5
Nel secondo capitolo vengono individuate le diverse fasi che costituiscono il
percorso che porta alla realizzazione di una strategia di CRM, una strategia aziendale
focalizzata sulla massimizzazione del valore potenziale dei clienti attraverso la gestione
di una relazione di lungo periodo con essi.
Nella terza parte si prendono in esame le diverse tecnologie alla base di un
sistema CRM, in particolare il contatto con i clienti, attraverso il quale Ł possibile
raccogliere dati, e l esecuzione delle azioni pianificate. Successivamente analizzeremo
un sistema CRM : SugarCRM che mostra come, utilizzando alcuni strumenti di analisi e
gestione dei dati raccolti sui clienti in un Database, Ł possibile adottare un approccio
customer centric e, quindi, migliorare le proprie relazioni coi diversi target di clienti e
competere meglio sul mercato: questa Ł la logica del Customer Relationship
Management.
Il quarto capitolo, fulcro peraltro dell intero lavoro svolto, mette in luce
l implementazione del Customer Relationship Management nel contesto dell azienda
SISTEMI s.r.l., sottolineando l importanza di un adeguato sistema tecnologico che sia
in grado di raccogliere dati, trasformarli in informazione e da qui, utilizzare la
conoscenza acquisita per mettere in moto i processi decisionali. Vengono studiati i
principali strumenti di cui ci si avvale in ottica CRM per gestire in modo intelligente i
dati raccolti in un Database. Si Ł passati poi, dall aspetto tecnologico, a definire
l importanza delle informazioni per garantire un CRM di successo, informazioni che
debbono essere sempre aggiornate per poter anticipare le attese dei clienti e soddisfare
cos i loro bisogni.
L obiettivo finale Ł far percepire al cliente un rapporto uno ad uno tra lui ed il
riferimento nell azienda. AffinchØ tale rapporto sia credibile Ł indispensabile che
l azienda riesca ad interpretare desideri e bisogni dei suoi clienti, deducendoli dai
comportamenti d acquisto e dalle interazioni che questi hanno con i punti di contatto
aziendali.
Il CRM non Ł una semplice questione di marketing, nØ di sistemi informativi, ma
riguarda l’azienda e la sua visione nel loro complesso. Il processo di implementazione
del CRM non Ł semplice: per avere successo occorre analizzare i processi alla luce delle
aspettative del cliente; identificare i punti di forza e di debolezza; ridisegnare i processi
in funzione di ci che il cliente vuole. Un approcc io vincente parte dalla strategia, non
dalla tecnologia, e si focalizza sugli obiettivi di lungo termine.
6
CAP I
ASPETTI INTRODUTTIVI DEL
CUSTOMER RELATIOSHIP MANAGEMENT(CRM)
1.1 Definizione di CRM
Il concetto di Customer Relationship Management (CRM) Ł legato al concetto di
fidelizzazione dei clienti, stabilisce un nuovo approccio al mercato che pone il cliente e
non il prodotto al centro del business. Con il termine Customer Relationship
Management si identifica un insieme di strategie, metodologie, processi e software che
consentono alle organizzazioni di valutare i bisogni attuali e il potenziale di ogni
singolo cliente/segmento di clientela e di definire offerte e servizi sulla base del profilo
specifico.
In un impresa orientata al Marketing, l attenzione verso il cliente Ł cruciale e
determinante. Per questo motivo il Marketing Management deve pianificare e
implementare apposite strategie per gestire una risorsa cos importante. Quindi la
sequenza delle funzioni del CRM Ł:
1. tenere traccia delle interazioni tra azienda e clienti ;
2. ampliare e migliorare i punti di contatto con i clienti ;
3. sfruttare le interazioni per conoscere il valore dei clienti e poterli segmentare ;
4. investire sullo sviluppo di prodotti e servizi da offrire a ogni singolo
segmento della clientela;
5. automatizzare le attivit di marketing, vendita e C ustomer Service per
incrementarne la produttivit ;
6. far evolvere l offerta dell impresa, in modo da aum entare la fedelt e
massimizzare la redditivit dei clienti attuali(aum ento del Life TimeValue) ;
7. incrementare il fatturato e i profitti.
Lamonica S., Piraccini M., Venegoni D., Customer Relationship Management:
strategie e strumenti per la soddisfazione del cliente, IPSOA, 2002, pag. 25.
7
Figura nr: 1 Life Time Value
Fonte: Cfr. Cosma S.(2003) "Il CRM:un nuovo modello di relazione tra azienda e cliente".
Con la tecnologia CRM si conosce meglio il cliente e le sue esigenze, non si perde
mai di vista, avendo tutte le informazioni che, se ben analizzate, daranno un vantaggio
competitivo sostenibile. Il CRM si spinge sostanzialmente secondo tre direzioni
differenti e separate:
• l’acquisizione di nuovi clienti (o "clienti potenziali" o prospect );
• l’aumento delle relazioni con i clienti piø importanti (o "clienti coltivabili");
• la fidelizzazione piø longeva possibile dei clienti che hanno maggiori rapporti
con l’impresa (definiti "clienti primo piano").
Il CRM pu essere scomposto in tre macro aree: anal itico, operativo e
collaborativo, mentre, l’architettura tecnologica rappresenta il substrato che ne rende
possibile l applicazione:
1. CRM analitico: procedure e strumenti per migliorare la conoscenza del cliente
attraverso l’estrazione di dati dal CRM operativo, la loro analisi e lo studio
revisionale sui comportamenti dei clienti stessi.
2. CRM operativo: soluzioni metodologiche e tecnologiche per automatizzare i
processi di business che prevedono il contatto diretto con il cliente.
3. CRM collaborativo: metodologie e tecnologie integrate con gli strumenti di
comunicazione (telefono, fax, e-mail, chat, ecc.) per gestire il contatto con il
cliente.
8
Il CRM Ł un concetto strettamente legato alla strategia, alla comunicazione,
all’integrazione tra i processi aziendali, alle persone, ai dipendenti ed alla cultura, che
pone il cliente al centro dell’attenzione sia nel caso del business-to-business sia in quello
del business-to-consumer.
1.2 Le caratteristiche strutturali del CRM
Il CRM comprende tutti i processi aziendali messi in atto da un organizzazione
per identificare, selezionare, acquisire, sviluppare e conservare i propri clienti. Esso si
pone l obiettivo di generare valore competitivo e incrementare la profittabilit di
impresa attraverso lo sviluppo e la fidelizzazione di lungo periodo dei propri clienti.
Tale finalit sono raggiunte attraverso un affiname nto continuo della conoscenza
sviluppata all interno dell impresa rispetto ai bis ogni, ai comportamenti e ai valori dei
clienti. Per poter implementare una strategia di e-CRM Ł necessario analizzare le
componenti fondamentali, rappresentate dai seguenti tre elementi:
• l architettura tecnologica;
• i contenuti e i servizi;
• le relazioni.
Figura nr 2: Componenti Fondamentali del Processo CRM
Fonte: A. Farinet & E. Ploncher, Customer Relationship Management, pag. 26
Operativit del team CRM
9
1.2.1 L architettura tecnologica
Il fulcro di un progetto CRM Ł quello di selezionare correttamente i dati, dalla cui
analisi possa emergere chiaramente il profilo del cliente. Per la realizzazione di progetti
di CRM di sicuro successo, bisogna partire dal presupposto che sul mercato non esiste
un sistema completo in grado di svolgere tutte le funzionalit necessarie per un’ottimale
interazione con la clientela. Ci significa che, al la base di una strategia di Customer
Relationship Management, esiste un’importante attivit di System Integration, che
consente di integrare le singole componenti tecnologiche, a volte gi esistenti all’interno
dell’azienda, adattandole tra loro e realizzando un’efficace processo di implementazione.
Le applicazioni CRM servono a tenersi in contatto con la clientela, a inserire le loro
informazioni nel Database e a fornire loro modalit per interagire in modo che tali
interazioni possano essere registrate e analizzate.
Il processo che porta alla definizione di una proposizione di valore per il cliente Ł
il risultato di un percorso dinamico di sviluppo e conoscenza sulle esigenze e sui
bisogni espressi ed emergenti che i clienti esprimono direttamente o indirettamente
all impresa. La corretta conoscenza dei bisogni e delle abitudini dei propri clienti e
conseguentemente la possibilit di definire una pro posizione di valore allineata a tali
esigenze, risponde alla necessit di sviluppare re lazioni fiduciarie.
L infrastruttura tecnologica Ł costituita dall insieme di Database, che raccolgono
le informazioni diversi sui clienti, che sulla base di questi dati e informazioni contenute
nei Database sviluppano conoscenza e pongono a diretto contatto con la clientela,
sviluppando con essa interazioni dinamiche da cui provengono rilevanti informazioni
utili all analisi strategica.
Dal modello proposto sopra emerge con chiarezza la possibilit di suddividere
l insieme delle applicazioni in due macroaree:
- l insieme delle applicazioni di Back-Office a sostegno del CRM analitico;
- le soluzioni di Front-Office a sostegno del CRM operativo e collaborativo.
Fonte: Andrea Farinet& Eleonora Ploncher, Customer Relationship Management, pag. 36
10
Figura nr 3 : Architettura tecnologica del CRM
CRM analitico CRM operativo
Fonte : P. Pasini ,SDA Bocconi [2001]
I sistemi di Customer Warehouse e i Tools di Marketing Intelligence, che
compongono l infrastruttura per il CRM analitico, sono in grado di sviluppare
un approfondita conoscenza sui clienti al fine di sopportare il sistema decisionale-
strategico.
Fonte: Rajola F. (2002), "Sistemi di CRM e Business Intelligence nel settore finanziario Aspetti
organizzativi e tecnologici", Franco Angeli
Fonti Esterne
Tools di MARKETING
INTELLIGENCE
C
u
s
tom
e
r
In
tera
c
t
ion
C
h
ann
e
ls
(PU
SH
&
PU
L
L
)