Evoluzioni normative e giurisprudenziali sul segreto di stato alla luce delle recenti riforme
Accesso, trasparenza e riservatezza: rapporti e regole di prevalenza
Nell’ambito della presente trattazione volta ad indagare i peculiari rapporti tra diritto di accesso e relativi limiti, appare necessario rilevare come “trasparenza, riservatezza, e segreto” sono tre temi accomunati dalla loro attualità e dalla loro delicatezza. Emergenti i primi due, antichissimo il terzo, per il quale Tacito aveva già coniato la bellissima locuzione degli “arcana imperii”. L’antica formula di origine tacitiana, non sembra aver perso nel corso degli anni quell’alone di fascino e mistero che la contraddistingue, continuando a rappresentare un insieme di poteri, o doveri, o addirittura mere attribuzioni, imputabili in capo a chi gestisce e detiene le redini della convivenza sociale.
Nel corso della storia ogni sovrano ha in determinate occasioni ritenuto opportuno svolgere attività lontano dallo sguardo e dall’attenzione dei propri sudditi, nella convinzione che determinati e specifici interessi da perseguire non potessero essere compresi nella loro completezza dalla ragione, definita semplice, di coloro che non vivono e si occupano di politica.
Che, per la sicurezza dell’intera comunità, lo Stato istituzione debba coprire con la segretazione atti, documenti, notizie, attività e tutto quanto possa con la divulgazione e la conoscenza recarvi danno, è un dato di fatto, unanimemente condiviso.
Sebbene l’attività di segretazione sia condotta per il raggiungimento di importanti e preziose finalità per il comune vivere, tuttavia essa si è sempre resa invisa agli occhi di chi è soggetto al potere, ed è sempre stata considerata come un’attività mistificatrice, piena di ombre, se non anche di inganni e tradimenti. Tale nozione, sviluppatasi nei secoli, è passata dalla tipica accezione medievale che la pone in stretta correlazione con la volontà del principe, il cui potere rimaneva però subordinato alla legge, alla concezione assolutistica con cui si veniva a saldare l’interesse del governante con la ragion di Stato.
Nella realtà moderna, ed in specie negli ordinamenti liberaldemocratici, il segreto ha dimostrato di essere una componente assolutamente necessaria ed irrinunciabile dell’attività politica.
La problematica relativa a trasparenza e riservatezza è in pieno travaglio, ma non diversamente stanno le cose per il tema del segreto che, per essere antico, non è per ciò meno scottante e controverso, tanto da aver indotto autorevole dottrina ad affermare che il concetto di segreto rimane tuttora un segreto.
Procedendo a una prima annotazione di carattere generale, si può preliminarmente osservare che riservatezza e segreto sono due species dello stesso genus, come dimostra anche la comune radice semantica indicativa di un regime di “separazione”. La notizia riservata o segreta è infatti la notizia separata da quelle conoscibili. Con il termine “segreto”, poi, si opera una sintesi lessicale che riassume tutta una serie di segreti normativamente individuati e regolati ciascuno con proprie caratteristiche.
Una seconda notazione merita di essere dedicata al diverso regime del segreto nel pubblico e nel privato. Nel migliore dei mondi possibili e nella più avanzata delle democrazie il governo della cosa pubblica ha per regola, infatti, la trasparenza e per eccezione il segreto; la vita privata dei cittadini ha invece per regola (quel segreto minore che è) la riservatezza e per eccezione la trasparenza.
La legge 241/1990 sul procedimento e l'accesso, nell’enunciare espressamente il principio della necessaria trasparenza dell'operare pubblico, regola anche i rapporti fra trasparenza e segreti pubblici (segreto di Stato e segreto d’ufficio) e fra trasparenza e riservatezza, nei limiti in cui questa rileva rispetto all'operare dell'Amministrazione.
L’introduzione nel nostro ordinamento dell'istituto del diritto di accesso, ad opera delle quasi coeve leggi sulle autonomie locali e sul procedimento amministrativo e l’accesso, è stato salutato come fatto di rilevanza epocale. In particolare sembra interessante notare come l’approvazione e la gestazione della L. 241/1990 recante “Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi” siano state accompagnate da contrastanti manifestazioni oscillanti tra “catastrofismi e trionfalismi, ottimismi volontaristici e pessimismi razionalizzanti”.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Evoluzioni normative e giurisprudenziali sul segreto di stato alla luce delle recenti riforme
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Ivana Iaconinoto |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | Governo e gestione di amministrazione e imprese |
Relatore: | Fabrizio Tigano |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 131 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi