Gli affreschi trecenteschi della Chiesa di Sant'Agostino presso Vicenza: proposta per una visita guidata
Il ripristino artistico e i restauri
Sul finire del secolo XIX il monastero di Sant’Agostino pareva destinato ad essere cancellato materialmente dalla storia. Infatti il complesso, pericolante, era stato definitivamente chiuso al culto nel 1899, a causa di varie minacce di crolli. All’alba del nuovo secolo, la situazione muta radicalmente e cominciano ad apparire i segni iniziali della rinascita del tempio; grazie all’intervento del notaio Giacomo Bedin, si realizzano i primi restauri, i più urgenti. Viene edificato anche un edificio scolastico, sulle rovine di una parte del complesso, crollata pochi anni prima. Ma se quel lavoro ne arrestò la decadenza, che senza dubbio avrebbe condotto il monastero a totale rovina, fu sempre opera assai limitata e condotta con criteri del tutto sorpassati. Basti pensare che gli affreschi non in buone condizioni, specie quelle delle cappelle laterali, furono ricoperti da una nuova mano di calce. La chiesa di Sant’Agostino era stata purtroppo guastata dal tempo e anche da incauti lavori eseguiti nel Seicento e, in parte, come detto, da alcuni di quelli realizzati al principio del Novecento. Alle pareti erano stati addossati pesanti altari che coprivano gli affreschi e che nulla avevano a che fare con l’edificio trecentesco, aggravando la disarmonia già introdottavi nel secolo XVII, con la costruzione del pesante e malfermo coro pensile ligneo. Nel trattare Sant’Agostino, va tenuto presente come, nell’Italia settentrionale e in particolar modo nel Veneto, l’architettura gotica non sostituì del tutto quella romanica, ma che, anche nel secolo XIV continuarono a sorgere costruzioni con un indirizzo omogeneo e personale, rielaborazione, spesso, di forme antiche con qualche lieve apporto di idee nuove. Così si verificava di frequente il permanere di nuovi schemi di coperture lignee, all’interno di una struttura architettonica robusta e serrata pienamente medievale.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Gli affreschi trecenteschi della Chiesa di Sant'Agostino presso Vicenza: proposta per una visita guidata
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Elena Rossi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2009-10 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Scienze del turismo |
Relatore: | Federica Toniolo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 52 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi