Le Olimpiadi: una lunga storia di sport, passioni, rinunce e... di politica
Storie di atleti e di doping
Negli ultimi anni il doping è diventato per il mondo dello sport una triste realtà che coinvolge sempre più atleti ad ogni livello. Quello che sembrava essere un modo per vincere più facilmente, si è trasformato in una pratica dalle conseguenze disastrose.
Ci si trova di fronte ad atleti che non riescono più ad accettare i propri limiti e che sostituiscono all’impegno fisico e nervoso l’uso di sostanze sintetiche che possono far rendere di più in termini di risultati. A livello olimpico solo nel 1973 si venne per la prima volta a conoscenza del doping; prima, era qualcosa di sconosciuto ai più.
Grazie ad alcune testimonianze di atleti coinvolti in questa pratica si riuscì ad approfondire l’argomento, rendendosi da subito conto che non era di certo una cosa positiva. Scavando nella storia è possibile trovare come il doping abbia origini piuttosto lontane e quando sia iniziato il suo sviluppo verso la diffusione attuale.
Si pensa che la parola doping derivi dall’olandese “dop”, con la quale ci si riferiva ad una bevanda alcolica a base di scorza di uva, consumata dai guerrieri zulù per aumentare le loro capacità nel combattimento. Nella Grecia antica gli atleti consumavano delle pozioni fortificanti per avere maggiore potenza; nel 1300, sostanze come la cocaina, la caffeina e la stricnina era molto diffuse tra i ciclisti per aumentare le loro capacità di resistenza. Basti pensare che nel 1904 in occasione della maratona olimpica, l’atleta Thomas Hicks, riuscì ad arrivare primo grazie a delle iniezioni di stricnina, all’uovo crudo e al brandy che consumò durante lo svolgimento della gara. Forse all’epoca ci si fermava solamente a quello che era il beneficio di queste sostanze, senza rendersi conto che andavano comunque ad alterare le effettive capacità fisiche dell’atleta. Dal 1920 si sentì l’esigenza di iniziare a regolamentare il doping all’interno dello sport, con la prima Federazione ad impedire l’uso di sostanze stimolanti, che fu quella internazionale di atletica amatoriale. Anche altre Federazioni seguirono questo esempio, ma restava il fatto che mancavano dei controlli validi per capire quando si era in presenza di atleti dopati. Il sospetto derivava il più delle volte dalla prestazione, ma se ci si fermava solo a questo si poteva sospettare praticamente di chiunque.
Il problema del doping negli anni si aggravò sempre di più per lo sviluppo di nuove tecniche, tra cui l’apparizione di sostanze sintetiche, o meglio ormoni.
La preoccupazione verso queste novità aumentava specie quando si era in presenza di morti sospette, in cui, poi si scopriva tramite l’autopsia la presenza di sostanze come ad esempio le anfetamine.
I primi controlli contro l’uso di sostanze dopanti, vennero attuati dal 1966 nei campionati mondiali di calcio e di ciclismo, i due settori al tempo maggiormente interessati dall’argomento. Lo stesso CIO dovette prendersi carico del problema, ormai diffuso, creando una Commissione dei Medici e stilando una prima lista provvisoria di quelle che erano ufficialmente le sostanze dopanti. I controlli si diffusero perciò anche a livello olimpico. Di pari passo allo sviluppo dei controlli, vennero create nuove sostanze impossibili da riconoscere mediante i test praticati, gli steroidi anabolizzanti; diffusi specie nel caso di prove richiedenti una grande forza. Solo nel 1976 questi vennero inseriti tra le sostanze dopanti, sviluppando dei test completi in grado di riconoscerne la presenza e, da qui, iniziarono delle squalifiche a tappeto soprattutto in discipline come il lancio del peso. Si capì molto presto che il doping era un male troppo grande da sconfiggere, specie quando iniziò ad essere praticato dallo Stato stesso per avere degli atleti invincibili, come fu il caso degli stati comunisti, a partire dalla Germania Est.
Nonostante fossero ormai note le conseguenze negative e drastiche causate dal doping, sembrava che non se ne potesse fare a meno: l’importante era prevalere fisicamente nello sport a tutti i costi. Agli stimolanti e steroidi si aggiunsero nel tempo altre pratiche sempre più sofisticate, come il doping sanguigno, consistente nel prelevare dall’atleta del sangue per poi iniettarlo nuovamente avendone aumentato l’ossigenazione.
Anche tale pratica venne vietata dal CIO, ma solo a parecchi anni di distanza, nel 1986. Come si può comprendere, il CIO aveva un gran da fare per stare al passo con l’evoluzione dei tempi; si trovava di fronte a sostanze sempre nuove che sebbene all’inizio potessero sembrare innocue, non si rivelavano tali a distanza di anni.
Ogni volta che si scopriva una nuova sostanza o pratica dopante e se ne bloccava l’uso, ecco che ne appariva un’altra più sofisticata: difatti, bloccato il riciclo del sangue dal CIO apparve l’EPO, nuovo modo per aumentare il tasso di emoglobina negli atleti.
A volte accadeva che sebbene le sostanze venissero scovate, non erano poi riscontrabili in sede di gara: fu il caso dell’EPO, apparso nel 1990 nella lista delle sostanze proibite dal CIO, ma individuato solo nel 2000 in occasione dei Giochi di Sidney.
Questo brano è tratto dalla tesi:
Le Olimpiadi: una lunga storia di sport, passioni, rinunce e... di politica
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Hariette Zennaro |
Tipo: | Laurea II ciclo (magistrale o specialistica) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Padova |
Facoltà: | Scienze Politiche |
Corso: | politica internazionale e diplomazia |
Relatore: | Leonardo Asta |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 203 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi