Pensiero e scrittura in Blanchot: il mito filosofico della saggezza e la follia che non è possibile evitare
La scrittura può affermare il suo sapere solo rinunciando a essere riconosciuta come portatrice di verità universale
Colui che scrive si può mettere all’opera senza domandarsi perchÈ lo faccia, ma questa domanda sorge, se giunge ad interrogarsi, mentre scrive. La domanda è inevitabilmente contenuta nel fatto stesso di scrivere perchÈ si tratta di una domanda rivolta al linguaggio, al di sopra di chi scrive e chi legge.
Secondo Blanchot è proprio per il fatto di essere domanda che caratterizza la letteratura, essa è una domanda che lavora silenziosamente nell’animo dello scrittore sin dall’inizio, prima ancora che comincia a scrivere, e diventa tanto più presente man mano che l’artista procede nello scrivere perchÈ si inoltra nelle regioni in cui il linguaggio lo ‘attira’ dentro di sÈ e lo rende manifesto in quanto scrittore nel mondo.
È possibile immaginare, se non provare, una situazione del mondo in cui non ci siano più domande da porre: è tuttavia quella configurata da KojÈve, che, se certo, non comporta la fine della letteratura, può solo pensarla come esercizio ludico delle possibilità del linguaggio.
Le condizioni di una tale eventualità sono state chiarite: entrare nell’eternità circolare della natura e in un mondo in cui l’azione umana si trovasse infine sottoposta alle regole certe di una forza universale di diritto, non più passibile di domande sull’universalità e del senso.
Ma è proprio nella Fenomenologia dello spirito di Hegel, con uno spostamento di ottica rispetto al luogo di lettura di Kojève, che Blanchot trova di che pensare una situazione caratterizzata insieme dalla domanda sul senso e dall’impossibilità di darvi risposta in un significato di verità.
Mentre la lettura di Kojève trasforma la sintesi religiosa, che in Hegel è sintesi di finito e infinito, in una sintesi disgiuntiva tra finito umano e infinito naturale, Blanchot dirige la propria lettura nel luogo della Fenomenologia di Hegel in cui, in assenza di una sintesi divina, ancora a venire nella dimostrazione di Hegel, si tratta per una moralità storica di trovare in se stessa la verità della sua esigenza, e che per questo è posta in relazione alla riflessività della ragione che interroga la possibilità dell’universale a partire da una molteplicità di individui separati.
In questo momento della Fenomenologia dello spirito, ‘Il regno animale dello spirito’, momento del capitolo sulla ‘Ragione’, Blanchot racchiude la sua lettura, che si risolve nell’eterno ritorno dell’impossibilità dell’universale, e quindi nella impossibilità dello scrittore a essere assunto senza questo riferimento alla perturbante impossibilità del suo riconoscimento, che fa dell’universale riconoscimento della molteplicità degli uomini nel desiderio della verità il riconoscimento di una mancanza alla verità e non riconoscimento nella reciprocità della verità.
Hegel non vi parla propriamente dell’esperienza dello scrittore, se non nella misura in cui sembra impossibile descrivere un’azione umana che possa prescindere, nel senso più lato, dalla letteratura. Di qui l’importanza di interrogare la posizione dello scrittore, o meglio dell’interrogarsi dello scrittore dalla sua peculiare situazione.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Pensiero e scrittura in Blanchot: il mito filosofico della saggezza e la follia che non è possibile evitare
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sabina Caserio |
Tipo: | Tesi di Laurea |
Anno: | 2004-05 |
Università: | Università degli Studi di Pavia |
Facoltà: | Lettere e Filosofia |
Corso: | Filosofia |
Relatore: | Mario Antomelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 128 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi