Nuovo adesivo bicomponente a base acrilica per interventi di consolidamento: caratterizzazione e confronti con altri prodotti commerciali
Analisi all'infrarosso
La spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier (FT-IR) è largamente impiegata da molti anni nella caratterizzazione dei materiali polimerici. Alla fine degli anni ottanta, la spettroscopia infrarossa era usata per la caratterizzazione qualitativa e quantitativa dei materiali polimerici con spettrometri convenzionali. Questa tecnica spettroscopica era ampiamente utilizzata, per la determinazione dei gruppi terminali e del grado di ramificazione, per l'identificazione degli additivi e delle impurezze ecc.
Era anche impiegata nella determinazione quantitativa della stereoregolarità, nell'isomeria cis-trans e nello studio conformazionale di materiali polimerici industriali.
In particolare furono condotti studi per l'assegnazione delle vibrazioni corrispondenti alle conformazioni ad elica per i polimeri semicristallini, come il polipropilene, il polistirene ecc. Nell'ultimo decennio con lo sviluppo della spettroscopia di risonanza magnetica nucleare, le applicazioni della spettroscopia FTIR sugli studi conformazionali o sui polimeri stereospecifici sono state ragionevolmente abbandonate, mentre l'uso analitico di questa tecnica spettroscopia, per analisi semiquantitative e non-distruttive sui materiali polimerici ha avuto una continua e crescente evoluzione. Le tecniche di riflettanza attenuata hanno avuto interessanti sviluppi con l'impiego di materiali con speciali proprietà ottiche, come per esempio le celle a diamante, anche la spettroscopia nel vicino infrarosso (FT-NIR) ha avuto interessanti sviluppi. Senza dubbio la spettroscopia FT-NIR, è la tecnica che ha avuto il maggiore successo negli ultimi anni. La tecnica di spettroscopia FT-NIR può essere facilmente applicata, con opportune modifiche degli strumenti commerciali, grazie alla sua versatilità, per l'uso di campioni a spessore variabile tra 1 e 10 cm, per analisi del controllo di qualità e dei processi industriali in tempo reale con fibre ottiche a basso costo. La spettroscopia FT-NIR utilizza bande di vibrazione assegnate alla combinazione o alla risonanza (overtones) di modi normali fondamentali osservati nella regione spettrale del medio infrarosso (4000 – 400cm-1).
Oggi la spettroscopia FT-IR è anche impiegata con successo per analisi semiquantitative non-distruttive di materiali polimerici solidi, in polvere, in soluzione, in emulsione o depositati su superfici metalliche. Questa evoluzione delle metodologie analitiche applicate alla spettroscopia FT-IR è aumentata con la diffusione di accessori commerciali a costi contenuti per la determinazione degli spettri in riflettenza totale attenuta (ATR), diffusa (DR) e speculare (RS). La stesse metodologie di riflettenza sono state combinate con la microscopia ottica per la determinazione di spettri FT-IR di materiali polimerici con spessori sottili. Molte analisi non distruttive di materiali polimerici sono oggi condotte con successo con misure di riflettanza. Questo successo probabilmente è una delle ragioni per cui la spettroscopia Raman in trasformata di Fourier (R-FT) non ha trovato un largo impiego nella caratterizzazione dei materiali polimerici. La spettroscopia R-FT, come è ben noto, non permette analisi quantitative, per cui è stata impiegata con successo soltanto su materiali polimerici luminescenti e su polimeri.
Infine è importante ricordare che sono state proposte numerose combinazioni tra la spettroscopia FT-IR e le altre tecniche analitiche per la caratterizzazione dei materiali polimerici, come la calorimetria differenziale a scansione (FTIR-DSC), la gascromatografia (FTIR-GC), la termogravimetria (FTIR-TGA) e la cromatografia a permeazione di gel (FTIR-GPC).
Questo brano è tratto dalla tesi:
Nuovo adesivo bicomponente a base acrilica per interventi di consolidamento: caratterizzazione e confronti con altri prodotti commerciali
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Eleonora Canella |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Ferrara |
Facoltà: | Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali |
Corso: | Conservazione e Diagnostica di Opere d'Arte Moderna e Contemporanea |
Relatore: | Marco Scoponi |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 129 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi