Skip to content

Il nucleo reticolare del talamo: suo ruolo nell'attività EEG sincrona e parossistica

Le disritmie EEG: modelli animali

Nel contesto della classificazione delle epilessie, Penfield e Jasper (1954) hanno introdotto il termine disritmia. Recentemente, Llinas et al. (1999) hanno esteso questo termine ad attività ritmiche inappropriate generate nei circuiti talamocorticali in alcuni disordini neurologici e psichiatrici quali il morbo di Parkinson, il tinnitus, l’epilessia e la depressione grave.

In alcuni ceppi di ratti (in particolare Fischer, Wistar) sono state osservate disritmie ipersincrone spontanee a 6-9.5 Hz associate con immobilità della testa. Queste disritmie ipersincrone sono state chiamate High Voltage Spindles (HVS). Descritti per la prima volta da Kiingberg e Pickenhain (1968), gli HVS sono stati ampiamente studiati e considerati modelli di “assenza” (Danober et al., 1998; Buzsàki, 1990).

In particolare, gli HVS presenti nell’EEG dei ratti Fischer, studiati da Buzsàki, si verificavano in condizioni di veglia quieta, erano bilaterali e aumentavano nei ratti anziani rispetto ai giovani. Un altro modello sperimentale è stato selezionato e caratterizzato con studi originali e approfonditi da Vergnes et al., 1982: un ceppo di ratti Wistar con una mutazione genetica (Genetic Absence Epileptic Rats from Strasbourg, GAERS).

Questi animali presentano spontaneamente, durante la veglia immobile, scariche EEG bilaterali e sincrone con una tipica morfologia punta-onda e frequenza 6-9 Hz, correlate a un insieme di alterazioni comportamentali (immobilità, mioclonie), molto simili a quelle che si verificano nei pazienti affetti da petit mal con “assenza”. Slaght et al. (2002), hanno recentemente dimostrato che questi ipersincronismi compaiono in presenza di una inibizione intra-NRT.

In un altro ceppo di ratti, i WAG/ri, Coenen e Van Luitejiar (1987), avevano già osservato parossismi EEG di tipo punta-onda di origine talamocorticale. Noebels e Sidman (1979) hanno osservato scariche parossistiche di tipo punta-onda in un topo mutante (“tottering”). Anche questi parossismi erano molto simili agli attacchi di “assenza” nell’uomo.

La mutazione si manifestava negli omozigoti per il gene mutato come deficit neuronale che induceva burst EEG anomali, bilaterali e simmetrici, durante lo stato di veglia, correlati a movimenti di flessioni stereotipate degli arti. Inoltre, vari modelli animali di ipersincronismi punta-onda di tipo “assenza” sono stati creati con l’iniezione di varie sostanze. Ad esempio, nel gatto, dosi crescenti di penicillina, un antagonista GABA A, iniettata intramuscolo (Gloor e Fariello, 1988) inducevano ipersincronie EEG che evolvevano dai fusi del sonno.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il nucleo reticolare del talamo: suo ruolo nell'attività EEG sincrona e parossistica

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Piera Ceccarelli
  Tipo: Tesi di Dottorato
Dottorato in Fisiologia umana
Anno: 2002
Docente/Relatore: Mancia Mauro
Istituito da: Università degli Studi di Milano
Dipartimento: fisiologia umana II
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 74

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

acido ibotenico
attività parossistiche
eeg
mappe cerebrali
neuroni gabaergici
nucleo reticolare del talamo
sincronizzazione
sonno

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi