La contabilizzazione degli strumenti finanziari derivati secondo la prassi nazionale e quella internazionale
Strumenti derivati: attività o passività?
Questa questione sorge, poiché, a causa delle continue oscillazioni di valore, tali strumenti possono mutare collocazione patrimoniale nel tempo, perché possono incorporare sia flussi di benefici futuri, sia fuoriuscite di risorse economiche. L’analisi della collocazione patrimoniale degli strumenti finanziari derivati non è finalizzata esclusivamente alla rappresentazione in bilancio: ma si vuole sapere se questi strumenti sono utilizzati come forme di investimento o come delle fonti di finanziamento. È sottinteso che questi contratti sono stipulati nella speranza di ricevere dei flussi di benefici futuri, e questo vale sia se sono impiegati come forme di speculazione sia come forme di copertura. Una volta chiarito che secondo la prassi internazionale i derivati sono meritevoli di essere contabilizzati sopra la riga, si pone il problema di quando questa rilevazione debba essere effettuata, considerato che la mancanza della manifestazione numeraria all’atto della stipulazione del contratto ne impedisce, di fatto, la registrazione. Anche in questa circostanza l’iscrizione sopra la riga è giustificata dal principio della prevalenza della sostanza sulla forma, principio che nel panorama internazionale è ritenuto da tempo uno dei criteri-guida da eseguire nella scelta delle modalità di registrazione, precisando che la rilevazione deve avvenire dal momento della stipulazione e non alla data di regolamento. La differenza con le regole nazionali è macroscopica, l’attuazione di questo principio consente infatti di anticipare la registrazione nel sistema principale, modificando fin dal momento della stipulazione dell’accordo la composizione del capitale di funzionamento. Per quanto riguarda la contabilizzazione essa è diversa se si tratta di opzioni o strumenti a termine. Per quanto riguarda la prima categoria: la rilevazione iniziale avviene quando il possessore o l’emittente divengono parte del contratto. In tale caso il valore dello strumento corrisponde al costo sostenuto per il premio.
Per quanto riguarda il contratto a termine esso invece presenta valore nullo e non si sostiene alcun costo di acquisizione, d’altro canto però può essere registrato “sopra la riga” appena sarà possibile misurare oggettivamente il rispettivo valore. Altra questione legata alla rilevazione è il criterio di valutazione da adottare in sede di iscrizione nello Stato Patrimoniale dei suddetti strumenti. Il passaggio degli strumenti derivati all’interno del sistema principale obbliga il redattore di bilancio ad abbandonare sia il criterio di valutazione al valore nominale sia al valore differenziale. Infatti in campo internazionale si sta valutando l’adozione del fair value quale è previsto anche dallo IAS 39 come criterio di valutazione di tutti gli strumenti finanziari e non solo dei derivati. Una ragione fondamentale consiste nel fatto che esso può essere adottato sia per valutare le attività sia le passività finanziarie. Di conseguenza i derivati che assumono valori alternativamente positivi e negativi possono essere misurati in modo uniforme. Un'altra ragione che spinge ad adottare il fair value come criterio di valutazione degli strumenti derivati consiste nel fatto che è facilmente determinabile. Esso può essere ricavato sulla base del valore di mercato dello strumento e in mancanza di mercati attivi, esso può essere determinato sulla base del valore di mercato dei suoi componenti o di strumenti analoghi. Alternativamente il fair value può risultare anche dall’applicazione di modelli e tecniche di valutazione.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La contabilizzazione degli strumenti finanziari derivati secondo la prassi nazionale e quella internazionale
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Teresa Ferro |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2007-08 |
Università: | Università degli Studi di Napoli - Federico II |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Adele Caldarelli |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 54 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi