Skip to content

Il rimpatrio assistito del minore straniero non accompagnato

Il ruolo del Comitato nel rimpatrio assistito del minore straniero non accompagnato

Dopo l’introduzione del D.P.C.R. 535/1999, vengono pubblicate nel gennaio 2001, le prime linee guida del Comitato destinate ad essere aggiornate nel 2003 stante la necessità di recepire le variazioni in materia di minore straniero dalla legge 189/2002, le quali, nel loro insieme, affrontano il problema del rimpatrio assistito del minore straniero non accompagnato precisando che:
“Di fronte al caso di minorenne “solitario” entrato clandestinamente nel territorio dello Stato (…), la legge non prevede che ci si debba necessariamente occupare di lui a tempo indeterminato né, d’altra parte, che lo si debba trattare come ogni altro clandestino, e quindi allontanarlo dal territorio nazionale nei modi previsti per tutti coloro che vi fanno ingresso senza autorizzazione. Occorre invece adottare un trattamento differenziato, applicabile soltanto ai minorenni che versano in questa condizione. Tale trattamento consiste nel “rimpatrio assistito”.
L'applicazione di questo istituto è di competenza esclusiva del Comitato per i Minori Stranieri, il quale, per raggiungere la sua decisione, ha il dovere di rispettare l'interesse del fanciullo a norma dell'art. 3 della già citata Convenzione di New York, quindi precisamente, tenere l'interesse del fanciullo come una considerazione preminente.
La valutazione di tale interesse da parte del Comitato non può essere fatta in modo generale, ma tenendo conto, in ciascun caso, dell'interesse concreto di ogni singolo minore, delle condizioni nelle quali si è realizzato il temporaneo soggiorno del minore straniero nel territorio nazionale, dell’inserimento del minore nella realtà locale, dei rapporti affettivi creati, nonché delle condizioni che il minore troverebbe al suo rientro nel paese di origine.
Il tutto, auspicabilmente, nel minor tempo possibile per evitare danni ulteriori ad una personalità ancora in formazione, molto più fragile di quella dell’adulto. Un periodo prolungato di solitudine e forte instabilità sul proprio futuro può indurre il minore, la cui identità è ancora in fieri, ad abbandonare i percorsi di integrazione e per volgersi invece a più apparentemente concreti percorsi di devianza, una scelta questa che comprometterebbe inevitabilmente il futuro percorso di vita del minore.
Nella valutazione, del tutto discrezionale, di ciò che è nel preminente interesse del minore, il Comitato potrebbe tenere in considerazione che la Risoluzione del Consiglio dell’Unione Europea del 26 giugno 1997 ritiene che “(uno stato membro) può rimpatriare il minore nel paese di origine o rinviarlo in un paese terzo disposto ad accettarlo soltanto se vi siano disponibili per lui, al suo arrivo, un'accoglienza e assistenza adeguate(…).”, non necessariamente offerte dai genitori o dalla famiglia di origine (la quale potrebbe essere troppo lontana dal luogo in cui il minore rimpatriato potrebbe seguire corsi di formazione professionale o che potrebbe non avere mezzi sufficienti per provvedere al suo mantenimento) ma piuttosto da un istituto di assistenza in grado di accoglierlo e disponibile a farlo. Oppure, al contrario, il Comitato potrebbe considerare una scelta migliore per il futuro del minore vivere in un ambiente familiare sostitutivo in un Paese straniero che non vivere in un istituto di assistenza nel proprio Paese di origine.
Il Comitato potrebbe trovarsi di fronte al caso in cui i genitori pur avendo i mezzi sufficienti si rifiutano di provvedere al minore (e quindi rifiutano il suo rimpatrio), situazione per la quale si potrebbe pensare che il Tribunale per i minorenni dovrebbe dichiarare la decadenza dei genitori dalla potestà genitoriale e lo stato di adottabilità, ai sensi della legge 184/83, artt. 12 e 15.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Il rimpatrio assistito del minore straniero non accompagnato

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Rossella Spotti
  Tipo: Tesi di Laurea
  Anno: 2009-10
  Università: Università degli Studi di Parma
  Facoltà: Giurisprudenza
  Corso: Giurisprudenza
  Relatore: Tiziana Sartori
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 138

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

affidamento omoculturale
comitato per minori stranieri
conversione permesso di soggiorno
minore non accompagnato
minore straniero
prima accoglienza
rimpatrio assistito
seconda accoglienza

Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi