Nushu: un'eredità al femminile che sta scomparendo
Il matrimonio
Il matrimonio è l’evento più catastrofico nella vita di una donna, poiché essa viene separata dalla propria famiglia e dai propri amici per iniziare una nuova vita in mezzo a estranei.
L’unione di due membri attraverso il matrimonio può avvenire in Cina secondo diverse modalità: esistono infatti almeno tre forme di questo rito, ai quali i maggiori studiosi della cultura cinese si riferiscono con i termini “delayed patrivirilocal marriage” (in cinese búluò fūjiā不落夫家, la cui traduzione letterale è “non cadere nella casa del marito”), “immediately patrivirilocal marriage” e “uxorilocal marriage”.
Nella zona in cui veniva utilizzato il nushu, il matrimonio avviene tutt’oggi nella forma del búluò fūjiā, una sorta di via intermedia tra le altre due tipologie di sposalizio in quanto, in seguito alla cerimonia, la sposa si reca nella casa del marito dove resta per un periodo che varia da uno ai tredici giorni, trascorsi i quali la donna fa ritorno nella casa dei propri genitori dove permane fino alla nascita del primo figlio. Nel corso di questo lasso di tempo, che può durare fino a sei anni (abitualmente però non supera i tre anni), i coniugi si visitano l’un l’altro periodicamente, ed è solo durante la prima di queste visite (a seconda dell’etnia è il marito a recarsi nell’abitazione della moglie o viceversa) che il matrimonio viene consumato. La nascita del primo figlio (che avviene obbligatoriamente nella casa del marito) sancisce la fine della permanenza della sposa nella sua casa natale, momento indicato con il termine luò fūjiā 落夫家, letteralmente “cadere nella casa del marito”, poiché, da questo momento, la donna dovrà stabilirsi nella casa del coniuge e potrà far visita ai propri parenti solo in occasioni particolari.
La popolazione dello Shàngjiāngxu identifica cinque fasi nel processo matrimoniale: jiēqīn接亲 (contrarre un parente) o xǔnǚ 许女(dare una figlia in sposa), sòngrìzi送日子(recapitare la data), shàngtóu上头 (acconciarsi i capelli), tǎoqīn讨亲 (prendere in moglie), e jiēsānzhāo接三朝 (ricevere il terzo giorno). Durante il primo stadio, il ruolo principale è giocato da un parente o un amico della persona in età da marito: questi diventa una sorta di intermediario, il cui compito è cercare il partner adatto e mettere in contatto le due famiglie. La fase seguente inizia nel momento in cui la famiglia del futuro sposo sceglie la data del matrimonio (solitamente ciò avviene tre anni dopo il fidanzamento, e il matrimonio viene celebrato entro i due anni successivi): se la famiglia della sposa accetta la data, questa viene comunicata ufficialmente all’intero villaggio, in modo che nessun’altra famiglia decida di celebrare altri matrimoni nello stesso giorno. Il terzo periodo comincia all’incirca un mese prima del matrimonio, quando, come dice il nome stesso del periodo, i capelli delle promesse vengono acconciati in modo particolare, e le ragazze nubili del villaggio usano radunarsi nella casa della sposa per cantare canzoni di augurio di una vita felice, oltre che lamenti per la mancanza che sentiranno di lei. I contenuti di molte canzoni scritte nella lingua delle donne riflettono le lamentele contro i genitori che hanno mandato in spose le loro figlie, e raccontano i maltrattamenti di queste da parte dei familiari del marito. La quarta fase inizia immediatamente dopo: è ora il turno della sposa di cantare canzoni di commiato nelle quali ringrazia i propri genitori e porta rispetto ai propri antenati, mentre le altre donne la ascoltano piangendo e la madre le risponde cantando a sua volta poesie di addio.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Nushu: un'eredità al femminile che sta scomparendo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Alessia Fabbri |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2005-06 |
Università: | Università degli Studi di Milano |
Facoltà: | Mediazione Linguistica e Culturale |
Corso: | Lingue e letterature straniere |
Relatore: | Alessandra Lavagnino |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 59 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi