Skip to content

Glossario tratto da ''Il birraio di Preston'' di Andrea Camilleri

Coralità e ricchezza dei personaggi

Uno dei romanzi di Andrea Camilleri tra i più significativi dal punto di vista linguistico e sperimentale è sicuramente Il birraio di Preston, premiato, già alla sua uscita, da un grandissimo successo di pubblico.

Edito da Sellerio nel 1995 il romanzo, come tutti quelli di ambientazione storica, prende le mosse da un fatto realmente accaduto e documentato nella Inchiesta sulle condizioni sociali ed economiche della Sicilia (1875-1876), fonte inesauribile di “microstorie” da cui l’autore ha più volte preso spunto per la creazione dei suoi romanzi.

La vicenda dei delitti e dei tumulti seguiti alla prima teatrale dell’opera lirica Il birraio di Preston di Luigi Ricci, fortemente voluta dal prefetto Fortuzzi e aspramente avversata dalla popolazione locale, viene ripresa nel romanzo, con la differenza che il luogo dell’azione, nella realtà storica Caltanissetta, diventa Vigàta, e il nome dell’ottuso e odiato burocrate si trasforma in Bortuzzi. Il resto è pura invenzione, una fantasia che comunque non si discosta, come nel resto dei romanzi di Camilleri, dalla odierna realtà intrisa di ingiustizie e sopraffazioni.

L’“opera” camilleriana è ricchissima di personaggi, tanto da assomigliare essa stessa a una rappresentazione corale, tutti ben caratterizzati da un proprio modo di esprimersi e di agire: tante microstorie messe insieme a formare un romanzo che deve moltissimo all’esperienza teatrale dell’autore.

Tra tutti spicca il delegato di pubblica sicurezza Puglisi, incaricato di scoprire le dinamiche dell’incendio appiccato al teatro. L’uomo, acuto e intelligente, non lascia passare molto tempo prima di capire come sono andate davvero le cose: non si tratta di un incendio accidentale, come l’autorità vuole fare credere, bensì di un fatto doloso, provocato dal delinquente mazziniano Traquandi come gesto di sfida nei confronti del potere costituito.

Le conseguenze, però, sono gravi: tre morti e un imprecisato numero di feriti e ustionati. Il delegato, che verrà tragicamente ucciso, ha molti punti in comune con il commissario Montalbano, personaggio che nasce dalla penna di Camilleri nello stesso periodo.

Ad accomunarli, il fiuto (Puglisi viene assimilato a un cane cirneco), la capacità d’intesa con i compaesani, l’amore per le donne belle e di carattere, l’abilità nel modificare la realtà a fin di bene, un’idea personale e nobile di giustizia, i modi bruschi, l’idiosincrasia verso le istituzioni qualora si discostino dal conseguire il bene della popolazione.

Dalla parte diametralmente opposta rispetto al popolo e al delegato di pubblica sicurezza si pone l’autorità, qui rappresentata dal prefetto Bortuzzi che, per un capriccio personale, si intestardisce nel voler far mettere in scena per l’inaugurazione del nuovo teatro di Vigàta proprio l’opera, tra l’altro musicalmente mediocre e di scarsissimo successo, di Luigi Ricci.

Non a caso la decisione viene da tutti osteggiata, fino al boicottaggio, proprio perché proveniente dall’alto e di conseguenza vista come un’imposizione. A sostenere le trame del prefetto sono don Memè, gioviale e ambiguo mafioso di secondo ordine, e i famigerati e violenti militi a cavallo.

Ma tanti altri, come già accennato, sono i personaggi che a vario titolo intervengono nell’azione. Tra questi, ricordiamo da una parte i bizzarri membri del circolo cittadino “Famiglia e progresso”, tra cui il marchese Manfredi Coniglio della Favara che sembra uscito da Il Gattopardo, dall’altra tutti i comuni abitanti del paese.

A molte di queste figure Camilleri regala il nome di illustri scrittori siciliani: ecco che allora incontriamo il “parrino” Giovanni Verga, Nardo Sciascia, Cecè Consolo, Gegè Bufalino, Antonino Pizzuto, Peppino Mazzaglia.

Compare anche Turiddru Macca, protagonista della novella verghiana Cavalleria rusticana, figlio della “gnà” Nunzia in entrambe le opere. Un’altra impronta letteraria è resa dal nome dei capitoli. Ognuno di essi, infatti, riprende l’incipit di altrettanti romanzi famosi, ovviamente “sicilianizzati”.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Glossario tratto da ''Il birraio di Preston'' di Andrea Camilleri

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Margherita Di Rienzo
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2006-07
  Università: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  Facoltà: Lettere
  Corso: Lettere moderne
  Relatore: Ugo Vignuzzi
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 270

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

andrea camilleri
biografia
birraio
birraio di preston
camilleri
coralità
dialetto
dizionario
espressionismo
glossario
letteratua italiana
letteratura
letteratura contempotanea
lingua mescidata
linguaggio
linguistica
opere
romanzo
scrittore
sicilia
siciliano
sperimentalismo
vigata
vita

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi