-
daleenonintimidatorioversoicittadini/oppressichesisentonosempre iùindifes
eabandonatidalleistiuzionericonsciutieprotettidalSistemacriminale.
Cièparsoperciòfuorvianteunapproccioalproblemattentosol allʼaspetto
criminale:etichettarelecamorreinunaformaetimologicaprecostiuitapuògene-
rarenellʼosservatoreunfacilestereotipo,cheappartienpiùallacronacagiorna-
listicaeallasaggistcacriminale,cheallarealtàquotidianadiuncontesto
territoriale.
Nellʼimmaginariocomuneilcrimineorganizzatoèinfattiunamacchinacriminale
cheliminasenzapietàchiintralciaisuoiaffari,checontrollamilitarmenteinter
areterritorialechilegovernaattraversolʼ intimidazionelaminaccia,cheoccupa
diprepotenzaspazivuotidilegalità,chepersegueprevalentementescopicriminali.
Malʼaltrafacciadelleorganizzaionicriminali,quelladicuipochiparlano,èrap-
presntatadapersoneaparentementemagnanime,generoseerispettabili,simbolo
diunamobilitàsocialer pidaeappetibleperpopolazioniemarginate,povere,cuiè
INTRODUZIONE
6
negatostrutturalmentequalsiasitentativodirivalsanellalegalità.Inquesticontestii
personaggichelamagistraturaoigiornalidefin sconcriminalisonospessovistie
percepiticomeprsonedʼonore,scaltrenegliaffariegenerosc ngliamici.Persone
dicuifidarsi,cuibisognarivolgersiperottenerequasitutto:unlavoro,unprestito,la
risoluzionediunproblemapersonale.CisonointeriterritonelnostroPaesedove
lalogicadeldirttosogettivosièirimediabilmentecapovolta:ottenerciòchespetta
diventaufavoredachiedereallapersonachecontaalmomento.Conlacertezza
chequellapersonaverràachieder qualcosaincambio,prmaopoi.Èinquesto
quadrocheleorganizzazionicriminalinelnostroPaesesisonoestese,evolute,ra-
mificateedefin tivamentetrasformateinvereepropriestituzionisociali,cheoperano
conlepiùsofisticatetecnologieneicampieconomicipiùdisparati,sbaragliandola
concorrenza,anticipandoleinizativeconmichepiùrdditiziesulmercato,creando
oportunitàsconfinatediricchezzaedipotere.
Tuttavia,purtenendocontodiunquadropiùgeneraleecomplesso,lʼggetto
distudioquiprop stosaràivoltoallespecificheformeestrutturecriminalitipica-
menteoprantinellaregioneCampaniaedeilororapportic nlasocietàcam-
pana.Anchese,comevedremoinseguito,glistessicartellicriminalioperantielle
varieregioniitaliane- parechiacriminalitàditipocomune-hannoavutoed
hannodiversigradidirelazioniecommistionichenehannosegnatoenesegnano
losviluppoelecaratterist cheattualidivereeproprieholdinginternazionalidelcri-
mine.Saràquindiinevitabiletrattarealtreformecriminalicomefacentipartediun
reticolorganizzativoincuilarealtàcampanaèi seritacomenodofondamentale
alivellonazionaleeinternazionale.
Breveanalisidescrittivadelcriminee
delleorganizzazionicriminali Campania
BREVEANALISIDESCRITTIVADELCRIMINEED LLEORGANIZZAZIONICRIMINALINCAMPANIA
8
1.1Criminalitàecrimineorganizzato
rimadiniziarelanostranalisisualcuniaspettidelcrimineorganizato, c-
correaffrontarealcunedefinizionipreliminarialfinedidelimitarelʼoggetto
distudio.Inizieremoprecisandoiconcettidcriminalitàedidevianzaperde-
scriveredefinirequelcomplessofenomenocheviene,oggi,impropriament
chiamatocamorra.
Utilizzandolʼaprocciogiuridico,conilterminecriminalitàintendiamocomu-
nementelʼ insiemedireaticommessiinundeterminatocontestos ciale(stato,re-
gione,città),inunospazioditempodefinito
1
.Ilreatoè,perilcodicepenale
italiano,“qualunquefattooffensivo,denotatodunaleggeanterio eallasuacom-
missionecompresuppostodiunapenae scrivibilemedianteugiudizioallare-
sponsabil tàdiunapersonafisic imputabilecolpevole”.
Èdoverosprecisarechelanostraricercanonsifondasullaʼprociogiuridico,
quindisulleviolazionidelcodicepenale:ilnostrostudioèfinalizzatoadeviden-
ziarealcuniaspettifunzionalideiclancampanieleconseguenzechequestige-
neranonelcontestosocialeincuiagiscontaliorganizzaioni.Difatti,lanostra
primaconvinzioneèchel finalitàdellecentina adiclancamorristicpresentiin
Campanianoprevedanoesclusivamentlacomissionediileciti.Riteniamo
che,cometutteleorganizzaionieconomiche,loscopoprincipaledeiclansian-
zituttolasopravvivenza,ilguadagnoelʼarricchimentoeconomic ragiungibilim-
pegnandoilminorsforzopossibile.Finquituttonormale,snonfosseprquella
marciainpiùcherendeisistemicrminalit li,cioèlapossibil tàconcretaodirag-
giungereipropriobiettivi(anche)attraversolacommissionedireatioluʼsodella
violenza.Sarebbelimitante,perunostudiochesiprefiggedianalizzarealcuni
aspettisocialideiclan,concentrarsisolsulloʼtticagiuridica,perchéèsol lʼultima
elapiùpiccolaparted lcomplessofunzionamentoditaliorganizza ioni.Eludere
lalege,comportarsicomes nonesistesse,tar aldisopradiessa(chenon
sempreequivaleallasuaviolazione)sembraesserelabasedelcontroll sociale
cheiclanesercitanosugranpartedellasocietàcampan.Gliaffiliati,icollusie
tuttiisoggetticheattivament epassivamenteruota oattornoalleattivitàdei
clan,sannobenechelacommissionedillecitiècosar ra:ilreatoèsoloun
1.O.VidoniGuidoniLacriminalità,2004pag.10
P
BREVEANALISIDESCRITTIVADELCRIMINEED LLEORGANIZZAZIONICRIMINALINCAMPANIA
9
mezzoperilraggiungimentodiunoscopodet rminato(guadagnoecon micoo
lottaperlasopravvivenza)checomportauncertocosto(rischiodicompromettere
leattivitàeconomiche).Ilreatodiventacosìunplusvalore,uninvestimentoper
leorganizzaionicriminali:questofattoèdimostratodalmaggioreimpegnoeco-
nomicodeiclanattualiinaffarisicurienelricilaggiodidenaroinattivitàlecite.Bi-
sognaallorapartiredalpresuppostocheilconcettodicriminalitàèspesso
intrecciatoconquellodidevianza:questʼul ima,nellasuaaccezioneprevalente,
descrivequellʼinsiemediazionicheviolanoregolesociali,intesesianelsensodi
aspettativedelsistemasocialesiadiaspetticheriguardanoilruol sociale.
2
Laʼpprociogiuridicoallacriminalitàperciònonèsufficienteacontenerele
osservazionieleipotesichequestostudioanalizza:siaperchéicartellicriminali
utilizzanometodidiarricchimentoprevalentementel gali,siaperchétaliorganiz-
zazioni,nelperseguimentodiazioniillecite,riesconoadinfluenzareprocessie
personeche,seppurcolpevolidicomportamentid vianti,difficilmentevengono
definiti“criminali”:pensiamoallecondotteomertosecherndonoimpossibillein-
daginidelleforzedellʼordine,oireatifinanziaricondottidapersoneinsospettabili.
Inquestosensoilconcettodicriminalitàdevesserenecssariamenteestesoe
rivistononsolopercomprenderelacomplessitàdelleazioni,deiruoliedegliscopi
delcrimineorganizzato,mapercoglierepiùafondolʼ insiemedinorme,divalori
ediunaveraepropriaculturadeviante,moltevoltenonriconosciuta-eperciònon
sanzionatacomecriminale-dallasocietàcivileprimaed gliorganismidirepres-
sionepoi.
IlsistemadirelazionisucuisifondalamaggiorpartedeiclaninCampaniaè
intrisodiunaparticolareformadisolidarietà,derivantedalegamifamiliarieami-
calichecementanounafortereciprocitàpergliaffiliatiedapercepitesternalità
positivechesiriversanosututtiqueisoggetticheutilizzano,osonoutilizzati,
dalleazionileciteeillecitedeiclan.Unaf miglaindigentechericeveunacasapo-
polareeludendoleassegnazio iddirittoperchéaffiliata,imparentataoinaffari
conunclan;uncommerciantchesirivolge(oppureècostrettoarivolgersi)a
clanperleforniturediprodttieconomicament piùconvenienti,entranoinunsi-
stemadirelazioniincuileleggieloStatonnesitono.Esitelarealtàimposta
daiclan,checapovolgetuttiragionamentisullerelazioniciviche: sternalitàne-
gativespettanoallepersonechenonaccettanoquestelogicheimposte.Chirico-
nosceeaccettailpoteredeiclannericevetuttiibeneficieleesternalità:casa,
2.MaurizioBarbagli,Sociologiadelladevianza,2003pag.13
BREVEANALISIDESCRITTIVADELCRIMINEED LLEORGANIZZAZIONICRIMINALINCAMPANIA
10
lavor,assistenzaeconomicaelegale,mobiltàericonscimentosociale.
Alloscopdicomprendrela imensionedelcrimineanoipiùvicina,troviamo
nellaetteraturasociol gicalmenoquattroapprocci:leprospettivedellʼuniversa-
lità,delliʼnterazione,delpoteredeldannosociale(VidoniGuidoni,204).Due
diqueste,quelladelluʼniversalitàedeldannosociale,cercanodidefinirelacrimi-
nalitàsullabasedicriteriextragiuridicdinaturamoraleesociologica,mentrele
altredue,quelledelliʼnterazioneedelpotere,costiuisconalcontempounʼinte-
grazioneeunosviluppocritcodelladefinizionegiuridicasopramenzionata.
Nelladimensioeuniversalisticailcriminepuòessereconsideratounfattoso-
cialeuniversaleinalmenodueaccezioni.Inprimoluogo,inognicontestosociale
esistonodeicomportamentichledonoivaloridibased llaconvienzacivileei
fondamentidllʼordinesociale,percuiunreatoèespressionediunatrasgressione
ritenutainaccettabiledallamaggioranzadellapopolazione:ilcrimievieneinque-
stocasocnsideratosinonimodiviolazionedinormedicondotta,equindidide-
vianza.L secondaacezionesibasasullʼideacheognisocietà,dotatadiun
codicepenaleediunsistemadigiustiziapenale,vedràlapresenzadicomporta-
menticheviolanoquelsistemadiregoleepunizioni:quindiognisocietà,peril
solofattodiesistereèfontedicriminalità.
3
Inquestosensoilreato,oltrechees-
serelanormaleeinevitabileconseguenzadelladifferenziazionesociale,èanche
utileprchéattraversolapunizonedeicriminalisirinsaldalaforzdellacoscienza
collettivaescementalasocietà.Rimandiamoalsecondocapitololʼutilizzoditale
approccio,utileperlacomprensionedeirapportitrapoliticaecriminalità.
Nelladimensioner lativiscasiribaltaʼ pproccioprecedente:lacriminalità
nonèunacategoriastaticaeuniversalechetrovafondamentoinqualcheordine
moralesuperioreevalidoinqualsiasiepocaecontestorico,maunacategoria
chemutaasecondaeicambiamenticheintervengonotradirttopenalesocietà.
Sipuòinfattisostenerechedeterminatezionirientranonellacerchiadeicompor-
tamentipenalmenterilevantiasecondadellasituazione,dellostatusdelreoe
dellavittima,dellaculturaodelleepochestoriche.Èdifattilcontestosocialein
cuilʼazioneprendecorpochefornisceilsignificato,dilegalitàolegalità,dellaʼtto.
Equestoèdimostratodatuttequelleazioniillecitechepossonononesserep r-
cepitetalidagrossef ttedellapopolazione.Dʼaltrondenonpotrebberospiegarsi
3.ÈstatoDurkheimperprimoaintrodurrequestaprospettivanelleRegoledelmetodosociologico.
Insintesi,purnegandolʼesistenzadiunamalainsecomuniintuttelerealtàsocial,eglirtieneche
ilcriminesiaunfattosocialeintegranteineliminabiledellʼorganizzazionesociale.Perciòunaso-
cietàsenzacriminenonsarebepensabile.DaO.VidoniGuidoniOp.Cit.pag.13
BREVEANALISIDESCRITTIVADELCRIMINEED LLEORGANIZZAZIONICRIMINALINCAMPANIA
11
quei-perfortunanontantissimi-veriepropriassembramentiinalcuniquartieri
cittadinioi alcunezondellaprovincianapoletanacasertnadifesadegli
spacciatorididrogaoperimpedireleattivitàdindaginidellapoliziagiudiziaria:
4
questoperchéinalcuniluoghilavenditadisostanzeodimerciillegalièdasempre
unarealtàlavorativapermoltefamigle.
5
Saràquindinecessarioinquestostudio
nonescludereifattorisocialicherendonoalcunezonedllaregioneCampania
permeatedacomportamentideviantidiffusi,rconosciutielegitimaticomelogica
conseguenzadellʼassenzadialternativelegali.
Nellʼapprociobasatosulladimensionedelpotereiprocesidicriminaliza-
zioneelostessodirittopenalenonsono,comen lcasodellaprospettivauniver-
salistica,lʼespressionedellavolntàgenerale,ma,lcontrario,sonoleʼsitodelle
lotteedeirapportidipoter chesinstauranotragruppieclassisociali.Portare
alleestremeconseguenzequestopuntodivistavorrebbedireinterpretareildiritto
penalecomeunodeglistrumentididominioattraversocuigrupidominantidi-
fendonoiproprispazidipotereedesercitanoill rodominiosuquellidominati.D
questopuntodivistamoltesonoleipotesiche,ricostruendoledinamichestoriche
dellaCampaniaediNapoliinparticolare,hannoevidenziatocomealcuniperso-
naggiistiuzionaliabbiano,negliultimiduesecoli,intrecciatoavarititoliraporti
conlacriminalitàorganizzatalternandounsuoutilizzomercenario,abattuter-
pressiveindiscriminate.
6
Inquestosensotenteremodiricostruire,attraversoalcuni
esempiemblematici,strutturedipoterechecoinvolgonoavariotitolouominipolitici,
funzionaridellaPubblicaAminstrazione,giudici,imprenditori,capiclanevariinter-
mediariuniticonilsoloscopodellʼarricchimentoedelcontrollodelterritorio,adanno
diunosviluppoeconmicoheinCampania,forse,nonèmaistatolibero.
Nelladimensioedeldannosociale,infine,ilcrimineèintesocomequalsiasi
azionecheproduceinunindividuo,inunafamiglaoinunacomunitàdellecon-
seguenzen gativedalpuntodivistafisico,psicologicoeconomico.Pensiamo
4.CommissioneParlamentaredʼInchiestasulfenomenod llamafia,XIILegislatura,Rela-
zioneFinale,Doc.XXIIIn°46pag.12http://web.camera.it/_dati/leg13/lavori/doc/xxii/046/d020.htm
5.ibidem
6.Lacamorradiventò,nel1860,lapoliziauffic aledellaCapitale(Napoli,NdR),lapoliziadel“li-
berale”e“costituzionale”ministrodiFrancescoIIdonLiborioR mano,inAlbertoConsiglio,La
camorraaNapoli,2005,pag.86.RicordiamoinquestosensoancheilcontroversoCasoCirillo,
assesoreregionaledellaRegioneCampani rapitodalleBRnel1981,chehavistolʼallorapartito
diGoverno(laDc)trattareconlaNuovaCamorraOrganizzataperlaliberazionedellostessoav-
venutapochesttimanedopo.TraitantidocumentiOrazioBarrese(acuradi),AttidellaCom-
missioneParlamentaredIʼnchiestasullamafia.C morra,politica,pentiti,194pag.116ess.
BREVEANALISIDESCRITTIVADELCRIMINEED LLEORGANIZZAZIONICRIMINALINCAMPANIA
12
perunattimoatuttiicomportamentilecitioillecitidelcrimineorganizzatochepro-
curanoesternalitànegative(sol )nellaRegioneCampania:lʼ inquinamentoam-
bientalecausatodalla(cattiva)gestioneedallosmaltimentoillegaledirifiuti
pericolosi;idisagiprodottidallenefficienzeburocratichedelleamministrazioniin-
fluenzatedalogichepersonalisticheoclientelari;lcondizionamentodeimercati
econmicidoveilcrimineorganizzatosiponeavolteinsituazionedimonopolio
(apaltipubblici,fornitureedili,solopercitarnealcuni)espropriandorisorsepub-
bliche.Questifenomenihannolacaratteristicacomunediridurrel opportunità
diʼnclusionesocialedeicittadini,dlimitarel lorocittadinanza.Lacar tteriscadel
dannosociale,inoltre,èchequestotipodireatidifficilmenterientrainfattispecie
penalment perseguibili,proprioperchéavoltelecondottesonofruttodiazioni
parzialmentelegali(equindididificileidentificazione)oppureffettisecondaridi
condottelegali(equindinonpunibil).Èpropriosfruttando propriofavoreglief-
fettideldannosocialecheisodalizicriminalicampanihannogaranziadicontinua
manodopera, ttraversounmovimentodʼattrazione,cuilanostraricercatenterà
didareunaprecisadefinizione.Cosìpartedellaricchezzamorale,culturale,eco-
nomicaefisicadiunʼinteraregioneèsottrattaalbenecomunequotidianamente
ecostantement dapiùdiunsecolo;undannochehacompromessoec mpro-
mette,inmolticasi,ilnormaleeserciziodeipiùelementaridirittiumaniecivici.Il
concettodidannosociale,rispettoaquellodireato,ciconsentiràdicogliereme-
glioiprocessiddiffusionedelleresponsabilitàeimeccanismiorganizzativiche
produconolʼesitofinaledannoso,perchéundannopuòesser prodottodauna
strutturaorganizzativ osociale,nonecessariament daunsol individuo.
Leʼsitenzadipersonedediteabitualmenteadattiv tàdeviantiecriminaliinun
detrminatotempoecontestononèsufficienteaclassificareunʼorganizzazione
criminale.
Peresser classificatocomegruppocriminaleorganizzatooccorreanzitutto
ungruppostrutturato,esitenteperunperiodo itempo,compostodapiùper-
sonecheagiscondiconcertoalfinedicommettereunopiùreatigravioreati
(…),alfinediottenere,direttamentoindirettamente,unvantaggiofinanziarioo
unaltrovantagiomateriale.
7
Inquestosensoilgrupostrutturatononsicostituiscefortuitamenteperla
7.ConvenzionedlleNazioniUnitecontrolacriminalitàorganizzatatransnazionalesotto-
scritanelcorsodellaConfernzadiPalermo(12/15dicembre2000)art.2com.a)
http://w w.admin.ch/ch/i/ff/2005/6037.pdf
BREVEANALISIDESCRITTIVADELCRIMINEED LLEORGANIZZAZIONICRIMINALINCAMPANIA
13
commissionestemporaneadiunreato:occorrecontinuitàdicondottacriminale
econdivisionedegliobiettivi;manondevencessariament prevedereruolifor-
malmentedefinitiperisuoimembri,conti uitànellacomposizioneounastruttura
articolata
8
.
Comevedremo,nellesueformepiùtradizionaliilcrimineorganizzatocampano
sièpresentatosottoformadistrutt rarigida,gerarchiaeverticisticaeinalcune
fasistoriche,unoʼrganizazionedimassa,orizzontale,elefantiaca.Ognunodei
suoimembrieraaconoscenzadelloʼrdinegerarchicoefunzionaledellʼorganizza-
zioneenecondivi evagliscopi.Nellasuaespressioneattualeilsistmacriminale
inCampaniaèuncomplessoreticolodiclanestremamenteflessibili,autonomi,
funzionalmenteorizzontalieprontiastringereescioglierealleanzeconlastessa
velocitàconcuientranoedesconi affarilegali.Glistakeholderschealimenta o
ilsistemacriminalecampano,ogicomeieri,rapresntanotuttel categorieso-
cialiutiliagarantireunagestioneparallelad potere,omegliodeivaripoteri(isti-
tuzionali,politici,civici,econmici):avvocati,magistrati,pubbliciamministratori,
rapresentantidelleforzedellʼordine,politici,imprenditori,gentecomune.Ilreti-
coloorganizzativodelSistemaèoscuro,nonconosciutooriconoscibiledal-
leʼsterno.Seneconosconosolglieffettitragicie,sempremeno,gliaffariele
vicinanzeconlapopolazionecivile,leistituzionie lmondoeconomico.Machi
scrivehalʼimpressionecheimodellidealidisistemacriminalecampanocheten-
teremodicostruire,abbianoinvasom ltisettorieconmici,pubblicieprivatiesi
stianoimponendocomemodellovincentedigestione rganizzativo/imprendito-
rialeininteriterritoridelPaese.
Lastoriadellacamorraèinevitabilment anchelastoriadellecollusioni,delle
corruzioniedeifavoreggiamentipubblicieprivatials stemacriminale;dellerivolte
dipiazzacontroleforzedelloʼrdine;delliʼllegalitàdiffusaetolleratanellepiazzedi
spaccio;delcontrollocriminalesullecarceri.
