Disseminazioni del gotico: l'antologia 'New Gothic' di Morrow e McGrath
Verso un nuovo tipo di Gotico
Le tematiche tipiche del Gotico, presenti anche nei romanzi meno riusciti, lasciano trasparire, come sottolinea ancora Mirella Billi l’immagine della paura di una cultura intera.
Questa paura coinvolge le istituzioni su cui si fonda la società: la differenziazione delle classi sociali e la preminenza dell’aristocrazia; la chiesa, custode solo apparente della virtù, in realtà fucina del vizio; la famiglia, che finisce spesso per imprigionare l’individuo dentro ruoli ben precisi. Il tipico protagonista dei romanzi gotici è un essere prigioniero, perseguitato, a cui spesso è impedito di esprimere liberamente le proprie emozioni.
Ambiguamente, però, il Gotico sembra essere pervaso anche da una certa preoccupazione per le minacce provenienti dall’esterno, che potrebbero insidiare il conformismo e l’equilibrio conservatore. Nel romanzo gotico si può lasciare libera l’immaginazione e, al tempo stesso, affermare alla fine il dominio del razionale sull’irrazionale: un interessante meccanismo che ricorda gli studi di Mikhail Bakhtin sul carnevale. Secondo il pensatore russo, il carnevale, con le sue feste nelle quali l’ordine sociale viene rovesciato, consente un importante sfogo di tutto ciò che è basso e corporeo, al quale però seguono, necessariamente, un ristabilimento e una rinnovata legittimazione dell’assetto generalmente accettato da tutti.
L’eccesso delle emozioni descritte negli ultimi romanzi propriamente gotici, l’esagerazione delle sensazioni e la ripetizione dell’orrore denunciano la necessità di liberarsi attraverso il testo delle tensioni interiori. L’orientamento verso il macabro, ripetuto in modo monotono e talvolta ossessivo, rivela però l’esito negativo dei tentativi di esorcizzare queste ansie e rende chiaro come alla fine il predominio spetti al proibito, al violento, al malvagio e al morboso. Proprio su questa linea di pensiero sembrano muoversi i testi che seguono, che ho scelto perchè mi sembra che in essi i clichés del Gotico si facciano sempre più rari, mentre prendono campo tematiche socio-culturali o psicologiche: in Frankenstein troviamo il rapporto fra l’uomo e la scienza, in Confessions of a Justified Sinner c’è il tema del doppio, The Fall of the House of Usher può essere letto come una descrizione della follia, The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde ritorna sulla problematica del doppio e The Turn of the Screw analizza la reazione ai mutamenti sociali e alla sessualità. In realtà, una definizione precisa di questi testi è, a mio parere, difficilmente raggiungibile: ritengo che siano aperti a una molteplicità di interpretazioni differenti, ognuna delle quali, purchè non operi forzature al racconto, può essere corretta. Essi contengono varie sfumature e offrono chiavi di lettura diverse: per esempio, si può notare la presenza del tema del doppio anche in Frankenstein (chiaramente, essa è meno marcata rispetto a The Strange Case) e sia Confessions of a Justified Sinner che The Turn of the Screw contengono una riflessione sull’attendibilità del narratore e, implicitamente, sulla pazzia. Mostrerò più avanti come questa pluralità di lettura possibili (talvolta resa ancora più evidente attraverso il finale aperto) sia una caratteristica del Gotico contemporaneo.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Disseminazioni del gotico: l'antologia 'New Gothic' di Morrow e McGrath
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ilaria Bernardini |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli Studi di Pisa |
Facoltà: | Letterature europee per l'editoria |
Corso: | Interfacoltà Lettere e Lingue |
Relatore: | Lia Pacinotti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 52 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi