Executive Summary
L.T. Panza, L.T. Rodia iii
1.2 Reasons of choice
ξ Why Venture Capital
In the last few years we have assisted, also in Italy, to the evolution of the idea of
“financial source”, with a larger diffusion among investors, of “risk capital culture”.
Mid and Small caps, more and more often hindered in obtaining debt financing, are
urged to pay attention to private equity and venture capital and so are discovering the
advantages of these forms of financing. This is also aided by the recent regulation
reforms which have taken place in the last decade.
“Even if it is a slow process, the coming of alternative forms of financing has already
started and in a very short time we are going to discover the advantages they involve”.
Pmi alla svolta, PMI Finance.
Another important function of venture capital, that makes it of particular interest in this
era of growing competition with emerging economies like China, is that:
“…venture capital represents an important means in the development and growth of
firms, may be the only capable to force innovation in Italy and allow our country to be
competitive”.
Elserino Piol, President of Pino Venture Partners, Smau 2004.
In fact, looking to other European countries like France and Germany, where the use of
venture capital is more common among entrepreneurs, venture capital has showed itself
like an efficient support to the rise and internationalization of firms, as well as an
incentive to innovation and generational replacement.
ξ Why Venture Capital and the IPO
The literature ascribes to venture capitalists the capability to take public young and small
firms.
“Among the advantages of the use of venture capital, there is the opportunity, even for
small caps, to go public”. Pmi alla svolta, PMI Finance
Studying the link between venture capital and IPO require to investigate the upward
mentioned function of venture capitalist, and understand how their presence could favour
not only the development of the firm but also that of the whole economic system.
There is in fact a double link that merge the level of venture capital industry and the
efficiency of capital markets.
ξ Why Italian market
Venture capital activity is therefore, very useful in economies like the Italian one,
characterized by small to medium sized companies that for structure and dimension can
neither go public nor self-finance innovative project, and for which debt financing it is
not enough. Besides, since most of Italian companies show a family ownership structure,
the use of venture capital makes easy the generational replacement.
Another reason which incentives us to focus on this topic is the possibility to measure the
condition of venture capital in Italy, not only from a theoretical point of view but also
empirically, through collecting and analyzing Italian IPOs’ data. This allows us to be
aware of the real dimension of the Italian venture capital phenomenon.
In conclusion, the growing interest and the importance of IPOs for venture capital and, at
the same time, the importance of venture capital for the development of the whole
financial markets, urge us to analyze together the venture capital and the IPOs.
Getting
innovative with
venture capital
Venture capital,
IPO e market
efficiency
Strong
potential
development of
Italian venture
capital
The growing
interest
towards
venture capital
Executive Summary
L.T. Panza, L.T. Rodia iv
1.3 Objectives of the thesis
Our thesis aims to achieve many different objectives.
• Providing exhaustive theoretical basis of the venture capital phenomenon and of the
impact that venture capitalists have on Initial Public Offerings.
Adopting all the existing literature as reference and starting point, we try to get
together, in the most possible organized way, all the studies focused on the different
aspects of the link between venture capital and IPOs. This allows us to build up a
theoretical scheme which can be used as reference and which we implement on the
analysis of the Italian sample.
This purpose requires us to destructure and restructure the existing researches, most
of which mono-thematic, in order to obtain a global sight of the argument.
• Analyzing empirically the impact of venture capitalist on the Italian IPO market,
using as sample the initial public offerings that took place on the Mercato Telematico
Azionario and Nuovo Mercato from 1995 to 2004.
• Verifying if, also on the Italian markets, venture capitalists have the role of
certifying agents of the quality of firms they support, studying the initial
performance and the gross spread of the vc backed and non vc backed IPOs.
1.4 Methodology
Our work is subdivided into a series of logical steps, which we describe synthetically as
follows.
1.4.1 STEP 1: ANALYSIS OF THE LITERATURE
Fist of all, we have analyzed the literature on venture capital, in order to design a picture,
as complete as possible, of this kind of activity and of the characteristics of the venture
capital investors.
Through the study of several researches of American and European authors, we identify
the characteristics that contradistinguish venture capitalists and their activity, so
becoming able to get a definition.
We also point out the role that venture capitalists have in the firms they support and what
is their impact on the going public process. To this purpose, we get informed about the
venture capital cycle and, in particular, about the exiting stage and the IPO process
(IPOs’ phases, subjects involved, advantages and disadvantages that listings imply).
Starting with the literature, we point out the different aspects of IPOs influenced by the
presence of venture capitalists. Finally we build up a scheme of analysis by which study
the Italian reality.
1.4.2 STEP 2: DATA COLLECTING AND SAMPLE CONSTRUCTION
In order to examine the impact of venture capitalists in Italy we decided to focus on IPOs
that took place on the two principal Italian capital markets, MTA and NM, from 1995 to
2004.
We have, therefore, collected data and information on these IPOs, in order to highlight
the characteristics of issuers, offerings, venture capitalists and other subjects involved.
Theoretical and
empirical
objectives
Analysis of
literature
Data collecting
and sample
construction
Executive Summary
L.T. Panza, L.T. Rodia v
1.4.3 STEP 3: DESCRIPTIVE STATISTICS
We have applied the scheme of analysis, built up in the theoretical part, to the Italian
sample, in order to identify the differences among vc backed and non vc backed IPOs
and so understand the real impact of venture capitalist working on our markets.
The main features of issuers (sales, assets, age…) and offerings were also compared,
distinguishing among venture backed and non venture backed IPOs.
Italian venture capital markets were analyzed too, showing the dimension of the
phenomenon and describing venture capital investors through the exam of their
characteristics (nationality, syndication, reputation…) and their preferences of
investment.
1.4.4 STEP 4: CERTIFICATION MODEL FOR ITALIAN VENTURE CAPITALIST
From the study of the Italian markets some useful considerations arise, that urge us to
focus on the effect that the presence of venture capitalists has on initial performance of
IPOs (certification effects).
The venture capital industry, in our country, is relatively young, being developed only
from the late 90s. Italian venture capitalists have therefore few years of experience and
they exited few firms, especially by IPOs. That is why Italian venture capitalists have not
been able until now to build up a strong reputation.
Since venture capitalists’ reputation is strictly linked to their certification capability, we
decided to study if Italian operators are able to exercise this guarantee function in front
of the market and of other subjects involved in the IPO process.
For this aim, we create, basing on the American and European studies, a linear regression
model, to verify the value of the certification hypothesis in Italian reality.
Certification
model
Descriptive
statistics
Executive Summary
L.T. Panza, L.T. Rodia vi
ANALYSIS OF LITERATURE ANALYSIS OF THE ITALIAN BACKGROUND
THEORETICAL
SCHEME OF
ANALYSIS
SAMPLE
137 IPO FROM
1995 TO 2004
Regression Model to
verify the certification
hypothesis
DESCRIPTIVE
STATISTIC
METHODOLOGY
Venture
Capital
Initial Public
Offerings
Venture
Capital & IPO
Market
Information
Data collecting
Sample
selection
Executive Summary
L.T. Panza, L.T. Rodia vii
1.5 Chapters’ Structure
1.5.1 CHAPTER 1
In the first chapter we analyze the venture capital financing. Beginning with giving the
definition of “risk capital”, we highlight the increasing interest of firms for the
involvement of an institutional investor in the management of their business.
Then we present the different types of risk capital investors, and finally we focus on
“venture capitalist”. These seem to be the most suitable operators to support the
development of small, innovative and high growth companies.
Therefore we analyze in detail:
• characteristics, objectives and purposes of venture capitalists and of venture capital
funds;
• problems regarding the information asymmetries existing in a venture capital
relationship, “smoothed” through the assessment of the financial contract and the use
of instruments like stage financing, contractual rights, stock option plan and the
representation in the board of directors.
• the venture capital cycle, process that lead the venture capitalist from the deal flow to
the selection and evaluation of the investment proposals, to the contracting, to the
investment and, finally, to the exit from the firm.
1.5.2 CHAPTER 2
In the second chapter we examine, in detail, the main strategies of exit adopted by
venture capitalists, focusing on the potential conflict between entrepreneur and investor,
and on the elements that influence the choice of a particular exit strategy.
We analyze, in detail:
• the function of the “exit” and the main reasons of its importance for the entrepreneur
and the venture capitalist;
• the reasons of the conflict over the exit decision and possible “clash” situations
between venture capitalist and entrepreneur;
• the instruments that venture capitalist can use to get the control over the exit decision.
In particular, we analyzed the control over the board of directors, the exit contractual
right like veto, redemption and demand registration rights, the use of convertible
preferred stock and the stage financing;
• how the market structure, the specific features of the firms in venture capitalists’
portfolio, the effort of entrepreneurs and the characteristics of the venture capitalists
themselves influence and push to one or another way of exit.
1.5.3 CHAPTER 3
In the third chapter we focus on Initial Public Offering, the process through which the
company appears, for the first time, in the capital market. We briefly describe the major
characteristics of IPO, which is no doubt the preferred way of exit both for venture
capitalists and for entrepreneurs. The aim is to point out advantages and disadvantages
that it implies for firms and investors.
We present the mechanisms and the steps necessary to implement it, the actors and their
tasks and the requirements needed to list on the main Italian markets.
Venture capital
financing
Venture capital
and exit stage
Initial Public
Offering
Executive Summary
L.T. Panza, L.T. Rodia viii
1.5.4 CHAPTER 4
In chapter four we analyze the impact of the presence of venture capitalists on different
aspects of listing, dealing with the main topics existing in literature. Each paragraph is
focused on a specific theme and discusses and compares the principal positions
supported by authors.
We point into context the different topics, setting up a logical path that builds links and
feedbacks among the different aspects of venture capital impact on IPO.
From this approach emerges a global and organic sight which takes into account all the
several views.
In a more detailed analysis we deal with:
1. the certification and monitoring role of venture capitalists in IPOs;
2. the reputation of venture capitalist;
3. the selling decision at IPO;
4. the evolution of ownership structure;
5. the market timing of IPO;
6. the relation between venture capitalist and the post IPO survival of firms;
7. the venture capitalist and the performance of IPO.
1.5.5 CHAPTER 5
In chapter five we analyze the impact that the presence of venture capitalists has on the
listing of Italian firms.
First of all, we present a brief picture of the Italian context, that is the “Italian venture
capital industry”. We describe then the sample adopted for the analysis and the selection
criteria.
Through the exam of the characteristics of offerings, issuers and venture capitalists
involved in the sample of 137 IPOs, on MTA and NM from 1995 to 2004, we identify
possible sectorial and investment preferences of Italian venture capitalists and the
elements of IPOs mostly influenced by their presence.
This descriptive statistics allow us to obtain a profile of vc backed and non vc backed
IPOs on MTA and NM.
Finally we introduce a series of regression models, which we use to verify the
certification hypothesis in the case of Italian venture capitalists. Accordingly to this
hypothesis, the involvement in the issuer and the monitoring activities of the venture
capitalists should allow them to truly guarantee to the market of investors the quality and
the value of the company.
Venture capital
and IPO in Italy
Venture capital
and IPO
Main topic
analyzed
Executive Summary ................................................................................................................... i
1 EXECUTIVE SUMMARY ................................................................................................. ii
1.1 Background ................................................................................................................... ii
1.2 Reasons of choice......................................................................................................... iii
1.3 Objectives of the thesis..................................................................................................iv
1.4 Methodology..................................................................................................................iv
1.4.1 Step 1: analysis of the literature............................................................................... iv
1.4.2 Step 2: Data collecting and sample construction ..................................................... iv
1.4.3 Step 3: Descriptive statistics ......................................................................................v
1.4.4 Step 4: Certification model for Italian venture capitalist ...........................................v
1.5 Chapters’ Structure......................................................................................................vii
1.5.1 Chapter 1................................................................................................................. vii
1.5.2 Chapter 2................................................................................................................. vii
1.5.3 Chapter 3................................................................................................................. vii
1.5.4 Chapter 4................................................................................................................ viii
1.5.5 Chapter 5................................................................................................................ viii
Executive
Summary
Executive Summary
L.T. Panza, L.T. Rodia x
1 EXECUTIVE SUMMARY
1.1 Il contesto di riferimento
Questo lavoro presenta il tema del venture capital e dell’impatto che esso ha sulla
quotazione delle imprese.
Dare una definizione teorica di cosa sia il Venture capital non è semplice, considerando
che esistono differenze già nel significato che questo termine riveste in Europa e negli
USA. Occorre quindi innanzitutto evidenziare queste diversità, distinguendo tra venture
capital e private equity nell’accezione americana e in quella europea.
Il venture capital in senso stretto, cioè secondo la definizione americana, può essere
sinteticamente indicato come l’attività di finanziamento tramite capitale di rischio di
imprese nuove o di recente costituzione, a elevato contenuto innovativo, per supportare
la fase di primo sviluppo (early stage financing).
Si tratta di uno strumento finanziario che si caratterizza, rispetto alle altre forme di
finanziamento tramite capitale di rischio, per il fatto che i venture capitalist offrono alle
imprese non soltanto un apporto finanziario ma, anche e soprattutto, un supporto
manageriale e strategico, mettendo a loro disposizione una vasta rete di relazioni e
competenze.
Tutto questo permette la nascita e lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, e
offre loro la possibilità, in caso di successo, di accedere al mercato dei capitali attraverso
la quotazione.
Il più importante strumento di disinvestimento adottato dai venture capitalist, che
permette loro di massimizzare i propri rendimenti, ma che è anche motivo di prestigio e
fonte di vantaggi per l’impresa finanziata, è infatti la quotazione sui mercati azionari.
L’accesso ai mercati da parte di imprese giovani, di piccole dimensioni a carattere
innovativo può essere consentito e reso economicamente vantaggioso dalla presenza dei
venture capitalist e dall’effetto di certificazione del valore e della qualità dell’emittente
che essi hanno agli occhi del mercato e degli altri attori del processo di quotazione.
Negli anni ’90, il boom di Internet e il conseguente afflusso verso i mercati di imprese
IT, la rincorsa all’innovazione come prerequisito per rimanere competitivi e l’apertura
dei Nuovi Mercati hanno portato in primo piano anche in Italia il settore del venture
capital, favorendone il primo vero sviluppo.
Il seguente lavoro si propone quindi di analizzare il legame tra venture capital ed Initial
Public Offerings e più in dettaglio l’impatto che la presenza di questi operatori ha sulle
quotazioni italiane.
Il venture
capital
Il supporto alla
quotazione
Il recente
sviluppo italiano
Executive Summary
L.T. Panza, L.T. Rodia xi
1.2 I motivi della scelta
ξ Perché il Venture Capital
Negli ultimi anni si è assistito, anche in Italia, ad un’evoluzione del concetto di “fonte di
finanziamento”, con una maggiore diffusione tra gli imprenditori della cultura del
“capitale di rischio”. Le piccole e medie imprese, sempre più penalizzate nell'accesso al
credito bancario, da sempre la forma di finanziamento più utilizzata, stanno cioè a poco a
poco scoprendo i vantaggi del ricorso al private equity e al venture capital, anche a
seguito delle recenti riforme regolamentari.
“Anche se si tratta di un processo lento, il passaggio alle forme di finanziamento
alternative è ormai avviato e a breve arriveranno anche i vantaggi che questo
comporta”. Pmi alla svolta, PMI Finance.
Un’altra fondamentale funzione di questo strumento di finanziamento, che lo rende di
particolare interesse, soprattutto in questo momento di crescente competizione con le
nuove realtà economiche emergenti come la Cina, è il fatto che “…il venture capital
rappresenta un mezzo di fondamentale importanza nei processi di crescita e di sviluppo
delle aziende, forse l'unico veicolo davvero capace di spingere l'innovazione in Italia e
permetterle quindi di rimanere competitiva”
1
.
Guardando infatti all’esempio di altri paesi europei dove il ricorso al venture capital è
più diffuso, come Francia e Gran Bretagna, esso si è dimostrato un valido supporto ai
processi di crescita e di internazionalizzazione delle imprese, nonché un promotore
dell'innovazione e del ricambio generazionale.
ξ Perché Venture Capital e le IPO
Una delle funzioni che la letteratura finanziaria attribuisce al venture capital è la capacità
di portare a quotazione imprese giovani e di piccole dimensioni.
“Tra i vantaggi del ricorso al venture capital vi è la possibilità, anche per le imprese di
piccole dimensioni, di quotarsi in Borsa”. Pmi alla svolta, PMI Finance.
Studiare quindi la relazione tra venture capital e IPO significa investigare questa
funzione degli operatori, e capire come la loro presenza possa favorire non solo lo
sviluppo delle singole imprese ma anche quello del sistema economico complessivo.
Esiste infatti un legame “a doppio filo” tra lo sviluppo del settore del venture capital e
l’efficienza dei mercati azionari.
ξ Perché la realtà italiana
L’attività dei venture capitalist risulta, per quanto visto prima, particolarmente utile in
realtà caratterizzate, come quella italiana, da un tessuto imprenditoriale di piccole e
medie imprese che, per dimensioni e struttura, non possono ricorrere alla quotazione o
all’autofinanziamento per i progetti innovativi, per i quali si rivela insufficiente il credito
bancario. Inoltre, visto che buona parte delle imprese italiane sono a conduzione
familiare, il ricorso al venture capital può essere anche uno strumento per favorire il
ricambio generazionale.
Un’altra ragione che ci ha spinto a focalizzarci su questo tema è stata la possibilità di
misurare lo stato di sviluppo attuale del venture capital in Italia, non solo da un punto di
vista teorico, ma anche empiricamente, attraverso la raccolta e l’analisi dei dati sulle
quotazioni italiane. Questo permette di avere una misura reale della dimensione che il
fenomeno “Venture Capital” ha nelle IPO italiane.
1
Elserino Piol, presidente di Pino Venture Partners, Smau 2004
Crescente
interesse verso
il venture
capital
Innovazione e
venture capital
come mezzo per
raggiungerla
Venture capital,
IPO e efficienza
dei mercati
Forti
potenzialità di
sviluppo del
venture capital
italiano
Executive Summary
L.T. Panza, L.T. Rodia xii
Da questo crescente interesse e dall’importanza delle IPO per il venture capital e, al
contempo, del venture capital per lo sviluppo dei mercati finanziari e dell’intero sistema
economico, nasce la nostra decisione di trattare unitamente i due temi.
1.3 Obiettivi del lavoro
Il presente lavoro mira a realizzare diversi obiettivi.
• Fornire una esaustiva base teorica sul fenomeno del venture capital e sull’impatto
che i venture capitalist hanno sulle Initial Public Offerings.
Adottando come riferimento e punto di partenza la letteratura ad oggi esistente, si è
cercato di strutturare in modo sistematico gli studi incentrati sui vari aspetti del
legame tra venture capital e IPO, così da costruire uno schema di riferimento teorico,
poi implementabile nell’analisi del campione italiano.
Questo obiettivo ha richiesto di rielaborare gli studi teorici, per lo più mono tematici,
presenti sui vari aspetti del venture capital, per ottenere un quadro di insieme del
problema.
• Analizzare empiricamente l’impatto dei venture capitalist sul mercato italiano delle
IPO, adottando come campione le offerte pubbliche che hanno avuto luogo sul
Mercato Telematico Azionario e sul Nuovo Mercato tra il 1995 e il 2004.
• Verificare se, anche sui mercati italiani, i venture capitalist svolgono un ruolo di
agenti certificatori della qualità delle imprese emittenti, attraverso l’esame delle
performance di breve e delle spese di emissione associate a IPO venture backed e non
venture backed.
1.4 Metodologia Utilizzata
Il nostro lavoro si è articolato in una serie di passi logici, che riportiamo di seguito
sinteticamente.
1.4.1 FASE 1: ANALISI DELLA LETTERATURA
Per prima cosa abbiamo analizzato la letteratura sul venture capital, per delineare un
quadro, quanto più possibile completo, di questo tipo di attività e degli operatori che la
esercitano.
Attraverso lo studio di numerose ricerche di autori americani ed europei, abbiamo
identificato le caratteristiche che contraddistinguono i venture capitalist e la loro attività,
giungendo così a coniarne una definizione.
Si è cercato quindi di definire quale ruolo il venture capitalist ricopre all’interno delle
imprese che supporta e qual è il suo impatto sul processo di quotazione. A tal fine, ci
siamo documentati sul ciclo del venture capital e, in particolare, sulla fase di
disinvestimento e sul processo di quotazione (le fasi in cui si articola, gli attori coinvolti,
vantaggi e svantaggi che comporta).
A partire da quanto visto in letteratura abbiamo individuato gli aspetti della quotazione
influenzati dalla presenza del venture capitalist e quindi elaborato uno schema di analisi
attraverso il quale studiare la realtà italiana.
Obiettivi teorici
e pratici
Analisi della
letteratura
Executive Summary
L.T. Panza, L.T. Rodia xiii
1.4.2 FASE 2: RACCOLTA DATI E COSTRUZIONE DEL CAMPIONE
Per studiare l’impatto dei venture capitalist sulla realtà italiana abbiamo deciso di
concentrarci sulle IPO avvenute sui due principali mercati azionari italiani, MTA e NM,
tra il 1995 e il 2004.
Abbiamo quindi raccolto dati e informazioni circa queste quotazioni, per ricostruire
attraverso di esse le caratteristiche degli emittenti, degli attori coinvolti, delle offerte e
dei venture capitalist presenti.
1.4.3 FASE 3: ANALISI STATISTICO DESCRITTIVA
Abbiamo quindi applicato lo schema di analisi sviluppato in sede teorica al campione
italiano, così da poter evidenziare, attraverso l’esame delle differenze tra le IPO vc
backed e non, gli ambiti di reale influenza dei venture capitalist operanti in Italia.
In questa fase dell’analisi sono state confrontate le principale caratteristiche degli
emittenti (fatturato, attivo, età…) e dell’offerta, distinguendo tra IPO supportate da
venture capitalist e non.
È stato anche esaminato il mercato del venture capital italiano, presentando la
dimensione del fenomeno e connotando gli operatori su di esso attivi, attraverso l’esame
delle loro caratteristiche (nazionalità, syndication, reputazione…) e le loro preferenze di
investimento.
1.4.4 FASE 4: COSTRUZIONE DEL MODELLO DI CERTIFICAZIONE PER I VENTURE
CAPITALIST ITALIANI
Analizzando il mercato italiano sono emerse alcune considerazioni che ci hanno spinto a
concentrarci sull’effetto che la presenza di venture capitalist ha sulle performance di
breve delle IPO (effetto di certificazione).
Il mercato del venture capital italiano è un fenomeno giovane, sviluppatosi di fatto solo
nella seconda metà degli anni ’90. I nostri operatori hanno quindi pochi anni di
esperienza alle spalle e hanno sperimentato poche uscite dagli investimenti in portafoglio,
soprattutto tramite IPO. Non sono quindi ancora riusciti a costruirsi una propria forte
reputazione.
Poiché la reputazione è strettamente legata alla capacità di certificazione, abbiamo deciso
di analizzare se gli operatori di venture capital italiani siano in grado di esercitare, nei
confronti del mercato e degli altri soggetti coinvolti nell’IPO, questa funzione di garanti
della qualità dell’emittente.
A tal fine è stato elaborato, sulla base degli studi americani e di quelli europei, un
modello di regressione per verificare la validità sulla realtà italiana dell’ipotesi di
certificazione.
Raccolta dati e
costruzione del
campione
Modello di
certificazione
Statistiche
descrittive
Executive Summary
L.T. Panza, L.T. Rodia xiv
ANALISI DELLA LETTERATURA ANALISI DEL CONTESTO ITALIANO
SCHEMA
TEORICO DI
ANALISI
CAMPIONE
137 IPO TRA
1995-2004
Modello di regressione
per verifica dell’ipotesi di
certificazione
ANALISI STATISTICO
DESCRITTIVA
METODOLOGIA UTILIZZATA
Venture
Capital
Initial Public
Offerings
Venture
Capital & IPO
Informazioni
sui mercati
Raccolta dati
Costruzione
campione
Executive Summary
L.T. Panza, L.T. Rodia xv
1.5 Struttura dei capitoli
1.5.1 CAPITOLO 1
Nel primo capitolo si analizza il finanziamento attraverso il venture capital. Partendo
dalla definizione di “capitale di rischio”, si sottolinea il crescente interesse da parte delle
imprese per il coinvolgimento nella propria gestione di questi investitori istituzionali.
Si passano quindi in rassegna le diverse tipologie di investitori in capitale di rischio, per
concentrarsi poi sui venture capitalist, che risultano essere i soggetti più adatti a
sostenere lo sviluppo di imprese piccole, innovative e in rapida crescita.
Si analizzano quindi in dettaglio:
• le caratteristiche, gli obiettivi e le finalità dei venture capitalist e del fondo di venture
capital;
• i problemi connessi alle asimmetrie informative, insite in una relazione di venture
capital, che sono ridotte attraverso la definizione del contratto di finanziamento e
l’utilizzo di strumenti quali lo stage financing, le clausole contrattuali, i piani di stock
option e la presenza del venture capitalist nel Consiglio di Amministrazione
dell’impresa;
• il venture capital cycle, processo che porta il venture capitalist dalla raccolta delle
proposte di finanziamento, alla loro selezione e valutazione, fino ad arrivare alla
negoziazione del contratto, all’investimento e in ultimo all’uscita dall’impresa una
volta giunta a sviluppo.
1.5.2 CAPITOLO 2
Nel secondo capitolo si esaminano in dettaglio le principali strategie di uscita adottate
dai venture capitalist, concentrando l’attenzione sul conflitto potenziale tra imprenditore
e finanziatore e sugli elementi che influenzano la scelta di una particolare modalità.
Più in dettaglio, si sono analizzate:
• le funzioni dell’exit e i motivi della sua importanza per l’imprenditore e il venture
capitalist;
• le ragioni del conflitto sull’exit e le possibili situazioni di contrasto tra imprenditore e
finanziatore;
• gli strumenti a disposizione del venture capitalist per assumere il controllo sulla
decisione di uscita. In particolare sono stati considerati il controllo del CdA e i diritti
contrattuali di uscita, come i diritti di veto, di redemption e i demand registration
rights, l’uso di convertible preferred stock e dello stage financing;
• Come la struttura dei mercati, le caratteristiche specifiche dell’impresa nel
portafoglio del venture capitalist, l’impegno dell’imprenditore e le caratteristiche del
venture capitalist stesso condizionino e favoriscano l’una o l’altra modalità di uscita.
1.5.3 CAPITOLO 3
Nel terzo capitolo ci focalizziamo sulle Initial Public Offerings, le offerte pubbliche
iniziali, con cui l’impresa si affaccia per la prima volta sul mercato dei capitali. Di questa
operazione, che rappresenta la modalità di uscita preferita sia dal venture capitalist che
dall’imprenditore, vengono brevemente descritte le caratteristiche, per individuare quali
sono i vantaggi e gli svantaggi che essa comporta per l’impresa e per il finanziatore.
Si analizzano i meccanismi e le fasi necessarie per tradurla in pratica, presentando i
soggetti coinvolti e i rispettivi compiti e i requisiti richiesti per essere ammessi alla
quotazione sui principali mercati borsistici italiani.
Il finanziamento
attraverso
venture capital
Le IPO: Initial
Public Offerings
Il venture capital
e le exit