Skip to content

Unione doganale e informatizzazione delle dogane nella disciplina comunitaria e nazionale

Il codice doganale comunitario del 1992

Il primo documento ufficiale della Commissione europea che ha stabilito chiaramente come obiettivo primario la realizzazione del mercato unico é stato il Libro bianco della Commissione approvato dagli Stati membri nel Consiglio europeo di Milano il 14 giugno 1985.
Tale documento, auspicato e sollecitato dai Capi di Stato e di governo che, riuniti nel Consiglio Europeo di Copenaghen del 1982, avevano stabilito essere di fondamentale importanza il completamento del mercato interno (impegno ribadito a Fontainebleau nel giugno 1984, a Dublino nel dicembre dello stesso anno e a Bruxelles il 29-30 marzo 1985) è il risultato di un programma di lavoro svolto dalla Commissione nel 1985 nel quale sono stati analizzati tutti gli ostacoli (frontiere fisiche, tecniche e fiscali) che si opponevano a una sua realizzazione e sono state avanzate una serie di proposte per superarli. Obiettivi del programma erano tre: integrare i dodici mercati nazionali fondendoli in un unico grande mercato, rendere questo mercato un mercato in espansione, e quindi dinamico, assicurare una maggiore flessibilità allo scopo di canalizzare al meglio le risorse sia umane che materiali e finanziarie verso settori ottimali di utilizzazione.
Entro la fine del 1992 tutte le frontiere all’interno dell’Europa dovevano essere soppresse, sulla base del programma di consolidamento del mercato interno presentato dalla precedente Commissione. Realizzare l’unità di questo grande mercato di 320 milioni di cittadini – si legge nel libro bianco – presuppone fra gli Stati membri della comunità un accordo sulla abolizione delle barriere fisiche, tecniche e fiscali e sulla armonizzazione delle legislazioni nazionali.
L’oggetto specifico del libro bianco della Commissione CEE era la definizione di un programma e di un calendario per favorire il processo di internazionalizzazione e di globalizzazione del sistema industriale. Infatti la grande sfida per le imprese, negli anni ’90, si chiamava globalizzazione. Fino agli anni ’70 si parlava di imprese multinazionali che conquistavano i mercati internazionali di un determinato prodotto. In epoca postindustriale il nuovo modo di produrre e di vendere, condizionato dalle tecnologie informatiche, obbligava le imprese a imporsi, nella conquista dei mercati, su più fronti: dalla competitività dei costi, alla qualità, alla ricerca, al marketing, alla finanza. Per cui non erano più sufficienti le capacità della singola impresa per quanto grande fosse, occorrevano accordi, alleanze, joint-venture, con presenze articolate sul mercato mondiale.
Il “quadro unico” delle proposte della Commissione ha trovato l’accordo del Consiglio Europeo riunitosi in Lussemburgo il 2 e il 3 dicembre del 1985, ed è stato realizzato sotto la forma di un “Atto unico”. L'Atto unico europeo, firmato a Lussemburgo il 17 febbraio 1986 da nove Stati membri e il 28 febbraio 1986 dalla Danimarca, dall'Italia e dalla Grecia, ha costituito la prima modifica sostanziale del trattato che istituisce la Comunità economica europea (CEE) .
Questo insieme di atti ha integrato il Trattato di Roma, tracciando i grandi assi dell’integrazione europea fino alla fine del secolo, la realizzazione del Mercato unico entro il 1992, il rafforzamento della coesione economica e sociale tra gli Stati membri e la previsione dell’unione economica e monetaria.
E a ciò si è pervenuti il 1° gennaio 1993, con l’attuazione del mercato unico integrato, ma ancora altre unificazioni dovevano essere attuate, affinché il processo di integrazione risultasse ancora più completo e investisse in pieno anche il campo politico e sociale.
Di questa vasta azione di unificazione, una vera e propria rivoluzione pacifica, la Dogana italiana, così come le altre Dogane comunitarie, è stata protagonista in prima linea, dimostrando come l’alternarsi delle politiche protezioniste o liberiste non ha mai messo in dubbio la funzione delle Dogane, ma ne ha, anzi, esaltato le caratteristiche di flessibilità e le capacità di adeguamento alle mutate condizioni economiche e alle mutevoli politiche commerciali dei Governi.
Al riguardo le dogane, pur essendo sempre meno uno strumento di reperimento di risorse tributarie e sempre più uno strumento di politica commerciale e per la sicurezza, erano, in quanto tali, strutture insostituibili per qualsiasi tipo di politica si voglia adottare, a livello comunitario e nazionale.
Il Codice Doganale Comunitario e le successive Disposizioni di applicazione costituirono la base dell’unione economica tra i diversi Stati membri, che rappresentavano un unico complesso nei confronti di tutti gli altri Paesi definiti “terzi” rispetto a quelli dell’Unione Europea.
Il Codice Doganale Comunitario al momento dell’emanazione era l’unico strumento legislativo, valevole per tutti i Paesi della Comunità e, prevedendo norme e procedure identiche per tutti i Paesi membri, si configurava come la sola fondamentale legge doganale esistente per l’Unione europea negli scambi da effettuare con i Paesi non facenti parte del Mercato Unico e appartenenti ad aree economiche diverse.
Esso è composto da 253 articoli che disciplinano organicamente la vasta area di intervento delle dogane comunitarie partendo dal campo di applicazione e dalle definizioni di base dell’attività doganale fino ai principi operativi ed alle relative norme attuative.
Il Codice Doganale Comunitario rappresenta il risultato finale di oltre 35 anni di continuo lavoro di sperimentazione, di adeguamento e di modifica delle leggi doganali dei singoli Paesi membri. Gli scambi intracomunitari, che vedono eliminati tutti i vincoli e le limitazioni preesistenti, ne costituiscono il primo traguardo. Le merci, infatti, possono transitare liberamente da un Paese all’altro della Comunità prive ormai di vincoli doganali.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Unione doganale e informatizzazione delle dogane nella disciplina comunitaria e nazionale

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Eleonora Vio
  Tipo: Laurea II ciclo (magistrale o specialistica)
  Anno: 2008-09
  Università: Università Telematica TEL.M.A.
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Managemen pubblico ed e-government
  Relatore: Mario Carta
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 120

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aes
cargo
codice doganale comunitario
codice doganale modernizzato
comunità economica europea
dichiarazione doganale
dogana
e-customs
eori
falstaff
libera pratica
ncts
rappresentanza in dogana
transito comunitario
vies

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi