Skip to content

Corteggiare la morte. Sesso e morte nelle relazioni sociali della post-modernità.

Sesso, morte e senso dell’effimero

Si tende ad usare comunemente certe espressioni, certe immagini e non ci si sofferma quasi mai a pensare al loro significato intrinseco. Alla concretezza a cui l’immagine figurata si rifà. “Sei di una bellezza mozzafiato”, “ti amo da morire”; Afrodite, dea dell’Amore, si unisce in carnale abbraccio, con Ares, il dio in armi, e Cupido scocca le sue frecce dritto al cuore degli amanti; Ed Hardy, uno dei più famosi tatuatori al mondo, ha disegnato per anni sulla pelle dei suoi clienti cuori trafitti da spade e corredati da un cartiglio che annunciava: “Love kills slowly”, l’amore uccide lentamente.
Dunque, il lessico che viene il più delle volte utilizzato per parlare dell’amore, e di quella sua istintualmente imprescindibile manifestazione fisica che è il sesso, è quello della guerra, del duello. L’amore e l’eros covano in sé l’intima e primordiale violenza delle origini; è così che Catullo odia e ama, soffre come se fosse torturato e a un passo dalla morte. Dunque, la sfera semantica dei significati, e dell’immaginario legato al sesso, si intreccia frequentissimamente con quello della morte. Bataille afferma che “dell’erotismo si può dire che è l’approvazione della vita fin dentro la morte” e, per De Sade, “non esiste modo migliore di familiarizzarsi con la morte che legandola a un’idea libertina”.
Il marchese francese, teorico dell’illuminismo più radicale, sembra costantemente sottolineare nel suo pensiero filosofico come sesso e morte segnino profondamente l’identità umana. Questi due elementi, infatti, marcano in maniera decisa quella che è la contraddizione più propria del vivere dell’uomo: il suo essere allo stesso tempo suddito e padrone della natura, o almeno presunto tale nel nome del Progresso.
L’essere umano vive in bilico fra due condizioni, in lui istintualità e razionalità si contendono costantemente il primato nel definire le azioni. Egli fa parte cioè, da un lato, di un mondo animale assoggettato dalle leggi della natura – e dunque dalla morte - e allo stesso tempo, dall’altro, di una società che tenta di piegare quello stesso mondo ai suoi bisogni tramite l’utilizzo della tèchne, della scienza e del pensiero al fine di razionalizzare e controllare l’esistenza. Di razionalizzarla a tal punto da riuscire ad espellere dalla vita la morte - simbolo evidente del nostro assoggettamento alla natura - costruendo, tramite la cultura, strategie di immortalità.
Morte e sesso, nella loro verità profonda, si rivelano essere il simbolo più profondo e dolente dell’essenza sostanzialmente effimera della vita umana.
Se infatti la morte indica l’impossibilità evidente di sopravvivere a noi stessi e di scegliere volontariamente quanto tempo trascorrere nel mondo, il sesso ci mette di fronte, con il processo di riproduzione, al fatto che non siamo stati creati per essere per sempre e, di conseguenza, abbiamo la necessità di perpetrare la specie tramite l’accoppiamento.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Corteggiare la morte. Sesso e morte nelle relazioni sociali della post-modernità.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Giorgia Furlan
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Firenze
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Comunicazione Strategica
  Relatore: Silvia Pezzoli
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 141

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

bataille
cultural studies
foucault
morte
potere
ritorno della morte
saturazione del sessuale
sesso
società
telefilm
twilight

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi