che assisteva all’esplosione di un movimento sociale senza precedenti, sia per la sua
dimensione planetaria che per i profondi cambiamenti che ha provocato e di cui è erede
il mondo attuale. Esigenza del mondo contemporaneo che, nonostante i notevoli
progressi, si trova ancora molto distante dall’ideale di giustizia e libertà di cui Paco
Ibáñez si fa portavoce ancora oggi.
Ma prima di analizzare le canzoni del concerto, considero necessario dare
un’idea dello scenario storico a cui fece riferimento Ibáñez durante la sua esibizione, e
più precisamente la situazione della Spagna al termine degli anni sessanta.
2. Contesto storico
Dallo studiodi M. Tuñón de Lara sulla dittatura franchista, si evince che, sul
finire degli anni sessanta il regime era già avviato verso la crisi che, dopo più di
trent’anni, lo avrebbe portato verso la sua fine.
All’interno del Paese la dittatura continuava a esercitare il suo potere, senza
disprezzare il ricorso alla violenza (torture - come la garrota5 - ed esecuzioni,
continuavano a essere considerate strumenti validi da utilizzare per contrastare chi si
opponeva al regime ) per contrastare un movimento di opposizione in continua crescita
nonostante la censura6 e l’opposizione clandestina degli avversari. Gli anni sessanta si
5
Conosciuta anche come garrote vil, questo metodo di tortura consisteva in un “aro de hierro sujeto a
un palo fijo para estrangular a los condenados a muerte”, in Pilar Cortés, op. cit.
6
In realtà il 18 dicembre 1966, lo stesso Francsco Franco approvo la Nueva Ley de Prensa e
Información proposta dall’allora Ministro de Información y Turismo Manuel Fraga Iribarne
(attualmente presidente onorario del Partido Popular e senatore del Parlamento Gallego , dicui è
stato presidente fino al 2005) con la quale veniva limitata l’azione della censura previa, prevista dalla
precedente legge risalente al 1938. La nuova legge veniva così presentata: “Justifican tal necesidad el
profundo y sustancial cambio que ha experimentado, en todos sus aspectos, la vida nacional, como
consecuencia de un cuarto de siglo de paz fecunda; las grandes transformaciones de todo tipo que se
han ido produciendo en el ámbito internacional; las numerosas innovaciones de carácter técnico
surgidas en la difusión impresa del pensamiento; la importancia, cada vez mayor, de los medios
informativos poseen en relación con la formación de la opinión pública, y, finalmente, la conveniencia
indudable de proporcionar a dicha opinión cauces idóneos a través de los cuales sea posible canalizar
debidamente las aspiraciones de todos los grupos sociales, alrededor de los cuales gira la convivencia
nacional. Al emprender decididamente esta tarea, el Gobierno ha cumplido escrupulosamente su papel
de fiel intérprete del sentir y del pensar del país, con el rigor y el estudio que deben ineludiblemente
preceder a la redacción de todo texto legislativo que quiera nacer con una pretensión no sólo de
viabilidad, sino también de fijeza y de permanencia. Por ello, la estructura básica y los muros
maestros del sistema jurídico que con la presente Ley se trata de instaurar no han sido configurados
sino después de ponderar, en la forma más equilibrada posible, los diversos factores y las diversas
fuerzas e intereses que en la realidad social regulada entran en juego. De esta manera bien se puede
2
contraddistinsero per i continui scioperi dei lavoratori e le manifestazioni studentesche,
repressi con la violenza .
Inoltre la dittatura si trovava ad affrontare ormai da tempo l’opposizione di una
parte della Chiesa che rivendicava giustizia e libertà per gli oppressi, unendosi ai
movimenti contestatari laici. Il papato di Giovanni XXIII (1958-1963)7 aveva inferto un
duro colpo a Franco; con le riforme del Concilio Vaticano II e l’espressa condanna del
“Papa buono” nei confronti della Spagna franchista, il fascismo spagnolo vedeva
diminuire notevolmente l’appoggio della Chiesa8 che fino ad allora era stato un
fondamentale organo di legittimazione e propaganda del regime franchista. Ora non
solo una parte importante del mondo ecclesiastico non appoggiava più la gerarchia
decir que el principio inspirador de esta Ley lo constituye la idea de lograr el máximo desarrollo y el
máximo despliegue posible de la libertad de la persona para la expresión de su pensamiento,
consagrada en el artículo doce del Fuero de los Españoles, conjugando adecuadamente el ejercicio de
aquella libertad con las exigencias inexcusables del bien común, de la paz social y de un recto orden
de convivencia para todos los españoles. En tal sentido, libertad de expresión, libertad de Empresa y
libre designación de Director son postulados fundamentales de esta Ley, que coordina el
reconocimiento de las facultades que tales principios confieren con una clara fijación de la
responsabilidad que el uso de las mismas lleva consigo, exigible, como cauce jurídico adecuado, ante
los Tribunales de Justicia”. A proposito della censura, l’articolo 3 prevedeva che “La Administración
no podrá dictar la censura previa ni exigir la consulta obligatoria, salvo en los estados de excepción y
de guerra expresamente previstos en las leyes”. La libertà di stampa veniva quindi prevista
dall’articolo 5: “La Administración garantizará el ejercicio de las libertades y derechos que se regulan
en esta Ley, persiguiendo, a través de los Órganos competentes e incluso por vía judicial, cualquier
actividad contraria a aquéllos y, en especial, las que a través de monopolios u otros medios intenten
deformar la opinión pública o impidan la libre información, difusión o distribución”. Fonte:
http://www.noticiasjuridicas.com/
7
“En el seno de la misma Iglesia van a presentarse tensiones y contradicciones muy importantes, cuya
fuerza será mayor por la influencia del pontificado de Juan XXIII. Si la mayoría episcopal [...]
continúa en su actitud conservadora, se llega sin embargo a una nueva actitud de gran parte de la
Iglesia. [...] Sin duda, la gerarquía, por boca del primado Plá y Denial, sigue apoyando la tesis de que
la guerra civil fue una ‘cruzada’. [...] No era ese el criterio de Juan XXIII, que ya el 8 de diciembre de
1958, con motivo del Día Mundial del Emigrante, en un telegrama dirigido a España bendecía
igualmente ‘a todos los españoles que han sido obligados a abandonar su país’, y que en carta
autógrafa a monseñor Modrego, se refería a la guerra con expresiones tales como ‘deplorable guerra
civil’, ‘lamentable contienda’, y ‘cruenta guerra civil’”. “El año 1958 estará mucho mas cargado de
hecos significativos. [...] El entorno internacional ofrecerá la subida al poder del general Charles de
Gaulle (que suscitó momentáneas esperanzas primero, y crueles decepciones después, en los medios
franquistas) y la elevación al solio pontificio de Juan XXIII, mal acogida para el régimen, que se daba
cuenta del estímulo que iba a significar para los católicos de la oposición”. “Poco a poco la Iglesia va
adquiriendo una especificidad que hace muy difícil considerarla unívocamente. [...] El pontificado de
Juan XXIII, muy particularmente la enciclica ‘Pacem en terris’ y la celbración del Concilio Vaticano
II [...] significaron un gran estímulo para el sector ‘aperturista’ o ‘profético’ de la Iglesia española e
incluso quebrantaron la unidad ideológica de la gerarquía dentro del sistema”, in Manuel Tuñón de
Lara, op. cit., pp. 307-308, 322, 354.
8
“Los años que nos ocupan se saldan por un retroceso de sus posiciones [del regime, nda] en el seno
de la Iglesia que deja de desempeñar la función ‘legitimadora’ del poder”, ivi, p. 399.
3
politica spagnola9, ma si schierava apertamente contro e collaborava con
l’opposizione10. Nell’estate del 1968 i sacerdoti di Vizcaya avevano occupato la diocesi
di Bilbao per protestare contro la proibizione di celebrare messe di suffragio per la
morte del giovane militante dell’ETA Echevarrieta11. Tuñon de Lara ci illustra la
situazione:
En realidad [...] aunque el ala conservadora, dirigida por Morcillo y Guerra Campos,
consiguió mantener la línea del nacional-catolicismo en la Conferencia Episcolpal del
mayo 1969, fue la última vez que esto sucedió. Además, el engranaje acción represión
alcanzaba el clero12.
Inoltre, nell’estate dello stesso anno, il Vicario Apostolico di Vizcaya e vescoco di
Santander, monsignor Cirarda, durante una predica a Bilbao dichiarò:
Estamos ante el primer conflicto realmente serio que ha estallado entre la Iglesia y el
Estado español en el transcurso de treinta años de régimen, conflicto cuyas consecuencias
son difíciles de prever13.
Nel frattempo, sempre a causa della morte di Echevarrieta, l’ETA aveva rivendicato
l’assassinio di Militón Manzanas, capo della brigada social di Guipúzcoa, a cui lo Stato
aveva risposto dichiarando l’estado de excepción per difendersi dalla sovversiva
organizzazione internazionale che secondo Franco voleva rovesciare il regime, e
riapplicando il decreto “contra el bandidismo y el terrorismo” nei confronti dei militanti
9 “No escapa la nueva situación a Franco, que ya en 1957 se quejaba de ‘algunos prelados [...] que
tratan de congraciarse con el pueblo atacando al gobierno y diciendo que los salarios son bajos’”, ivi,
p. 309.
10
“Se trataba de una Iglasia en la que ya, en 1960, 339 sacerdotes vascos se habían pronunciado en
defensa de su pueblo y de los derechos del hombre, criticando la táctica de compromiso de la
jerarquía; en la que monseñor Aureli Escarré, abad mitrado de Montserrat, había tomado posición
pública y abierta defensa de las libertades (1963), viéndose obligado a exiliarse dos años después; en
la que en ese mismo año 1966, 130 de sus sacerdotes se manifestaron por las calles de Barcelona, en
protesta por los malos tratos infligidos por la policía a un estudiante, siendo disueltos por la fuerza
pública. La semilla del Vaticano II germinaba en la tierra propicia del catolicismo español y empezó a
darse el curioso fenómeno de que el anticlericalismo cambiase de signo”, Ivi, pp. 503-504.
11 “En junio de 1968, en condiciones, mal esclarecidas, resultó muerto un guardia civil, cerca de
Villabona, y dos horas más tarde la Guardia Civil mataba en la carretera, cuatro kilómetros más allá, a
un joven militante de ETA, Javier Echevarrieta. A sus funerales en Bilbao, acudieron unas 5000
personas; cargó la fuerza pública, que además practicó numerosas detenciones”, in J. A. Biescas, M.
Tuñón de Lara, España bajo la dictatura franquista (1939-1975), in: Manuel Tuñón de Lara (a cura
di), Historia de España (VOL. X), Barcelona, Ed. Labor, 1982, p. 405.
12
Ivi, p. 402.
13
Ivi, p. 403.
4
indipendentisti baschi. L’apice drammatico di questo periodo fu raggiunto il 21 gennaio
1969, quando Enrique Ruano14 morì, in circostanze mai chiarite, dopo essere “caduto”
dal balcone degli uffici della polizia. L’“ABC”, quotidiano filogovernativo, dichiarò
che si era trattato di un semplice suicidio, giustificato dal presunto stato d’alienazione
mentale dello studente. Ma in quell’epoca, episodi di questo tipo non erano nuovi e
l’opinine pubblica fu scarsamente convinta da tale spiegazione.
Le conseguenti ondate di protesta, soprattutto nel mondo studentesco, causarono
non pochi timori al regime e
[...] ministros muy próximos al Jefe del Estado (Nieto Antúnez, Alonso Vega y, desde
luego, Carrero)15, los capitanes generales de Madrid y Barcelona, etc., estaban
psicológicamente traumatizados por el despliegue estudiantil tras el “suicidio” de Ruano16.
Nell’estate dello stesso anno, mentre le Cortes accettavano la candidatura del futuro re .
Juan Carlos de Borbón come successore di Franco dopo la sua morte, il governo si
trovò a fare i conti con “el mayor escándalo hasta entonces hecho público”17. Risultò
che MATESA, impresa che si occupava della fabbricazione ed esportazione di
macchinari tessili e che aveva da poco ricevuto ingenti aiuti statali, avesse registrato sui
propri libri contabili un gran quantità di esportazioni, in realtà mai effettuate, per
usufruire dei fondi stanziati a tale scopo. L’evidenza di una complicità all’interno del
governo, portò inevitabilmente a una confusione all’interno delle gerarchie statali e alla
14
Il 17 Gennaio 1969 Enrique Ruano Casanova, membro del Frente de Liberación Popular, venne
arrestato dalla Brigada Político Social, reo di aver distribuito volantini di propaganda antifranchista.
Qualche giorno piú tardi Ruano cadde dalla finestra del settimo piano del commissariato. La tesi
ufficiale sostenne il suicidio dello studente, giustificato da un diario dalla dubbia paternità in cui
Ruano mostrava aspirazioni suicide e instabilità emotiva. Tra le file del movimento antifranchista
l’ipotesi più accreditata fu invece quella dell'assassinio e addirittura del crimine politico. Alla
vicenda di Enrique Ruano è invece dedicata la canzone “Que volem aquest gent” della mallorquína
María del Mar Bonet.
15
Pedro Nieto Antúnez . Dal 1962 al 1969 fu Ministro della Marina. Alla morte di Carrero Blanco
(1973) venne ipotizzato come suo sucessore alla presidenza del consiglio, ma alla fine fu nominato
Carlos Arias Navarro.
Luis Carrero Blanco. Militare e braccio destro di Franco fu decisivo nel mantimento della neutralità
della Spagna durante la II Guerra Mondiale. Fu nominato segretario (1941), ministro della presidenza
(1951) e vicepresidente (1967). Nel 1973 viene nominato Presidente del Governo e, il 20 dicembre
dello stesso anno viene assassinato dall’ETA.
Camilo Alonso Vega. Ricoprì importanti cariche nei governi franchisti: subsecretarío de ejército
(1939), procurador en Cortes (1942 – 1969), director general de la Guardia civil, (1943 – 1955)
ministro de Gobernación (1957 – 1959).
16
M.Tuñón de Lara, op. cit., p. 407.
17
Ivi, p. 408.
5
tempestiva formazione di un nuovo governo, definito come estremamente
rappresentativo “del remplazamiento de la nobleza y de los terratenientes por la alta
burguesía financiera”18.
Ma, nonostante tutto, la Spagna franchista aveva fatto notevoli passi avanti in
ambito internazionale. Erano ormai passati dieci anni dalla visita di Eisenhower19 a
Madrid e quasi quindici dall’entrata della Spagna nell’ONU20. Gli americani avevano
concesso aiuti agli spagnoli e in cambio avevano avuto l’autorizzazione a costruire basi
militari sul territorio iberico. Il governo degli USA aveva preferito considerare la
dittatura franchista come un’arma in più contro la minaccia comunista (data soprattutto
la sua posizione strategica), piuttosto che un regime oppressivo che, sotto gli occhi del
18
Ivi, p. 409.
19 Nel dicembre del 1959, Franco aveva accolto Eisenhower al suo arrivo nella base americna di
Torrejón de Ardoz. “Era el gran espaldazo internacional a Franco y su régimen; el recibimiento fue
multitudinario, a pesar del frío y de la lluvia pertinaz (habíase decretado que aquel día era fiesta
obligatoria). Franco quedó satisfecho y al parecer también Eisenhower, que al regresar a su patria
declaró: ‘No he visto que haya miedo en España; todos aquellos a quienes he encontrado, me han
hablado libremente’”. Ivi, p. 329.
20
Il 31 gennaio del 1948 “la revista ‘United States News' había señalado la creciente importancia
estratégica de la España de Franco” El 30 de marzo la Cámara de Representantes de Estados Unidos
aprobaba por 149 votos contra 52, la ‘enmienda O’Konski’, proponiendo la inclusión de España en el
Plan Marshall. Es un mal momento, el de las elecciones italianas, cuando Estados Unidos moviliza
todas sus influencias para cerrar allí el paso a ‘los rojos’ Saragat telegrafía a Summer Welles para que
se impida la consumación de esa torpeza. [...] La Comisión mixta de la Cámara y del Senado,
siguiendo el consejo del presidente Truman, suprime la inclusión de la enmienda. Pero los comunistas
son hostigados en Francia e Italia, en Grecia hay nada menos que una guerra civil; en cambio, el 24 de
febrero ha tenido lugar el ‘golpe de Praga’ y en China avanzan las tropas de Mao. [...] Jamás se
prodigó tanto el Caudillo en declaraciones de prensa e intreviús a cualquier medio de comunicación
que estuviese a su alcance, destinadas a encomiar la importancia de España para la defensa de
Occidente ante una deflagración que el estimaba inevitable. La idea matriz era: ‘España se considera a
sí misma incluida en todo lo que afecta a la defensa occidental [...] el mundo vive ya en un estado de
guerra [...] España es una inversión segura’. [...] La situación se agrava en 1949; es el año de la
OTAN, de la creación de la República Democrática Alemana (Alemania delEste). Aquel 25 de mayo
las vanguardias del ejército de Mao Tse-Tung entraban en los arrebales de Shanghai. Nuevos hechos
marcan entonces el acercamiento Estados Unidos–España franquista; la visita de una misión militar
dirigida por el senador Chan Gurney (presidente de la Comisión de Fuerzas Aéreas del Congreso),
quién de regreso a su país, tras entrevistarse con el Caudillo y su ministro de la Guerra, Vigón,
declara: 'Todos los que resisten al comunismo deben comprender el interés que existe para que
España entre en las Naciones Unidas’. [...] El 3 de septiembre la flota norteamericana fondeaba en
aguas de El Ferrol. [... ] [En] 1950, año en el que estalla la guerra de Corea, en que los relentes
precursores de una nueva conflagración mundial siembran en pánico por doquier [...], la diplomacia
franquista va a cotizar más alta que nunca su mercancía estratégica. [...] Pero es sobre todo el Consejo
Nacional de Seguridad del Alto Mando Conjunto quien estima ya, en junio 1950, que ‘A la luz del
empeoramiento de la sitauación mundial y en la posibilidad de que los países de la OTAN no pudieran
ahora o en los próximos años defender con éxito a Francia y los Países Bajos en el caso de ataque
soviético, se considera de la máxima importancia que los Estados Unidos y sus aliados tomen las
medidas para asegurarse que España sea un aliado en el caso de la guerra.” (Manuel Tuñón de Lara,
op.cit., p.251-252).
6
mondo, negava la dignità umana e calpestava i principi fondamentali della democrazia,
della libertà e della giustizia.
Naturalmente quest’apertura internazionale avvenne anche sul piano economico,
ed effettivamente provocò un incremento dello sviluppo economico del Paese, anche se
in forma disomogenea e senza un proporzionale aumento della libertà personale e
politica della popolazione. Inoltre gli anni sessanta furono gli anni in cui la Spagna aprì
le frontiere al turismo21, con la conseguente costruzione a tavolino di un folklore da
esportazione e gli obbrobri edili che ancor oggi ospitano milioni di turisti, dominando le
non più vergini coste spagnole.
Concludendo, mentre Franco, forte dell’appoggio americano e della sua nuova
immagine internazionale, si preoccupava per la continuità del regime, una parte
importante della popolazione manifesta il proprio scontento per le piazze di tutta
Spagna, trascinata soprattutto dagli appartenenti alle minoranze linguistiche, con
l’appoggio dell’ala riformista del clero e delle fazioni politiche opposte al regime.
Inoltre, le notizie che giungevano da oltre i confini nazionali, il maggio francese e
l’ondata movimenti contestatari che stava travolgendo l’Europa e l’intero pianeta,
alimentano alimentavano una speranza in chi, dopo trent’anni di regime, credeva in
un’altra Spagna e che “ya es hora de pasearnos a cuerpo y mostrar que, pues vivimos,
anunciamos algo nuevo”22. Inoltre, chi era stato costretto all’esilio vedeva la possibilità
di rimpatriare dopo una lunga attesa forzata.
Ma, ciò nonostante, “el fascismo seguía siendo la palabra clave que podía definir
la filosofía y la práctica del Estado”23, il regime non mostrava segni di cedimento
evidenti e continuava a reprimere ancora più duramente, se possibile, chiunque si
opponesse alla sua legge. Arresti ed esecuzioni (le ultime fucilazioni risalgono al
settembre 1975) si compiranno fino alla fine della dittatura, che si concreterà solamente
21
Fu il già citato ministro Fraga Iribarne a coniare lo slogan Spain is different!, quando nel 1962
promosse lo sviluppo dell’industria turistica nell’ambito del Primer Plan de Desarrollo, con cui si
cercava di far fronte ai problemi di sviluppo economico evidenziati dalla relazione di una
commissione della Banca Mondiale che l’anno prima aveva visitato la Spagna. Risulta chiaro come
questo progetto cercasse di dare una nuova immagine della Spagna fuori dai confini, legittimando così
un governo che si può comunque continuare a definire dittatoriale per ciò che riguarda la politica
interna.
22
Paco Ibáñez, España en marcha in: op. cit. Adattamento musicale della poesia di Gabriel Celaya
“España en marcha”, tratto dalla raccolta poetica Cantos Iberos (1954).
23
F. G. Lucini, Crónicas cit., p. 40.
7
con la morte del Caudillo (20 novembre 1975).
3. “In direzione ostinata e contraria”24: Paco Ibáñez e la canzone di protesta
spagnola.
Prima di iniziare questo nuovo paragrafo ritengo opportuno fare alcune
precisazioni preliminari. Innanzitutto spiegare il perché della citazione che appare nel
titolo. Mi sembra doveroso citare de André perché trovo naturale, pur con le evidenti
specificità dettate dai diversi contesti, il parallelo tra la sua opera e quella di Paco
Ibáñez, unita dagli intenti e dalla chiara eredità di Georges Brassens, “padre di tutti i
cantautori” del II dopoguerra.
Detto questo vorrei chiarire l’uso del termine “canzone di protesta”. Sono
pienamente consapevole delle limitazioni che ogni tipo di classificazione comporta, ma,
per ragioni di comodità, ho dovuto fare una scelta tra i tanti termini proposti. Ho deciso
di utilizzare questa definizione a discapito di altre (nuova canzone, altro cantare,
canzone d’autore, canzone sociale) per due ragioni: l’impossibilità di definire con il
termine “canzone d’autore” i testi cantati da Paco Ibáñez all’Olympia di Parigi, la cui
paternità appartiene ai grandi nomi della poesia in lingua castigliana e al suo amico-
maestro Georges Brassens, che Ibáñez considera come l'uomo che lo indirizzo
definitivamente verso l'ettività musicale; l’appartenenza degli stessi testi a quel tipo di
canzone che ho già descritto nell’introduzione con le parole di Fernando González.
Lucini e quelle di Sergio Liberovici e Michele Straniero e a cui credo che il termine
“canzone di protesta” si addica meglio di altri. Ciò nonostante mi riservo la possibilità
di usare gli altri termini citati in alcune occasioni, usandoli con analogo significato.
Detto questo credo che sia arrivato il momento di addentrarsi nello specifico
iniziando da quello che è stata e che ha significato (e ancora significa) la canzone di
protesta nella Spagna franchista.
24
Fabrizio de Andrè e Ivano Fossati, Smisurata preghiera in: Anime Salve (CD), Milano, BGM
Ricordi, 1996.
8
3.1 “Maldigo la poesía concebida como un lujo cultural”25. Dalla poesia sociale al
canto dei nuovi giullari.
Nel 1955, in piena dittatura franchista, vengono vennero pubblicate due raccolte
di poesie che risulteranno fondamentali nella storia della letteratura spagnola e che
saranno un impulso fondamentale per quella canzone di cui mi appresto a raccontare. I
libri in questione sono: Pido la luz y la palabra di Blas de Otero26 e Cantos Iberos di
Gabriel Celaya27. Entrambi i poeti baschi appartengono a quel movimento letterario
ormai noto come “poesia sociale”28 e che implica una presa di coscienza e di posizione
25
Paco Ibáñez, La poesía es un arma cargada de futuro in: Paco Ibáñez, op. cit.
Adattamento musicale della poesia di Gabriel Celaya “La poesía es un arma cargada de futuro”,
tratto dalla raccolta poetica Cantos Iberos, (1954).
26
Blas de Otero (Bilbao, 1916 - Madrid, 1975). Trasferitosi a Madrid con la famiglia iniziò ad
avvicinarsi all'ambiente letterario. Nel 1923, la morte del padre influì in maniera irreparabile sul suo
carattere e dopo aver abbandonato gli studi universitari, nel 1933 torna a Bilbao con la famiglia.
Afflitto da continue crisi nervose si rifugiò nella religione e nella poesia (influenzata dai mistici
spagnoli e dalla Generación del 27). Dopo un temporanea soggiorno a Madrid, nel 1945, dopo il
ricovero a cui lo costrinse la sua ultima crisi depressiva, iniziò a scrivere freneticamente. A quel
periodo (definito existencialista) si devono le raccolte Angel fieramente humano, Redoble de
conciencia e Ancia. La sua notorietà si fece sempre maggiore, così come la sua solitudine, ma grazie a
nuove amicizie e alla scoperta della solidarietà umana, Blas de Otero si rivolse allora “a la inmensa
mayoría” . Auto-esiliatosi a Parigi, nel 1952 si iscrisse al Partito Comunista e iniziò a scrivere Pido la
paz y la palabra, facendo del verso uno strumento per cambiare il futuro. Tornò in Spagna, a
Barcellona, nel 1959 e, durante gli anni sessanta viaggia in Russia, in Cina e a Cuba, pubblicando
nuove raccolte (Esto no es un libro, 1963 e Que se trata de España, 1964) e continuamente
impegnato nella lotta al franchismo.
27 Gabriel Celaya (San Sebastián, 1911 - Madrid, 1991). Passò l'infanzia a San Sebastián, dove il padre
dirigeva un'impresa da lui stesso creata. All'età di dodici anni si ammalò e fu costretto a ritirarsi con la
madre a Pau, in Francia. La clausura forzata, a causa di una malattia mai diagnosticata, influí
fortemente sul giovane Celaya, che proprio in quel periodo inizió a comporre i suoi primi versi.
Ritornò in Euzkadi nel 1925 dove, costretto a scegliere tra la carriera di ingeniere e il lavoro
nell'impresa familiare, Gabriel decise di trasferisce a Madrid per studiare. I suoi interessi erano
totalmente estranei all'ingegneria e nell'ambiente della Residencia de estudiantes di Calle del Pinar
Celaya si avvicinò ai poeti del '27 e al mondo letterario in generale. Ciò nonostante nel 1935 rientrò a
San Sebastián per dirigere l'impresa di famiglia. Nel frattempo già stava lavorando a quella che sarà la
sua prima raccolta di poesie, Tentativas (1946), che lui stesso definisce “síntesis de las etapas por las
que había ido pasando en mi juventud” (Itínerario p.17). Tra le altre raccolte sono da segnalare,
soprattutto in relazione all'argomento trattato nella mia tesi, Cantos Iberos (1954) e Poesía Urgente
(1960).
28
È difficile racchiudere nel termine poesia sociale una generazione. Questa definizione si riferisce alla
poesia spagnola intorno agli anni cinquanta ma le cui origini sono in parte riconducibili alla
pubblicazione di Hijos de la ira di Dámaso Alonso e Sombra del Paraíso di Vicente Alexandre
(entrambe pubblicate nel 1944). In queste due opere i poeti iniziano a confrontarsi con la realtà del
proprio tempo, allontanandosi inoltre dalle forme neoclassiche, espressione della cultura ufficiale
imposta dai poeti della rivista “Garcilaso”. L'evoluzione di questa poetica culminerà in una poesia
imprescidibilmente legata alla tragica realtà della Spagna durante la dittatura, e la conseguente
centralità dei temi trattati a discapito della forma. Al movimento della poesia sociale partecipano
dunque tutti quei poeti che, in un momento determinato, decidono di schierarsi apertamente contro il
regime, proclamando una poesia realista accompaganta da un liguaggio comprensibile al grande
pubblico. L'atto poetico non è più un'espressione artistica, ma uno strumento per cambiare il mondo.
9
da parte degli autori che ne formano parte. Cernuda canta l’esigenza di pace per potere
vivere e la parola per trasformare una Spagna sottomessa e oppressa dal giogo del
regime dittatoriale. Allo stesso modo Celaya, con la pubblicazione di Cantos íberos (“la
biblia de la poesía social”29 come viene definita) parla di una “poesía necesaria como el
pan de cada día”30, cosciente del fatto che la poesia, e chi la canta, non possono restare
neutrali in un momento in cui il solo fatto di cantare significa già aver preso posizione.
“La poesía es un arma cargada de futuro”31 non è solo un verso capace di rappresentare
la presa di posizione di questi poeti, bensì è la poesia-manifesto di quello stesso
movimento.
Credo che la condizione in cui si trovavano i poeti spagnoli di quel tempo possa
efficacemente esprimersi con questi versi di León Felipe32:
¡Que lástima! que yo no pueda cantar,
a la usanza de este tiempo,
lo mismo que los poetas de hoy cantan.
¡Que lástima! que yo no pueda entonar,
Nel termine “poesia sociale” rientrano testi di autori già affermati (come Alberti, generalmente
collocato nella Generación del '27), altri che si affacciano per la prima volta al mondo letterario
(come Goytisolo) e autori di difficile collocazione (come Celaya e Otero, influenzati dalla
Generación del 27, ma spesso inclusi nella Generación del 36). La formazione del gruppo appare
quindi molto eterogenea (per età, influenze artistiche ed esperienze personali); inoltre, i membri dei
movimenti letterari spagnoli del XX secolo spesso, sono stati suddivisi in Generaciones la cui
composizione e ancor oggi al centro delle dicussioni dei critici. Pertanto, l'utilizzo che verrà fatto del
termine “poesia sociale” durante il presente lavoro, si riferisce in particolar modo all'aspetto tematico
dei testi, accomunati da un linguaggio semplice, da un evidente riferimento al periodo storico trattato
e da un avversione al sistema politico presente nella Spagna di allora.
29
Fernando G. Lucini, ...Y la palabra se hizo música. La canción de autor en España. VOL.1, Madrid,
Ed. Fundación Autor, 2006, p. 29.
30
Paco Ibáñez, La poesía es un arma cargada de futuro in: op. cit.
Adattamento musicale del poesia di Gabriel Celaya “La poesía es un arma cargada de futuro”, tratto
dalla raccolta poetica Cantos Iberos (1954).
31
Ibid.
32
León Felipe (Tábara, Zamora, 1884 – Città del Messico, 1968). Si trasferisce a Madrid per
frequentare i corsi di Farmacia (professione che esercitò a lungo in diverse zone del Paese). Nel 1920
pubblicò la sua prima raccolta Versos y oraciones de caminante, introducendo un tono dimesso e
colloquiale provando a riprodurre il linguaggio parlato anche attraverso l'uso di rime interne. Poco
dopo partì per la Guinea e, dopo un breve ritorno in Spagna, ripartì per il Messico e da lì si spostò
negli Stati Uniti (dove oltre a pubblicare il secondo volume di Versos y oraciones de caminante nel
1930, pubblica, nel 1933, Drop a star, critica della società consumistica e meccanicizzata che ricorda
Poeta en Nueva York di Federico García Lorca). Spirito inquieto dedito alla vita boemia, Felipe tornò
in Spagna per unirsi alla resistenza. Al periodo dell'esilio, durante il quale viaggiò per l'America
Latina, appartengono le raccolte El acha, Español del éxodo y del llanto (1939) (con cui la poesia
diventa un'arma in grado di combattere l'ingiustizia e l'oppressione), El gran responsable (1940) e
Ganarás la luz (1943). Nel 1945 si fa promotore della rivista “Cuadernos Americanos”. Negli ultimi
anni pubblica El ciervo y otros poemas (1958), Este viejo y roto violín (1965).
10