L'analisi del settore fotovoltaico nella provincia di Catania: lo scenario competitivo e le prospettive di sviluppo
Il modello delle cinque forze di Porter
Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato per questo tipo di analisi è il modello delle cinque forze competitive di Porter che, sulla base di alcuni fattori strutturali, descrive il sistema competitivo in cui opera l’azienda. Tale modello è, infatti, uno strumento utilizzabile dalle aziende, per valutare la propria posizione competitiva. Il modello si propone di individuare le forze (e di studiarne intensità ed importanza), che operano nell’ambiente economico e che, con la loro azione, erodono la redditività a lungo termine delle aziende.
Secondo Michael Porter la struttura competitiva e il grado di attrattività di un settore dipendono dalla contemporanea interazione di cinque forze competitive che, agendo con continuità, se non vengono opportunamente monitorate e fronteggiate, portano alla perdita di competitività.
Tali forze sono:
- I concorrenti diretti: soggetti che offrono la stessa tipologia di prodotto;
- I clienti: i destinatari dell’output prodotto dall’impresa, che potrebbero eventualmente decidere di integrarsi a monte;
- I fornitori: coloro dai quali l’azienda acquista materie prime e semilavorati necessari per svolgere il processo produttivo e che potrebbero decidere di integrarsi a valle con soggetti che offrono la stessa tipologia di prodotto sul mercato;
- I produttori di beni sostitutivi: soggetti che immettono sul mercato dei prodotti diversi da quelli dell’impresa di riferimento, ma che possono diventare sostitutivi di quelli esistenti e soddisfare, in modo diverso, lo stesso bisogno del cliente/consumatore;
- I potenziali entranti: soggetti che potrebbero entrare nel mercato in cui opera l’azienda.
I concorrenti all’interno del settore influenzano i comportamenti aziendali portando addirittura a perdite considerevoli, dovuto al fatto che alcune imprese competono in modo aggressivo fino al punto di spingere i prezzi al di sotto dei livelli di costo. Maggiore è il grado di rivalità, minori sono le prospettive di redditività nel lungo periodo. Il modello di Porter consente di valutare l’intensità competitiva, il livello di redditività e il grado di attrattività del settore.
La competitività tra i concorrenti dipende principalmente da tre fattori: l’intensità di crescita del settore, l’incidenza dei costi fissi, il grado di differenziazione e di concentrazione.
Per quanto riguarda l’analisi dei concorrenti, ci sono in genere cinque fattori che determinano la posizione competitiva di ciascun concorrente:
- La concentrazione: si riferisce al numero di imprese operanti in un dato mercato.
- La diversità strutturale: quanto più le imprese si assomigliano per obiettivi, strategie, strutture di costo, origini, tanto più difficile sarà sottrarsi alla concorrenza basata solo sul prezzo;
- La differenziazione dell’offerta: quanto più i prodotti offerti alla clientela saranno simili tra le imprese, tanto più il cliente è disposto a scegliere in base unicamente al prezzo;
- La capacità produttiva: se c’è eccesso di capacità produttiva le aziende sono incoraggiate ad abbassare i prezzi per ricevere più ordini e riuscire a distribuire i costi fissi su un volume di vendite più ampio.;
- La struttura di costo: in termini di rapporto tra costi fissi e costi variabili.
Il potere contrattuale dei clienti è influenzato dai seguenti fattori:
- Dimensioni degli acquisti: il potere contrattuale del cliente è elevato se il volume di acquisti generato dallo stesso cliente è una parte notevole del fatturato totale;
- Concentrazione della clientela: quanto più basso è il numero di clienti che l’azienda ha, tanto maggiore sarà il loro potere contrattuale;
- Possibilità di integrazione verticale: possibilità che ha un cliente di scegliere se comprare un dato prodotto oppure se produrlo da se.
Il potere contrattuale dei fornitori dipende da:
- Percentuale di acquisti presso un unico fornitore;
- Esistenza di prodotti sostitutivi: se il bene che il fornitore procura ha delle caratteristiche esclusive, allora tanto maggiore sarà il potere contrattuale dello stesso. In questo caso l’azienda non può sostituire il fornitore almeno fino a quando non trova un altro che venda un prodotto con le stesse caratteristiche;
- Costi di cambiamento del fornitore: quanto maggiori sono le spese, in caso di interruzione dei rapporti con il fornitore e maggiore sarà il suo potere contrattuale;
- Possibilità di integrazione verticale.
Questo brano è tratto dalla tesi:
L'analisi del settore fotovoltaico nella provincia di Catania: lo scenario competitivo e le prospettive di sviluppo
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Miriam Grazia Pagano |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2008-09 |
Università: | Università degli Studi di Catania |
Facoltà: | Economia |
Corso: | Economia aziendale |
Relatore: | Francesco Garraffo |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 100 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi