La contraffazione per equivalenti del brevetto per invenzione
Il fondamento giuseconomico della teoria degli equivalenti
Il fondamento giuridico della teoria degli equivalenti è abbastanza incerto. In un sistema nel quale i limiti della protezione sono determinati dalle rivendicazioni, diventa difficile giustificare una interpretazione del brevetto che vada oltre le rivendicazioni. Essa sembra mettere in discussione proprio il principio di attribuire valore esclusivo alle rivendicazioni, e pare far rivivere in qualche modo il vecchio concetto dell’idea generale dell’invenzione (che consentirebbe di applicare i limiti brevettuali a ogni atto di contraffazione che riproduca l’idea inventiva nei suoi elementi “essenziali e caratteristici”).
Se dunque la teoria degli equivalenti dovesse trascurare il ruolo delle rivendicazioni, essa porterebbe ad una interpretazione illegittima. E ciò avverrebbe anche se essa, partendo dalle rivendicazioni, ampliasse i confini della tutela brevettuale.
Per quanto riguarda il fondamento economico, il fattore più importante della crescita economica è l’innovazione tecnologica, ovvero la “combinazione di invenzione e investimento”. In questa prospettiva, la regola della portata del brevetto definita dalle rivendicazioni assume essenzialmente un interesse pubblico: quella esigenza dei terzi a non vedersi creare dei limiti allo svolgimento dell’attività economica. Ma non è nemmeno conveniente consentire al terzo di imitare l’invenzione altrui sfruttando l’idea dell’inventore, con l’aggiunta di variazioni non sostanziali. In questo modo il contraffattore si troverebbe in una posizione di grande vantaggio rispetto all’inventore, avendo agito in un tempo più breve e a spese minori. In questo modo l’interesse immediato del consumatore viene sicuramente stimolato dal minore prezzo di un prodotto identico, ma l’interesse generale nello stesso tempo viene danneggiato, perché ad un certo punto gli inventori non realizzerebbero più innovazioni. Pertanto è conforme all’interesse pubblico rendere più difficile l’imitazione dei prodotti brevettati con sostituti che sono troppo vicini.
A questo riguardo bisogna anche considerare le diverse prospettive della dottrina sull’argomento. Un primo approccio è quello classico, di matrice shumpeteriana, pone l’accento sulla rilevanza degli investimenti umani e finanziari, necessari per lo sviluppo e la successiva commercializzazione del trovato. In queste condizioni, l’incentivo (consistente nell’assegnazione della tutela brevettuale all’invenzione) andrebbe concesso all’impresa che introduce per prima l’invenzione, sul presupposto che questa, occupando a questo punto una posizione privilegiata nel processo inventivo, si caratterizzi per una migliore capacità di gestione dell’evoluzione del trovato.
Questo brano è tratto dalla tesi:
La contraffazione per equivalenti del brevetto per invenzione
CONSULTA INTEGRALMENTE QUESTA TESI
La consultazione è esclusivamente in formato digitale .PDF
Acquista
Informazioni tesi
Autore: | Sofia Parodi |
Tipo: | Laurea I ciclo (triennale) |
Anno: | 2006-07 |
Università: | Università degli studi di Genova |
Facoltà: | Giurisprudenza |
Corso: | Operatore giuridico d'impresa |
Relatore: | Andrea Ottolia |
Lingua: | Italiano |
Num. pagine: | 101 |
FAQ
Come consultare una tesi
Il pagamento può essere effettuato tramite carta di credito/carta prepagata, PayPal, bonifico bancario.
Confermato il pagamento si potrà consultare i file esclusivamente in formato .PDF accedendo alla propria Home Personale. Si potrà quindi procedere a salvare o stampare il file.
Maggiori informazioni
Perché consultare una tesi?
- perché affronta un singolo argomento in modo sintetico e specifico come altri testi non fanno;
- perché è un lavoro originale che si basa su una ricerca bibliografica accurata;
- perché, a differenza di altri materiali che puoi reperire online, una tesi di laurea è stata verificata da un docente universitario e dalla commissione in sede d'esame. La nostra redazione inoltre controlla prima della pubblicazione la completezza dei materiali e, dal 2009, anche l'originalità della tesi attraverso il software antiplagio Compilatio.net.
Clausole di consultazione
- L'utilizzo della consultazione integrale della tesi da parte dell'Utente che ne acquista il diritto è da considerarsi esclusivamente privato.
- Nel caso in cui l’utente che consulta la tesi volesse citarne alcune parti, dovrà inserire correttamente la fonte, come si cita un qualsiasi altro testo di riferimento bibliografico.
- L'Utente è l'unico ed esclusivo responsabile del materiale di cui acquista il diritto alla consultazione. Si impegna a non divulgare a mezzo stampa, editoria in genere, televisione, radio, Internet e/o qualsiasi altro mezzo divulgativo esistente o che venisse inventato, il contenuto della tesi che consulta o stralci della medesima. Verrà perseguito legalmente nel caso di riproduzione totale e/o parziale su qualsiasi mezzo e/o su qualsiasi supporto, nel caso di divulgazione nonché nel caso di ricavo economico derivante dallo sfruttamento del diritto acquisito.
Vuoi tradurre questa tesi?
Per raggiungerlo, è fondamentale superare la barriera rappresentata dalla lingua. Ecco perché cerchiamo persone disponibili ad effettuare la traduzione delle tesi pubblicate nel nostro sito.
Per tradurre questa tesi clicca qui »
Scopri come funziona »
DUBBI? Contattaci
Contatta la redazione a
[email protected]
Parole chiave
Tesi correlate
Non hai trovato quello che cercavi?
Abbiamo più di 45.000 Tesi di Laurea: cerca nel nostro database
Oppure consulta la sezione dedicata ad appunti universitari selezionati e pubblicati dalla nostra redazione
Ottimizza la tua ricerca:
- individua con precisione le parole chiave specifiche della tua ricerca
- elimina i termini non significativi (aggettivi, articoli, avverbi...)
- se non hai risultati amplia la ricerca con termini via via più generici (ad esempio da "anziano oncologico" a "paziente oncologico")
- utilizza la ricerca avanzata
- utilizza gli operatori booleani (and, or, "")
Idee per la tesi?
Scopri le migliori tesi scelte da noi sugli argomenti recenti
Come si scrive una tesi di laurea?
A quale cattedra chiedere la tesi? Quale sarà il docente più disponibile? Quale l'argomento più interessante per me? ...e quale quello più interessante per il mondo del lavoro?
Scarica gratuitamente la nostra guida "Come si scrive una tesi di laurea" e iscriviti alla newsletter per ricevere consigli e materiale utile.
La tesi l'ho già scritta,
ora cosa ne faccio?
La tua tesi ti ha aiutato ad ottenere quel sudato titolo di studio, ma può darti molto di più: ti differenzia dai tuoi colleghi universitari, mostra i tuoi interessi ed è un lavoro di ricerca unico, che può essere utile anche ad altri.
Il nostro consiglio è di non sprecare tutto questo lavoro:
È ora di pubblicare la tesi