Crediamo,aquestopunto,cheunabreveanalisistoricadelleorganizzazioni
criminalicampanepossaiutareaunamaggiorec mprensionedelfenomeno,
nellasuaaccezionestorica,socialeculturale.
8.Ibidem,art.2com.c)
BREVEANALISIDESCRITTIVADELCRIMINEED LLEORGANIZZAZIONICRIMINALINCAMPANIA
14
1.2Brevestoriadellacriminalitàorganizzat inCampania
aproduzioneletterariasullʼargomentohaconosciutounanuovaeinaspet-
tatafortunai concomitanzadellʼescalationdeleattivitàcriminosedicuila
camorrasièrecentemenresaprotagonista.
1
Conquesteprofeticheparole
AmatoLambertit minavaunimportantestudio,condottoneiprimiannidellʼemer-
genzacamorra(t il1983eil1985),suglistereotipiutilizatidaimezzidcomu-
nicazioneneiconfronti delfenomenocriminalecampano.Dopoventʼannil
problemasembranonesserescomparso,leattiv tàcriminalicontiuanoelalet-
teraturasullʼargomentoaumenta.
Dallavastabibliografiapresent èimpossibilenoncitarelʼanalisidiMarcMon-
nier(1863)chedescriveleorigini,lastrutturaeleattivitàdellacamorratradizio-
nale:contribuitofondamentalenellʼaverispiratonumerosiautori,intempi iù
recenti,acontinuareunapprocciobasatosullaraccoltaditestimonianzedocu-
menti ellevariefasistorichenelnostroPaese.
UnaprezzamentoparticolarevariservatolleLettereMeridionalidiPasquale
Villari,checonilsuoapproccios cio-politicoalproblemadellacamorragiàalla
finedelʻ80,hapostolebasipermolteanalisisociologichealproblema.
Presentateledovuteeccezioni,laletteraturasullcamorrapuòesser ricon-
dottaaduefiloniprincipali:unorelativoallapubblicisticagiornalistica,lʼaltroco-
stituitodacontributiteoricisullecauseambientali,culturaliesocialidelfenomeno
esulleconseguenzepoliticheedeconomichechessogeneraallʼinternodelcon-
testosocio-ambientaleincuièprofndamenteradicato.
Laricercasocio-antropolgicahadaunlatoevidenziatoledinamichecriminali
inrelazioneallasituazionesocialediNapoliedellaCampania,d llaʼltrohaaf-
frontatoimportantiindaginiseguendouapproccioculturale,comelaproduzione
divaloridevianti.
2
Nonmancanoleacuteindaginisocio-politiche,comequelle
dellacomissioneparlamentareantimafiaedialcuniimportantiautori.
3
Senza
tral sciarelaʼmpiofilonegiornalisticodeicoraggiosicronistichecercanodicom-
1.AmatoLamberti,Camorra,analisiestereotipi,1985
2.TraitantiAlfredoGrado(2006),MaurizioEsposit(2004),AttilioIannuzzo(2006)
3.SoprattuttonellaXIIIlegislaturadelPresidenteLucianoViolante(1994),FrancesoBarba-
gallo(197/1999),GiorgioBocca(2006),IsaiaSales(1988/2005)
L
BREVEANALISIDESCRITTIVADELCRIMINEED LLEORGANIZZAZIONICRIMINALINCAMPANIA
15
prendereledinamicheattualidelfenomeno,spessoutilizzandolacronacacome
fontedʼindagine.Altriimportantilavorihannoaffrontanoilproblemadalpuntodi
vistaeconomiceambientale.
4
Unaimportantetapadellaletteraturalegat aife-
nomenicriminalinCampaniaèindubbiamenterappresentat dalbest-sellerdello
scrittoreRobertoSaviano.Anostroavvisoèilprimoautoreasintetizzarelastrut-
turareticolaredeiclancamorristici,rendendointell gibileilsistemaecon micoe
ilpoteresociopoliticodellacamorra:grazieallasuaoperasràimpossibiledʼora
inpoinonmettereinrelazionevariabildelfenomenochefinoaqualchetmpofa
sembravanoesser molt distanti.
Cercher mo,inquestocapitolo,diriassumereilpiùpossibilelecaratteristiche
storichedelfenomenoutilizzandoicontributidellaletteraturacitataneltentativo
dicomprenderealcuniaspettievolutividelfenomenocriminaleinCampania.
4.EnzoFantò(1992),AntonioLaSpina(2005),MarcoLetizi(2003),FrancesoBarresi(2007)