Skip to content

La povertà e l'esclusione sociale, processi di cambiamento e nuovi rischi sociali

La Povertà in Italia

Secondo i dati ISTAT nel 2009 l’incidenza della povertà relativa ha riguardato 7milioni 800 mila individui, mentre quella della povertà assoluta: 3 milioni e 74 mila individui.
La crisi economica, generata negli Stati Uniti nel 2006 a causa delle difficoltà del settore finanziario, ha colpito tutti i mercati europei ed in particolare quello italiano.
Nel 2009 il Pil è diminuito del 2,5% negli Stati Uniti e del 4,2% nell' Unione Europea. In Italia la caduta del Pil è stata del 5,0%, nel biennio 2008-2009 il Pil si è contratto per due anni consecutivi, peggiorando ulteriormente le condizioni economiche del Paese che nel lungo decennio ha visto un lento e faticoso sviluppo. L'Italia, più degli altri paesi europei, ha sperimentato un più intenso calo delle esportazioni diminuite tra il 2007 e il 2009 del 20,5%. La contrazione dell'attività economica si è tradotta in una progressiva riduzione della quantità di lavoro impiegata nei processi produttivi. Secondo le stime della Cgil sono circa 650 mila i lavoratori coinvolti nei processi di cassa integrazione dall’inizio del 2010.
Giuseppe Bortolussi, segretario della Cgia (Associazione Artigiani Piccole Imprese Mestre), in collaborazione con l’Ufficio studi, ha presentato un rapporto mettendo a confronto la spesa sostenuta dai principali Paesi dell'Unione Europea a sostegno dei senza lavoro, dimostrando che: “I disoccupati italiani sono tra i meno aiutati d’Europa” ( https://www.cgiamestre.com ). Nel 2008 le risorse messe a disposizione dal nostro Paese per 1 milione e 690 mila disoccupati italiani hanno toccato lo 0,5% del Pil rispetto alle risorse messe in campo dalla Germania (2,2% del Pil per sostenere i 3 milioni 141 mila senza lavoro), dalla Spagna (2,1% del Pil a favore dei 2 milioni e 591 disoccupati) e dalla Francia (1,6% del Pil per proteggere i 2 milioni e 235 mila disoccupati).
In termini assoluti l’Italia ha messo a disposizione quasi 8 miliardi di euro contro i 48,91 miliardi della Germania, i 25,66 della Francia e i 21,93 della Spagna. In pratica, per ogni disoccupato italiano sono stati spesi 4.691 euro, contro i 15.570 euro per il senza lavoro tedesco ( quotidiano.net ). Il governo Berlusconi per fronteggiare la crisi economica alla fine di novembre 2008 ha varato il decreto legge n.185/2008, a sostegno di famiglie ed imprese con il quale è stato introdotto il bonus per le famiglie di lavoratori dipendenti e pensionati; e sono state aumentate le risorse per gli assegni familiari, estesi anche ai lavoratori autonomi.
Ciò dimostra che per coloro che non possono contare su un reddito da lavoro in realtà vi è poco o nulla. Enrico Pugliese (in un’intervista di Claudia Pratelli 2010) ha sostenuto che: “in un sistema lavoristico il soggetto di riferimento non è il cittadino o la cittadina, né il giovane che ancora non ha un’occupazione, bensì il lavoratore, o il non più lavoratore o la moglie del lavoratore: […], insomma, il capofamiglia adulto, cui sono agganciate le tutele. [...] questo sistema andrebbe allargato in qualche modo ai giovani. Ci vorrebbero veri finanziamenti per le misure di lotta alla povertà e poi ci vorrebbe un piano vero per l’occupazione. […] Per esempio il reddito minimo di inserimento sarebbe stato una buona opportunità (per introdurre) dei meccanismi di welfare universalistico e non residuale [...]. In Italia non si vuole introdurre un Reddito Minimo d’Inserimento perché non si vogliono dare soldi al mezzogiorno e perché si tratterebbe di un intervento a carattere meramente assistenziale. Ma i soldi a carattere assistenziale sono un’alternativa ai soldi da delinquenza e scippo. Quando l’agenzia di valutazione a Napoli dichiarò che si era ridotta la microcriminalità io ero perplesso, (afferma E. Pugliese), tuttavia che qualche mamma si sia potuta comprare la lavatrice con quel provvedimento è verissimo[…]” ( https://www.molecoleonline.it ).

Questo brano è tratto dalla tesi:

La povertà e l'esclusione sociale, processi di cambiamento e nuovi rischi sociali

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Maria De Rosa
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Napoli - Federico II
  Facoltà: Lettere e Filosofia
  Corso: Scienze del servizio sociale
  Relatore: Dora Gambardella
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 101

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

come si misura la povertà
dati istat 15-07-2010
il lavoro precario
ispl
l'esclusione sociale
la povertà
la povertà assoluta
la povertà relativa
la qualità del lavoro
le politiche sociali
neet
rmi

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi