Nuove strategie di marketing per competere nel mercato globale: la sfida del marketing non convenzionale
Il permission marketing
L’autore che per primo ha parlato di permission marketing è Seth Godin. Egli si è reso conto che siamo circondati da aziende che utilizzano l’interruption marketing. Il nome di questa strategia di marketing deriva dal fatto che gli annunci utilizzati hanno come obiettivo interrompere ciò che il consumatore sta facendo, per spostare la sua attenzione sullo spot pubblicitario che cercherà di convincerlo a fare una determinata azione. Oggi l’interruption marketing fatica a conquistare le persone, perché siamo sempre più circondati da messaggi pubblicitari che vogliono interrompere i nostri pensieri, c’è un affollamento, perciò non facciamo più caso ai singoli annunci. Un altro problema per i marketer è che oggi i consumatori sono molto soddisfatti di determinate marche, perciò non vogliono perdere tempo a cercare delle alternative. Le nuove tecnologie inoltre hanno aumentato i canali da poter utilizzare per raggiungere i consumatori. Inoltre le persone sono sempre più impegnate, conducono una vita frenetica, perciò le imprese prima di interrompere le loro attività dovrebbero chiedere il permesso di poter comunicare con loro.
I marketer per ovviare al problema del sovraffollamento cercano ulteriori canali meno affollati dove poter attuare l’interruption marketing, per esempio la zuppa Campbell viene pubblicizzata negli spazi pubblicitari dei parchimetri. Inoltre i marketer cercano di creare campagne pubblicitarie sorprendenti e di introdurne sempre nuove in modo da non annoiare i clienti. Molti addetti stanno invece sostituendo la pubblicità tradizionale con promozioni e con il direct mailing, cercando di adattare il marketing ai singoli clienti. Si tratta comunque di messaggi inattesi, impersonali e che si basano sull’idea che l’efficacia del messaggio deriva dal suo grado di invasività.
Queste tecniche di interruzione portano i consumatori a evitare di prestarvi attenzione, attuando un meccanismo di autodifesa inconscio.
Il marketing virale in realtà non si basa sul marketing di interruzione, ma sul permission marketing, perché il messaggio promozionale viene inviato da persone di cui ci si fida, che non hanno intenzione di interrompere o infastidire il destinatario.
Nel permission marketing il centro dell’attenzione è il cliente, il quale deve dare il proprio assenso a voler comunicare con l’impresa, in questo modo si è sicuri che chi riceve il messaggio presti attenzione al contenuto, perché realmente interessato. La relazione tra azienda e consumatore si sviluppa per gradi caratterizzati da un livello sempre crescente di permesso accordato dal consumatore. Si tratta di campagne interattive, che incoraggiano i consumatori a prenderne parte, promettendo dei premi per il semplice fatto di partecipare all’iniziativa. Per poter implementare una strategia di questo tipo è necessario prima di tutto offrire un incentivo all’utente per ottenere il suo consenso. Solo il primo approccio fa uso di strumenti tipici dell’interruption marketing, per poter avere un primo contatto con i potenziali clienti. Una volta avuto il suo permesso vuol dire che presterà attenzione ai messaggi dell’azienda, perciò sarà più facile mostrargli le caratteristiche del prodotto. Con il permission marketing si crea attesa da parte dei consumatori, che vogliono ascoltare il messaggio, personalizzato e riguardante argomenti interessati per il soggetto. Con il passare del tempo è necessario che il marketer rafforzi l’incentivo per essere sicuro di continuare ad avere il consenso del cliente e successivamente dovrà chiedere un maggior livello di consenso, per esempio per avere la possibilità di conoscere ulteriori dati; questo ulteriore permesso ottenuto permetterà all’azienda di modificare le scelte di acquisto dei consumatori a proprio favore.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Nuove strategie di marketing per competere nel mercato globale: la sfida del marketing non convenzionale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Elena Minuto |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi dell'Insubria |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia e commercio |
Relatore: | Roberta Pezzetti |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 142 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi