Skip to content

Processi di inclusione/esclusione nel Sudafrica contemporaneo. Dall’apartheid alla Rainbow Nation.

L’ondata di violenza xenofoba

Il persistere della povertà, della diseguaglianza e il continuo aumento della disoccupazione, che oscilla ormai tra il 20 e il 30%, costituiscono per il Sudafrica un’autentica minaccia al benessere e alla sopravvivenza per la maggioranza dei cittadini sudafricani svantaggiati o marginalizzati molti dei quali sono così costretti a darsi al crimine dopo aver aspettato inutilmente per quattordici anni quel miglioramento delle condizioni di vita promesso subito dopo la fine dell’apartheid.
Il Sudafrica contemporaneo presenta livelli intollerabili di omicidi, violenze sessuali e crimini violenti. Non si tratta semplicemente di un’eredità dell’apartheid, ma di una prova del fallimento del governo attuale nell’organizzare le forze dell’ordine e il sistema giudiziario.
La società continua a rimanere fortemente polarizzata: le leve del potere economico sono rimaste saldamente nelle mani dei bianchi, mentre le masse nere continuano a vivere nella miseria. La situazione è migliorata solo per l’élite dirigente nera. Quest’ascesa sociale riservata solo ad una stretta minoranza non ha fatto altro che alimentare i sentimenti di frustrazione e di delusione tra coloro che ne sono rimasti esclusi e che lottano ogni giorno per sopravvivere nelle township.
Così mentre le élite si spartiscono le ricchezze della Nazione, le masse popolari, soprattutto poveri e disoccupati, si chiudono dietro le loro ristrette identità nazionalistiche, aggravando così la divisione tra i gruppi etnici del Paese e alimentando una nuova xenofobia verso gli immigrati provenienti dai Paesi confinanti con il Sudafrica e disposti a tutto pur di mandare delle povere rimesse a casa dai familiari.
Essendo poi il Paese più industrializzato e con l’economia più avanzata del continente africano ha finito per attrarre le popolazioni limitrofe che vedono nel Sudafrica una speranza per un futuro migliore. Agli immigrati vanno inoltre aggiunti gli oltre tre milioni di rifugiati in fuga dallo Zimbabwe, colpito da una tremenda crisi a causa del regime dittatoriale di Robert Mugabe.
Ma nonostante il Sudafrica sia la prima potenza economica di tutto il continente, il 43% della sua popolazione vive con meno di due dollari al giorno, nell’ultimo anno si sono persi circa un milione di posti di lavoro e negli ultimi anni a dieci milioni di persone è stato interrotto il servizio di acqua e luce e a più di due milioni è stato eseguito uno sfratto.
Oltre ai fattori economici e sociali, va ricordato che il Sudafrica è da sempre stata una terra di violenza xenofoba. Fin dall’arrivo dei primi coloni europei nel 1652 che presero il controllo della regione asservendo le popolazioni locali, e impiegandole nello sfruttamento del territorio, per poi passare al regno Zulu che raggiunse dimensioni notevoli a danno delle altre popolazioni locali. Poi con il regime dell’apartheid la supremazia razziale dei bianchi, conquistata con la forza, è diventata addirittura legale ed istituzionalizzata. Certo il regime è stato “opera” dei bianchi ma quel periodo ha permesso di instillare nella popolazione nera sentimenti xenofobi e una certa cultura della violenza basti pensare alle oltre 60.000 vittime provocate dagli scontri tra etnie diverse nel periodo della transizione. Tenere assieme tutti i colori dell’arcobaleno quindi non è affatto facile. I neri sono il 75 % della popolazione, divisi in 11 etnie principali. I bianchi sono il 13%, discendenti di olandesi (boeri), francesi, tedeschi ed inglesi.

Questo brano è tratto dalla tesi:

Processi di inclusione/esclusione nel Sudafrica contemporaneo. Dall’apartheid alla Rainbow Nation.

CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI

La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF

Acquista

Informazioni tesi

  Autore: Emiliano Malnati
  Tipo: Laurea I ciclo (triennale)
  Anno: 2008-09
  Università: Università degli Studi di Siena
  Facoltà: Scienze Politiche
  Corso: Scienze politiche e delle relazioni internazionali
  Relatore: Federica Guazzini
  Lingua: Italiano
  Num. pagine: 86

FAQ

Per consultare la tesi è necessario essere registrati e acquistare la consultazione integrale del file, al costo di 29,89€.
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Ingiustamente snobbata durante le ricerche bibliografiche, una tesi di laurea si rivela decisamente utile:
  • perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
  • perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
  • perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
  • L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
  • Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
  • L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
L'obiettivo di Tesionline è quello di rendere accessibile a una platea il più possibile vasta il patrimonio di cultura e conoscenza contenuto nelle tesi.
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »

DUBBI? Contattaci

Contatta la redazione a
[email protected]

Ci trovi su Skype (redazione_tesi)
dalle 9:00 alle 13:00

Oppure vieni a trovarci su

Parole chiave

aids
apartheid
discriminazione razziale
mandela
sudafrica
truth and reconciliation commission
xenofobia

Tesi correlate


Non hai trovato quello che cercavi?


Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database

Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione

Ottimizza la tua ricerca:

  • individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
  • elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
  • se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
  • utilizza la ricerca avanzata
  • utilizza gli operatori booleani (and, or, "")

Idee per la tesi?

Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti


Come si scrive una tesi di laurea?


A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?

Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.


La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?


La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.

Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:

È ora di pubblicare la tesi