Il controllo delle concentrazioni fra imprese nel diritto dell'Unione Europea
BAT & Reynolds
Il caso British American Tobacco & Reynolds sposta l’attenzione sulla portata dell’articolo 81 CE. Prima di tale caso erano state adottate dalla Commissione alcune decisioni, Mecaniver /PPg del 12 dicembre 1984 e Mitchell Cotts/ Sofiltra del 17 dicembre 1986, riguardanti, oltre l’art 82 TCE, tale norma. In entrambi i casi accennati la Commissione si è trovata ad analizzare l’acquisto di partecipazioni di minoranza nel capitale di un’impresa concorrente ed ha provveduto ad analizzare la fattispecie ai sensi degli articoli 81 ed 82 del TCE, ed ha concesso mediante decisione un’attestazione negativa alle imprese richiedenti.
Nel caso Mecaniver ha, infatti, ritenuto che una cessione costituente “un mero trasferimento di attività non comporta, in sé stessa, in mancanza di indicazioni contrarie, restrizioni della concorrenza e, in quanto tale, non ricade sotto il divieto sancito dall’articolo 81 TCE; nel caso Sofiltra, invece, la Commissione ha affermato che “l’accordo relativo alla costituzione di una produzione in comune non rientra di per sé nell’ambito di applicazione” dell’articolo 81 TCE.
Ma lo stesso anno la Corte di Giustizia cambia indirizzo in merito, ritenendo applicabile l’articolo 81 TCE anche a fenomeni concentrativi. La causa in esame vedeva protagoniste la British American Tobacco Company Ltd. e le Reynolds Industries Inc. contro la Commissione, sostenuta dalla Philip Morris Incorporated e la Rembrandt Group Limited. Il mercato interessato era quello delle sigarette, un mercato altamente stagnante e oligopolistico, nel quale qualsiasi tentativo di aumentare la quota di mercato di un’impresa sarebbe effettuato a danno delle imprese concorrenti.
Secondo le ricorrenti, la Commissione, attraverso la decisione di rigetto del ricorso da queste proposte, a loro pervenuta tramite lettera in data 22 marzo 1984, non avrebbe preso in debita considerazione l’oggetto e lo scopo di un ciclo di accordi intervenuti (a cavallo tra il 1981 ed il 1984) tra la Philip Morris e la Rembrandt, relativi all’entrata della prima nella compagine societaria della Rothmans Tobacco Holding Limited, società controllata dalla Rembrandt e detentrice a sua volta di partecipazioni sufficienti per controllare la Rothmans International, azienda produttrice anch’essa di tabacchi lavorati, con quote di mercato anche di una certa rilevanza soprattutto nel mercato dei Paesi Bassi.
Le prime intese intervenute tra Philip Morris e Rembrandt, quelle del 1981, consistevano anche di patti parasociali fra cui il c.d. right of first refusal, cioè una sorta di clausola di gradimento nel caso di cessione a terzi ed una serie di accordi relativi alla instaurazione di rapporti di cooperazione fra i due gruppi; mentre la seconda tornata di accordi, avvenuta nel 1984, registratasi a seguito di una comunicazione degli addebiti alle parti da parte della Commissione, vedeva diminuire la quota di partecipazione della Philip Morris nonchè tali patti parasociali, in special modo gli accordi di collaborazione, ridimensionati, come garanzia offerta dalle imprese nei confronti dell’organo comunitario.
Secondo BAT e Reynolds però questo non bastava per impedire un ridimensionamento della concorrenza nel mercato in questione: l’ acquisto di partecipazioni potrebbe essere dovuto o a semplici programmi di investimento passivo da parte della Philip Morris oppure, con più probabilità, ad un implicito piano di collaborazione commerciale tra due imprese di rilevante caratura nel mercato delle sigarette, con la statunitense Philip Morris alla ricerca di un’impresa concorrente da sottoporre a controllo e che si rivelasse per ciò utile a rafforzare la propria strategia commerciale nel mercato1.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Il controllo delle concentrazioni fra imprese nel diritto dell'Unione Europea
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Andrea Bonavita |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Giacomo Di Federico |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 197 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi