Procreazione medicalmente assistita: problemi e profili penalistici
La "pma" da un punto di vista cattolico
Molti giuristi sostengono che la legge n. 40 /2004 sia totalmente allineata con la dottrina della Chiesa Cattolica per varie ragioni che tratteremo più avanti. Invece, i cattolici negano con sdegno che la legge n.40 sia una “legge cristiana” perché essa non corrisponde, sotto diversi e importanti profili, all’insegnamento etico della Chiesa. Il merito della legge consiste nel porre fine a un vuoto normativo, presente ormai solo in Italia, le cui conseguenze inaccettabili erano riconosciute da tutti, ma inevitabilmente riaccende dopo contrasti sul tema del divorzio e dell’aborto, l’insanabile conflitto tra Chiesa e laicità dello Stato toccando temi eticamente sensibili.
Questo conflitto ed, in particolare, le pronunce di condanna della Chiesa nei confronti della maggior parte delle tecniche di pma, caratterizza ancora di più la genesi della normativa.
Il testo fondamentale in cui il Magistero della Chiesa Cattolica esprime la propria posizione etica sulle tecniche di pma è “Istruzione circa il rispetto della vita umana nascente e la dignità della procreazione Donum vitae” (1987), a cui si aggiunge la più recente enciclica di Giovanni Paolo II Evangelium vitae (1995), utile per precisare il pensiero dell’istruzione Donum vitae. Entrambi definiscono l’amore coniugale come “un amore pienamente umano, totale, fedele ed esclusivo fino alla morte ed infine, un amore fecondo che non si esaurisce nella comunione tra i coniugi ma destinato a continuarsi, suscitando nuove vite”. In tal modo la trasmissione della vita non diviene un arbitrio ma rimane obbedienza alla volontà del Creatore espressa nella stessa natura del matrimonio. Il Donum vitae ribadisce il concetto che concerne l’embrione umano:“L’essere umano va rispettato e trattato come una persona fin dal suo concepimento e, pertanto, da quello stesso momento gli si devono riconoscere i diritti della persona […]; poiché deve essere trattato come persona, l’embrione dovrà anche essere difeso nella sua integrità ,curato e guarito nella misura del possibile ,come ogni altro essere umano nell’ambito dell’assistenza medica.”
La Chiesa chiarisce così l’obbligo morale di evitare di danneggiare o di distruggere un essere anche se vi sia solo la possibilità di essere di fronte ad una vita umana.
Dal punto di vista cattolico gli interventi attualmente possibili sull’embrione sono: la diagnosi prenatale purché volta alla tutela dell’embrione autorizzata con un libero e informato consenso dei genitori del nascituro, viene considerata moralmente illecita se contempla l’eventualità del ricorso all’aborto a seconda dei suoi risultati; la ricerca, intesa come qualsiasi atto intento a promuovere l’osservazione di un dato fenomeno in campo umano, sempre laddove non arrechi danni ne alla vita ne all’integrità della madre e del figlio e, comunque subordinata al consenso libero e informato dei genitori; la sperimentazione, qualsiasi ricerca in cui l’essere umano rappresenta l’oggetto mediante il quale o sul quale si intende verificare l’effetto di un dato trattamento, può essere lecita, ma deve avere chiaramente finalità terapeutica; riguardo alla sperimentazione su embrioni morti permane il dovere etico del rispetto dovuto alle spoglie mortuali umane.
Notevole attenzione viene data agli embrioni ottenuti attraverso le tecniche di fecondazione in vitro: anche questi embrioni vengono considerati soggetti umani la cui dignità e vita deve essere rispettata. Ne consegue l’illiceità della produzione di embrioni su cui eseguire ricerche e sperimentazioni, e l’immoralità della produzione di embrioni soprannumerari perché non destinati ad un immediato impianto nella madre, venendo così distrutti o congelati. “Le varie tecniche di riproduzione artificiale, che sembrerebbero porsi al servizio della vita e che sono praticate con questa intenzione, in realtà aprono la porta a nuovi attentati contro la vita”.
È ben noto che la Chiesa Cattolica si oppone com’è suo diritto alla pma: l'inseminazione e la fecondazione artificiali sono ritenute pratiche immorali «perché dissociano la procreazione dall'atto con cui gli sposi si donano mutualmente, instaurando così un dominio della tecnica sull'origine e sul destino della persona umana». L'opposizione è ancora più radicale quanto alla fecondazione in vitro e a quella eterologa.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Procreazione medicalmente assistita: problemi e profili penalistici
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Federica Chiavaro |
Tipo: | Tesi di Laurea Magistrale |
Anno: | 2011-12 |
Università: | Università degli Studi di Bologna |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Giurisprudenza |
Relatore: | Stefano Canestrari |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 156 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi